Serie B 2013-2014

82ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B

La Serie B 2013-2014 è l'82ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, proprio nel 2013 prende il nome di Serie B Eurobet.

Serie B 2013-2014
Serie B Eurobet 2013-2014
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 82ª
Organizzatore Lega Serie B
Date dal 23 agosto 2013
al 31 maggio 2014
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 22
Formula Girone all'italiana, play-off e play-out
Sito web legaserieb.it
Cronologia della competizione

L'inizio è fissato per venerdì 23 agosto 2013 con il primo anticipo del torneo, cui seguirà sabato 24 agosto la prima giornata effettiva. La stagione regolare si concluderà il 31 maggio 2014, con la 42ª e ultima giornata del campionato. Ci saranno 4 turni infrasettimanali: il 24 settembre, il 26 dicembre, il 25 marzo e il 13 maggio. Il torneo subirà una sosta invernale, che è stata programmata dal 31 dicembre al 23 gennaio, dopo le tre gare che si disputeranno nel periodo natalizio: 21, 26 e 29 dicembre. La data prevista per il ritorno della finale degli eventuali play-off è il 14 giugno 2014, mentre le altre date di play-off e playout saranno ufficializzate a marzo.

La regione più rappresentata in questo campionato è l'Emilia-Romagna con 3 squadre (Carpi, Cesena e Modena), di cui due appartenenti alla stessa provincia . Sono invece 7 le regioni rappresentate da due club, rispettivamente: Abruzzo (Pescara e Virtus Lanciano), Calabria (Crotone e Reggina), Campania (Avellino e Juve Stabia), Lombardia (Brescia e Varese), Sicilia (Palermo e Trapani), Toscana (Empoli e Siena) e Veneto (Cittadella e Padova). Infine una sola rappresentante ciascuna per Lazio (Latina), Liguria (Spezia), Piemonte (Novara), Puglia (Bari) e Umbria (Ternana).

Sono tre le squadre all'esordio assoluto al torneo cadetto: Carpi, Latina e Trapani.

La squadra detentrice del trofeo è il Sassuolo, premiato con la Coppa Ali della Vittoria il 18 maggio 2013.

Avvenimenti

A partire da questa stagione del campionato cadetto sono state introdotte delle novità riguardanti gli stipendi dei calciatori e la composizione delle rose. Per quanto riguarda la prima questione, è stato introdotto il cosiddetto salary cap, per volere del presidente del CONI Giovanni Malagò e di quello della FIGC Giancarlo Abete. È stata regolamentata la parte fissa, quella variabile e delle varie casistiche contrattuali che riguardano gli ingaggi dei calciatori, predisponendo controlli e sanzioni per chi non rispettasse queste convenzioni, prese anche con l'appoggio dell'AIC. Per quanto riguarda i nuovi contratti firmati a partire da questa stagione, non saranno possibili contratti oltre i 300 000 euro annui (150 000 nella parte fissa, 75 000 per obiettivi di squadra e 75 000 per bonus come gol, rigori parati, presenze a partire dalla decima) senza ripercussioni sulla mutualità, restando entro il 60% del rapporto fra emolumenti (inclusi quelli dello staff tecnico) e valore della produzione; se si vorrà sforare questi limiti, le azioni dovranno essere giustificate, per esempio, dall'aumento del fatturato e dell'utile oppure presentando fideiussioni.[1][2]

Sulla composizione delle rose, invece, è stato deciso di regolamentare il numero massimo di calciatori Over-23, che dovranno essere diciotto; la rosa può essere completata da altri due calciatori fra i 21 e i 23 anni, da ulteriori due atleti considerati "bandiere" (cioè giocatori che abbiano militato almeno quattro stagioni nella stessa squadra, giovanili comprese) e da illimitati calciatori Under-21.[3][4] I numeri di maglia assegnati ai giocatori dovranno essere progressivi a partire dal numero 1. Proprio la presenza di molti calciatori giovani ha indotto la Lega ad allargare il numero di sostituti presenti in panchina: a partire dalla seconda giornata di campionato è stato possibile portare fra le riserve fino a un massimo di nove calciatori anziché gli abituali sette, con l'obiettivo di accelerare la crescita professionale dei calciatori Under-.[5]

