Discussione:Fær Øer
Errore: non esiste il progetto Stati
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
Le ho sempre sentite chiamare isole Faroer... sbaglio io?
Faroe è come viene scritto in inglese, gli abitanti dell'isola usano Færøerne o Føroyar, a seconda se di lingua danese o "faroese". Vedi en:Faroe Islands e i relativi interwiki. In testi italiani mi è parso di vederlo scritto in diversi modi, tra cui per esempio Far öer. Magari controllo e poi faccio sapere qualcosa di più. Ciao Svante 12:31, Gen 15, 2004 (UTC)
Ho controllato su atlanti Turing e De Agostini ma entrambi riportano i nomi locali. Sull'enciclopedia Treccani sono sotto la voce Faeröer. Se qualcuno trova conferma di questo nome direi di spostare l'articolo lì. Ciao. Svante 21:14, Gen 15, 2004 (UTC)
non ho guardato su enciclopedie, ma ho trovato il nome scritto come Faroe - Faroer - Faeroer, più altre varianti con delle "o" buffe. Non so bene dove mettere l'articolo, ma sicuramente ci vorranno decine di redirect!!! Snowdog 21:51, Gen 15, 2004 (UTC)
Su due enciclopedie (abbastanza recenti) ho trovato, in entrambe, Fær Øer. Renato 23:02, Gen 15, 2004 (UTC)
La mia enciclopedia non è molto recente per cui direi di dar credito alla versione proposta da Renato. Per i redirect direi per il momento di mettere quelli che son saltati fuori in questa pagina: Faroe - Faroer - Faeroer - Faeröer - Far Öer. Ciao. Svante 22:37, Gen 15, 2004 (UTC)
per me per comodità converrebbe uniformarsi all'italianissimo far oer --213.255.100.18 15:37, Giu 29, 2004 (UTC)
- Non sarebbe da mettere l'articolo sotto Fær Øer senza Isole, visto che è già incluso nel nome?--Klenje 17:56, Dic 28, 2004 (UTC)
- Evidentemente il problema è causato dal fatto che queste isole, poco conosciute nel resto dell'Europa, sono raramente oggetto di discussioni e perciò esistono diverse traduzioni del loro nome.
- Personalmente credo che sia meglio chiamarle Fær Øer (che è la versione più diffusa).
Spam
da 212.55.46.224 su
- enwiki * 22:19, Dic 5, 2004 Faroe_Islands
- eswiki * 22:44, Dic 5, 2004 Islas_Feroe
- fowiki * 22:06, Dic 5, 2004 Føroyar
- nlwiki * 22:55, Dic 5, 2004 Faer?er
che reclamizza psp-info.dk - Segato. --M/ 23:00, Dic 5, 2004 (UTC)
Article name
The article seems wrong… «Øer» means «Isole», so one of them is redundant. Besides, the name has (AFAIK) never been written «Fær Øer» in Danish, always «Færøer». Jon Harald Søby 01:32, 18 mar 2006 (CET)
- I noticed this as well. The title looks like a semi-Danish name, but it is misspelled. The correct names are: Færøerne (the Danish name) or Føroyar (the Faroese name). en:User:Valentinian 16:15, 21 mag 2006
- I concur. I really don't like this name. In 'Dizionario Faroese - Italiano' Gianfranco Contri translates 'Føroyar' to either 'Isole Faroe' (will check to make sure) and 'Isole Føroyar'. Now, although the latter form isn't Italian, I like it way better, that this well, form 'Isole Fær Øer', 'cause it even seem Scandinavic! Now I think about it, maybe 'Føroyar' alone is good enough, since 'Isole' and '-oyar' means the same: 'islands' Johan Petur Dam, (Isole) Føroyar
- Me again, the dictionary: Føroyar - (Isole) Føroyar, Faroer
The adjective: føroyskur: faroese
Wouldn't these be the best? Johan Petur Dam, Føroyar
A mio avviso la forma più corretta da usarsi è quella danese, Fær Øer, che è anche quella ufficiale di questo piccolo arcipelago. Proporrei tuttavia di scrivere "Fær Øer" e non "Isole Fær Øer" in quanto in danese øer vuol dire già "isole". --Holger Danske 11:04, 2 mag 2007 (CEST)
Ho letto la discussione, e a quanto ho capito il problema era usare Isole quando c'era già Øer. Non entro nel problema, ma visto come è rimasto il titolo alla fine, ho preferito usare un po' di coerenza e sostituire i vari Faroe, Faeroer e Faroer con Fær Øer. SimoneMLK Something to say? 19:38, 7 giu 2007 (CEST)
Ho aggiunto una voce sull'etimologia del toponimo. Riguardo al nome della lingua delle Fær Øer, vorrei precisare che la dizione sembra essere "feroese" (e non "faroese" come riportato nella nostra pagina). Così riporta più volte il prof. G. Falanga nel lungo articolo introduttorio ai Carmi feroesi di Sigurð (Carocci, 2004). La forma più antica, "feringio", è attestata da Prampolini nella "Storia della letteratura feringia", sul terzo volume della sua Letteratura universale (Utet 1949). Se siete d'accordo, direi di attestare "feroese" e segnalare "feringio" tra parentesi. --Holger Danske 00:46, 8 giu 2007 (CEST)
Delfini e crudeltà
Non è un po' poco neutrale quella frasetta circa la pratica estremamente crudele (a parte il modo imbarazzante in cui è scritto, una riga di frase e una ripetizione oscena di crudele) dei delfini portati sulle spiagge e trucidati? Ovviamente si può scrivere, dato che è una tradizione faeroriana, pero' messa così è un bel po' poco enciclopedico e sa tanto di blog da animalista fervente. --Rebaf (msg) 17:53, 22 gen 2009 (CET)
- Infatti, ho riscritto quel paragrafo. Che poi non è facile sapere come stanno le cose esattamente, senza distorsioni, leggende ecc, quindi nel dubbio sarebbe bene rimanere un po' sul vago. --Fedcas (msg) 14:55, 28 mar 2009 (CET)
- il motto di wikipedia dovrebbe essere "lavarsi sempre le mani di tutto e tutti" (e come al solito non prendete mai e poi mai posizione neanche contro i comportamenti piu' violenti, mi fate pena)...
Blocco pagina
Viste le forti discussioni iniziali circa il nome della pagina e quindi il suo collocamento nell'enciclopedia, non sarebbe il caso di bloccare lo spostamento della pagina? Simon Scusami se sono ragioniere! 17:22, 27 nov 2009 (CET)
Nome
All'inizio dell'articolo si dice:
Isole Fær Øer (far. Føroyar, dan. Færøerne).
Quindi la scrittura "Fær Øer" non è né danese né faroese; e allora cos'è?? Sicuramente non italiano! Vedendo anche i commenti qui sopra, non sarebbe opportuno cambiare il titolo all'articolo? Così com'è sembra proprio un errore. 95.239.58.201 (msg) 00:00, 6 set 2010 (CEST)
Alfabeto italiano
Non vedo il motivo per il quale si debba usare su un'enciclopedia italiana un vocabolo con lettere di un alfabeto che non ci appartiene. Ho controllato anche le pagine delle altre nazioni e ognuna riporta il nome secondo il proprio alfabeto. A mio parere il nome va modificato assolutamente in FAR OER, fare altrimenti sarebbe un oltraggio alla nostra splendida lingua.
- In parte è stato detto anche proprio qui sopra.
Delfini...non balene
Sono delfini...non balene...Globicephala melas, Famiglia: Delphinidae Erro (msg) 10:13, 8 set 2010 (CEST)
marcatori
Ma come mai sono stati inseriti i marcatori di Italia - Far Oer 5-0 ? Secondo me andrebbero eliminati, altrimenti bisognerebbe inserire anche quelli delle altre partite, in un contesto comunque dove questo dettaglio è poco importante. --Geggino (msg) 17:16, 8 set 2010 (CEST)
- Concordo. Eliminati. Non è un articolo di sport.
Sport nazionale
Il calcio sui tetti è davvero lo sport nazionale di queste isole? Non ho trovato nessun riferimento a questo dato cercando in internet, credo che sia necessaria una fonte qui...
