Grafene
Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio (avente cioè uno spessore equivalente alle dimensioni di un solo atomo) ed è duro quanto il diamante.

Come suggerisce la desinenza -ene del nome, gli atomi sono ibridati nella forma sp², e si dispongono quindi a formare esagoni con angoli di 120°. In presenza di imperfezioni (pentagoni o ettagoni invece degli esagoni), la struttura si deforma: quando ci sono 12 pentagoni, si ha un fullerene. La presenza di singoli pentagoni o ettagoni provoca invece increspature della superficie.
Il grafene viene ottenuto in laboratorio dalla grafite. I cristalli di grafite vengono trattati con una soluzione fortemente acida a base di acido solforico e nitrico, e successivamente ossidati ed esfoliati fino a ottenere cerchi di grafene con gruppi carbossilici ai bordi. Mediante trattamento con cloruro di tionile (SOCl2), queste molecole periferiche vengono trasformate in cloruri acilici (alogenuri acilici composti da un acile e un atomo di cloro) e poi in ammidi. Il risultato è un cerchio di grafene solubile in tetraidrofurano, tetraclorometano e dicloroetano.
Le scoperte sul grafene e le sue applicazioni (realizzazione di un transistor) conseguite nel 2004[1] sono valse il premio Nobel per la fisica 2010 ai due fisici Andre Geim e Konstantin Novoselov dell'Università di Manchester. Nonostante i problemi iniziali riscontrati nell'applicabilità del grafene a singolo strato, i due fisici hanno evoluto il materiale fino alla costruzione del cosiddetto grafene a doppio strato, il quale garantisce più resistenza e flessibilità di utilizzo.[2]
Descrizione
Uno strato ideale di grafene consiste esclusivamente di celle esagonali; strutture di tipo pentagonale o ettagonale costituiscono infatti dei difetti. In particolare, in presenza di una cella pentagonale isolata, lo strato planare di grafene si deforma fino ad assumere una forma conica; se invece le strutture pentagonali sono 12 si ha la formazione di un fullerene. Allo stesso modo la presenza di una cella isolata ettagonale causa una deformazione che trasforma la struttura planare in una sella. Quindi l'inserimento controllato di tali celle pentagonali o ettagonali permette la realizzazione di strutture molto complesse. Nanotubi di carbonio a singola parete possono essere considerati come dei cilindri di grafene; talvolta alle estremità di questi nanotubi si possono trovare delle strutture emisferiche, costituite da fogli di grafene contenenti 6 strutture pentagonali, che fungono da "tappo".
La definizione ufficiale del grafene data dalla IUPAC è la seguente:
- Uno strato singolo di atomi di carbonio ordinati secondo la struttura della grafite può essere considerato come l'elemento finale della serie naftalene, antracene, coronene, ecc. e la parola grafene va quindi utilizzata per indicare gli strati singoli di carbonio all'interno dei composti della grafite. Il termine "strato di grafene" viene comunemente utilizzato all'interno della terminologia del carbonio.[3]
Produzione
- Grafene esfoliato
- Crescita epitassiale su carburo di silicio
- Crescita epitassiale su substrati metallici
- Ossido-riduzione della Grafite
- Crescita da fusione di carbonio-metallo
- Pirolisi dell'etossido di sodio
- Da nanotubi di carbonio
- Dalla grafite per sonicazione
- Metodo di riduzione del diossido di carbonio
Struttura atomica
Proprietà
Proprietà Elettroniche
Proprietà ottiche
Proprietà termiche
Proprietà meccaniche
Utilizzi e potenziali applicazioni
Il grafene mostra delle ottime caratteristiche come conduttore, ed è oggetto di intensi programmi di studio al fine di utilizzarlo per la realizzazione di sistemi a semiconduttori. Nel 2010, un gruppo di ricerca della IBM è riuscito a realizzare un transistor al grafene con una frequenza di funzionamento massima di 100 GHz e lunghezza del gate di 240 nm; Nel 2011, sempre IBM è riuscita a realizzare un transistor dello stesso materiale con una frequenza di 155 GHz[4] e lunghezza del gate di 40 nm. Sempre nel 2010, all’UCLA, un altro test con il grafene ha toccato il record di velocità di un transistor raggiungendo i 300 GHz. Analoghi transistor realizzati con tecnologie all'arseniuro di gallio hanno una frequenza massima di 40 GHz.[5] Recentemente l'università di Mancester ne sta studiando le applicazioni per la realizzazioni di condom particolarmente robusti ma sensibili avendo ricevuto a tal proposito un finanziamento dalla Gates Foundation per le applicazioni di questo materiale
Circuiti integrati
I circuiti integrati, come dice la parola 'integrati', indica proprio la possibilità di integrare più circuiti logici in un unico sistema, visto che il grafene può essere lavorato a grandezze molecolare, nei limiti dei nanometri, come gia esplicitato sopra le proprietà fisiche e strutturali; si possono costruire mini circuiti logici in un unico sistema, avendo buona dispersione termica e un'ottima conducibilità elettrica potendo costruire dei chips all'avanguardia, con molte piu logiche rispetto ad un comune processore e sforzando di meno le librerie, visto che si hanno piu circuiti logici all'interno del chip; a paragone del motorola 68k, che anche avendo 8 registri di uso generale per le variabili e 8 per le librerie, basava la sua efficienza sulla velocità, ma questo portava problemi di surriscaldamento, avendo piu logiche gia prefatte non deve usare solo 8 librerie piu volte, ma si potranno costruire interi set di librerie che eseguono comandi specifici e quindi facendo riscaldare di meno i materiali che sotto induzione elettrica generano calore, ma che comunque i prossimi circuiti non avranno, sempre per l'efficiente dispersione termica del grafene.
