Tonino Zera
Tonino Zera (Villa Santo Stefano, ...) è uno scenografo italiano. Tonino Zera nasce a Villa Santo Stefano il 14 settembre 1957 primogenito di Santina Iorio e Otello, autista di una compagnia di trasporti civile, a cui seguiranno la sorella Patrizia, Piero purtroppo prematuramente scomparso e Guido. L’infanzia la trascorre a Villa dove frequenta le classi elementari mentre le scuole medie e superiori, l’Istituto Tecnico, le passa a Frosinone. Viene ricordato ancora come ottimo calciatore dotato di classe e velocità; ha giocato nei ruoli di ala e fantasista nella locale squadra, ma e stato anche componente del giovane gruppo musicale "The Cobras". (Tonino Zera: tastiere, Gianni Flamini: batteria, Aldo Leo: basso elettrico, Franco Petrilli e Sandro Triantafyllou: chitarra elettrica. Produttore, creatore e fondatore del gruppo l’indimenticato Otello Zera). Con la band esegue concerti in piazza Umberto I e in altre località. Terminati gli studi superiori si trasferisce a Roma per iscriversi all’Università la Sapienza nella facoltà di Architettura per laurearsi nel 1985. A Roma nel 1978, durante gli studi, grazie ad alcuni amici comincia a conoscere il "mondo cinematografico" e a lavorarci saltuariamente insieme alla vendita di quadri e stampe d’arte a piazza Navona. Nel 1979 diventa assistente scenografo del grande Elio Balletti. Lavora per "La Piovra" (la fortunata serie televisiva trasmessa e famosa in tutto il mondo sulla mafia siciliana) e altre fiction.
Nel 1991 con il film "Condominio" scritto da Felice Farina e Paolo Virzì inizia la splendida carriera di scenografo cinematografico. Seguiranno "Ricky e Barabba" con Christian De Sica e Renato Pozzetto. "I Mitici" con Claudio Amendola e una giovane Monica Bellucci regia di Carlo Vanzina con il quale inizierà una lunga collaborazione. Lavorerà insieme a Paolo Villaggio in "I no spik inglish" e ancora con Christian De Sica e Massimo Boldi in "Vacanze di Natale 2000".
In "Febbre da cavallo – la Mandrakata" del 2002 regia di Carlo Vanzina con i "Maestri" Gigi Proietti ed Enrico Montesano. "Caterina va in città" di Paolo Virzì con Margherita Buy e Sergio Castellitto". Ancora serie televisive: "Un Ciclone in famiglia"; "De Gasperi, l'uomo della speranza"; "Gino Bartali - L'intramontabile".
Tonino Zera ha partecipato ancora alla scenografia di altri film con la regia di Carlo Vanzina: "E adesso sesso", "South Kensington", "Il Pranzo della domenica"... Lunga è la lista dei film e serie televisive a cui ha collaborato, ma nel suo curriculum ci sono anche molti spot pubblicitari con Gabriele Muccino e altri importanti registi cinematografici. Ricordiamo fra le pubblicità più popolari ed impegnative: la lunga serie Vodafone da Megane Gale a Gennaro Gattuso e Francesco Totti; per la Telecom uno spot in bianco e nero incentrato sulla figura di "Ghandi"; "4 salti in padella" per la Findus; con Claudio Bisio per le "Pagine Gialle"; per la Simmenthal "Sta bene con tutti"; Infostrada Wind con Mike Bongiorno e Fiorello; etc…
Fra i film usciti nel 2007 ricordiamo "Nero Bifamiliare" con il regista esordiente Federico Zampaglione musicista, leader dei "Tiromancino" e protagonista la bella e brava Claudia Gerini.
Nel 2006 esce "La Sconosciuta" regia del già premio Oscar (con il film "Cinema Paradiso") Giuseppe Tornatore per il quale riceve le "nominations" del Premio David di Donatello 2007 e del 1° Premio Cinecittà Holding al Festival di Venezia 2007 vincendo quest'ultimo.
L’eclettismo e la grande professionalità acquisita in anni di duro lavoro sono le doti principali di Tonino Zera, ma nulle sarebbero senza la capacità di osservazione e di capire le reali necessità del regista e degli altri collaboratori. Il lavoro di scenografo spesso è oscuro e misconosciuto dagli utenti finali, gli spettatori, ma in realtà riveste una grande importanza perché rappresenta l’ambientazione, il luogo in cui avviene l’azione sia essa cinematografica, televisiva o teatrale. Non deve essere prevaricante sulla recitazione, ma neanche inferiore perché spesso di un film ricorderemo nella nostra memoria qualche attore e qualche bella o seria scenografia. Tonino Zera riesce a misurare tutto questo e a lasciare la sua impronta in tutti i suoi lavori. Nel 2007 è uscito anche "Hotel Meina" presentato al Festival di Venezia 2007 per la regia di Carlo Lizzani, tratta della violenza delle SS tedesche dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Nel 2008 "Parlami d’amore" dal libro omonimo di Silvio Muccino che ne è anche il regista. Sempre del 2008 un film del grande e impegnato regista americano Spike Lee, "Miracolo a Sant’Anna", sulla strage da parte delle SS tedesche a Sant’Anna di Stazzema. Ancora nel 2008 una fiction per RAI 1: "Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu" e il film "L'uomo che ama" per la regia di Maria Sole Tognazzi.