Il calendario del campionato è stato presentato il 1º agosto 2013 alla Galleria d'arte moderna Sant'Anna di Palermo; nella stessa occasione è stato presentato "Eurobet" come Title Sponsor che apparirà nella denominazione del campionato.[6] Il 21 agosto invece è stato scelto NGM come Top Sponsor del campionato, il che significa che in tutte le maglie delle squadre sarà presente il logo dell'azienda di telefonia sotto il numero di maglia di ciascun giocatore.[7]

La novità a partire da questa stagione, introdotta il 23 agosto 2013 è il cambio della formula dei play-off che prevede che gli spareggi per la terza promozione in Serie A siano disputati fino a un massimo di sei squadre, che a conclusione della stagione siano entro un perimetro di massimo 14 punti di distacco dalla terza classificata. La delibera approvata dal presidente della Figc, Giancarlo Abete, prevede che la promozione in Serie A sarà acquisita direttamente dalle squadre classificate prima e seconda nel prossimo campionato di Serie B 2013-2014. La squadra classificatasi terza verrà promossa direttamente se il distacco dalla quarta sarà superiore ai 9 punti; se il distacco con la quarta sarà pari o inferiore ai 9 punti la terza squadra promossa sarà individuata con la disputa dei play-off. Questi spareggi verranno disputati dalle squadre, fino a un massimo di sei, che a conclusione del campionato si sono classificate all'interno di un «margine play-off» determinato da 14 punti di distacco dalla terza classificata. La formula degli spareggi, con questo nuovo meccanismo adottato, varia a seconda del numero delle squadre coinvolte, che possono essere minimo due (terza e quarta) e massimo sei (dalla terza alla ottava).
Le varie ipotesi sono:

  • play-off a due (finale): si affrontano la terza e la quarta classificata, che regalerà la promozione alla vincitrice.
  • play-off a tre (semifinale e finale): si affrontano la quarta e la quinta classificata. La vincente si gioca la promozione con la terza.
  • play-off a quattro (semifinali e finale): si affrontano la terza e la sesta, la quarta e la quinta; le due vincitrici disputano la finale per la promozione.
  • play-off a cinque (turno preliminare, semifinali e finale): la sesta e la settima disputano un «preliminare», la vincente affronta poi la terza classificata, mentre la quarta e la quinta danno vita a un altro confronto; le due vincitrici disputano la finale per la promozione.
  • play-off a sei (turno preliminare, semifinali e finale): la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi con la terza; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la quarta. Le due vincenti disputano la finale per la promozione.

Gli incontri di finale e semifinali si svolgono con gare di andata e ritorno, mentre i turni preliminari prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare.[8]

Stagione

Il 20 giugno 2013 la Commissione Disciplinare Nazionale ha inflitto due punti di penalizzazione al Bari a causa del ritardo dei pagamenti degli emolumenti dovuti ai propri tesserati, nel periodo intercorso fra gennaio e febbraio 2013.[9] Il 4 luglio inoltre, in seguito allo svolgimento del processo sul calcioscommesse riguardante il filone giudiziario ribattezzato Bari-bis, la società pugliese ha chiesto e ottenuto di patteggiare un ulteriore punto di penalizzazione, sempre da scontare durante la stagione.[10] Il Siena, invece, iscrittasi in extremis al campionato, è comunque dovuta partire da -2 «per non aver documentato agli Organi federali competenti l'avvenuto pagamento di ritenute Irpef, di contributi Inps e di emolumenti dovuti ai propri tesserati».[11][12] Successivamente la squadra toscana si è vista tolto un ulteriore punto in classifica per il mancato deposito della fidejussione bancaria.[13]

Il 3 agosto 2013, prima dell'inizio della stagione regolare, ci sono state le dimissioni per motivi personali di Carmine Gautieri dalla panchina del Bari, poi sostituito da Roberto Alberti Mazzaferro due giorni dopo.[14][15]