Rilevazione di molecole di gas
Punti quantistici
Moltiplicatore di frequenza
Modulatore ottico
Ultracapacitori
Desalinizzazione
Un esperimento di osmosi inversa è stato condotto negli Stati Uniti dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology. "La struttura molecolare peculiare del grafene consente di creare dei fori di qualsiasi dimensione sulla sua superficie. Questo ci ha permesso di far passare l'acqua da una parte e i sali dall'altra", hanno spiegato i ricercatori sulla rivista dell'American Chemical Society. "La dimostrazione di questo processo di osmosi inversa non è nulla di nuovo, ma erano necessari equipaggiamenti ingombranti e un alto consumo energetico. Tramite il grafene, invece, il processo di desalinizzazione si può svolgere 1000 volte più velocemente e a un costo energetico pari a zero".[6]
Progetti di sviluppo
Nei laboratori dell'ITME (Instytut Technologii Materiałów Elektronicznych, in italiano: Istituto di Tecnologia per i Materiali Elettronici) presso l'Università di Varsavia sono studiati metodi di produzione del grafene a basso costo e alta efficacia fin dal 2007. Questi studi hanno portato l'ateneo a diventare il detentore di numerosi brevetti che lo posizionano ai primi posti al mondo nella ricerca su questo nuovissimo materiale[7].
Il governo polacco sta attivamente sostenendo la ricerca sul grafene tramite il programma "Innowacyjna Gospodarka" (in italiano Economia Innovativa) che ha già portato al deposito di numerosi brevetti sul grafene prodotto secondo il metodo polacco[8].
Nel gennaio 2013 il progetto Graphene[9] (insieme al progetto Human Brain Project) è stato selezionato dalla Commissione europea tra i FET Flagships, i progetti faro di ricerca e sviluppo promossi dall'Unione Europea[10]: scelti da una rosa di sei candidati[11], i due progetti beneficeranno di un sostegno finanziario di 1 miliardo di euro lungo dieci anni.
Tossicità
Una ricerca della Brown University afferma la potenziale tossicità del grafene per l'uomo, il quale intaccherebbe e danneggerebbe le cellule umane[12][13].
Note
- ^ UK, realizzato un transistor di grafite
- ^ Il grafene a doppio strato, la prossima rivoluzione scientifica?
- ^ Boehm, H.P.; Setton, R. and Stumpp, E., Nomenclature and terminology of graphite intercalation compounds, in Pure and Applied Chemistry, vol. 66, 1994, DOI:10.1351/pac199466091893.
- ^ IBM sperimenta un transistor in grafene da 155GHz, su businessmagazine.it, Business Magazine, 11 aprile 2011.
- ^ IBM: dimostrazione di un transistor in grafene da 100GHz, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 8 febbraio 2010. URL consultato il 9 febbraio 2010.
- ^ Grafene per purificare l'acqua - "Elimina sali e altre sostanze", su repubblica.it, La Repubblica, 5 luglio 2012. URL consultato l'8 luglio 2012.
- ^ Grafen z Polski - Nauka - polskieradio.pl
- ^ OPI – Program Operacyjny Innowacyjna Gospodarka / Aktualności
- ^ Il sito del progetto Graphene
- ^ Nicola Nosengo, Ecco le tecnologie (europee) del futuro, 25 gennaio 2013, dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
- ^ Henry Markram, Il Progetto cervello umano, Le Scienze, agosto 2012, p. 46
- ^ (EN) http://www.pnas.org/content/early/2013/07/09/1222276110 Graphene microsheets enter cells through spontaneous membrane penetration at edge asperities and corner sites, PNAS
- ^ http://www.tomshw.it/cont/news/il-grafene-e-tossico-attacca-le-cellule-e-le-danneggia/47679/1.html Il grafene è tossico, attacca le cellule e le danneggia, Tom's hw
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grafene
Collegamenti esterni
- Graphene-Info Graphene news and resources (english)
- (EN) Un documento PDF dell'Università di Princeton sul grafene
- Notizia sull'impiego del grafene nella produzione di computer
- Servizio della trasmissione televisiva Superquark sul grafene
- Template:Thesaurus BNCF
- Massimiliano Razzano, Le sorprese del grafene il "materiale delle meraviglie", in La Repubblica, 18 aprile 2012. URL consultato il 19 aprile 2012.