Nomenclatura delle unità territoriali statistiche

Versione del 25 nov 2013 alle 17:37 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: formattazione dei wikilink)

La nomenclatura delle unità territoriali statistiche, in acronimo NUTS (dal francese nomenclature des unités territoriales statistiques) identifica la ripartizione del territorio dell'Unione europea a fini statistici.

È stata ideata dall'Eurostat nel 1988 tenendo come riferimento di base l'unità amministrativa locale. Da allora è la principale regola per la redistribuzione territoriale dei fondi strutturali della UE, fornendo uno schema unico di ripartizione geografica, a prescindere dalle dimensioni amministrative degli enti degli Stati e basandosi sull'entità della popolazione residente in ciascuna area[1].

Classe Soglia massima popolazione Soglia minima popolazione
NUTS 1 7.000.000 3.000.000
NUTS 2 3.000.000 800.000
NUTS 3 800.000 150.000

Livelli

La nomenclatura ha vari livelli e attualmente suddivide i Paesi dell'Unione Europea in:

  • territori di livello NUTS 0: i 27 Stati nazionali.

Per fare un esempio: la condizione di ammissibilità di un territorio all'Obiettivo 1 dei fondi strutturali per il periodo 2000/2006 (definito in Agenda 2000) è principalmente applicata al livello NUTS 2, mentre quella di un territorio all'Obiettivo 2, principalmente al livello NUTS 3.

Nei vari paesi

 
NUTS-1
 
NUTS-2
 
NUTS-3
Paesi NUTS 1 NUTS 2 NUTS 3
UE 27 97 271 1303
Austria AT Gruppi di Länder 3 Länder 9 Gruppi di distretti 35
Belgio BE Regioni 3 Province 11 Arrondissements 44
Bulgaria BG Regioni 2 Regioni Pianificate 6 Oblasts 28
Repubblica Ceca CZ - 1 Gruppi di Regioni 8 Regioni 14
Cipro CY - 1 - 1 - 1
Danimarca DK - 1 Regioni 5 Contee 11
Estonia EE - 1 - 1 Gruppi di Contee 5
Finlandia FI Finlandia continentale 1 Grandi regioni (quasi coincidenti
con le province)
4 Regioni 19
Åland 1 - 1 - 1
Francia FR ZEAT 8 Regioni 22 Dipartimenti 96
Dipartimenti d'oltremare 1 Dipartimenti d'oltremare 4 Dipartimenti d'oltremare 4
Germania DE Länder 16 Distretti governativi (Regierungsbezirk) 39 Circondari rurali (Landkreis) 429
Grecia GR Gruppi di regioni pianificate 4 Periferie 13 Prefetture 51
Irlanda IE - 1 Regioni 2 Regional Authority Regions 8
Italia IT Gruppi di regioni 5 Regioni (la regione Trentino-Alto Adige
viene divisa in due regioni distinte)
21 Province 107
Lettonia LV - 1 - 1 Regioni 6
Lituania LT - 1 - 1 Contee 10
Lussemburgo LU - 1 - 1 - 1
Malta MT - 1 - 1 Isole 2
Paesi Bassi NL Landsdelen 4 Province 12 Regioni COROP 40
Polonia PL Regioni 6 Voivodati 16 Sottoregioni 66
Portogallo PT Portogallo continentale 1 Regioni (Comissaoes de Coordenaçao regional) 5 Gruppi di comuni 28
Azzorre e Madera 2 - 2 - 2
Regno Unito UK Regioni dell'Inghilterra 9 Contee (alcune raggruppate); Inner e Outer Londra 30 Gruppi di Unità amministrative o distretti 93
Galles 1 Gruppi di Unità amministrative 2 Gruppi di Unità amministrative 12
Scozia 1 Gruppi di Unità amministrative 4 Gruppi di Unità amministrative o LECs 23
Irlanda del Nord 1 - 1 Gruppi di distretti 5
Romania RO Macroregioni 4 Regioni di sviluppo 8 Contee e Bucarest 42
Slovacchia SK - 1 Gruppi di regioni 4 Regioni 8
Slovenia SI - 1 Macroregioni 2 Regioni statistiche 12
Spagna ES Gruppi di comunità autonome 7 Comunità autonome 17 Province e isole 57
Ceuta e Melilla 2 - 2
Svezia SE Gruppi di regioni 3 Regioni o Aree Nazionali (Riksområden) 8 Contee 21
Ungheria HU Gruppi di regioni 3 Regioni 7 Province + Budapest 20
Candidati 4 15 31 112
Croazia HR - 1 Regioni statistiche 3 Contee 21
Islanda IS - 1 - 1 Capitale e Resto del paese 2
Macedonia MK - 1 - 1 Regioni statistiche 8
Turchia TR Regioni (Bölgeler) 12 Sub-regioni (Alt bölgeler) 26 Province (İller) 81
EFTA 3 3 15 46
Liechtenstein LI - 1 - 1 - 1
Norvegia NO - 1 Regioni 7 Contee 19
Svizzera CH - 1 Regioni 7 Cantoni 26

Esempio

LAU - Unità Amministrative Locali

  Lo stesso argomento in dettaglio: Unità Amministrativa Locale.

Le LAU costituiscono l'elemento base per determinare i livelli NUTS delle varie regioni europee, e sono divise in due livelli. L'Italia ha recepito solo la classificazione di secondo livello.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note