La partita inaugurale è stato l'anticipo di venerdì 23 agosto Reggina-Bari (0-0). Al termine della prima giornata sono sei le squadre a punteggio pieno, più la settima – il Siena – penalizzata però di due punti; dopo la seconda giornata solo Empoli e Cesena si ritrovano con 6 punti. Carpi-Padova proprio della seconda giornata, che segnava l'esordio casalingo storico in seconda serie per il Carpi, è stata sospesa al 27º minuto a causa di un blackout all'impianto elettrico[16] (la partita si è disputata in notturna, come tutte le altre) che la società ha attribuito a un problema della rete pubblica;[17] il Padova si è rifiutato di giocare la restante parte dell'incontro il giorno successivo.[17] Dopo la terza giornata nessuna squadra è più a punteggio pieno e l'Empoli viene raggiunto in testa alla classifica con 7 punti dall'Avellino. Gli irpini poi perdono nella gara della quarta giornata e così è l'Empoli la prima capolista solitaria del campionato. Dopo la sesta giornata capolista solitaria diventa la Virtus Lanciano. Il 2 ottobre il Siena subisce un ulteriore decurtazione di due punti in classifica per il mancato pagamento degli stipendi ai tesserati.[18]

La Virtus Lanciano resta capolista solitaria fino alla 13ª giornata: nel 14º turno, infatti, perdendo lo scontro diretto con l'Empoli viene scavalcata in classifica proprio dai toscani, dal Palermo e dall'Avellino, tutte e tre così in testa con 27 punti; nella giornata successiva l'Empoli è l'unica delle tre a vincere, tornando così da sola in testa al campionato.

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2012-2013
Template:Calcio Avellino 1912 dettagli Avellino Stadio Partenio-Adriano Lombardi 10 215 Legea Metaedil Com 1º in Prima Divisione gir. B
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 58 270 Erreà Fashion District 10º in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 23 072 Adidas UBI Banco di Brescia
SAMA
6º in Serie B
Carpi dettagli Carpi (MO) Stadio Sandro Cabassi 4 164 Sportika Blumarine
Cava International
3º in Prima Divisione gir. A
Cesena dettagli Cesena Stadio Dino Manuzzi 23 860 Erreà Aldini Costruzioni 14º in Serie B
Cittadella dettagli Cittadella (PD) Stadio Piercesare Tombolato 7 623 Garman Siderurgica Gabrielli Metalservice[19]
Gavinox Metalservice[20]
15º in Serie B
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida 9 631 Zeus Sport V&V Group 12º in Serie B
Empoli dettagli Empoli (FI) Stadio Carlo Castellani 16 800 Royal NGM Mobile
Computer Gross
4º in Serie B
Juve Stabia dettagli Castellammare di Stabia (NA) Stadio Romeo Menti 13 000 Flyline Paddy Power
Marigo Pharma
16º in Serie B
Latina dettagli Latina Stadio Domenico Francioni 8 000 Macron Bricofer
RE.CO.MA
3º in Prima Divisione gir. B
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 21 151 Erreà CPL Concordia
Coopgas
8º in Serie B
Novara dettagli Novara Stadio Silvio Piola 17 875 Joma Banca Popolare di Novara 5º in Serie B
Padova dettagli Padova Stadio Euganeo 32 420 Joma Famila
Birra Antoniana
11º in Serie B
Palermo dettagli Palermo Stadio Renzo Barbera 36 349 Puma palermocalcio.it
Sigma
18º in Serie A
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 21 076 Erreà Acqua & Sapone 20º in Serie A
Reggina dettagli Reggio di Calabria Stadio Oreste Granillo 27 543 Lotto CIAO Telecom 17º in Serie B
Siena dettagli Siena Stadio Artemio Franchi-Montepaschi Arena 15 373 Kappa 19º in Serie A
Spezia dettagli La Spezia Stadio Alberto Picco 10 336 Lotto CARISPEZIA 13º in Serie B
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 22 000 Macron Family Banker - Banca Mediolanum
Insieme Protagonisti
9º in Serie B
Trapani dettagli Trapani Stadio Polisportivo Provinciale (Erice-Casa Santa) 7 148 Macron Ustica Lines 1º in Prima Divisione gir. A
Varese dettagli Varese Stadio Franco Ossola 9 424 Zeus Sport Oro In Euro 7º in Serie B
Virtus Lanciano dettagli Lanciano (CH) Stadio Guido Biondi 4 402 Legea Gruppo Maio
Wemblegg
18º in Serie B

