Joseph P. Kennedy
Joseph Patrick "Joe" Kennedy, Sr (Boston, 6 settembre 1888 – Hyannis Port, 18 novembre 1969), è stato un politico, imprenditore e diplomatico statunitense, di origine irlandese, molto noto per essere il padre del Presidente degli Stati Uniti d'America John F. Kennedy e capostipite della famiglia Kennedy.
| Joseph Patrick Kennedy, Sr. | |
|---|---|
![]() | |
| 44° Ambasciatore degli Stati Uniti nel Regno Unito | |
| Durata mandato | 17 gennaio 1938 – 22 ottobre 1940 |
| Capo di Stato | Franklin Delano Roosevelt |
| Predecessore | Robert Worth Bingham |
| Successore | John Gilbert Winant |
| 1° Presidente della Commissione Marittima | |
| Durata mandato | 1934–1935 |
| Capo di Stato | Franklin Delano Roosevelt |
| Predecessore | nuovo ufficio |
| Successore | Emory S. Land |
| 1° Presidente della Commissione per i Titoli e gli Scambi | |
| Durata mandato | 1934–1935 |
| Presidente | Franklin Delano Roosevelt |
| Predecessore | nuovo ufficio |
| Successore | James M. Landis |
| Dati generali | |
| Partito politico | Partito Democratico |
| Università | Università di Harvard |
| Professione | imprenditore, investitore, funzionario governativo |
| Firma | |
Biografia
Nato a Boston da Patrick J. Kennedy e da Mary Augusta Hickey (1857 - 1923), le sue origini irlandesi approdano negli Stati Uniti d'America nel 1840. La sua famiglia era già attiva nel partito Democratico. La madre lo incoraggiò a studiare presso la scuola latina di Boston per poi iscriversi al Harvard College e diventare giocatore nel Delta Upsilon, una squadra di baseball. Nel 1914 sposò Rose Fitzgerald, figlia di John F. Fitzgerald, sindaco democratico di Boston, ed ebbero nove figli:
| Nome | Data di nascita | Data di morte | Età | Note |
|---|---|---|---|---|
| Joseph Patrick Kennedy Jr. | 25 luglio 1915 | 12 agosto 1944 | 29 anni | morto in un volo di addestramento durante la seconda guerra mondiale |
| John Fitzgerald Kennedy | 29 maggio 1917 | 22 novembre 1963 | 46 anni | sposò Jacqueline Lee Bouvier; Presidente degli Stati Uniti d'America, fu assassinato a Dallas |
| Rosemary Kennedy | 3 settembre 1918 | 7 gennaio 2005 | 86 anni | subì un intervento di lobotomia nel 1941 |
| Kathleen Agnes Kennedy | 20 febbraio 1920 | 13 maggio 1948 | 28 anni | sposò William Cavendish, marchese di Hartington |
| Eunice Mary Kennedy | 10 luglio 1921 | 11 agosto 2009 | 88 anni | sposò nel 1953 Robert Sargent Shriver |
| Patricia Kennedy | 6 maggio 1924 | 17 settembre 2006 | 82 anni | sposò Peter Lawford nel 1954 dal quale divorziò nel 1966 |
| Robert Francis Kennedy | 20 novembre 1925 | 6 giugno 1968 | 42 anni | sposò nel 1950 Ethel Skakel; candidato alla presidenza degli Stati Uniti, fu assassinato a Los Angeles |
| Jean Ann Kennedy | 20 febbraio 1928 | sposò nel 1956 Stephen Edward Smith | ||
| Edward Moore Kennedy | 22 febbraio 1932 | 25 agosto 2009 | 77 anni | sposò nel 1958 Joan Bennet, divorziò nel 1982 e si risposò con Victoria Reggie. |
Fu sostenitore di Franklin Delano Roosevelt durante la prima e la seconda campagna elettorale. Venne ricompensato da questi che lo nominò presidente della commissione Borsa e Finanze, che aveva il compito di riformare le regole di Wall Street che avevano permesso il "martedì nero". Kennedy si ritrovò a dover rendere illegali molte tattiche da lui stesso utilizzate in passato per accumulare il suo patrimonio. Fu inoltre membro della Pilgrims Society e ambasciatore degli Stati Uniti a Londra fino all'ottobre 1940, dove ebbe la possibilità di farsi apprezzare per le sue doti di uomo d'affari. Fu un convinto assertore del non interventismo degli USA durante la seconda guerra mondiale a fianco della corona britannica. Era un ammiratore di Adolf Hitler e nutriva, seppur moderatamente, sentimenti antisemiti.[1]
Nel 1941 fece sottoporre la figlia Rosemary, a causa dei suoi sbalzi d'umore e perché considerata troppo intraprendente con i ragazzi, ad un intervento di lobotomia. L'intervento, che Joseph tenne nascosto al resto della famiglia, ridusse la ragazza allo stato vegetativo in cui è sopravvissuta fino all'età di 86 anni.
Nel 1961 fu colpito da un ictus che gli tolse la parola. Kennedy fu il fondatore, nel 1928, della RKO Radio Pictures, insieme a David Sarnoff, boss della RCA, Radio Corporation of America.
Influenza sui media
- Joseph Kennedy ha ispirato Mickey Shea, personaggio di finzione dei romanzi Il ritorno del padrino e La vendetta del padrino, di Mark Winegardner;
- Nel romanzo ucronico Fatherland è invece divenuto Presidente;
- Appare nella miniserie televisiva di otto puntate The Kennedys, trasmessa nel 2011, in cui è interpretato da Tom Wilkinson;
Note
- ^ Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 2007 ISBN 978-88-04-53311-5, pagg. 24 e 146
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Joseph P. Kennedy
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph P. Kennedy
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 9958210 · ISNI (EN) 0000 0000 8089 0824 · LCCN (EN) n79126863 · GND (DE) 118747002 · BNF (FR) cb12530645j (data) · J9U (EN, HE) 987007276182405171 · NDL (EN, JA) 00620924 |
|---|
