Città di Montesilvano Calcio a 5

Versione del 5 dic 2013 alle 06:36 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª)

Città di Montesilvano Calcio a 5 è una squadra italiana di calcio a 5 con sede a Montesilvano, in provincia di Pescara. È l'unica formazione italiana ad essersi aggiudicata la UEFA Futsal Cup, nella stagione 2010-11.

Città di Montesilvano Calcio a 5
Calcio a 5
File:Logo Città di Montesilvano
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialibianco, azzurro
Dati societari
CittàMontesilvano
NazioneItalia
ConfederazioneFIFA
Federazione FIGC
Fondazione1984
PresidenteAntonio Iervolino
AllenatoreAntonio Ricci
Palmarès
ScudettoCoppa Italia
Scudetti1
Trofei nazionali1 Coppe Italia
1 Coppa Italia Under 21
Impianto
PalaRoma
1540 posti
Contatti
Via Settimo Torinese 4, Montesilvano (PE)
www.cittadimontesilvanoc5.com

Storia della società

Le origini

La squadra nasce nel 1984 grazie all'impegno di Oreste Pellegrini e Walter Recinella, iniziando dal campionato regionale di Serie C. Durante la stagione 1989-1990 viene promossa alla Serie B nazionale; inizialmente vi rinuncia per problemi di copertura finanziaria, ma grazie a nuovi sponsor la squadra rimaneggiata prende parte al campionato di B[1].

La promozione in Serie A

Nella stagione 1990-1991 si guadagna il passaggio in serie A. Nel 1993 la società effettua una fusione con la Virtus Serena di Città Sant'Angelo, formando la Polisportiva Virtus Pescara, (tecnico Enzo Trombetta che divenne allenatore della Nazionale), il suo primo presidente fu Vincenzo Marinelli a cui nel 1995 subentrerà Domenico De Berardinis. Durante la stagione 1995-1996 arriva la qualificazione alla terza fase dei play-off, eliminata poi dalla Lazio Calcio a 5 anche se la prima partita terminò in parità (2-2).

La Polisportiva Angolana

Nel 1996 la Virtus Pescara effettua una nuova fusione con la Angolana Sport chiamandosi Polisportiva Angolana, la squadra si trasferisce da Città Sant'Angelo al PalaRigopiano di Pescara, rimanendo in Serie A nella stagione 1997-1998 ai danni del Vesuvio Napoli, concludendo all'undicesimo posto.

L'A.S. Calcio a 5 Pescara

Nel luglio 1999 la FIGC denomina la squadra A.S. Calcio a 5 Pescara e si annoverano i primi giocatori stranieri: Vicentini, Giustozzi, Petillo. La squadra conquista i playoff scudetto eliminata al secondo turno dal A.S. Genzano Calcio a 5. Il nuovo allenatore è Gerry Berardi, un ex giocatore a lui succederà Andrea Valente, con lui si arriverà al primo trofeo: il 30 maggio 2001 vince la Coppa Italia Under 21 e si ripete nella Final Four proprio a Pescara il 10 e 11 giugno vincendo il campionato ai danni dell'Augusta di Adriano Foglia.

Le difficoltà

Solo grazie ad un ripescaggio il Pescara continua la sua permanenza nel campionato di serie A durante l'anno 2002-2003, il nuovo tecnico Fabián López, e i nuovi giocatori (fra cui l'italo-brasiliano Carlos Eduardo Morgado, l'italo-argentino Marcelo Gimenez) faranno terminare l'anno con i playoff.

L'approdo a Montesilvano

Nella stagione 2003-2004 alcuni problemi legati all'omologazione del Palarigopiano fanno in modo che la società si trasferisca a Montesilvano, chiamandosi Città di Montesilvano Calcio a 5. In quell'anno arrivano a giocare la finale della Coppa Italia dopo aver eliminato l'Augusta ed il Perugia Calcio a 5, ma perde ai supplementari con il Prato. In campionato la squadra abruzzese giunge terza.

Dopo la morte di Corrado Roma, l'amministrazione comunale di Montesilvano decide di intitolare il Palamazzocco al giocatore e allenatore

Il Montesilvano si qualifica per la Final Eight, verrà eliminata dal Prato con il punteggio di 3-2.

La stagione 2006-2007 e la Coppa Italia

La squadra allenata da Fulvio Colini nella successiva stagione si presenta come una delle pretendenti al titolo di Campione D'Italia, oltre all'ottimo girone di andata chiuso al terzo posto, il Montesilvano il 19 marzo conquista la Coppa Italia battendo per 1-0 la Luparense Calcio a 5 con una rete di Junior al 4' del secondo tempo su assist del nazionale Eduardo Morgado. Si tratta del primo trofeo nella storia della formazione abruzzese che prima di questo momento aveva trionfato solo nella categoria Under 21.