Allenatori

Club Allenatore In carica dal
Template:Calcio Avellino 1912   Massimo Rastelli 21 maggio 2012
Bari   Roberto Alberti Mazzaferro 5 agosto 2013
Brescia   Cristiano Bergodi 25 settembre 2013
Carpi   Stefano Vecchi 17 luglio 2013
Cesena   Pierpaolo Bisoli 11 settembre 2012
Cittadella   Claudio Foscarini 1º luglio 2005
Crotone   Massimo Drago 23 gennaio 2012
Empoli   Maurizio Sarri 25 giugno 2012
Juve Stabia   Fulvio Pea 24 novembre 2013
Latina   Roberto Breda 12 settembre 2013
Modena   Walter Novellino 20 marzo 2013
Novara   Alessandro Calori 18 novembre 2013
Padova   Bortolo Mutti 28 settembre 2013
Palermo   Giuseppe Iachini 25 settembre 2013
Pescara   Pasquale Marino 7 giugno 2013
Reggina   Fabrizio Castori 21 ottobre 2013
Siena   Mario Beretta 16 luglio 2013
Spezia   Giovanni Stroppa 20 giugno 2013
Ternana   Domenico Toscano 29 giugno 2011
Trapani   Roberto Boscaglia 13 luglio 2009
Varese   Carmine Gautieri 26 novembre 2013
Virtus Lanciano   Marco Baroni 1º luglio 2013


Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica

Aggiornata al 30 novembre 2013.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Empoli 31 16 9 4 3 27 13 +14
  2. Palermo 30 16 9 3 4 26 13 +13
  3. Virtus Lanciano 29 16 8 5 3 17 11 +6
  4. Avellino 28 16 8 4 4 20 16 +4
  5. Crotone 27 16 8 3 5 26 24 +2
  6. Latina 26 16 6 8 2 14 12 +2
  7. Cesena 25 16 6 7 3 20 14 +6
  8. Varese 23 16 6 5 5 20 18 +2
9. Spezia 23 16 6 5 5 16 18 -2
10. Pescara 22 16 5 7 4 25 21 +4
11. Siena[27] 21 16 6 8 2 28 19 +9
12. Modena 21 16 5 6 5 22 18 +4
13. Trapani 21 16 5 6 5 20 19 +1
14. Brescia 17 16 2 11 3 20 21 -1
15. Carpi 17 15 5 2 8 14 22 -8
16. Cittadella 16 16 3 7 6 13 20 -7
17. Ternana 15 15 3 6 6 20 19 +1
  18. Bari[28] 14 15 4 5 6 14 16 -2
  19. Novara 14 16 2 8 6 15 25 -10
  20. Padova 13 15 3 4 8 11 21 -10
  21. Reggina 13 16 3 4 9 12 24 -12
  22. Juve Stabia 7 16 1 4 11 14 30 -16

Legenda:

      Promossa in Serie A 2014-2015
  Qualificata ai play-off o ai play-out
      Retrocessa in Lega Pro Prima Divisione 2014-2015[29]

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Bari, 3 punti di penalizzazione.
Siena, 5 punti di penalizzazione.

|}


Statistiche e record

Aggiornati al 30 novembre 2013.

Classifica assist

Assist Giocatore Squadra
7   Carlo Mammarella Virtus Lanciano
5   Samuel Di Carmine Juve Stabia
4   Francesco Tavano Empoli
3   Luca Nizzetto Trapani
3   Pablo González Novara
3   Simone Verdi Empoli
3   Antonio Mazzotta Crotone

Statistiche campionato

Aggiornate al 30 novembre 2013.

