Diatopia

variabile sociolinguistica relativa al mutare dei fatti linguistici nello spazio

Ladiatopia (termine formato con il prefisso greco Template:Polytonic, dia-, che suggerisce differenziazione, e il sostantivo Template:Polytonic, topos, "luogo") è una variabile sociolinguistica relativa al mutare dei fatti linguistici nello spazio, secondo una prospettiva geografica (quindi la considerazione della diversa provenienza o posizione geografica del parlante osservabile nel sistema di una lingua).

Le differenziazioni dialettali dell'italiano costituiscono un ottimo esempio di varianti diatopiche.

Gli altri parametri che determinano la variazione linguistica sono:

  • la diacronia, in rapporto al tempo;
  • la diastratia, in rapporto alla condizione sociale dei parlanti;
  • la diamesia, in rapporto al mezzo;
  • la diafasia, in rapporto alla situazione.

Diastratia e diatopia sono variabili sociolinguistiche introdotte dal linguista danese[o norvegese?] Lev Flydal nel 1952 e poi assunti, ridefiniti e sistematizzati dal linguista rumeno Eugen Coșeriu, che li integrò con la diafasia[1][2]. Questi concetti sono mutuati sulla base della diacronia saussuriana[3]. Il concetto di diamesia è stato invece coniato da Alberto Mioni[4].

Note

  1. ^ Vincenzo Orioles, Variabilità diastratica.
  2. ^ Vincenzo Orioles, Variazione diatopica.
  3. ^ Beccaria, Dizionario, 2004, cit., alle voci diastratico, diafasico e diatopico.
  4. ^ «Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione», in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pacini, Pisa, pp. 495-517.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica