Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie

La Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, ufficialmente in latino Congregatio indulgentiorum et sacrae relicarum era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie
Congregatio indulgentiorum et sacrae relicarum
Eretto?
Soppresso25 marzo 1917 da Benedetto XV
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

Storia

La Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, originatasi in tempi remoti, aveva il compito di gestire la concessione dell'autenticazione alle reliquie e, per volontà della Santa Sede, le indulgenze alle varie chiese nelle diverse festività. La prima funzione era particolarmente rilevante soprattutto quando sulla veridicità di certe reliquie era necessario trattare in tribunale e per questo motivo la congregazione disponeva di propri teologi ed archeologi (perlopiù gesuiti o cappuccini) per derimere le questioni più complesse.

Tale organismo venne soppresso da papa Benedetto XV nel 1917 e le sue funzioni vennero accorpate nella Penitenzieria Apostolica.

Template:Curia