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª 39ª 40ª 41ª 42ª
 
Avellino 3 4 7 7 8 9 12 15 15 18 21 21 24 27 27 28
Bari -2 -1 -1 2 5 8 8 8 8 8 9 10 13 13 14
Brescia 1 2 3 6 6 7 7 8 9 12 13 14 14 15 16 17
Carpi 0 0 3 3 3 4 7 7 10 10 11 14 14 17 17 17
Cesena 3 6 6 6 9 12 13 14 17 20 21 22 22 23 24 25
Cittadella 1 2 2 3 3 4 7 10 13 13 13 14 14 15 16 16
Crotone 0 0 1 4 7 10 10 13 16 16 19 20 23 23 26 27
Empoli 3 6 7 10 13 14 14 17 17 20 23 24 24 27 30 31
Juve Stabia 0 0 0 1 4 4 4 5 5 5 5 6 7 7 7 7
Latina 0 1 1 2 3 4 7 8 9 12 13 16 17 20 23 26
Modena 1 2 5 5 8 8 11 11 12 15 15 18 19 19 20 21
Novara 0 3 4 7 8 9 10 10 10 10 11 12 13 13 14 14
Padova 0 0 0 0 0 1 1 4 4 7 7 10 10 11 12 13
Palermo 1 1 4 7 7 7 10 11 14 17 18 21 24 27 27 30
Pescara 3 4 5 5 5 6 7 8 8 8 11 12 15 18 19 22
Reggina 1 2 5 5 6 6 6 6 9 9 9 9 12 12 13 13
Siena 1 1 3 4 5 6 7 8 11 11 12 13 14 17 20 21
Spezia 1 4 4 4 7 10 11 12 13 14 17 17 20 20 20 23
Ternana 3 4 4 4 5 5 5 6 7 10 10 11 14 14 15
Trapani 3 4 5 8 8 8 8 9 10 11 12 12 12 15 18 21
Varese 0 1 4 7 8 11 14 14 15 15 16 17 17 20 20 23
Virtus Lanciano 1 2 5 8 9 12 15 18 19 22 25 25 26 26 29 29

Capoliste solitarie

Empoli CalcioSocietà Sportiva Virtus Lanciano 1924Empoli Calcio

Calendario e risultati

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (22ª)
24 ago. 2-1 Avellino-Novara 25 gen.
2-2 Brescia-Virtus Lanciano
26 ago. 1-0 Cesena-Varese
24 ago. 3-1 Empoli-Latina
1-1 Modena-Palermo
0-2 Padova-Trapani
3-0 Pescara-Juve Stabia
23 ago. 0-0 Reggina-Bari
24 ago. 5-2 Siena-Crotone
0-0 Spezia-Cittadella
1-0 Ternana-Carpi
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (23ª)
31 ago. 0-0 Bari-Brescia 1º feb.
[30] Carpi-Padova
2-2 Cittadella-Ternana
1-2 Crotone-Cesena
1-2 Juve Stabia-Spezia
1-1 Latina-Avellino
2-1 Novara-Siena
1-2 Palermo-Empoli
2 set. 2-2 Trapani-Pescara
31 ago. 1-1 Varese-Modena
1-1 Virtus Lanciano-Reggina


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (24ª)
8 set. 1-0 Avellino-Ternana 8 feb.
7 set. 1-1 Brescia-Novara
8 set. 0-1 Cesena-Virtus Lanciano
1-1 Empoli-Trapani
0-3 Latina-Varese
2-0 Modena-Cittadella
0-3 Padova-Palermo
2-2 Pescara-Crotone
3-1 Reggina-Juve Stabia
3-2 Siena-Bari
7 set. 0-2 Spezia-Carpi
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (25ª)
14 set. 1-0 Bari-Modena 15 feb.
0-2 Carpi-Empoli
0-0 Cittadella-Latina
1-0 Crotone-Spezia
2-2 Juve Stabia-Siena
1-0 Novara-Padova
13 set. 2-1 Palermo-Cesena
16 set. 1-2 Ternana-Brescia
14 set. 4-0 Trapani-Reggina
3-2 Varese-Pescara
1-0 Virtus Lanciano-Avellino


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (26ª)
21 set. 1-1 Avellino-Varese 22 feb.
1-2 Brescia-Crotone
4-1 Cesena-Carpi
0-2 Cittadella-Juve Stabia
3-1 Empoli-Padova
20 set. 0-0 Latina-Virtus Lanciano
21 set. 3-1 Modena-Trapani
0-1 Pescara-Bari
1-1 Reggina-Novara
1-1 Siena-Ternana
20 set. 1-0 Spezia-Palermo
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (27ª)
24 set. 2-1 Bari-Palermo 1º mar.
0-0 Carpi-Brescia
3-1 Crotone-Modena
0-0 Empoli-Siena
0-1 Juve Stabia-Virtus Lanciano
2-2 Novara-Cittadella
0-0 Padova-Latina
1-1 Pescara-Avellino
1-2 Ternana-Spezia
0-1 Trapani-Cesena
1-0 Varese-Reggina


