Ribbon
In informatica un ribbon (nastro, in inglese) è un componente delle interfacce grafiche composto da una striscia situata nella parte superiore di una finestra che mette in mostra contemporaneamente tutte le funzioni che un programma può compiere.
Il concetto principale alla base del ribbon è che tutte le funzionalità del programma sono concentrate in un'unica posizione, in modo tale che non sia necessario navigare su livelli multipli di menu gerarchici, toolbar o task panels prima di trovare il comando desiderato.
Design
Un ribbon può ospitare bottoni e icone, organizzati a schede (ribbon tab) che raggruppano i comandi per funzionalità simili.
La presentazione dei comandi presenti nel ribbon è estremamente flessibile: questi possono essere rappresentati come toolbar, come menu, come un dialog box, task panes o anche una pagina web.
Ogni ribbon tab contiene una serie di chunk. Un chunk è un insieme di comandi relazionati tra loro all'interno di una tab. Questo non solo permette ai gruppi di comandi di essere letti facilmente, ma consente anche di non dover ripetere la stessa parola più e più volte nei nomi dei comandi.
La divisione dei comandi nelle varie tab avviene solitamente dopo un attento studio della metodologia che l'utente finale adotterà nell'utilizzo dell'applicazione: comandi solitamente usati assieme, ovvero nella stessa fare di lavoro (ad esempio la formattazione di un documento di testo), vengono solitamente disposti nella stessa tab (principio di località temporale). Questa disposizione aiuta a guidare il processo produttivo mostrando solo i comandi che, probabilmente, l'utente vorrà utilizzare; la presenza a video di un ridotto sottoinsieme di comandi (a differenza della versione toolbar e menù) ne semplifica anche l'accesso e fornisce la possibilità di mostrare icone più grandi o in alternativa di aumentare l'area dell'applicazione destinata al documento che si sta creando/modificando, sia esso un testo, un foglio di calcolo, l'area di lavoro di un sistema CAD o altro.
Storia
L'introduzione del ribbon si deve a Microsoft come parte dell'interfaccia utente di Outlook Express 6, presente in Windows XP; anche conviveva con la classica interfaccia a menu. La Ribbon è stata poi abbandonata, fino a quando non è stata ripresa in Microsoft Office 2007.
Lo sviluppo di questo nuovo componente dell'interfaccia grafica è stato avviato in seguito ad alcune ricerche che hanno mostrato come molti utenti di Microsoft Office fossero all'oscuro di alcune sue funzionalità a causa della difficoltà nell'esplorazione dei menu. In Office 2003 erano presenti tre livelli di menu gerarchici, trentuno toolbar e venti task panel, che rendevano difficile la ricerca di funzionalità nuove o di uso meno frequente.
Negli anni recenti sempre più applicazioni vengono dotate di tale interfaccia, in special modo quelle dotate di molti comandi per i motivi di cui sopra, ma non mancano anche applicazioni minori che adottano tale struttura per uniformarsi alle linee guida adottate da Microsoft prima con Office 2007 e poi con le versioni 2010 e 2013.
Controversie
Molti utenti di "vecchia data" si aspettarono la possibilità di scegliere tra l'interfaccia Ribbon e la classica interfaccia a menu, cosa non possibile. Tuttavia sono disponibili diversi add-on di terze parti per riportare la vecchia interfaccia a menu come un'unica tab.
Considerando che da un punto di vista tecnico sarebbe stato semplice per Microsoft continuare ad offrire in opzione l'usuale interfaccia a menu gerarchici, l'"imposizione" dell'interfaccia ribbon a centinaia di milioni di utenti oramai abituati all'interfaccia a menu talvolta viene spiegata come una manovra di marketing atta a far "sentire l'obbligo" di aggiornarsi alla nuova versione per non apparire incompetenti, infatti un utente abituato da anni all'interfaccia a menu si trova completamente spaesato nell'interfaccia ribbon ed ha difficoltà ad eseguire persino le operazioni più elementari come aprire o salvare un documento. Da notare come però dopo un iniziale periodo di fisiologico apprendimento l'utente solitamente riesca ad effettuare le operazioni in un tempo minore rispetto a quello necessario con la vecchia interfaccia dotata di toolbar, questo grazie ad una migliore organizzazione del lavoro dovuto alla razionale disposizione dei comandi all'interno delle RibbonTab.