Isole FAROE, non Fær Øer!
http://www.visitdenmark.it/it/isole-faroe Anche il sito governativo del turismo danese le indica come Isole Faroe nella sua traduzione italiana. Non capisco perché si debba usare una denominazione straniera. Solo et pensoso (msg) 02:14, 14 nov 2013 (CET)
- Commento: Non siamo obbligati a utilizzare un termine in italiano; di solito si titolano le voci con il termine esatto o con quello più conosciuto/diffuso/comprensibile agli italiofoni. In questo caso vedo che Fær Øer è presente molto più degli altri; in lingua danese le chiamano Færøerne e il web strabocca di differenti grafìe.
Ho visitato fo.wikipedia.org (Wiki in lingua faroese) e loro le definiscono Føroyar. Quindi potremmo spostare a Føroyar --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:03, 14 nov 2013 (CET)
Il fatto è che se esiste il termine italiano, non ha senso utilizzare il termine feringio o danese... Se facessimo come dici tu, allora la Francia la dovremmo chiamare France, la Germania Deutschland, l'Austria Oesterreich, la Svezia Sverige ecc. Se gli utenti di wikipedia vedono utilizzare soltanto il termine Far Oer, nessuno di questi saprà che esiste anche il termine italiano... Io propongo di spostare la pagina ad Isole Faroe, indicando, come succede per tutte le altre voci relative ai vari Stati, le denominazioni nelle lingue locali. Solo et pensoso (msg) 13:19, 14 nov 2013 (CET)
- Apriamo il dibattito, allora! Ho trovato questo che ci fornisce alcuni spunti: cercare il termine italiano più diffuso potrebbe essere il primo passo. Metto mano agli atlanti e ci sentiamo dopo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:57, 14 nov 2013 (CET)
- Con Google, escludendo "Fær Øer" (a quanto pare è solo su WP) e guardando la prima pagina:
- digito Faroer e mi vengono 5 "Far Oer", 2 "Faroe" e una "Faroer"
- digito "Faroe" e mi vengono 7 "Faroe"
- digito "Far Oer" e mi vengono 4 "Far Oer", 1 "Faroe" e 1 "Faroer"
ci limitiamo allora a queste tre? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:11, 14 nov 2013 (CET)
Il sito del Ministero degli Esteri italiano le indica come ISOLE FAROE (http://www.viaggiaresicuri.it/?danimarca), e lo stesso fanno i siti della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e il sito dell'Agenzia delle Dogane. Se proprio non si vuole usare il termine italiano Faroe, almeno che si utilizzi l'alfabeto italiano e lo si scriva tutto attaccato (Faroer), anche perché, come già hai detto tu, in lingua faroese la parola non è scomposta (Føroyar). Ad ogni modo, gli Atlanti De Agostini utilizzano la denominazione faroese per indicare le isole, ho controllato. Solo et pensoso (msg) 16:58, 14 nov 2013 (CET)
- L'Atlante geografico Mondiale del TCI le chiama Fær Øer/Føroyar (in cartina e a pag. 364). Quindi si può presumere che il creatore della voce abbia preso da qui. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:18, 14 nov 2013 (CET)
Ho controllato anch'io l'atlante TCI. Confermo. Tuttavia si tratta di una denominazione in lingua danese/faroese. Si sa che noi italiani siamo esterofili... "Colonizzazione" del linguaggio (ps: la mia è una semplice considerazione, non è riferita a te) Solo et pensoso (msg) 17:25, 14 nov 2013 (CET)
http://it.uefa.com/memberassociations/association=fro/index.html Ovviamente non ha valore enciclopedico, però è curioso come anche la pagina italiana della UEFA le chiami Faroe Solo et pensoso (msg) 17:59, 14 nov 2013 (CET)
- Stavo per convincermi su Faroe o Faroer, poi ho pensato di cercare come titolavano i quotidiani sportivi sulla storica partita con l'Italia. E ho trovato Far Oer. Sempre meno facile... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:32, 14 nov 2013 (CET)
- Vi segnalo la pagina Discussione:Kazakistan#Nome_bis, dove si è affrontato lo stesso argomento. La ricerca della popolarità tramite google è stata subito bocciata. --11:23, 19 nov 2013 (CET)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mac9 (discussioni · contributi).
- Vi segnalo la pagina Discussione:Kazakistan#Nome_bis, dove si è affrontato lo stesso argomento. La ricerca della popolarità tramite google è stata subito bocciata. --11:23, 19 nov 2013 (CET)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mac9 (discussioni · contributi).
- (confl.) Personalmente sono contrario all'attuale titolo della voce. Trattandosi di wikipedia in lingua italiana trovo preferibile scegliere un titolo comprensibile per gli italianofoni. Mi pare più accreditato e forse più aderente al nome in lingua faroese "Isole Far Oer". Isole Faroe mi pare troppo distante. Attendiamo altre opinioni. --KS«...» 11:24, 19 nov 2013 (CET)
- Piu' che opinioni occorrono fonti autorevoli, ovvero competenti per l'argomento in questione, quindi per geografia atlanti e enciclopedie generali. Comode da consultare, perche' online Enciclopedia Treccani che scrive Fær Øer [1] e DeAgostini idem [2], sapere.it pure [3], idem - ovviamente - la cartografia [4]. Dai dati che riporto mi sembra che i geografi ed i cartografi abbiamo gia' espresso la propria opinione, che io ritengo vincolante. Che esista un supposto toponimo italiao, desueto e/o non utilizzato, non ci vincola all'uso. Mi limito ad un esempio fra le centinaia possibili Nuova York vs. New York anche perche' l'analogia non funziona neanche. Fær Øer su google non e' solo WP, basta cercare con piu' attenzione. ---Rago (msg) 19:39, 19 nov 2013 (CET)
- Si, infatti ho consultato gli atlanti, i motori di ricerca li uso per scremare, non certo per decidere. Mi sembra che si potrebbe ragionare se usare le lettere ær e Ø, che non ci sono nella tastiera italiana, o se utilizzare la a e la o. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:12, 19 nov 2013 (CET)
- non credo che siano le difficolta' tecniche a dover ostacolare la correttezza. Abbiamo Briançon solo per un esempio banale e l'opportuno redirect Briancon. Anche questo mi sembra un problema gia' risolto anni addietro. Se poi ci fossero altri difficolta' per discutere se ær e Ø oppure a e la o allora non sono imputabili alla tastiera ;-) --Rago (msg) 20:17, 19 nov 2013 (CET)
- Premesso che non sono io a richiedere lo spostamento, garantisco che per me va anche bene l'attuale nome della voce, solo che personalmente non riesco a capire se ci sia una versione diffusa e conosciuta in italiano (o in Italia, parafrasando New York); in faroese si chiamano "Føroyar", in danese "Færøerne", in Germania le chiamano "Färöer", in Francia "Féroé", in inglese sono "Faroe". Allora da dove arriva Fær Øer? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:49, 19 nov 2013 (CET)
- Facendo un piccolo riassunto, sembra che Føroyar sia ben poco usato, possiamo escluderlo per il momento (sarebbe un ottimo redirect). Anche cose come Far Oer sarebbero da scartare, di fatto è un Fær Øer mal scritto. Da tenere come redirect, e nulla più. Io restringerei il dubbio a Fær Øer vs. Faroe (con la possibilità di avere "Isole" davanti), e sembra che ci sia la situazione opposta a casi simili (Kazakistan, Moldavia, Costa d'Avorio), nome originale negli atlanti e nome italiano al Ministero degli Esteri. Forse prima che ci giocasse la nazionale dell'esistenza di queste isole ne erano coscienti solo i lettori degli atlanti, meno allergici a diacritici vari, mentre oggi, per evitare la proliferazione di grafie fantasisoe, abbia preso piede un esonimo? --Cruccone (msg) 20:57, 19 nov 2013 (CET)