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (28ª)
30 set. 1-0 Avellino-Empoli 8 mar.
1-1 Cesena-Pescara
28 set. 1-0 Cittadella-Crotone
2-0 Latina-Brescia
3-1 Modena-Padova
3-0 Palermo-Juve Stabia
0-1 Reggina-Carpi
2-1 Siena-Trapani
0-0 Spezia-Novara
2-1 Varese-Ternana
1-0 Virtus Lanciano-Bari
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (29ª)
5 ott. 1-0 Avellino-Bari 29 mar.
1-1 Brescia-Palermo
0-1 Carpi-Cittadella
1-1 Cesena-Siena
7 ott. 2-0 Crotone-Reggina
5 ott. 2-1 Empoli-Modena
0-3 Novara-Virtus Lanciano
4 ott. 3-2 Padova-Varese
5 ott. 1-1 Pescara-Spezia
1-1 Ternana-Juve Stabia
1-1 Trapani-Latina


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (30ª)
13 ott. 1-2 Bari-Crotone 22 mar.
14 ott. 1-0 Carpi-Novara
13 ott. 1-0 Cittadella-Padova
0-2 Juve Stabia-Cesena
0-0 Latina-Modena
1-0 Palermo-Pescara
12 ott. 2-1 Reggina-Empoli
13 ott. 3-0 Siena-Avellino
12 ott. 2-2 Spezia-Brescia
13 ott. 0-0 Varese-Trapani
1-1 Virtus Lanciano-Ternana
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (31ª)
19 ott. 4-1 Avellino-Carpi 25 mar.
4-1 Brescia-Cittadella
18 ott. 2-1 Cesena-Bari
19 ott. 1-2 Crotone-Virtus Lanciano
2-0 Empoli-Varese
3-0 Modena-Reggina
2-1 Padova-Juve Stabia
0-1 Pescara-Latina
21 ott. 2-3 Siena-Palermo
19 ott. 5-0 Ternana-Novara
1-1 Trapani-Spezia


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (32ª)
26 ott. 1-1 Bari-Trapani 29 mar.
2-2 Brescia-Siena
1-1 Carpi-Latina
29 ott. 1-2 Cittadella-Avellino
26 ott. 0-2 Juve Stabia-Empoli
28 ott. 1-1 Novara-Cesena
26 ott. 0-0 Palermo-Varese
25 ott. 2-3 Reggina-Pescara
26 ott. 2-1 Spezia-Modena
2-3 Ternana-Crotone
1-0 Virtus Lanciano-Padova
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (33ª)
3 nov. 0-2 Avellino-Palermo 5 apr.
1º nov. 1-1 Cesena-Ternana
2-2 Crotone-Novara
1-1 Empoli-Bari
1-0 Latina-Reggina
1-0 Modena-Virtus Lanciano
1-0 Padova-Spezia
3-3 Pescara-Brescia
2 nov. 1-1 Siena-Cittadella
1º nov. 0-1 Trapani-Carpi
2-2 Varese-Juve Stabia


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (34ª)
9 nov. 2-1 Bari-Varese 12 apr.
0-2 Brescia-Avellino
1-2 Carpi-Crotone
0-1 Cittadella-Pescara
1-1 Juve Stabia-Modena
2-2 Novara-Latina
3-0 Palermo-Trapani
2-1 Reggina-Padova
8 nov. 2-1 Spezia-Cesena
11 nov. 1-0 Ternana-Empoli
9 nov. 1-1 Virtus Lanciano-Siena
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (35ª)
17 nov. 2-1 Avellino-Juve Stabia 17 apr.
2-2 Cesena-Cittadella
3-0 Empoli-Virtus Lanciano
1-0 Latina-Bari
2-3 Modena-Carpi
16 nov. 0-0 Padova-Brescia
17 nov. 2-1 Pescara-Ternana
16 nov. 0-2 Reggina-Palermo
17 nov. 2-0 Siena-Spezia
2-1 Trapani-Novara
2-0 Varese-Crotone


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (36ª)
23 nov. 2-2 Bari-Padova 26 apr.
0-0 Brescia-Cesena
24 nov. 0-1 Carpi-Siena
23 nov. 0-0 Cittadella-Reggina
3-2 Crotone-Avellino
2-3 Juve Stabia-Trapani
22 nov. 0-0 Novara-Pescara
24 nov. 1-2 Palermo-Latina
23 nov. 1-3 Spezia-Empoli
1-1 Ternana-Modena
2-0 Virtus Lanciano-Varese
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (37ª)
30 nov. 0-0 Avellino-Cesena 3 mag.
2 dic. 20:30 Bari-Ternana
29 nov. 2-2 Empoli-Brescia
30 nov. 1-0 Latina-Juve Stabia
1-1 Modena-Siena
0-0 Padova-Crotone
2-1 Palermo-Novara
4-2 Pescara-Carpi
1-2 Reggina-Spezia
1-0 Trapani-Virtus Lanciano
2-1 Varese-Cittadella


