Le Calanche

Versione del 4 dic 2013 alle 22:16 di 151.46.68.235 (discussione) (Nuova pagina: '''Le Calanche''' è il nome di un sito archeologico dell'isola d'Elba, sede di un insediamento montano dell'Età del Bronzo, il più elevato dell'isola (900 m)...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le Calanche è il nome di un sito archeologico dell'isola d'Elba, sede di un insediamento montano dell'Età del Bronzo, il più elevato dell'isola (900 m).

Nome

Il toponimo Calanche deriva dagli stretti canaloni (calanche) che, specialmente sul versante meridionale, dividono le plurime cime rocciose della montagna.

Descrizione

Il sito, facente parte degli insediamenti protostorici del Monte Capanne, è caratterizzato da una piazzaforte con uno stretto ingresso ed una bassa cinta muraria che si adatta alle aspre condizioni orografiche del luogo. Nei pressi si trova la Grotta alle Pecore, un riparo rupestre frequentato dal Paleolitico sino al II millennio a.C. I reperti rinvenuti sono costituiti da vasellame frammentario con ingobbio, orci frammentari, vasetti miniaturistici e rocchetti in argilla.

Ambiente naturale

Ciò che più caratterizza Le Calanche dal punto di vista floristico è la cospicua presenza di annosi esemplari di Taxus baccata abbarbicati sulle rocce granodioritiche (versante meridionale) e presenti in un contesto boschivo ad alto fusto (versante settentrionale). Durante il periodo pasquale, i rami di questa pianta venivano usati per allestire il Santo Sepolcro nel sottostante paese di Sant'Ilario in Campo.

Bibliografia

  • Michelangelo Zecchini, Isola d'Elba. Le origini, Lucca 2001
  • Gino Brambilla, Le impronte degli antichi abitatori dell'isola d'Elba, Pavia 2003
  • Silvestre Ferruzzi, Synoptika, Portoferraio 2008