- Premesso che non sono io a richiedere lo spostamento, garantisco che per me va anche bene l'attuale nome della voce, solo che personalmente non riesco a capire se ci sia una versione diffusa e conosciuta in italiano (o in Italia, parafrasando New York); in faroese si chiamano "Føroyar", in danese "Færøerne", in Germania le chiamano "Färöer", in Francia "Féroé", in inglese sono "Faroe". Allora da dove arriva Fær Øer? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:49, 19 nov 2013 (CET)
- Piu' che opinioni occorrono fonti autorevoli, ovvero competenti per l'argomento in questione, quindi per geografia atlanti e enciclopedie generali. Comode da consultare, perche' online Enciclopedia Treccani che scrive Fær Øer [1] e DeAgostini idem [2], sapere.it pure [3], idem - ovviamente - la cartografia [4]. Dai dati che riporto mi sembra che i geografi ed i cartografi abbiamo gia' espresso la propria opinione, che io ritengo vincolante. Che esista un supposto toponimo italiao, desueto e/o non utilizzato, non ci vincola all'uso. Mi limito ad un esempio fra le centinaia possibili Nuova York vs. New York anche perche' l'analogia non funziona neanche. Fær Øer su google non e' solo WP, basta cercare con piu' attenzione. ---Rago (msg) 19:39, 19 nov 2013 (CET)
- (confl.) Personalmente sono contrario all'attuale titolo della voce. Trattandosi di wikipedia in lingua italiana trovo preferibile scegliere un titolo comprensibile per gli italianofoni. Mi pare più accreditato e forse più aderente al nome in lingua faroese "Isole Far Oer". Isole Faroe mi pare troppo distante. Attendiamo altre opinioni. --KS«...» 11:24, 19 nov 2013 (CET)
- Interessante ipotesi! Sono contrario ad aggiungere "isole" perchè non si tratta di mera geografia, questa è una "nazione costitutiva" del regno unito di Danimarca (come il Galles per l'UK) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:17, 19 nov 2013 (CET)
- Gli atlanti TCI 1995 e 2007 e l'enciclopedia UTET-De Agostini-Repubblica del 2003, che ho consultato, riportano Fær Øer; invece l'Enciclopedia italiana Treccani intitola Færoer ma poi prosegue con Færøer. Temo che non ci sia un esonimo generalmente accettato per cui conviene adeguarsi a quello IMHO prevalente e cioè Fær Øer. --Antonio1952 (msg) 22:45, 19 nov 2013 (CET)
- Interessante ipotesi! Sono contrario ad aggiungere "isole" perchè non si tratta di mera geografia, questa è una "nazione costitutiva" del regno unito di Danimarca (come il Galles per l'UK) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:17, 19 nov 2013 (CET)
Solo et pensoso (msg) 20:28, 21 nov 2013 (CET)
Regolette
Alla luce degli ultimi interventi, non mi pare risulti una forma nettamente predominante, perciò mi son guardato le nostre regole sulla titolazione: non vanno mai usati esonimi stranieri che non corrispondano agli endonimi (è il caso Fær Øer, anche se a me piaceva); per gli endonimi con lettere non presenti sulla tastiera italiana deve essere preferita la trascrizione originale per il titolo della voce (è il caso di Føroyar, il nome ufficiale in lingua locale). La raccomandazione dell'aiuto è di lasciare come redirect le forme (anche se non corretta) costruite con lettere della tastiera italiana. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:58, 20 nov 2013 (CET)
- va bene la regola, ma se gli atlanti italiani usano quasi esclusivamente Fær Øer e non usano assolutamente Føroyar, dovremmo usare quest'ultimo? non credo. --Rago (msg) 14:18, 20 nov 2013 (CET)
- Beh, certo, le nostre regole non sono tassative. L'atlante del TCI mette entrambe le forme; ricercando nel passato, l'enciclopedia Bompiani del 1939 le chiama Färöer, un atlante De Agostini degli anni cinquanta mette Fär-Öer... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:10, 20 nov 2013 (CET)
- Scusate, domanda stupida: ma da dove ce lo siamo tirati fuori noi italiani il nome Fær Øer? --KS«...» 15:53, 20 nov 2013 (CET)
- Come scrive Tuchino, l'atlante TCI riporta le due forme: Fær Øer/Føroyar. La Garzantina del 1964 invece riporta Färöer. Comunque, se può essere di consolazione, date un'occhiata all'Also known as di Wikidata! --Antonio1952 (msg) 23:34, 20 nov 2013 (CET)
- Sinceramente, visto che abbiamo un esonimo italiano (Isole Faroe) mi pare più corretto usare questo termine rispetto a Føroyar. Anche le altre wiki lo utilizzano. --KS«...» 12:55, 21 nov 2013 (CET)
- Come scrive Tuchino, l'atlante TCI riporta le due forme: Fær Øer/Føroyar. La Garzantina del 1964 invece riporta Färöer. Comunque, se può essere di consolazione, date un'occhiata all'Also known as di Wikidata! --Antonio1952 (msg) 23:34, 20 nov 2013 (CET)
- Scusate, domanda stupida: ma da dove ce lo siamo tirati fuori noi italiani il nome Fær Øer? --KS«...» 15:53, 20 nov 2013 (CET)
- Beh, certo, le nostre regole non sono tassative. L'atlante del TCI mette entrambe le forme; ricercando nel passato, l'enciclopedia Bompiani del 1939 le chiama Färöer, un atlante De Agostini degli anni cinquanta mette Fär-Öer... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:10, 20 nov 2013 (CET)
- "Far Oer" è la trascrizione sbagliata di "Fær Øer"... Io non riesco proprio a capire perché non si debba usare il nome italiano FAROE (anche senza mettere ISOLE), che è pure utilizzato dal Ministero degli Esteri, dall'Agenzia delle Dogane e dal sito del Ministero del Turismo danese in versione italiana... Conteranno pur qualcosa gli Stati! Poi si sa che in Italia c'è la mania di utilizzare vocaboli stranieri a prescindere... Solo et pensoso (msg) 13:38, 21 nov 2013 (CET)
- perche' non esistono solo MAE, Agenzia Dogane e (!) ufficio danese turismo, ma anche atlanti ed enciclopedie italiane che riportano altre dizioni in italiano. E' piu' chiaro ora? --Rago (msg) 14:27, 21 nov 2013 (CET)
- "Far Oer" è la trascrizione sbagliata di "Fær Øer"... Io non riesco proprio a capire perché non si debba usare il nome italiano FAROE (anche senza mettere ISOLE), che è pure utilizzato dal Ministero degli Esteri, dall'Agenzia delle Dogane e dal sito del Ministero del Turismo danese in versione italiana... Conteranno pur qualcosa gli Stati! Poi si sa che in Italia c'è la mania di utilizzare vocaboli stranieri a prescindere... Solo et pensoso (msg) 13:38, 21 nov 2013 (CET)
- Scusa KS, ma "Faroe" non è un esonimo italiano: è l'esonimo inglese diffusosi ai tempi della partita di calcio. Prima non lo noto (in italiano). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:00, 21 nov 2013 (CET)
- Beh, al massimo sarebbe l'esonimo inglese tradotto in italiano. E comunque noto che sia ampiamente diffuso sul web (giornali, istituzioni e agenzie di viaggio). --KS«...» 18:28, 21 nov 2013 (CET)
Ragazzi, non so se ho fatto bene, ma ho inviato il quesito all'Accademia della Crusca, facendo loro presente tutte le varie terminologie trovate sul web, sulle enciclopedie, sugli atlanti ecc. Qualora mi rispondessero, pubblicherò la loro risposta, che penso servirà a risolvere la questione una volta per tutte. Solo et pensoso (msg) 20:28, 21 nov 2013 (CET)
- secondo voi sarebbe il caso di fare una discussione generare sui casi in cui esistono più nomi per un luogo?--80.181.60.21 (msg) 09:43, 24 nov 2013 (CET)
- Le regole ci sono, il difficile qui è applicarle, stante la presenza di due endonimi poco usati, un esonimo inglese utilizzato dalla stampa sportiva e numerosi altri esonimi.
Ne approfitto per riepilogare ed esprimermi:
- Le regole ci sono, il difficile qui è applicarle, stante la presenza di due endonimi poco usati, un esonimo inglese utilizzato dalla stampa sportiva e numerosi altri esonimi.