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (38ª)
7 dic. Brescia-Reggina 10 mag.
Carpi-Varese
6 dic. 20:30 Cesena-Padova
7 dic. Cittadella-Trapani
Crotone-Empoli
Juve Stabia-Bari
Novara-Modena
Siena-Pescara
9 dic. 20:30 Spezia-Avellino
7 dic. Ternana-Latina
Virtus Lanciano-Palermo
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (39ª)
14 dic. Bari-Carpi 13 mag.
Empoli-Cesena
Juve Stabia-Novara
Latina-Crotone
Modena-Brescia
Padova-Ternana
Palermo-Cittadella
13 dic. 20:30 Reggina-Siena
14 dic. Trapani-Avellino
Varese-Spezia
15 dic. 12:30 Virtus Lanciano-Pescara


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (40ª)
21 dic. Avellino-Modena 17 mag.
Brescia-Varese
Carpi-Palermo
Cesena-Reggina
Cittadella-Bari
Crotone-Juve Stabia
Novara-Empoli
Pescara-Padova
Siena-Latina
Spezia-Virtus Lanciano
Ternana-Trapani
andata (20ª) 20ª giornata ritorno (41ª)
26 dic. Bari-Spezia 25 mag.
Empoli-Cittadella
Juve Stabia-Brescia
Latina-Cesena
Modena-Pescara
Padova-Siena
Palermo-Ternana
Reggina-Avellino
Trapani-Crotone
Varese-Novara
Virtus Lanciano-Carpi


andata (21ª) 21ª giornata ritorno (42ª)
29 dic. Avellino-Padova 31 mag.
Brescia-Trapani
Carpi-Juve Stabia
Cesena-Modena
Cittadella-Virtus Lanciano
Crotone-Palermo
Novara-Bari
Pescara-Empoli
Siena-Varese
Spezia-Latina
Ternana-Reggina

Matrice risultati

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta.

AVE BAR BRE CAR CES CIT CRO EMP JVS LAT MOD NOV PAD PAL PES RGI SIE SPE TER TRA VAR VLN
Template:Calcio Avellino 1912 1-0 - 4-1 0-0 - - 1-0 2-1 - - 2-1 - 0-2 - - - - 1-0 - 1-1 -
Bari - 0-0 - - - 1-2 - - - 1-0 - 2-2 2-1 - - - - - 1-1 2-1 -
Brescia 0-2 - - 0-0 4-1 1-2 - - - - 1-1 - 1-1 - - 2-2 - - - - 2-2
Carpi - - 0-0 - 0-1 1-2 0-2 - 1-1 - 1-0 - - - - 0-1 - - - - -
Cesena - 2-1 - 4-1 2-2 - - - - - - - - 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-0 0-1
Cittadella 1-2 - - - - 1-0 - 0-2 0-0 - - 1-0 - 0-1 0-0 - - 2-2 - - -
Crotone 3-2 - - - 1-2 - - - - 3-1 2-2 - - - 2-0 - 1-0 - - - 1-2
Empoli - 1-1 2-2 - - - - - 3-1 2-1 - 3-1 - - - 0-0 - - 1-1 2-0 3-0
Juve Stabia - - - - 0-2 - - 0-2 - 1-1 - - - - - 2-2 1-2 - 2-3 - 0-1
Latina 1-1 1-0 2-0 - - - - - 1-0 0-0 - - - - 1-0 - - - - 0-3 0-0
Modena - - - 2-3 - 2-0 - - - - - 3-1 1-1 - 3-0 1-1 - - 3-1 - 1-0
Novara - - - - 1-1 2-2 - - - 2-2 - 1-0 - 0-0 - 2-1 - - - - 0-3
Padova - - 0-0 - - - 0-0 - 2-1 0-0 - - 0-3 - - - 1-0 - 0-2 3-2 -
Palermo - - - - 2-1 - - 1-2 3-0 1-2 - 2-1 - 1-0 - - - - 3-0 0-0 -
Pescara 1-1 0-1 3-3 4-2 - - 2-2 - 3-0 0-1 - - - - - - 1-1 2-1 - - -
Reggina - 0-0 - 0-1 - - - 2-1 3-1 - - 1-1 2-1 0-2 2-3 - 1-2 - - - -
Siena 3-0 3-2 - - - 1-1 5-2 - - - - - - 2-3 - - 2-0 1-1 2-1 - -
Spezia - - 2-2 0-2 2-1 0-0 - 1-3 - - 2-1 0-0 - 1-0 - - - - - - -
Ternana - - 1-2 1-0 2-3 - - 1-0 1-1 - 1-1 5-0 - - - - - 1-2 - - -
Trapani - - - 0-1 0-1 - - - - 1-1 - 2-1 - - 2-2 4-0 - 1-1 - - 1-0
Varese - - - - - 2-1 2-0 - 2-2 - 1-1 - - - 3-2 1-0 - - 2-1 0-0 -
Virtus Lanciano 1-0 1-0 - - - - - - - - - - 1-0 - - 1-1 1-1 - 1-1 - 2-0

Note

  1. ^ Ecco la nuova Serie B. Via il 24-08 col salary cap Corrieredellosport.it
  2. ^ Lega serie B rivede il salary cap Ansa.it
  3. ^ Serie B: ecco le regole per composizione squadre Mediagol.it
  4. ^ Mercato: ecco idea per giocatore bandiera Mediagol.it
  5. ^ Serie B Eurobet, panchina lunga fino a 9 giocatori Legaserieb.it
  6. ^ Calendari e sponsor, diretta streaming su Legaserieb.it Legaserieb.it
  7. ^ NGM TOP SPONSOR DELLA LEGA SERIE B Legaserieb.it
  8. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 57/A Figc.it (PDF)
  9. ^ Squalifiche: punti di penalizzazione per il Bari. URL consultato il 30 luglio 2013.
  10. ^ Calcioscommesse, Bari-bis: -1 al Bari, chiesti quattro anni per Gillet, in La Repubblica, 4 luglio 2013. URL consultato il 30 luglio 2013.
  11. ^ Disciplinare: due punti di penalizzazione al Siena Figc.it
  12. ^ Siena, arrivano 2 punti di penalizzazione Repubblica.it
  13. ^ Serie B: un altro punto di penalizzazione al Siena Calciomercato.com
  14. ^ Gautieri divorzia dal Bari il tecnico: "Motivi familiari"
  15. ^ Calcio: Bari, Alberti nuovo allenatore, ANSA, 5 agosto 2013. URL consultato il 21 agosto 2013.
  16. ^ Serie B, va via la luce: sospesa Carpi-Padova Repubblica.it
  17. ^ a b Carpi-Padova, partita sospesa per black-out Ilrestodelcarlino.it
  18. ^ CDN: Penalizzazioni per il Siena (2 punti) e altre sei società Figc.it
  19. ^ Maglie granata e nera mattinopadova.gelocal.it
  20. ^ Maglie bianche e gialle mattinopadova.gelocal.it
  21. ^ Gaetano Auteri sollevato dall'incarico, su uslatinacalcio.it.
  22. ^ Gattuso esonerato
  23. ^ Dimissioni Giampaolo
  24. ^ Comunicato Ufficiale: sollevato dall'incarico Dario Marcolin, guida tecnica affidata a Bortolo Mutti
  25. ^ Esonerato mister Braglia
  26. ^ Sottili esonerato. Panchina a Gautieri Varese1910.it
  27. ^ 5 punti di penalizzazione per non aver versato ritenute Irpef e contributi Inps ai propri tesserati: 2 punti inflitti il 31/07/2013, su tuttob.com. 1 punto inflitto il 13/09/2013, su tuttob.com. 2 punti inflitti il 02/10/2013, su tuttob.com.
  28. ^ 3 punti di penalizzazione: 2 per ritardo nei pagamenti ai propri tesserati, su figc.it., uno per il calcioscommesse, su tuttobari.com.
  29. ^ Dalla stagione 2014-15 verranno raggruppate la Prima e la Seconda Divisione in un unico torneo
  30. ^ Sospesa dopo 27 minuti sul risultato di 0-0 per problemi di illuminazione dello stadio