Nel 2009 esce "Four Single Fathers" in italiano "4 padri single". Nel 2010 esce "La prima cosa bella" per la regia di Paolo Virzì, che gli vale la seconda "nominations" per la migliore scenografia, dopo quella del 2007, al Premio David di Donatello 2010.
Nel febbraio del 2009 ha fatto parte della commissione che ha scelto il nuovo disegno per la "macchina" di Santa Rosa a Viterbo. Questa macchina rimarrà nelle processioni per 5 anni, prima del prossimo modello, dal 2009 fino al 2013.
Nell'ottobre del 2010 ha portato a termine il restyling avveniristico degli spogliatoi dello stadio San Paolo di Napoli su incarico del presidente, nonché produttore cinematografico, Aurelio De Laurentiis.
Il 21 gennaio 2011 è uscito nelle sale italiane il discusso film di Michele Placido "Vallanzasca - Gli angeli del male". Per questo film riceve la terza "nominations", sempre per la scenografia, al premio David di Donatello 2011, la seconda consecutiva.
Filmografia
- La piovra 4 (1989), miniserie televisiva, regia di Luigi Perelli, (arredatore set)
- La piovra 5 - Il cuore del problema (1990), miniserie televisiva, regia di Luigi Perelli, (arredatore set)
- Condominio (1991), regia di Felice Farina, (scenografo)
- La piovra 6 - L'ultimo segreto (1992), miniserie televisiva, regia di Luigi Perelli, (oggetti di scena)
- Ricky & Barabba (1992), regia di Renato Pozzetto, (scenografo)
- Piccolo grande amore (1993), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Mario e il mago (1994), regia di Klaus Maria Brandauer, (oggetti di scena)
- I mitici - Colpo gobbo a Milano (1994), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- S.P.Q.R. - 2000 e ½ anni fa (1994), regia di Carlo Vanzina, (scenografo e arredatore)
- Io no spik inglish (1995), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Selvaggi (1995), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- 3 (1996), regia di Christian De Sica, (scenografo e arredatore)
- Uomini uomini uomini (1996), regia di Christian De Sica, (scenografo)
- Un paradiso di bugie (1996), regia di Stefania Casini, (scenografo)
- Squillo (1996), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- A spasso nel tempo (1996), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Banzai (1997), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- A spasso nel tempo - L'avventura continua (1997), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- S.P.Q.R. (1998), miniserie televisiva, regia di Claudio Risi, (episodi sconosciuti), (scenografo)
- Anni '50 (1998), miniserie televisiva, regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Il cielo in una stanza (1999), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Vacanze di Natale 2000 (1999), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Questa casa non è un albergo (2000), serie televisiva, (episodi sconosciuti), (scenografo)
- Quello che le ragazze non dicono (2000), regia dei fratelli Carlo ed Enrico Vanzina, (scenografo)
- E adesso sesso (2001), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- South Kensington (2001), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Joshua (2002), regia di Jon Purdy, (direttore artistico: Roma)
- Un maresciallo in gondola (2002), film televisivo, regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Febbre da cavallo - La mandrakata (2002), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Il pranzo della domenica (2003), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Caterina va in città (2003), regia di Paolo Virzì, (scenografo)
- Le barzellette (2004), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- Germanikus (2004), regia di Hanns Christian Müller, (scenografo)
- In questo mondo di ladri (2004), regia di Carlo Vanzina, (scenografo)
- De Gasperi, l'uomo della speranza (2005), miniserie televisiva, regia di Liliana Cavani, (scenografo)
- Un ciclone in famiglia (2005), serie televisiva, regia di Carlo Vanzina, (scenografo), (episodi sconosciuti)
- Gli occhi dell'amore (2005), Tv, regia di Giulio Base, (scenografo)
- Gino Bartali - L'intramontabile (2006), miniserie televisiva, regia di Alberto Negrin, (scenografo)
- L'estate del mio primo bacio (2006), regia di Carlo Virzì, (scenografo)
- La sconosciuta (2006), regia di Giuseppe Tornatore, (scenografo)
- Heartango (2007), cortometraggio regia di Gabriele Muccino, (scenografo)
- Nero bifamiliare (2007), regia di Federico Zampaglione, (scenografo)
- Last Minute Marocco (2007), regia di Francesco Falaschi, (scenografo)
- Hotel Meina (2007), regia di Carlo Lizzani, (scenografo)
- Parlami d'amore (2008), regia di Silvio Muccino, (scenografo)
- Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu (2008), miniserie televisiva, regia di Marco Turco, (scenografo)
- Miracolo a Sant'Anna (2008), regia di Spike Lee, (scenografo)
- L'uomo che ama (2008), regia di Maria Sole Tognazzi, (scenografo)
- 4 padri single (2009), regia di Paolo Monico, (scenografo)
- Senza tempo (2010), cortometraggio regia di Gabriele Muccino, (scenografo)
- La prima cosa bella (2010), regia di Paolo Virzì, (scenografo)
- Vallanzasca - Gli angeli del male (2010), regia di Michele Placido, (scenografo)
- Cose dell'altro mondo (2011), regia di Francesco Patierno, (scenografo)
- Breve storia di lunghi tradimenti (2012), regia di Davide Marengo, (scenografo)
- Romeo e Giulietta, regia di Carlo Carlei, (scenografo)
- L'ultima ruota del carro, regia di Giovanni Veronesi (2013)
Collegamenti esterni
- (EN) 0955010, su IMDb, IMDb.com.
- Sito personale di Tonino Zera