- Føroyar - in lingua originale
- Færøerne - in danese (seconda lingua locale)
- Faroe - esonimo in inglese
- Fær Øer, Färöer, Fär-Öer, Faroer - altre forme da atlanti italiani
- Non vedo forme nettamente prevalenti (Faroe qualcosa più degli altri, forse, ma le nostre regole lo sconsigliano) Quindi - sempre ligio alle indicazioni di WP - per me andrebbe bene Føroyar. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:09, 24 nov 2013 (CET)
- allora si potrebbero modificare per spiegare meglio i casi dubbi.--80.181.60.21 (msg) 12:38, 24 nov 2013 (CET)
- Non vedo forme nettamente prevalenti (Faroe qualcosa più degli altri, forse, ma le nostre regole lo sconsigliano) Quindi - sempre ligio alle indicazioni di WP - per me andrebbe bene Føroyar. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:09, 24 nov 2013 (CET)
- Chi ha detto che Faroe è l'esonimo inglese? In inglese si dice Faroe, ok, ma non è detto che non possa essere anche l'esonimo italiano. Non sappiamo con precisione qual è il termine italiano. Solo et pensoso (msg) 14:20, 24 nov 2013 (CET)
- Faroe è sicuramente l'esonimo inglese; ciò non significa che sia "solo" l'esonimo inglese. Sono d'accordo che non sappiamo come scrivere il nome di questa nazione, infatti abbiamo trovato molte versioni e nessuna predominante. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:42, 24 nov 2013 (CET)
- Segnalo che una fonte prettamente linguistica come Marcello Meli, Le lingue germaniche, in Emanuele Banfi (a cura di), La formazione dell'Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. 91-144. usa Fær Øer. --CastaÑa 00:28, 25 nov 2013 (CET)
- allora se gli atlanti, le enciclopedie (da tenere in conto come fonti piu' pertinenti parlando di geografia (se fosse sport pubblicazioni sportive avrebbero piu' peso) e anche una grammatica dicono Fær Øer io non ho dubbi che questa, nonche' corrente, sia la dizione da utilizzare. --Rago (msg) 13:38, 25 nov 2013 (CET)
- Per me andrebbe bene, anche se, vista la scarsità di notizie ecc. sulla nazione, non riesco a stabilire che sia proprio il termine più diffuso. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:28, 25 nov 2013 (CET)
- allora se gli atlanti, le enciclopedie (da tenere in conto come fonti piu' pertinenti parlando di geografia (se fosse sport pubblicazioni sportive avrebbero piu' peso) e anche una grammatica dicono Fær Øer io non ho dubbi che questa, nonche' corrente, sia la dizione da utilizzare. --Rago (msg) 13:38, 25 nov 2013 (CET)
- Segnalo che una fonte prettamente linguistica come Marcello Meli, Le lingue germaniche, in Emanuele Banfi (a cura di), La formazione dell'Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. 91-144. usa Fær Øer. --CastaÑa 00:28, 25 nov 2013 (CET)
Ma in Italia c'è qualcuno che usa le lettere æ e Ø? Mah... Cmq tutte le lingue romanze indicano 'ste isole in maniera più o meno simile: in francese Féroé, in spagnolo Feroe o Faroe, in portoghese Feroe o Faroe, in rumeno Feroe o Faroe, in catalano Fèroe, in occitano Feròe ecc. In più in inglese si chiamano Faroe, e tutti sappiamo che tra le lingue germaniche l'inglese è quella che più ha attinto sia dal latino sia dal francese che dall'italiano... Ora mi chiedo: possibile che soltanto l'italiano tra le lingue romanze non abbia un esonimo?!? Gli atlanti si limitano a dare i termini feroese e danese, non è che ci possano aiutare più di tanto in questa discussione... forse è più attendibile il governo italiano che negli atti ufficiali le chiama Faroe... era solo per spiegare il punto della questioe a Rago, visto che pare non averlo capito e prende per oro colato ciò che dice l'atlante de agostini Solo et pensoso (msg) 14:54, 25 nov 2013 (CET)
- abbi pazienza, saro' tonto ma non fino al punto che dici tu. Sui segni non utilizzati dall'alfabeto italiano ma compresi nell'alfabeto utilizzato da wikipedia non c'e' bisogno neppure di spiegazioni, la lista completa e' questa "Á á Ć ć É é ǵ Í í Ń ń Ó ó Ǿ ǿ Ś ś Ú ú Ý ý ź Ź · À à È è Ì ì Ò ò Ù ù Ẁ ẁÂ â Ĉ ĉ Ê ê Ĝ ĝ Ĥ ĥ Î î Ĵ ĵ Ô ô ŝ Ŝ Û û Ŵ ŵ Ŷ ŷ
Ä ä Ë ë Ï ï Ö ö Ü ü Ǘ ǘ Ǜ ǜ Ǚ ǚ Ǖ ǖ Ẅ ẅ Ÿ ÿ à ã Ñ ñ Õ õ · Å å Ø ø Ů ů Ą ą Ç ç Ę ę Ę́ ę́ Ģ G‘ ģ Į į Į́ į́ Ķ ķ Ļ ļ Ņ ņ Ǫ ǫ Ǫ́ ǫ Ŗ ŗ Ş ş Ţ ţ Ų ų Ų́ ų́ Č č Ď ď Ě ě Ǧ ǧ Ň ň Ř ř Š š Ť ť Ž ž Ḃ ḃ Ċ ċ Ḋ ḋ Ė ė Ḟ ḟ Ġ ġ İ ı Ṁ ṁ Ṅ ṅ Ṗ ṗ Ṡ ṡ Ṫ ṫ ẏ Ẏ Ż ż ḍ Ḍ ḥ Ḥ ḳ ḷ Ḷ ṃ Ṃ ṇ Ṇ ṛ Ṛ ṝ Ṝ ṣ Ṣ ṭ Ṭ ẓ Ẓ Ł ł · Ő ő Ű ű · Ā ā Ē ē Ī ī Ō ō Ū ū Ȳ ȳ · Ă ă Ĕ ĕ Ğ ğ Ĭ ĭ Ŏ ŏ Ŭ ŭ Y̆ y̆ Ž žḫ ẖ ʰ ḱ ḵ Ḵ ṉ Ṉ l̥ m̥ n r̥ ṟ Ṟ ṯ ḏ ʷ ẕ Ẕ ß © Æ æ Œ œ ə · Ð ð Dž dž ſ ƒ Ħ ħ IJ ij ł Ł Þ þ ỉ ˁ ƕ Ƿ ƿ ʿ ʾ ¿? ¡! €" e se avrai occasione di consultare wikipedia scoprirai in quanti titoli di voci vengono utilizzati.
