Vigor Lamezia Calcio 1919

società calcistica italiana con sede nella città di Lamezia Terme (CZ)

La Vigor Lamezia Calcio è una società calcistica con sede nella città di Lamezia Terme. Milita in Lega Pro Seconda Divisione Girone B, il quarto livello del campionato italiano di calcio. Disputa le partite interne presso lo stadio Guido D'Ippolito, impianto capace di ospitare circa 6.000 spettatori.

Vigor Lamezia Calcio
Calcio
I biancoverdi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali bianco-verde
InnoVigor...Vigor
Dati societari
Città Lamezia Terme
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoLega Pro Seconda Divisione
Fondazione1919
Rifondazione1995
PresidenteItalia (bandiera) Claudio Arpaia
AllenatoreItalia (bandiera) Raffaele Novelli
StadioGuido D'Ippolito
(5.842 - attualmente ridotti a 3.878 posti)
Sito webwww.vigorlamezia.net
Palmarès
Titoli nazionali1 Campionato Interregionale
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

 
Vigor Lamezia allo Stadio San Vito nella stagione 2008-2009

Nel 1919 Carlo Pietro Baccari fondò l'Unione Sportiva Vigor Nicastro che iniziò l'attività locale nel 1920, e vincendo sempre, fu soprannominata il tifone. Venne chiamata Vigor per voler simboleggiare l'incrollabile fede e speranza nel gioco del calcio dei giovani, che la componevano con forza, vigore e coraggio. Cambiò nome dopo la costituzione del comune di Lamezia Terme, in modo da rappresentare la nuova città.

Nella stagione 1920-1921 superò la Fortitudo Cosenza con i punteggi di 3-0 e 0-0 e vinse il campionato di Terza Categoria ma non partecipò alle finali per la promozione. Il 20 luglio 1922 batté 3-1 l'Ischia Monteleone. Nel 1923-1924 la Vigor disputò la Terza Divisione, campionato poi vinto dalla Palmese. Nel campionato di Terza Divisione della stagione 1927-1928, esordì il 22 luglio battendo la Paolana 3-0, con autorete di Pisani, gol di Mercuri al 40° e un rigore al 20° del secondo tempo. Successivamente il 29 luglio, la Vigor perse fuori casa con il Dopolavoro FFSS Cosenza, quindi il 5 agosto vinse in casa con la Catanzarese Scalfaro-Braccini. Alla fine del torneo giunse quinta. Nella stagione 1928-1929 la Vigor vinse il campionato di Terza Divisione ma non partecipò alle finali per la promozione, nel 1929-1930 giunse quarta a 2 punti dalla vincente Garibaldi Reggio Calabria. Nel 1930-1931 vinse il torneo di Terza Divisione, precedendo Reggina B e Gioiese, ma non fu promossa in quanto l'anno successivo non venne organizzato il campionato di Seconda Divisione.

Nel 1946-1947 la Vigor vinse il campionato di Prima Divisione e toccò l'apice della propria storia conquistando la Serie C. La Serie C 1947-1948 fu diluita in diciotto gironi, che comunque allineò nel girone della Vigor squadre importanti come il Foggia e il Catanzaro, provenienti dalla Serie B, il Foggia Incedit, il Crotone e il Potenza. Nella stagione da sottolineare le vittorie per 1-0 sul Foggia, che poi vinse il campionato, 1-0 al Potenza, 2-0 sull'Incedit e il 3-1 all'Audace con salvezza matematica a una giornata dal termine. La Vigor, non finendo nelle primissime posizioni, dovette abbandonare ugualmente la Serie C per la riforma dei campionati e venne assegnata alla nuova Promozione.

La Vigor Lamezia ritornò nei professionisti nel primo anno del campionato di Serie C2. Nella stagione 1978-1979, ottenne un quarto posto e sfiorò la promozione in Serie C1, mentre nel campionato 1979-1980 arrivò al penultimo posto e retrocedette in Serie D. Nel 1986-1987 vinse il Campionato Interregionale e si stabilizzò per sette stagioni consecutive in Serie C2. Nella stagione 1987-1988 lottò per la promozione in Serie C1 fallendola per un soffio finendo al terzo posto, da ricordare i confronti con il Palermo, che videro la Vigor vincere in casa 1-0 e pareggiare fuori casa 1-1. Una difficile situazione economica la portò nella stagione 1993-1994, dopo la retrocessione nel Campionato Nazionale Dilettanti con un deludente e inaspettato penultimo posto, al fallimento.

