Windows Embedded Compact

sistema operativo
Versione del 2 dic 2013 alle 01:50 di Bottuzzu (discussione | contributi) (iniziali mesi)

Windows Embedded Compact (conosciuto anche come Windows CE e precedentemente noto come Windows Embedded CE) è un sistema operativo real time sviluppato da Microsoft, a partire dal 1996, per dispositivi portatili (PDA, Palmari, Pocket PC), Smartphone e sistemi embedded. Come si intuisce dal nome, è un derivato della famiglia di sistemi operativi Windows, ma ha un kernel differente e non è quindi una semplice "riduzione". Le API e l'aspetto grafico sono comunque molto simili.

Windows Embedded Compact
sistema operativo
[[File:|frameless|center|200x200px|Logo]][[File:|frameless|center|260x300px]]Il desktop di Windows CE 5.0
SviluppatoreMicrosoft Corporation
FamigliaWindows CE
Release corrente8.0 (Embedded Compact 2013) (13 giugno 2013)
Tipo di kernelKernel Monolitico, Kernel Ibrido
Piattaforme supportatex86, MIPS, ARM, (SuperH dalla 6.0 R2)
LicenzaProprietario (MS-EULA)
Sito webWindows CE

Caratteristiche

 
Windows CE 3.0

Il termine "Windows CE" è in realtà il nome "tecnico" con il quale viene indicata la piattaforma generale di sviluppo di questo sistema operativo. Essendo "Windows CE" sufficientemente modulare e flessibile, sono state sviluppate delle specifiche versioni per dispositivi differenti (oltre che per processori differenti dal x86, quali MIPS, ARM, Hitachi SuperH, Intel XScale).

Tali specifiche versioni prendono il nome "commerciale" di "MS Handheld 3.0" (e 3.1), "MS Handheld 2000", "Microsoft Pocket PC 2000" (e 2002), "MS Smartphone 2002", tutta la serie Windows Mobile e Windows Phone 7.x (da non confondere con Windows Phone 8 che si basa su Windows 8). Tali varianti fanno tutte riferimento a specifiche evoluzioni della piattaforma di riferimento "Windows CE". Data la moltitudine di nomi non è raro che generi ambiguità, impiegando erroneamente in modo ambivalente i termini "Windows Mobile" o "Windows CE" e simili. Questo sistema operativo funziona anche con un netbook di nome Minimind (della Mindtech).

questo sistema operativo viene anche utilizzato per i nuovi Salvatempo, e per alcune casse automatiche, dei supermercati e ipermercati Coop.

Versioni

Versione Cambiamenti
1.0 Rilasciato il 16 novembre 1996.[1] Codename "Alder".[2]
  • Dispositivi nominati "PC portatili" (HPC).[3]
2.0 Rilasciato il 29 settembre 1997.[4] Codename "Birch".[2]
  • Devices named "Palm-sized PC".[3]
  • Real-time deterministic task scheduling.
  • Architectures: ARM, MIPS, PowerPC, StrongARM, SuperH and x86.
  • 32-bit color screens.
  • SSL 2.0 and SSL 3.0.
3.0 Rilasciato il 15 giugno 2000.[5] Codename "Cedar".[2]
  • Major recode that made CE hard real time down to the microsecond level.
  • Base for the Pocket PC 2000, Handheld PC 2000, Pocket PC 2002 and Smartphone 2002.[3]
  • Priority levels was increased from 8 to 256.[3]
  • Object store was increased from 65,536 to 4.19 million allowed objects.[3]
  • Restricted access to critical APIs or restricting write access to parts of the registry.[3]
4.x Rilasciato il 7 gennaio 2002.[6] Codename "Talisker/Jameson/McKendric".[2]

Driver structure changed greatly, new features added.