- proseguiamo poi con l'oro colato. Se mi permetti, ci sono fonti di vario tipo con varia credibilita' ed affidabilita', se tu vuoi mettere sullo stesso piano sito dell'ufficio del turismo danese e Treccani/De Agostini ecc, fallo pure, ma stai commettendo un errore di impostazione, piu' affidabile lo ammetto il governo italiano, ma probabilmente usa la traslitterazione anglosassone, tuttavia in questo caso, ed e' giusto che sia cosi', e' meno competente in geografia rispetto ad un atlante. per concludere se l'italiano non ha un esonimo, non possiamo inventarcelo, men meno che basandosi su fonti non autorevoli. --Rago (msg) 15:05, 25 nov 2013 (CET)
Non hai capito: l'esonimo italiano c'è, è Faroe. Solo che secondo alcuni si tratterebbe dell'esonimo inglese preso in prestito dall'italiano. Come ho già detto, Faroe/Feroe è l'esonimo utilizzato dalle lingue romanze, da cui poi ha attinto l'inglese (probabilmente dal francese). Quindi semmai è il mondo anglosassone ad aver traslitterato. Su wikipedia non si usa Faroe perché è meno popolare di Faer Oer/Fær Øer ecc. Lo abbiamo già detto mille volte che gli atlanti usano Fær Øer, è assodato. Il punto è decidere se utilizzare l'esonimo italiano (utilizzato dalla Repubblica Italiana) oppure seguire gli atlanti e utilizzare la versione danese/feroese. Quale fonte è più autorevole? Ps: grazie per avermi insegnato l'alfabeto. Solo et pensoso (msg) 15:35, 25 nov 2013 (CET)
Poi un'altra cosa: assumiamo per un attimo il fatto che Fær Øer sia il termine da utilizzare. Poniamo il caso che un insegnante schizzato di una scuola italiana dia da fare agli alunni un tema su 'ste cavolo di isole: se i ragazzi scrivono il nome senza usare le lettere danesi, allora commettono un errore ortografico? E' un esempio stravagante, ma era per centrare la questione Solo et pensoso (msg) 15:42, 25 nov 2013 (CET)
- Faroe: bene quali fonti hai per affermare che questo e' l'esonimo italiano? se permetti, vorrei consultare. Alfabeto: non e' mai troppo tardi ;-). esempio del tema: insostenibile. abbiamo canis lupus, ovvio che nel tema scrivono cane, cosi' come scriveranno La Coruna e non La_Coruña, Ciajkovskij e non Pëtr Il'ič Čajkovskij, perche' wikipedia e' un'enciclopedia e non un sussidiario delle scuole elementari. ecc. ecc. --Rago (msg) 16:00, 25 nov 2013 (CET)
Le fonti sono il ministero degli esteri, l'agenzia delle dogane, la gazzetta ufficiale... Vuoi una risoluzione dell'Onu che te lo specifichi? Tu inoltre puoi dimostrare che Faroe non è l'esonimo italiano? Tra l'altro la stessa pagina di wikipedia indica Faroe come esonimo italiano... modifica la prima riga della voce se pensi che non lo sia... Ps: volevo solo farti notare che Canis Lupus è un termine latino, noi stavamo parlando di lingua italiana... Pps: il link di canis lupus che hai messo rimanda alla voce lupo, non a cane... forse intendevi canis lupus familiaris Solo et pensoso (msg) 16:21, 25 nov 2013 (CET)
- evidentemente non ti sono chiari molti meccanismi di wikipedia. Ad esempio wikipedia non e' fonte di se' stessa. Da quando l'agenzia delle dogane e' un testo base della geografia, ecc. ecc. Infine risparmiati pure le pignolezze riguardo ai link, ho scritto la prima cosa che mi e' passata per la testa per farti capire, invano a quanto vedo, che non sempre le voci su wikipedia hanno un titolo uguale alla dizione usata in altri ambiti, nel linguaggio colloquiale o informale. Un ultimo esempio Candeggina e' quella che si compra al supermercato, ma qui Ipoclorito di sodio: hai capito ora cosa intendo dire? Ad ogni modo io termino per ora di intervenire, sono necessari altri interventi, quello che dovevo scrivere l'ho scritto e andare a cacaspillare sugli interventi degli altri utenti non e' il motivo per cui sto qui. saluti --Rago (msg) 16:49, 25 nov 2013 (CET)
- Interrompo questa discussione perchè rischia di trascendere. Anche io stento a credere, comunque, che Fær Øer sia un esonimo italiano... da qualche parte l'abbiamo tirato fuori. In ogni caso, al di là di questo e rebus sic stantibus, la vera discussione è tra Føroyar (endonimo) e Isole Faroe (se possiamo ritenerlo un esonimo italiano / traduzione di esonimo inglese). Io preferisco il secondo nome. --KS«...» 17:39, 25 nov 2013 (CET)
Concordo con te, KS. Færøerne è il termine danese, Føroyar quello feroese: da dove diavolo spunta fuori Fær Øer? Per Rago: abbiamo alzato un po' i toni, forse non ci siamo capiti, finiamola qua. Solo et pensoso (msg) 17:59, 25 nov 2013 (CET)
- Aggiornamento: guardando la pagina danese ho notato che il nome in danese è il più simile all'attuale titolo della voce... La voce si intitola "Færøerne" ma Fær è il nome mentre "øerne" potrebbe essere una forma declinata di øer, che a sua volta è il plurale di Ø (ovverosia isola in danese). --KS«...» 18:05, 25 nov 2013 (CET)
Però Færøerne è sempre scritto nello stesso modo nella voce danese, quindi non credo sia declinato. Solo alcune volte è scritto Færøernes... la -s finale ho visto che viene usata per formare il genitivo (che è l'unico caso del danese, a quanto pare). Solo et pensoso (msg) 18:37, 25 nov 2013 (CET)
- Scusa, KS, ma devo dissentire dalla tua sintesi «la vera discussione è tra Føroyar e Isole Faroe». L'attuale titolo, Fær Øer, è sostenuto da fonti attendibili e pertinenti (geografiche e linguistiche), che non mi pare si possano ignorare. Anzi, secondo me sono quelle decisive. --CastaÑa 18:52, 25 nov 2013 (CET)
- @Solo et pensoso: io penso che øerne derivi da øer... soprattutto visto che øer significa isole ed è perfettamente attinente. Non sono un linguista ma mi pare evidente;
- @Castaña: preciso che quella scelta deriva dalle nostre regole sui titoli, ed ovverosia che si deve scegliere l'esonimo italiano se esistente e non desueto e in alternativa l'endonimo. Fær Øer non è nè l'uno nè l'altro. --KS«...» 18:56, 25 nov 2013 (CET)
- Guarda, anche a me è sembrato strano (e infatti sono andato a verificare su fonti linguistiche, oltre che geografiche), eppure... pare proprio che Fær Øer sia esonimo italiano. O comunque che come tale è impiegato dalle fonti attendibili, alle quali siamo tenuti ad adeguarci. --CastaÑa 18:59, 25 nov 2013 (CET)
- Io penso che invece sia un termine in lingua danese (le isole sono ex colonia della Danimarca), estrapolato però in maniera grammaticamente errata da noi italiani. E comunque secondo me non può essere un esonimo italiano un termine scritto con caratteri a noi sconosciuti. --KS«...» 19:02, 25 nov 2013 (CET)
- Ulteriore aggiornamento: posto che Ø significa isola in danese, leggendo lo schema riportato Grammatica danese ho visto che Øer è il plurale indefinito mentre Øerne è il plurale definito. Pertanto correttamente loro dicono Færøerne, in quanto aggiungono il nome vero, che è Fær, al sostantivo isole (nello stesso modo le isole falkland diventano Falklandsøerne). Come vedete anche gli stessi danesi aggiungono "Isole" al nome che è Fær... perchè noi dovremmo mantenere Fær Øer che non significa nulla in nessuna lingua? --KS«...» 19:10, 25 nov 2013 (CET)
- Sull'origine dell'esonimo possiamo fare varie ipotesi (la tua è plausibilissima), ma sta di fatto che il toponimo utilizzato dalle fonti attendibili e pertinenti in lingua italiana per queste splendide isole sia proprio Fær Øer... e che di conseguenza sia da considerarsi esonimo italiano. Bislacco, ma esonimo italiano.--CastaÑa 19:14, 25 nov 2013 (CET)
- Guarda, anche a me è sembrato strano (e infatti sono andato a verificare su fonti linguistiche, oltre che geografiche), eppure... pare proprio che Fær Øer sia esonimo italiano. O comunque che come tale è impiegato dalle fonti attendibili, alle quali siamo tenuti ad adeguarci. --CastaÑa 18:59, 25 nov 2013 (CET)
concordo con ks, non può essere un esonimo italiano scritto con quei caratteri... Fosse scritto "Far oer" sarebbe quantomeno italianizzato... Fær Øer non è né danese né feroese... Sembra la versione tedesca Färöer ma scritta con lettere danesi... E' vero che gli atlanti sono fonti, però essi non spiegano da dove tirano fuori il termine Fær Øer, e questo è un problema visto che abbiamo visto che ci sono un sacco di modi per indicarle... ho provato a vedere se combacia con le altre lingue scandinave, ma non coincide... Solo et pensoso (msg) 19:20, 25 nov 2013 (CET)
Comunque io la settimana scorsa ho posto il quesito all'Accademia della Crusca, perché comunque si tratta di un problema linguistico, non geografico. Normalmente ogni settimana rispondono pubblicamente ad una delle tante richieste che gli vengono inviate. A me non hanno ancora risposto e probabilmente non mi risponderanno mai perché sarò l'unico che ha posto la questione. Se tutti però gli scriviamo e sottolineiamo il problema, le probabilità aumentano. Provate a scrivergli anche voi se vi va, tentar non nuoce. Magari riusciamo ad avere qualche informazione in più e a fare un po' di chiarezza. Metto il link: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/poni-quesito Solo et pensoso (msg) 19:33, 25 nov 2013 (CET)
- Ho provato a riepilogare i vari casi che sono emersi dalla discussione:
Fær Øer Færøer Faer Oer Føroyar Faeroer Faroer Faroe Atlanti TCI si si Giuda TCI "Danimarca e Islanda" (1995) si Atlanti De Agostini qui Enciclopedia Treccani qui nel testo e qui qui nel titolo Enciclopedia Italiana Treccani (2012) qui e qui nel testo qui nel titolo sapere.it qui UTET-De Agostini-Repubblica si Ministero esteri 1 volta 1 volta 1 volta 3 volte + 4 Faroe Islands Viaggiare sicuri qui qui Agenzia delle Dogane 6 volte 19 volte 21 volte Poste italiane (zone postali) qui Poste Italiane 9 volte 9 volte 18 volte 34 volte Marcello Meli, Le lingue germaniche si Dizionario Faroese-italiano
(citato sopra da Johan Petur Dam)si si
- Mi sembra che atlanti ed enciclopedie propendano tutti per Fær Øer; i siti di Poste e Agenzia delle Dogane danno risposte difformi; solo in MAE sembra propendere per Faroe ma spesso nella versione inglese (Faroe Islands).
- Io sarei per lasciare il titolo attuale (Fær Øer). Il fatto che non sappiamo come sia nato non inficia IMHO la scelta perché noi dobbiamo solo appoggiarci a fonti autorevoli cosa che mi pare valga per gli atlanti e le enciclopedie citate sopra.
- Come opinione personale, visto che in passato (anni 30-50) era più comune Färöer, potrebbe essere derivato da questo termine con l'uso (come dice Solo et pensoso) delle lettere dell'alfabeto danese. --Antonio1952 (msg) 23:26, 25 nov 2013 (CET)
- La tua ricerca è ottima, ma continuo a pensare che, viste le nostre regole sulla titolazione, non sia possibile usare un termine che non è nè l'esonimo nè un endonimo, bensì un nome in lingua danese (seconda lingua delle isole) mal estrapolato. --KS«...» 09:18, 26 nov 2013 (CET)
- ottimo, piu' che ottimo lavoro Antonio, che illustra chiaramente e inequivocabilmente la situazione. A leggere il commento prededente pero' mi cadono letteralmente le braccia. Certo le fonti dicono A, ma noi dobbiamo cambiare perche'... ecco appunto perche'? non che mi piaccia una o l'altra versione piu' di altra, anzi tutti sti segni strani danno pure fastidioso ma noi utenti di wikipedia, meri compilatori con potere discrezione tendente a zero, non possiamo far altro che attenerci a quanto dicono altri ed il nostro parere/pensiero/preferenza non sono da tenersi in considerazione. Se non capiamo questo fino in fondo commettiamo degli errori madornali, e non importa se questa denominazione non e' un endonimo, un esonimo, ma per assurdo un'invezione di un geografo ubriaco che pero' e' utilizzata in italiano. --Rago (msg) 13:03, 26 nov 2013 (CET)
- Beh, mi spiace, ma ci sono delle regole (Aiuto:Esonimi italiani, Wikipedia:Titolo_della_voce#Nomi_stranieri) molto chiare che prevalgono sull'uso. Il senso è chiaro: usare il nome nella "lingua di appartenenza" o il nostro esonimo; personalmente non ho alcuna preferenza, ci mancherebbe, trovo assurdo difendere in questo modo una denominazione che non ha alcun significato, in nessuna lingua, e che probabilmente è pure un errore grammaticale! E al posto tuo farei attenzione a dare prevalenza all'uso sulle regole, non so se ne apprezzeresti le conseguenze fino in fondo. --KS«...» 13:20, 26 nov 2013 (CET)
- la questione di quale denominazione usare si era posta da poco anche per il Kazakistan, pure la' lo stesso problema con fonti discordani, sono uguali o no tutte le fonti? se si', quale gerarchia utilizzare? chi decide la gerarchia? in base a che criteri crearla? la discussione pero' si e' arenata subito quali fonti?. Anche a me non interessa quale sia il titolo, ma non riesco a condividere il fatto che un eventuale spostamento si basi su dizioni riportate in fonti che non mi sembrano autorevoli nel campo della geografia. --Rago (msg) 14:08, 26 nov 2013 (CET)
- Io sono neutro nelle preferenze personali sul nome della voce. Mi pare che qui dobbiamo solo decidere se usate l'endonimo feringio (Føroyar) o un esonimo italiano, su cui IMHO non c'è tra noi consenso. (ribadisco che "Faroe" è l'esonimo in inglese). Comunque dovremmo considerare gli atlanti come fonte principale e ogni altra proposta sarebbe fuori dalle linee guida già citate da molti. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:37, 26 nov 2013 (CET)
- L'esonimo c'è ed è Fær Øer (anche se condivido che non è unanimemente usato e che la presenza di caratteri non in uso nell'alfabeto italiano lo rende un po' strano); per cui le ns. regole (esonimo o endonimo) sono rispettate. Poi, il fatto che non sappiamo come e perché abbia avuto origine (mi piacerebbe proprio saperlo!) non inficia IMHO le fonti terze che lo usano. --Antonio1952 (msg) 17:00, 26 nov 2013 (CET)
- Questo secondo me è il vero punto in contestazione. Secondo me non è l'esonimo italiano, bensì l'endonimo danese, seconda lingua delle isole, mal estrapolato e penso di averlo dimostrato sopra. L'uso, che è certamente indiscusso, non ne cambia la natura. --KS«...» 17:33, 26 nov 2013 (CET) P.S. comunque non ne posso più di dire sempre le stesse cose per queste quattro cavole di isole... continuo a pensare che la grafia palesemente errata non onori molto il progetto (che ne diremmo noi se la wikipedia danese usasse un toponimo che pare italiano ma è sbagliato tipo, che so, Bolona o Firense?) ma me ne farò una ragione :-)
- Segnalo questa discussione. Parrebbe che Fær Øer sia il nome delle isole in antico norvegese. --KS«...» 19:03, 26 nov 2013 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Credo di poter dare risposta alla domanda di KS: da dove ci siamo presi Fær Øer? Nel libro "Grammatica danese" (di A. Wegener, I.-M. Willert Bortignon, L. Panieri, edito da Ulrico Hoepli Editore) viene preso proprio l'esempio di Færøerne, descritto come un sostantivo difettivo, dotato solo della forma plurale (øerne è, anche nel danese standard moderno, il nominativo plurale definito di ø, che significa "isola". Quindi øerne = "le isole", dove øer è il nominativo plurare indefinito, "delle isole" - mentre Fær non pare essere una parola del danese moderno standard, sarà probabilmente una parola antica che è entrata nel toponimo). Detto questo, credo che "Fær Øer" sia nato dal tentativo di qualcuno di indeterminare il nome danese, per quanto questa operazione possa essere oscura. Segnalo comunque che anche il libro che ho citato riporta, come traduzione italiana di Færøerne, "le Isole Fær Øer". Considerato quindi che:
- - noi non possiamo discutere la validità di fonti autorevoli, essendo noi compilatori;
- - più di qualcuno riconosce che c'è "qualcosa di sbagliato" in "Fær Øer";
- - le nostre linee guida ci consentono di usare il nome locale;
- propongo di spostare detta pagina al titolo Føroyar, con tutti i redirect del caso. Saluti --Jкк КGB 19:10, 26 nov 2013 (CET)
- Segnalo questa discussione. Parrebbe che Fær Øer sia il nome delle isole in antico norvegese. --KS«...» 19:03, 26 nov 2013 (CET)
- Questo secondo me è il vero punto in contestazione. Secondo me non è l'esonimo italiano, bensì l'endonimo danese, seconda lingua delle isole, mal estrapolato e penso di averlo dimostrato sopra. L'uso, che è certamente indiscusso, non ne cambia la natura. --KS«...» 17:33, 26 nov 2013 (CET) P.S. comunque non ne posso più di dire sempre le stesse cose per queste quattro cavole di isole... continuo a pensare che la grafia palesemente errata non onori molto il progetto (che ne diremmo noi se la wikipedia danese usasse un toponimo che pare italiano ma è sbagliato tipo, che so, Bolona o Firense?) ma me ne farò una ragione :-)
- L'esonimo c'è ed è Fær Øer (anche se condivido che non è unanimemente usato e che la presenza di caratteri non in uso nell'alfabeto italiano lo rende un po' strano); per cui le ns. regole (esonimo o endonimo) sono rispettate. Poi, il fatto che non sappiamo come e perché abbia avuto origine (mi piacerebbe proprio saperlo!) non inficia IMHO le fonti terze che lo usano. --Antonio1952 (msg) 17:00, 26 nov 2013 (CET)
- Io sono neutro nelle preferenze personali sul nome della voce. Mi pare che qui dobbiamo solo decidere se usate l'endonimo feringio (Føroyar) o un esonimo italiano, su cui IMHO non c'è tra noi consenso. (ribadisco che "Faroe" è l'esonimo in inglese). Comunque dovremmo considerare gli atlanti come fonte principale e ogni altra proposta sarebbe fuori dalle linee guida già citate da molti. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:37, 26 nov 2013 (CET)