All'inizio della stagione 2007-2008 il Montesilvano, dopo una gara giocata in grande stile, cede ai tempi supplementari alla Luparense Calcio a 5 per 5-3, dando l'addio al sogno di mettere in bacheca la prima Supercoppa nazionale, gli abruzzesi, nel corso della gara giocata a San Martino di Lupari, erano rimasti in vantaggio per 3-2 fino a 5 minuti dalla fine dei tempi regolamentari.

Il 2010

Il Montesilvano dopo due stagioni ad alto livello inizia la stagione 2009-2010 nella pattuglia delle squadre di alto livello; raggiunge la seconda piazza in campionato e ribalta il fattore campo laureandosi Campione d'Italia per la prima volta battendo a Conegliano il Marca Futsal per 6-1.

Nel 2010 a Montesilvano la Marca Futsal si impone per 3 a 0 sui padroni di casa che perdono per la seconda volta la possibilità di vincere la supercoppa italiana.

A dicembre vince il girone dell'elite-round della UEFA Futsal Cup imbattuto, qualificandosi così alla final four che si disputerà dal 29 aprile al 1 maggio ad Almaty in Kazakistan.

Il 2011

Nel 2011 per la prima volta nella sua storia si laurea campione d'Europa vincendo la UEFA Futsal Cup sconfiggendo in semifinale la squadra campione d'Europa nell'edizione precedente , il Benfica per 3 a 0, ed in finale lo Sporting Lisbona con un sonoro 5-2. Con questo storico successo è diventata la prima squadra italiana ad aggiudicarsi l'ambito trofeo.

Il Montesilvano ha concluso la regular season al terzo posto (pari punti con la Lazio),mentre l'avventura nei play-off si conclude il 25 maggio al Palamazzalovo, perdendo così la possibilità di giocare la sua terza finale consecutiva, dopo aver perso gara 2 con la Marca Futsal 5-3 e aver pareggiato al PalaRoma 0 a 0 gara 1. Il Montesilvano conclude la stagione al terzo posto con la Luparense, sconfitta in semifinale dal Pescara.

Nell' estate del 2013 dopo aver rinunciato all' iscrizione alla Serie A è stata ripescata in Serie B.

La collaborazione con l'Acqua&Sapone e la ripartenza dalla serie B

Nell'estate del 2013 i presidenti Iervolino (Città di Montesilvano) e Barbarossa (Acqua&Sapone) annunciano una unione di intenti che prevede il trasferimento della sede sociale[2] nonché del campo di gioco dell'Acqua&Sapone a Montesilvano, la rinuncia del Città di Montesilvano all'iscrizione al campionato di serie A e la ripartenza dal campionato di Serie B, il trasferimento di alcuni giocatori (tra i quali il portiere titolare della Nazionale Stefano Mammarella) dal Città di Montesilvano all'Acqua&Sapone, la scissione della formazione femminile del Città di Montesilvano in una nuova società indipendente, e la apposizione dello sponsor Acqua&Sapone sulle maglie di tutti e tre i team[3].

Cronistoria

Cronistoria del Città di Montesilvano C5
  • 1984 · Fondazione del Pescara C5.
  • 1984-89· in Serie C.

  • 1989-90 · 1ª in Serie C. Promossa in Serie B, vi rinuncia per motivi economici.
  • 1990-91 · 1ª in Serie C.   Promossa in Serie B.
  • 1991-92 · 1ª in Serie B.   Promossa in Serie A.
  • 1992-93 · 13ª in Serie A.
  • 1993 · Fusione con la Virtus Serena C.S.A.. Assume la denominazione Polisportiva Virtus Pescara.
  • 1993-94 · 11ª in Serie A.
  • 1994-95 · 10ª in Serie A.
  • 1995-96 · 14ª in Serie A.
  • 1996-97 · 8ª in Serie A.
3º turno dei play-off.
  • 1997 · Fusione con l'Angolana Sport. Assume la denominazione Polisportiva Angolana.
  • 1997-98 · 14ª in Serie A.
Vincitrice nei play-out contro il Vesuvio Napoli.
  • 1998-99 · 12ª in Serie A.
  • 1999 · Ritorno alla denominazione Pescara C5.

