La durata di una registrazione dipende dai seguenti fattori :

  1. Il diametro esterno del disco .
  2. La minima velocità lineare in cui i suoni possono essere registrati correttamente .
  3. Il numero di thread o scanalature tagliato per pollice di raggio .
  4. La velocità angolare alla quale il disco record viene fatto ruotare .

La minima velocità lineare con la quale è possibile registrare un suono dipende dalla frequenza massima da registrare e il diametro della puntina che deve riprodurlo . Si è sperimentato che con la registrazione di suoni fino a 6.000 Hz, che devono essere riprodotte con le attuali puntine commerciali, il valore minimo della velocità lineare è dell'ordine di 2,5 cm al secondo.

La relazione esistente tra i suddetti quattro fattori può essere meglio illustrata dalle seguenti equazioni :

  • R = raggio, in pollici, della parte esterna dell'incisione sul disco.
  • r = raggio, in pollici, della parte interna dell'incisione sul ​​disco.
  • N = numero di spire o solchi incisi per pollice di raggio .
  • V0 = velocità lineare minima possibile, in pollici al secondo, alla quale il suono può essere registrato.
  • s = velocità angolare di rotazione del disco in radianti al secondo .
  • t = durata, in secondi, della registrazione.
  • tm= durata massima, in secondi, della registrazione di determinata dimensione.
  • sm = velocità angolare della registrazione corrispondente al tempo di esecuzione tm
  • T = durata, in minuti, della registrazione.
  • Tm = durata massima, in minuti, della registrazione di determinata dimensione.
  • S = velocità di rotazione, in giri al minuto, del disco.
  • Sm = velocità di rotazione, in giri al minuto, del disco, corrispondente al tempo di esecuzione Tm
  • A = angolo totale attraverso cui il disco ruoterà per tutto il tempo t .

Poiché la velocità minima si verifica l'interno del disco, cioè quando il raggio è uguale a r,

Il numero totale di giri che la registrazione farà sarà uguale a , quindi l'angolo totale attraverso cui il disco ruoterà sarà rappresentato da

Inoltre

Sostituendo il valore di s dall'equazione (1) nell'equazione (3) e risolvendo rispetto a t etteniamo:


Allo stesso modo, sostituendo il valore di r dall'equazione (1) nell'equazione (3) e risolvendo rispetto a t etteniamo:

Risolvendo l'equazione (5) per un valore massimo di t, troviamo che t è un massimo quando la velocità angolare è data da:

Sostituendo questo valore di sm per s nell'equazione (1), troviamo che quando t è un massimo,

Sostituendo il valore di sm dell'equazione (6) per s nell'equazione (5) oppure il valore di r dell'equazione (7) nell'equazione (4), viene ottenuto un valore massimo per t.



Note

RCA - Electric phonograph circuit]

RCA - Multi-groove stereophonic sound recording and reproducing system

EMI - Sound-transmission, sound-recording, and sound-reproducing system

RCA - Phonograph record

RCA - Manufacture of phonograph records

microgroove

https://www.google.it/patents/US3079160?dq=phonograph+track+disc&hl=it&sa=X&ei=q5WYUraxAemN7QarzoCgBw&ved=0CIQBEOsBMAg

http://books.google.it/books?id=qZtM9gbLB8oC&pg=PA98&lpg=PA98&dq=qualit%C3%A0+del+suono+in+funzione+della+velocit%C3%A0++rotazione&source=bl&ots=JBO2neMxTK&sig=OzujOzWSdSMzXYClpLDKLkFR3Oc&hl=it&sa=X&ei=_hmaUpSxEO724QSEh4HwCQ&ved=0CEUQ6AEwAw#v=onepage&q=qualit%C3%A0%20del%20suono%20in%20funzione%20della%20velocit%C3%A0%20%20rotazione&f=false

Note