- la questione di quale denominazione usare si era posta da poco anche per il Kazakistan, pure la' lo stesso problema con fonti discordani, sono uguali o no tutte le fonti? se si', quale gerarchia utilizzare? chi decide la gerarchia? in base a che criteri crearla? la discussione pero' si e' arenata subito quali fonti?. Anche a me non interessa quale sia il titolo, ma non riesco a condividere il fatto che un eventuale spostamento si basi su dizioni riportate in fonti che non mi sembrano autorevoli nel campo della geografia. --Rago (msg) 14:08, 26 nov 2013 (CET)
- Beh, mi spiace, ma ci sono delle regole (Aiuto:Esonimi italiani, Wikipedia:Titolo_della_voce#Nomi_stranieri) molto chiare che prevalgono sull'uso. Il senso è chiaro: usare il nome nella "lingua di appartenenza" o il nostro esonimo; personalmente non ho alcuna preferenza, ci mancherebbe, trovo assurdo difendere in questo modo una denominazione che non ha alcun significato, in nessuna lingua, e che probabilmente è pure un errore grammaticale! E al posto tuo farei attenzione a dare prevalenza all'uso sulle regole, non so se ne apprezzeresti le conseguenze fino in fondo. --KS«...» 13:20, 26 nov 2013 (CET)
- ottimo, piu' che ottimo lavoro Antonio, che illustra chiaramente e inequivocabilmente la situazione. A leggere il commento prededente pero' mi cadono letteralmente le braccia. Certo le fonti dicono A, ma noi dobbiamo cambiare perche'... ecco appunto perche'? non che mi piaccia una o l'altra versione piu' di altra, anzi tutti sti segni strani danno pure fastidioso ma noi utenti di wikipedia, meri compilatori con potere discrezione tendente a zero, non possiamo far altro che attenerci a quanto dicono altri ed il nostro parere/pensiero/preferenza non sono da tenersi in considerazione. Se non capiamo questo fino in fondo commettiamo degli errori madornali, e non importa se questa denominazione non e' un endonimo, un esonimo, ma per assurdo un'invezione di un geografo ubriaco che pero' e' utilizzata in italiano. --Rago (msg) 13:03, 26 nov 2013 (CET)
- La tua ricerca è ottima, ma continuo a pensare che, viste le nostre regole sulla titolazione, non sia possibile usare un termine che non è nè l'esonimo nè un endonimo, bensì un nome in lingua danese (seconda lingua delle isole) mal estrapolato. --KS«...» 09:18, 26 nov 2013 (CET)
[← Rientro] Leggo ora l'ultimo intervento di KS. L'origine di "Fær Øer" è chiarita ed è "nobile" e non errata :) pertanto ritiro ciò che ho detto e mi esprimo a favore del mantenimento del titolo attuale. Saluti --Jкк КGB 19:13, 26 nov 2013 (CET)
- Sono d'accordo con JKK ed ho chiesto lumi se "Fær Øer" sia un termine corretto in antico norvegese o sia solo la sua origine etimologica. --KS«...» 19:19, 26 nov 2013 (CET)
- Segnalo che la tesi dell'errore grammaticale trova conferme. In tal caso, visto che non vi è consenso su Isole Faroe come esonimo italiano, +1 alla proposta di JKK. --KS«...» 19:48, 26 nov 2013 (CET)
- Scusa, non ho capito bene: visto che i wikipediani danesi dicono che Fær Øer non è grammaticalmente corretto e che lo è Føroyar, noi teniamo Fær Øer? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:03, 26 nov 2013 (CET)
- Scusa, non sono stato chiaro.... volevo dire che son favorevole a Føroyar, non essendoci consenso per Isole Faroe come esonimo italiano. KS«...» 22:07, 26 nov 2013 (CET)
- Mi permetto di far notare che l'utente danese che dice che Fær Øer non è grammaticalmente corretto (non mi è chiaro se in antico norvegese o in danese moderno) dice anche che "se esiste un nome ufficiale italiano, dovremmo poterlo trovare su una mappa italiana" che è quello che abbiamo cercato di fare e che ha dato come risultato Fær Øer. In ogni caso, fra l'opinione del cortese collega danese e quella dei principali atlanti ed enciclopedie italiane, io propendo per queste ultime. --Antonio1952 (msg) 23:09, 26 nov 2013 (CET)
- @KS: complimenti per l'idea di interpellare quelli di da.wiki.
- Le nostre convenzioni interne sono importanti, ma i pilastri vengono prima di esse, che in fondo non ne sono che una conseguenza. E i pilastri ci chiedono di rimanere aderenti alle fonti: che in questo caso ci indicano, con ampio margine, la forma "Fær Øer" (che peraltro io ritengo compatibile con le nostre stesse convenzioni interne, in quanto esonimo italiano desunto - ora che l'abbiamo appurato - dal norreno. Italiano, sì: perché è quello utilizzato dalle fonti italiane, e solo da esse. Secondo qualcuno di noi sbagliano? Non fa parte né dei compiti né tanto meno dei doveri di Wikipedia correggere le fonti. Nostro compito e nostro dovere è riportare quel che le fonti dicono). --CastaÑa 00:39, 27 nov 2013 (CET)
- Scusa, non sono stato chiaro.... volevo dire che son favorevole a Føroyar, non essendoci consenso per Isole Faroe come esonimo italiano. KS«...» 22:07, 26 nov 2013 (CET)
- Scusa, non ho capito bene: visto che i wikipediani danesi dicono che Fær Øer non è grammaticalmente corretto e che lo è Føroyar, noi teniamo Fær Øer? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:03, 26 nov 2013 (CET)
- Segnalo che la tesi dell'errore grammaticale trova conferme. In tal caso, visto che non vi è consenso su Isole Faroe come esonimo italiano, +1 alla proposta di JKK. --KS«...» 19:48, 26 nov 2013 (CET)
Grazie per la spiegazione. Concordo con KS e approvo Føroyar. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 03:22, 27 nov 2013 (CET)
- Ebbene si, stanotte ho l'insonnia! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 03:22, 27 nov 2013 (CET)
A questo punto, visto che su Faroe non c'è accordo e anche Fær Øer è in dubbio (non è danese, non è faroese, non è italiano, non è utilizzato dalle istituzioni ed è grammaticalmente errato) anch'io propendo per Føroyar, che tra l'altro è utilizzato sia dagli atlanti TCI e De Agostini (atlanti che per alcuni devono essere considerati come le fonti più importanti) sia dal dizionario italiano-faroese. Prendiamo atto che non c'è chiarezza sull'esonimo italiano, l'unico toponimo sicuramente esatto è Føroyar. Solo et pensoso (msg) 19:09, 27 nov 2013 (CET)
- Per cercare di fare chiarezza provo a riepilogare la situazione.
- La nostra linea guida dice che "bisogna usare sempre l'endonimo straniero ufficiale a meno che non esista il rispettivo esonimo italiano … non desueto" e che "vanno usati quegli esonimi italiani … il cui uso è attestato in enciclopedie, atlanti o carte geografiche".
- Il termine Føroyar è il nome in lingua locale (endonimo) e quindi è sicuramente corretto ma, prima di usarlo, va cercato, se esiste, il corrispondente termine italiano (esonimo).
- Come ho riportato nella tabella soprastante, atlanti ed enciclopedie recenti (ed autorevoli) usano il termine Fær Øer; il TCI usa contemporaneamente esonimo ed endonimo "Fær Øer/Føroyar" (non mi pare che De Agostini usi anche il termine Føroyar); la Treccani usa anche varianti tipo Færøer e talvolta nei titoli, forse per comodità di elencazione, i termini trascritti solo con lettere della tastiera italiana "Faer Oer-Faeroer" ma la adice è sempre Fær Øer.
- I colleghi danesi ci hanno chiarito che il termine Fær Øer deriva dal norreno e quindi non è inventato di sana pianta; sarebbe interessante, almeno per me, capire come mai è stato scelto ma questo è un altro discorso.