  • Base for "Pocket PC 2003".[3]
  • Bluetooth support.[3][7]
  • TLS (SSL 3.1), IPsec L2TP VPN, or Kerberos.[3]
5.x Rilasciato in agosto 2004.[2] Adds many new features. Codename "Macallan".[2]
  • Automatic report of bugs to the manufacturer.[8]
  • Direct3D Mobile, a COM-based version of Windows XP's DirectX multimedia API.[8]
  • DirectDraw for 2D graphics and DirectShow for camera and video digitisation support.[8]
  • Remote Desktop Protocol (RDP) support.[9]
6.0 Rilasciato in settembre 2006. Codename "Yamazaki".[2]
  • Process address space is increased from 32 MB to 2 GB.[10]
  • Number of processes has been increased from 32 to 32,768.[11]
  • User mode and kernel mode device drivers are possible.
  • 512 MB physically managed memory
  • Device.exe, filesys.exe, GWES.exe has been moved to Kernel mode.
  • Cellcore
  • SetKMode and set process permissions not possible.
  • System call performance improved.[12]
7.0 Rilasciato in marzo 2011.
  • Multi-core CPU support (SMP)
  • Wi-Fi Positioning System
  • Bluetooth 3.0 + HS
  • DLNA (Digital Living Network Alliance)
  • DRM technology
  • Media Transfer Protocol
  • Windows Phone 7 IE with Flash 10.1 support
  • NDIS 6.1 support
  • UX C++ XAML API using technologies like Windows Presentation Foundation and Silverlight for attractive and functional user interfaces
  • Advanced touch and gesture input
  • Kernel support for 3 GB physical RAM and supports ARMv7 assembly[13]

Note

  1. ^ Microsoft Announces Broad Availability of Handheld PCs With Windows CE, Microsoft News Center, 18 novembre 1996. URL consultato il 20 giugno 2011.
  2. ^ a b c d e f g Mike Hall, Windows Embedded Blog: CE 6.0 - why the codename "Yamazaki" ?, su blogs.msdn.com, MSDN Blogs, 19 settembre 2006. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  3. ^ a b c d e f g h i Henrich C. Pöhls, Risk Analysis of Mobile Devices with Special Concern of Malware Contamination (PDF), University of Hamburg, 5 settembre 2003, p. 27. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  4. ^ Microsoft Announces Release of Windows CE 2.0, Microsoft News Center, 29 settembre 1997. URL consultato il 20 giugno 2011.
  5. ^ Microsoft Announces Availability of Windows CE 3.0, Microsoft News Center, 15 giugno 2000. URL consultato il 20 giugno 2011.
  6. ^ Microsoft Launches Windows CE .NET, Microsoft News Center, 7 gennaio 2002. URL consultato il 20 giugno 2011.
  7. ^ Geoff Walker, Windows CE .net — Microsoft's successor to Windows CE 3.0, Pen Computing Magazine, 7 gennaio 2002. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  8. ^ a b c Tony Smith, MS readies WinCE 5.0 preview, su theregister.co.uk, The Register, 29 marzo 2004. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  9. ^ The History of the PDA (DOC), su seditaville.com. Formato sconosciuto: DOC (aiuto) 090517 seditaville.com
  10. ^ Windows Embedded CE 6.0 Advanced Memory Management, su msdn.microsoft.com. Retrieved 2011-05-25
  11. ^ Introduction to Microsoft embedded technologies - Session 1 (PPT), su embedded.net.nz. Formato sconosciuto: PPT (aiuto) 090517 embedded.net.nz
  12. ^ K. Ashok Babu, Differences between Windows CE 5.0 and Windows CE 6.0, su windowsfordevices.com, 22 novembre 2006. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  13. ^ Maharajan Veerabahu, Comparison between Windows Embedded Compact 7 (WEC7) and Windows CE 6, su e-consystems.com, 24 dicembre 2010. URL consultato il 24 dicembre 2010.

Voci correlate

Template:Storia di Windows

  Portale Microsoft: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microsoft