Nel 1994-1995 disputò il campionato di Promozione. Venne rifondata nell'estate del 1995 con il nome di Comprensorio Vigor Lamezia, dopo aver acquistato il titolo del Real Catanzaro, in realtà un titolo sportivo proveniente sempre da Lamezia, ovvero dall'Adelaide Nicastro, i quali dirigenti decisero di passare nei ranghi della Vigor Lamezia nella stagione 1990-1991, e vendettero il titolo al Chiaravalle che a sua volta lo cedette al Real Catanzaro. Quindi nella stagione 1995-1996 la Vigor ripartì dal Campionato Nazionale Dilettanti.

La Vigor ha sfiorato diverse volte la vittoria del campionato, così come nel 2003-2004 quando è superata dal Rende, ma grazie alla vittoria nei play-off contro Milazzo e Modica, è stata ripescata in Serie C2. Da quel momento ha militato per cinque anni consecutivi nella stessa categoria, sfiorando la Serie C1 nella stagione 2007-2008, essendo eliminata in semifinale play-off dal Real Marcianise, fino alla stagione 2008-2009 in cui è retrocessa in Serie D.

Nella stagione 2009-2010 si classifica al quarto posto in Serie D, vince i play-off e viene ripescata nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione, tornando prontamente nel calcio professionistico. Nella stagione 2010-2011 si piazza al decimo posto e mantiene la categoria, mentre nel 2011-2012 lotta per la promozione diretta piazzandosi al terzo posto, ma viene eliminata in semifinale play-off dalla Paganese. Nel campionato 2012-2013 la squadra lotta per non retrocedere fino all'ultima giornata, quando, grazie al pareggio interno per 0-0 contro L'Aquila, riesce ad evitare i play-out. In questo campionato, ha il peggior attacco con soli 26 gol fatti, tuttavia la squadra può fregiarsi di un primato positivo, con appena 24 reti incassate è stata la difesa meno battuta d'Italia, assieme a quella della Juventus scudettata.

Cronistoria

Cronistoria della Vigor Lamezia Calcio
  • 1919 - Fondazione dell'Unione Sportiva Vigor Nicastro.

  • 1920-1921 - 1ª in Terza Categoria; non partecipa alle finali per la promozione.
  • 1921-1922 - ???
  • 1922-1923 - ???
  • 1923-1924 - ??? in Terza Divisione.
  • 1924-1925 - ???
  • 1925-1926 - ???
  • 1926-1927 - ???
  • 1927-1928 - 5ª nel girone calabro-lucano della Terza Divisione.
  • 1928-1929 - 1ª nel girone catanzarese della Terza Divisione; non partecipa alle finali per la promozione.
  • 1929-1930 - 4ª nel girone calabro-lucano della Terza Divisione.

  • 1930-1931 - 1ª nel girone unico della Terza Divisione.
  • 1931-1932 - Il campionato di Seconda Divisione non viene organizzato, rimane inattiva.
  • 1932-1933 - ???
  • 1933-1934 - ???
  • 1934-1935 - ???
  • 1935-1936 - ???
  • 1936-1937 - ???
  • 1937-1938 - ???
  • 1938-1939 - ???ª nel girone unico della Prima Divisione.
  • 1939-1940 - ???

  • 1940-1941 - ???
  • 1941-1942 - ???
  • 1942-1943 - ???
  • 1943-1944 - ???
  • 1944-1945 - ???
  • 1945-1946 - ??? nel girone B della Prima Divisione.
  • 1946-1947 - 1ª nella Prima Divisione. Promossa in Serie C.
  • 1947-1948 - 9ª nel girone S della Serie C. Retrocessa in Promozione.
  • 1948-1949 - 9ª nel girone M della Promozione.
  • 1949-1950 - 8ª nel girone O della Promozione.

  • 1950-1951 - 10ª nel girone O della Promozione.
  • 1951-1952 - 16ª nel girone M della Promozione. Retrocessa in Promozione Calabria.
  • 1952-1953 - ??? nella Promozione.
  • 1953-1954 - ??? nella Promozione.
  • 1954-1955 - 1ª nella Promozione. Promossa in IV Serie.
  • 1955-1956 - 14ª nel girone H di IV Serie.
  • 1956-1957 - 15ª nel girone H di IV Serie.
  • 1957-1958 - 3ª nel girone H dell'Interregionale Seconda Categoria.
  • 1958-1959 - 16ª nel girone H dell'Interregionale. Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1959-1960 - 3ª nel girone unico della Prima Categoria.

  • 1960-1961 - 3ª nel girone unico della Prima Categoria.
  • 1961-1962 - 1ª nel girone A della Prima Categoria; vince lo spareggio con la vincente del Girone B Pro Pellaro. Promossa in Serie D.
  • 1962-1963 - 15ª nel girone F della Serie D.
  • 1963-1964 - 7ª nel girone F della Serie D.
  • 1964-1965 - 16ª nel girone F della Serie D. Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1965-1966 - 1ª nel girone A della Prima Categoria; vince lo spareggio con la vincente del girone B, il Polistena. Promossa in Serie D.
  • 1966-1967 - 12ª nel girone F della Serie D.
  • 1967-1968 - 7ª nel girone I della Serie D.

  • 1970-1971 - 7ª nel girone G della Serie D.
  • 1971-1972 - 15ª nel girone G della Serie D.
  • 1972-1973 - 16ª nel girone I della Serie D. Retrocessa in Promozione.
  • 1973-1974 - 10ª nel girone unico della Promozione.
  • 1974-1975 - 10ª nel girone unico della Promozione.
  • 1975-1976 - 5ª nel girone unico della Promozione.
  • 1976-1977 - 1ª nel girone unico della Promozione. Promossa in Serie D.
  • 1977-1978 - 3ª nel girone I della Serie D. Promossa in Serie C2.
  • 1978-1979 - 4ª nel girone D della Serie C2.
  • 1979-1980 - 17ª nel girone D della Serie C2. Retrocessa in Serie D.

  • 1980-1981 - 13ª nel girone F della Serie D.
  • 1981-1982 - 14ª nel girone I dell'Interregionale. Retrocessa in Promozione.
  • 1982-1983 - 1ª nel girone unico della Promozione; vince lo spareggio con le pari merito Siderno e Morrone Cosenza. Promossa nel Campionato Interregionale.
  • 1983-1984 - 6ª nel girone I dell'Interregionale.
  • 1984-1985 - 2ª nel girone L dell'Interregionale.
  • 1985-1986 - 2ª nel girone I dell'Interregionale.
  • 1986-1987 - 1ª nel girone I dell'Interregionale. Promossa in Serie C2.
  • 1987-1988 - 3ª nel girone D della Serie C2
  • 1988-1989 - 9ª nel girone D della Serie C2
  • 1989-1990 - 6ª nel girone D della Serie C2

  • 1990-1991 - 5ª nel girone D della Serie C2
  • 1991-1992 - 5ª nel girone C della Serie C2.
  • 1992-1993 - 10ª nel girone C della Serie C2.
  • 1993-1994 - 17ª nel girone C della Serie C2. Retrocessa nel Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.).
  • 1994-1995 - 14ª nel girone B della Promozione.
  • 1995-1996 - 5ª nel girone I del C.N.D.
  • 1996-1997 - 5ª nel girone I del C.N.D.
  • 1997-1998 - 11ª nel girone I del C.N.D.
  • 1998-1999 - 13ª nel girone H del C.N.D.
  • 1999-2000 - 3ª nel girone I del C.N.D.

  • 2000-2001 - 10ª nel girone I della Serie D.
  • 2001-2002 - 2ª nel girone I della Serie D.
  • 2002-2003 - 2ª nel girone I della Serie D; perde i play-off per peggior differenza reti nei confronti di Vittoria e Siracusa.
  • 2003-2004 - 2ª nel girone I della Serie D; vince i play-off battendo Milazzo e Modica. Ripescata in Serie C2.
  • 2004-2005 - 8ª nel girone C della Serie C2.
  • 2005-2006 - 9ª nel girone C della Serie C2.
  • 2006-2007 - 7ª nel girone C della Serie C2.
  • 2007-2008 - 4ª nel girone C della Serie C2; eliminata in semifinale play-off dal Real Marcianise.
  • 2008-2009 - 18ª nel girone C della Seconda Divisione. Retrocessa in Serie D.
  • 2009-2010 - 4ª nel girone I della Serie D; vince i play-off battendo Rosarno e Avellino. Ripescata in Lega Pro Seconda Divisione.

  • 2010-2011 - 10ª nel girone C della Seconda Divisione.
  • 2011-2012 - 3ª nel girone B della Seconda Divisione; eliminata in semifinale play-off dalla Paganese.
  • 2012-2013 - 13ª nel girone B della Seconda Divisione.
  • 2013-2014 - nel girone B della Seconda Divisione.

Colori e simboli

Colori

La prima divisa della Vigor era composta da una maglia bianca con una larga striscia verde sul petto e pantaloncini bianchi. Il bianco voleva sottolineare la massima lealtà che animava i giocatori, il verde per significare la speranza di far sempre meglio e conquistare vette sempre più alte. L'emblema della Vigor era formato dallo scudo in campo verde con la scritta Vigor in oro in una fascia bianca in alto e fascia tricolore in basso. L'attuale maglia della Vigor Lamezia è composta da classiche striscie verticali di colore bianco e verde.

Simboli ufficiali

Stemma

La torre stilizzata che campeggia nel logo della Vigor Lamezia è il bastione di Malta, il quale, essendo un vero e proprio simbolo monumentale cittadino, si trova anche nello stemma comunale di Lamezia Terme.

Inno

L'inno della Vigor Lamezia è nato negli anni ottanta e s'intitola Vigor...Vigor.

Società

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa
  •   Claudio Arpaia - Presidente
  •   Franco Perri,   Gianni Torcasio,
      Giancarlo Butera - Vicepresidenti
  •   Lucio Cirifalco - Amministratore delegato
  •   Enzo Augello,   Antonio Gaetano - Consigliere
  •   Nicola Vaccaro - Segretario generale
  •   Vanessa Paola - Addetto stampa

Palmarès

Competizioni nazionali

1986-1987

Altri piazzamenti

  • Campionato Interregionale

secondo posto: 1984-1985;

  • Campionato Interregionale

secondo posto: 1985-1986;

  • Serie D

secondo posto: 2001-2002;

  • Serie D

secondo posto: 2002-2003, perde i play off;

  • Serie D

secondo posto: 2003-2004, vince i play-off;

  • Serie D

terzo posto: 1977-1978;

  • Serie C2

terzo posto: 1987-1988;

  • Campionato Nazionale Dilettanti

terzo posto: 1999-2000;

  • Lega Pro Seconda Divisione

terzo posto: 2011-2012, viene eliminata in semifinale play-off;

  • Serie D

quarto posto: 2009-2010, vince i play-off;

  • Serie C2

quinto posto: 2007-2008, viene eliminata in semifinale play-off.

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie C 1 1947-1948 1
Promozione 4 1948-1949 1951-1952 37
IV Serie 2 1955-1956 1956-1957
Campionato Interregionale 2 1957-1958 1958-1959
Serie D 11 1962-1963 1977-1978
Serie C2 13 1978-1979 2007-2008
Lega Pro Seconda Divisione 5 2008-2009 2013-2014
Campionato Interregionale 5 1981-1982 1986-1987 16
Campionato Nazionale Dilettanti 5 1995-1996 1999-2000
Serie D 6 1980-1981 2009-2010

Partecipazione ai campionati regionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Divisione 3 1938-1939 1946-1947 15
Promozione 8 1952-1953 1982-1983
Prima Categoria 4 1959-1960 1965-1966
Terza Categoria 1 1920-1921 7
Terza Divisione 5 1923-1924 1930-1931
Promozione 1 1994-1995