- Non derivando dal danese, mi sembra che venga meno anche l'ipotesi di KS che Fær Øer sia grammaticalmente scorretto. Penso che il collega danese Rmir2 abbia risposto a KS quello che avrei risposto io ad un inglese che mi avesse chiesto se Rome è un termine corretto, "No, il termine corretto è Roma"; peraltro lo stesso consiglia saggiamente ”If there exist an official name in Italian, you should be able to find it on an Italian map” .
- Come riportato da JKK, anche la grammatica danese Hoelpi traduce il danese Færøerne con "le Isole Fær Øer".
- In conclusione (per me), va utilizzato senza ombra di dubbio Fær Øer, esonimo italiano in uso.--Antonio1952 (msg) 00:18, 28 nov 2013 (CET)
- @Solo et pensoso: è vero che le istituzioni non usano quasi mai Fær Øer ma i termini che usano (Faer Oer, Faeroer, Faroer, Faroe) sono più vicini a Fær Øer che non a Føroyar.
- Scusami Antonio 1952, però i danesi non hanno detto che la parola è in antico norreno (il che già basterebbe per non considerarla un esonimo italiano), hanno detto che deriva dall'antico norreno e tutti quanti hanno detto che Fær Øer è un termine grammaticamente errato o sconosciuto. Es. «"Fær Øer" is NOT grammatically a correct name» (cit), «"Fær Øer" looks very odd from a Danish (and Faroese) perspective» (cit) «"Fær Øer" looks strange to me» (cit). Credo che, come dice JKK poco sopra, il termine sia un errata coniugazione del danese Færøerne; siamo proprio sicuri di volerci tenere un termine grammaticalmente sbagliato? --KS«...» 09:19, 28 nov 2013 (CET)
- Io sì, sono sicuro: perché è quello che ci prescrive il secondo pilastro, che ci impone di riportare e non di correggere o interpretare le fonti. E perché che lo dice anche, di conseguenza, la nostra convezione interna, che ci impone di adottare esonimi italiani (quale appunto si è appurato essere Fær Øer, espressione che esiste solo ed esclusivamente in italiano) laddove esistenti e non desueti. Peraltro non mi sembra nemmeno grammaticalmente scorretto, se la grammatica che consideriamo è non già quella danese, norrena o feringia, ma quella italiana: nella quale i forestierismi importati non vengono mai declinati, ma restano invariabili. Per cui è grammaticalmente ragionevole che si sia acquisito Øer, plurale indefinito, e non Øerne, plurale definito. Ma queste nostre disquisizioni sono semplicemente OT: abbiamo i pilastri, abbiamo le regole, abbiamo le fonti. --CastaÑa 13:06, 28 nov 2013 (CET)
- Il fatto che Fær Øer sia l'esonimo italiano non è affatto appurato, così come non lo è Faroe. Anche Føroyar è riportato dalle fonti principali (ho controllato e sia TCI che De Agostini lo utilizzano nei loro atlanti; inoltre è riportato anche nel dizionario italiano-feroese) e su quello non ci sono discussioni, siamo tutti d'accordo. Solo et pensoso (msg) 13:30, 28 nov 2013 (CET)
- L'atlante De Agostini e la guida Touring che ho a casa io usano esclusivamente Fær Øer (così come la fonte linguistica che ho già citato). Non è che in quelli che hai tu è riportato dopo la barra, cioè dove si indica l'endonimo locale quando c'è anche un esonimo italiano (esempio: Londra/London)? --CastaÑa 13:36, 28 nov 2013 (CET)
- Quelli che ho consultato io riportavano entrambi i toponimi senza distinguere tra endonimo ed esonimo. Inoltre ho consultato l'atlante Geographica della Koenemann (edizione italiana del 2003, pagg. 234, 282 e 302) ed anch'essa utilizza sia Fær Øer che Føroyar. Il calendario-atlante De Agostini del 2008 (quell'atlantino che riporta i dati statistici dei vari Paesi) invece utilizza Fær Øer come titolo principale, cui affianca Færøerne e Føroyar, ma senza metterli tra parentesi o separandoli con segni d'interpunzione (pag. 489). Solo et pensoso (msg) 15:44, 28 nov 2013 (CET)
- Ammesso e non concesso che Fær Øer sia grammaticalmente scorretto, come ha già scritto Castagna, non possiamo mettere in dubbio le fonti almeno, aggiungo io, fino a quando non troviamo un'altra fonte autorevole che dica che la scelta del termine Fær Øer fatta da TCI, De Agostini, Treccani, ecc. è un errore madornale e magari spieghi pure perché.
- @Solo et pensoso: abbiamo appurato che Fær Øer si usa solo su documenti italiani; è quindi evidente (per me) che i documenti che usano insieme Fær Øer e Føroyar riportano rispettivamente il termine in italiano e quello in lingua originale.
- --Antonio1952 (msg) 18:03, 28 nov 2013 (CET)
- Quelli che ho consultato io riportavano entrambi i toponimi senza distinguere tra endonimo ed esonimo. Inoltre ho consultato l'atlante Geographica della Koenemann (edizione italiana del 2003, pagg. 234, 282 e 302) ed anch'essa utilizza sia Fær Øer che Føroyar. Il calendario-atlante De Agostini del 2008 (quell'atlantino che riporta i dati statistici dei vari Paesi) invece utilizza Fær Øer come titolo principale, cui affianca Færøerne e Føroyar, ma senza metterli tra parentesi o separandoli con segni d'interpunzione (pag. 489). Solo et pensoso (msg) 15:44, 28 nov 2013 (CET)
- L'atlante De Agostini e la guida Touring che ho a casa io usano esclusivamente Fær Øer (così come la fonte linguistica che ho già citato). Non è che in quelli che hai tu è riportato dopo la barra, cioè dove si indica l'endonimo locale quando c'è anche un esonimo italiano (esempio: Londra/London)? --CastaÑa 13:36, 28 nov 2013 (CET)
- Il fatto che Fær Øer sia l'esonimo italiano non è affatto appurato, così come non lo è Faroe. Anche Føroyar è riportato dalle fonti principali (ho controllato e sia TCI che De Agostini lo utilizzano nei loro atlanti; inoltre è riportato anche nel dizionario italiano-feroese) e su quello non ci sono discussioni, siamo tutti d'accordo. Solo et pensoso (msg) 13:30, 28 nov 2013 (CET)
- Io sì, sono sicuro: perché è quello che ci prescrive il secondo pilastro, che ci impone di riportare e non di correggere o interpretare le fonti. E perché che lo dice anche, di conseguenza, la nostra convezione interna, che ci impone di adottare esonimi italiani (quale appunto si è appurato essere Fær Øer, espressione che esiste solo ed esclusivamente in italiano) laddove esistenti e non desueti. Peraltro non mi sembra nemmeno grammaticalmente scorretto, se la grammatica che consideriamo è non già quella danese, norrena o feringia, ma quella italiana: nella quale i forestierismi importati non vengono mai declinati, ma restano invariabili. Per cui è grammaticalmente ragionevole che si sia acquisito Øer, plurale indefinito, e non Øerne, plurale definito. Ma queste nostre disquisizioni sono semplicemente OT: abbiamo i pilastri, abbiamo le regole, abbiamo le fonti. --CastaÑa 13:06, 28 nov 2013 (CET)
- Scusami Antonio 1952, però i danesi non hanno detto che la parola è in antico norreno (il che già basterebbe per non considerarla un esonimo italiano), hanno detto che deriva dall'antico norreno e tutti quanti hanno detto che Fær Øer è un termine grammaticamente errato o sconosciuto. Es. «"Fær Øer" is NOT grammatically a correct name» (cit), «"Fær Øer" looks very odd from a Danish (and Faroese) perspective» (cit) «"Fær Øer" looks strange to me» (cit). Credo che, come dice JKK poco sopra, il termine sia un errata coniugazione del danese Færøerne; siamo proprio sicuri di volerci tenere un termine grammaticalmente sbagliato? --KS«...» 09:19, 28 nov 2013 (CET)
[← Rientro] Mi sono permesso di segnalare la questione al bar. Vorrei chiedervi se, al di là della correttezza di Fær Øer o di Faroe o di Føroyar o di ..., è più corretto che la voce si intitoli "Isole X" (come è attualmente) o solo "X" (come l'attuale categoria), in modo da poter uniformare e togliere quel template C. --Epìdosis 21:43, 28 nov 2013 (CET)