20 (numero)
numero naturale
Venti (cf. latino viginti, greco εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 19 e prima del 21.
20 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Venti | ||||||
Ordinale | 20
Ventesimo, -a | ||||||
Fattori | 20 = 22 × 5 | ||||||
Numero romano | XX | ||||||
Numero binario | 10100 | ||||||
Numero esadecimale | 14 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
- È un numero composto con i seguenti divisori: 1, 2, 4, 5 e 10. Poiché la somma dei relativi fattori è 22 > 20, è un numero abbondante.
- È un numero tetraedrico, la somma di primi quattro numeri triangolari.
- È un numero di Harshad
- È un numero colombiano
- È il secondo numero semi-perfetto, perché è la somma di alcuni dei suoi fattori: 20 = 10 + 5 + 4 + 1
- È la somma di due quadrati, 20 = 22 + 42.
- Approssima con precisione dello 0,9‰ la semplice espressione eπ-π che utilizza i due importanti numeri trascendenti.
Chimica
- È il numero atomico del calcio (Ca).
Astronomia
- 20 Massalia è il nome di un asteroide battezzato così in onore della città di Marsiglia.
Biologia
- Il numero di amminoacidi, denominato proteinogenici, che sono messi dal codice genetico normale.
Simbologia
Cabala
- Venti in ebraico si scrive עשרים, la somma delle lettere che formano la parola è uguale a 620 che corrisponde allo stesso valore numerico della parola della prima sephirot כתר.
Numerologia
- È la base del Sistema di numerazione maya.
- È la base del Sistema di numerazione gallico.
Smorfia
- Nella Smorfia il numero 20 è la festa.
Giochi
- Nel gioco degli scacchi, entrambi i giocatori hanno 20 prime mosse tra cui scegliere.
Convenzioni
Calendario
- È l'età in cui si diventa maggiorenni in Giappone.
Informatica
Termini derivati
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «venti»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su venti