Statistiche di squadra

  • Miglior tradizione: 16 vittorie e 4 sconfitte con il Castrovillari;
  • Vittoria record: 1961-1962 - Prima Categoria 13-1 al Pro Cosenza;
  • Vittoria record esterna: 1957-1958 - IV Serie 7-0 alla Taurianovese;
  • Miglior differenza partite vinte/perse in una stagione: +20 nelle stagioni 1954-1955 - Promozione, 1965-1966 - Prima Categoria e 1986-1987 - Campionato Interregionale;
  • Maggior numero di punti in una stagione: 2011-2012 - Lega Pro Seconda Divisione 80 su 120;
  • Maggior numero di vittorie in una stagione: 2011-2012 - Lega Pro Seconda Divisione 23 su 40;
  • Maggior numero di vittorie consecutive in una stagione: 1986-1987 - Campionato Interregionale 10 vittorie consecutive nelle ultime 10 partite, 1965-1966 - Prima Categoria 10 vittorie consecutive di cui una a tavolino;
  • Maggior numero di vittorie casalinghe in una stagione: 2011-2012 - Lega Pro Seconda Divisione 16 su 20;
  • Maggior numero di vittorie casalinghe consecutive in una stagione: 1976-1977 - Promozione 15 su 15;
  • Miglior calcio d'Europa: la squadra biancoverde risulta essere la prima davanti all'Olympique Lyonnais e all'Arsenal, nella top ten 2007 stilata dal computer per il quotidiano l'Unità, in base al programma "ML calcio". In pratica il computer ha messo insieme la qualità e la quantità di gioco espressa dalle squadre di Serie A, B, C1, C2, Bundesliga, Primera División, Ligue 1, Premier League e altri. Di ogni formazione sono state setacciate e convertite in numeri, attraverso i video di tutte le partite e le varie fasi di gioco. Appartenendo a campionati differenti, nel calcolatore sono stati inseriti dei parametri per annullare il divario, che ovviamente separa i vari tornei.

Tifoseria

Gemellaggi e rivalità

La tifoseria della Vigor Lamezia è gemellata con quelle della Paolana e del Milazzo, intrattiene delle amicizie con il Genoa, il Catania, l'Andria, la Juve Stabia e il Napoli. Le rivalità più accese sono quelle con il Catanzaro, il Crotone e la Vibonese, altre rivalità sono il Cosenza, la Reggina, la Battipagliese e l'Igea Virtus.

Organico

Rosa[1] e staff tecnico[2] dal sito ufficiale della Vigor Lamezia.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Antonio Rosti
  P Matteo Bibba
  D Alessandro Pirelli
  D Antonio Torcasio
  D Domenico Marchetti
  D Emanuele Malerba
  D Filippo Gattari
  D Francesco Rapisarda
  D Gerardo Strumbo
  D Giovanni Giuffrida
  D Giovanni Gona
  D Marco De Martino
  C Andrea D'Amico
N. Ruolo Calciatore
  C Benedetto Mangiapane (capitano)
  C Fabio Scarsella
  C Gianfranco Rondinelli (vice capitano)
  C Giuseppe Perrino
  C Mariano Romano
  C Pietro Voltasio
  C Stefano Rossini
  A Diego De Giorgi
  A Domenico Zampaglione
  A Fabio Padulano
  A Paolo Carbonaro
  A Stefano Del Sante
  A Velio Passafaro

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica
  •   Fabrizio Maglia - Direttore sportivo
  •   Antonio Mercuri - Team manager
  •   Francesco Maglia - Responsabile della gestione sportiva
  •   Raffaele Novelli - Allenatore
  •   Tony D'Amico - Allenatore in seconda
  •   Gianluca Caravella - Preaparatore portieri
  •   Giuseppe Saladino - Collaboratore tecnico
  •   Dr. Ippolito Bonofiglio - Responsabile sanitario
  •   Dr. Luigi Novello - Responsabile protocollo recupero infortuni
  •   Prof. Aldo Mercuri - Riabilitatore
  •   Fabio Bianco - Massaggiatore

Note

Bibliografia

  • Storicittà - Rivista d'altri tempi mensile ed. Randolfo Calfa fino al 2006 ora Massimo Iannicelli editore, numeri: speciale luglio-agosto 1996, marzo 2002, luglio-agosto 2002, novembre 2004, gennaio-febbraio 2005.
  • Sul campo tra gli ulivi - Una storia biancoverde di Adriano Macchione, ed. Città del Sole, marzo 2003.
  • www.vlc1919.it, articolo di Giuseppe Zangari del 14/9/05.
  • La gloriosa US Palmese di Bruno Zappone, ed. Taurografiche Srl, gennaio 2006.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Lega Pro Seconda Divisione