Ponte della Priula

frazione del comune italiano di Susegana
Versione del 4 dic 2013 alle 00:23 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: accenti)

Ponte della Priula è una frazione del comune di Susegana, in provincia di Treviso.

Ponte della Priula
frazione
Ponte della Priula – Veduta
Ponte della Priula – Veduta
Il tempio votivo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
ComuneSusegana
Territorio
Coordinate45°49′21″N 12°15′14″E
Altitudine66[1] m s.l.m.
Abitanti4 081[2]
Altre informazioni
Cod. postale31010
Prefisso0438
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Carlo Borromeo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ponte della Priula
Ponte della Priula

Geografia fisica

Ponte della Priula si estende all'estremità sud-ovest del comune di Susegana, in un'area pianeggiante sulla riva sinistra del Piave.

Storia

Sin dall'epoca romana questa zona ha rappresentato un punto nevralgico nei collegamenti stradali. Si ritiene che il ponte della Priula abbia quindi origini antichissime e vide il passaggio di numerosi eserciti invasori. Un tempo costruito in legno, fu distrutto e ricostruito più volte e venne bruciato dai Francesi nel 1807. Solo ai primi del Novecento fu rifatto in pietra e cemento. Gli ultimi gravi danneggiamenti risalgono alla Grande Guerra.

L'appellativo "della Priula" si riferisce ai patrizi veneziani Priuli[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

Il tempio votivo

Il Tempio Votivo alla fraternità Europea dedicato ai caduti di tutte le guerre fu progettato a partire dal 1934 e solennemente inaugurato nel 1983; sul suo campanile troneggia la famosa campana denominata Ave Plavis, donata per l'occasione dai Ragazzi del '99 (combattenti della Prima Guerra Mondiale).
L'edificio ha una cripta, nella quale sono custodite le spoglie dei soldati di ognuna delle nazioni che combatterono nella Grande Guerra.

Il capitello della Beata Laura Vicuña

Struttura votiva risalente al 1991, il capitello costruito in segno di devozione a Laura Vicuña è simbolo di un culto nascente.
La forma dell'edificio è quella di un tabernacolo con architrave in legno: la cavità contiene una pittura e delle formelle, i cui bassorilievi rappresentano scene sacre legate alla beata cilena.

Il Piave

 
Il Piave verso Ponte della Priula (veduta da sud)

A Ponte della Priula il fiume Piave è attraversato da due ponti, uno ferroviario e uno stradale.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Piave.

Stefano Zuccolotto

Ponte della Priula ha dato i natali a Stefano Zuccolotto.
Dopo la moltitudine di opere benefiche da lui compiute ottiene il titolo di Cavaliere di Malta.
È stato un gran maestro nel mondo tecnologico agli albori del web ed anche un visionario del packaging. Oggi si occupa di marketing e strategie comunicative, sempre con gran successo.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Ferrovia

Ha sede nella frazione la stazione ferroviaria di Susegana, sulla linea Venezia – Udine. Il ponte ferroviario che attraversa il Piave è pochi metri a sud del ponte della Statale 13.

Note

  1. ^ Fonte: ISTAT.
  2. ^ In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
  3. ^ Turismo Treviso - Ponte della Priula sul fiume Piave.

Voci correlate