Organizzazione territoriale dell'Arma dei Carabinieri

organizzazione territoriale dell'Arma dei Carabinieri

L'organizzazione territoriale è quel livello organizzativo che contiene tutti i reparti ordinari dell'Arma dei carabinieri. L'80% dell'Arma dei carabinieri sta all'interno in questo livello organizzativo.

Distintivo del Comando interregionale "Pastrengo"
Distintivo del Comando interregionale "Vittorio Veneto"
Distintivo del Comando interregionale "Podgora"
Distintivo del Comando interregionale "Culqualber"
Distintivo del Comando interregionale "Ogaden"
Voce principale: Arma dei Carabinieri.

Organigramma

L'organizzazione territoriale si articola in[1]:

  • comandi interregionali
  • comandi di legione
  • comandi provinciali
  • comandi di gruppo
  • comandi di reparto territoriale o compagnie
  • tenenze e stazioni

Comandi interregionali

I comandi interregionali dipendono dal comando generale e dirigono, coordinano e controllano i comandi di legione dipendenti.

I comandi interregionali sono comandati da un generale di corpo d'armata.

Lista dei comandi interregionali e area coperta

  • Pastrengo, con sede a Milano e copre:
    • Valle d'Aosta
    • Piemonte
    • Liguria
    • Lombardia
  • V. Veneto, con sede a Padova e copre:
    • Trentino Alto Adige
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
    • Emilia Romagna
  • Podgora, con sede a Roma e copre
    • Toscana
    • Lazio
    • Umbria
    • Marche
    • Sardegna
  • Ogaden, con sede a Napoli e copre:
    • Abruzzo
    • Molise
    • Campania
    • Basilicata
    • Puglia
  • Culqualber, con sede a Messina e copre:
    • Calabria
    • Sicilia

Comandi di legione

I comandi di legione, o comandi regionali, che sono 19, ricoprono una regione (ad eccezione della Legione carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta) e dirigono, coordinano e controllano i comandi provinciali dipendenti. Inoltre, le legioni si occupano di gestire il personale.

I comandi di legione sono comandati da un generale di divisione o di brigata

Lista dei comandi legione

  • Comando legione carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta
via S. Croce, 4 Torino
  • Comando legione carabinieri Lombardia
via della Moscova,19 Milano
  • Comando legione carabinieri Friuli Venezia Giulia
viale Venezia, 189 Udine
  • Comando legione carabinieri Trentino A. Adige
via Druso, 8 Bolzano
  • Comando legione carabinieri Veneto
via Brigata Padova,19 Padova
  • Comando legione carabinieri Liguria
via Brigata Salerno,19 Genova
  • Comando legione carabinieri Emilia Romagna
via dei Bersaglieri, 3 Bologna
lungarno P. Giraldi, 4 Firenze
  • Comando legione carabinieri Umbria
corso Cavour, 133 Perugia
  • Comando legione carabinieri Marche
via XXV Aprile, 81 Ancona
  • Comando legione carabinieri Lazio
piazza del Popolo, 6 Roma
  • Comando legione carabinieri Abruzzo
via Madonna degli Angeli, 137 Chieti
  • Comando legione carabinieri Molise
via Colle delle Api, 80 Campobasso
  • Comando legione carabinieri Campania
via S. Tommasi, 7 Napoli
  • Comando legione carabinieri Puglia
Lungomare N. Sauro, 43 Bari
  • Comando legione carabinieri Basilicata
via Siracusa,2 Potenza
  • Comando legione carabinieri Sicilia
corso V. Emanuele, 475 Palermo
  • Comando legione carabinieri Calabria
via G. Marafioti, 19 Catanzaro
via Sonnino, 111 Cagliari

Comandi provinciali

I comandi provinciali, che sono 102, ricoprono una provincia amministrativa e dirigono, coordinano e controllano i loro reparti dipendenti:

  • comandi di gruppo
  • reparto servizi e magistratura
  • reparto operativo
    • nucleo investigativo
    • nucleo informativo
    • nucleo radiomobile
    • centrale operativa
  • sezioni di polizia giudiziaria
  • comandi di reparto territoriale

I comandi provinciali sono comandati da un generale di brigata, da un colonnello o da un tenente colonnello.

Comandi di gruppo

I comandi di gruppo, che sono 12, demoltiplicano le funzioni di alcuni importanti comandi provinciali. Hanno sede a Palermo, Monreale, Ostia, Frascati, Napoli, Torre Annunziata, Roma, Milano, Aosta, Castello Di Cisterna, Locri.

I comandi di gruppo sono comandati da un colonnello o da un tenente colonnello.

Comando di gruppo della Valle d'Aosta

Il Comando di gruppo della Valle d'Aosta è un caso particolare, perché svolge la funzione di un comando provinciale sul territorio della Valle d'Aosta e dipende dalla Legione carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta, anziché dipendere da un comando provinciale.

Comandi di reparto territoriale o compagnia

I comandi di reparto territoriale, anche chiamati compagnie, sono 539, dirigono l'attività delle tenenze e delle stazioni dipendenti e possiedono reparti propri:

Le compagnie sono strutturate a seconda dell'estensione del territorio di competenza e sono comandate da un tenente colonnello, da un maggiore o da un capitano.

Tenenze

Le tenenze, che sono 55, sono competenti su un solo comune con un numero elevato di abitanti. Svolgono un servizio di pronto intervento nelle 24 ore ed hanno un'autonoma attività di polizia giudiziaria.

Le tenenze sono comandate da un tenente, da un sottotenente o da un maresciallo aiutante luogotenente.

Stazioni

Le stazioni, che sono 4608, sono reparti di base del corpo a livello locale.

Sono comandate da un maresciallo aiutante luogotenente, da un maresciallo aiutante, da un maresciallo capo o da un maresciallo ordinario. In determinati casi il comandante può essere un maresciallo.

Supporti operativi dell'organizzazione territoriale

Note

  1. ^ Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, articolo 173, in materia di "Codice dell'ordinamento militare"

Voci correlate

Collegamenti esterni