Budweiser (Anheuser-Busch)
Template:Avvisounicode Template:Birra
La Budweiser (pronuncia americana [bʌdˈwaɪzər]), a volte chiamata semplicemente Bud ([ˈbʌd]), è una birra americana[1]. Viene prodotta a Saint Louis, nello stato del Missouri, fin dal 1876. Lo slogan storico è King of Beers[2].
Ingredienti
Alcuni degli ingredienti utilizzati per la produzione della Budweiser sono di origine locale: difatti, sebbene la ricetta e la lavorazione sia standardizzata, la Anheuser-Busch ha deciso di produrre la birra in varie regioni del mondo, per garantire la freschezza del prodotto. Questi sono:
Storia
Nel 1857[8] l'immigrante tedesco Adolphus Busch[8] arrivò negli USA dove nel 1864[9] inizia a lavorare con Eberhard Anheuser il quale nel 1860 ha comprato una birreria a Saint Louis[9]. Successivamente nel 1876[9][10][11] introducono la Budweiser Lager Beer, una birra lager leggera[12] la quale riscosse discreto successo. Infatti durante il 1901 venne infranto il record di produzione di 1 milione di barili in un anno[9]. Nonostante il successo, durante il periodo del proibizionismo americano l'azienda ha vissuto un periodo non florido e per sopravvivere iniziò la produzione di svariate tipologie alimentari, come gelati, lievito di birra, automobili e altro ancora[9]. Superata questa fase, ci fu un periodo di crescita, che portò negli anni settanta ad un riconoscimento per il birrificio di St. Louis, il quale venne dichiarato Patrimonio Storico Nazionale[9] e, negli anni novanta, a rendere la società il birrificio che vende maggiormente negli Stati Uniti d'America[9].
La Budweiser in commercio oggi è una lager realizzata con tecniche di produzione di massa. Viene invecchiata sopra un letto di schegge di legno di faggio[13] per renderla più frizzante[13].
Il nome
Esistono altre due birre commercializzate spesso con il nome "Budweiser": si tratta della Budějovický Budvar, una birra boema esportata in parecchi Paesi europei con il nome di "Budweiser Budvar" e della Budweiser Bier Bürgerbräu.
Note
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreb1
- ^ (EN) Gamhof.org. URL consultato il 26/05/2011.
- ^ (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ a b (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ a b c d e f g Storia su Bud.it, su bud.it. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
- ^ a b (EN) Budweiser.com. URL consultato il 21/10/2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Budweiser
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della birra Budweiser
- Sito della Anheuser-Busch, che contiene anche il suo rapporto annuale