Quarti di finale play-off.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Vincitrice nei play-out contro l'Arzignano Grifo.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
  • 2001-02 · 13ª in Serie A. Retrocessa in Serie B, ma in seguito ripescata.
Sconfitta nei play-out dal CUS Chieti.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinalista play-off.
  • 2003 · Assume la denominazione Città di Montesilvano C5.
  • 2003-04 · 3ª in Serie A.
Quarti di finale play-off.
Finalista di Coppa Italia.
Quarti di finale play-off.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale play-off.
Semifinalista play-off.
  Vincitrice della Coppa Italia (1º titolo).
Quarti di finale play-off.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Sconfitta in Supercoppa italiana.
3ª in Coppa delle Coppe
Finalista play-off.
Semifinalista di Coppa Italia.

  • 2009-10 · 2ª in Serie A.   Campione d'Italia (1º titolo).
Semifinalista di Coppa Italia.
Semifinalista play-off.
Semifinalista di Coppa Italia.
Sconfitta in Supercoppa italiana.
File:UEFA Futsal Cup.png Vincitrice della UEFA Futsal Cup (1º titolo).
Semifinalista play-off.
Semifinalista di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
  • 2013 · Rinuncia alla Serie A e iscrizione in Serie B.
  • 2013-14 · nel girone C di Serie B.

Colori e simboli

Colori

I colori storici del Montesilvano calcio a 5 sono il bianco e l' azzurro.

Simboli ufficiali

Stemma

Il simbolo del Montesilvano calcio a 5 è il gabbiano.

Strutture

Palazzetto

  Lo stesso argomento in dettaglio: PalaRoma.

Il Montesilvano, giocava le partite casalinghe al PalaRoma di Montesilvano.

Società

Organigramma

File:Logo Città di Montesilvano.png
Staff dell'area amministrativa
  • Presidente: Antonio Iervolino
  • Vicepresidente e Team manager: Luciano Mazzocchetti
  • Direttore generale: Nicola Troilo
  • Segretario: Gabriele di Berardino
  • Segretario: Marina Ruzzi
  • Consigliere: Simone Innocenti
  • Addetto stampa: Francesca Lupone
  • Web master: Daniele di Berardino e Vitiello Guido
File:Logo Città di Montesilvano.png
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 2009-2013 Agla
  • 2010-2013 Pharmapiù
  • 2011-2013 Agla, Pharmapiù
File:Logo Città di Montesilvano.png
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1999-2007 FAS
  • 2009-2013 Daf Chemiservice, Icobit
  • 2013- Acqua&Sapone


Palmarès

Statistiche e record

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A 21 1991-1992 2012-2013 21
Serie B 1 1991-1992 1
Serie C 7 1984-1985 1990-1991 8
Serie B 1 2013-2014

Organico

Rosa 2012/2013

Naz. Ruolo Sportivo Anno
1   POR Stefano Mammarella   02/02/84
22   POR Dario Dell'Oso 02/09/85
12   POR Francesco Scordella 20/06/67
18   POR Federico Pieragostino 12/11/93
8   DIF Rafael Tosta 15/02/85
14   DIF Bocao 20/04/89
17   UNI Leandro Cuzzolino 21/05/87
13   UNI Oscar Osvaldo Velazquez 26/05/84
11   UNI Fabricio Calderolli 07/05/86
27   LAT André Fantecele 10/02/88
4   LAT Andrea Fragassi 07/12/85
30   LAT Alex Di Pietro 1983
7   LAT Diego Burato 10/09/88
10   LAT Titì Borruto 09/05/87
12   PIV Ivan Alves Junior 19/07/72

Staff tecnico

File:Logo Città di Montesilvano.png
Staff dell'area tecnica
  • Allenatore: Antonio Ricci
  • Vice allenatore: Gianluca Marzuoli
  • Preparatore atletico: Dante Falasca
  • Preparatore dei portieri: Francesco Scordella
  • Medico Sociale: Luana Martelli
  • Fisioterapista: Michela De Cicco
  • Collaboratore: Cesare Di Russo Ciccarelli
  • Addetto Arbitri: Vittorio Azzarà
  • Allenatore Allievi, Juniores e Under 21: Aldo Di Pietro
  • Dirigente Femminile: Giovanni Troilo
  • Dirigente Under 21: Angelo Colantoni
  • Dirigente Juniores: Luigi Lagonigro
  • Dirigente Allievi: Stefano Iachini
  • Dirigente Giovanissimi: Antonio Ansolini


Note

Collegamenti esterni

Template:Vincitori UEFA Futsal Cup