Daniel Bellissimo

allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio italo-canadese

Daniel Bellissimo (Toronto, 15 agosto 1984) è un hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, milita come portiere nella Nazionale italiana. È il fratello minore di Vince Bellissimo.

Daniel Bellissimo
Bellissimo con la maglia della Nazionale in un match amichevole giocato contro la Russia ad Asiago nel 2010
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Italia (bandiera) Italia
Altezza187 cm
Peso87 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloPortiere
Presa Sinistra
Squadra Free agent
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2001-2002 Vaughan Vipers 46 0 2 2
2002-2003 Georgetown Raiders 31 0 1 1
2003-2004 St. Michael's Buzzers 20 0 0 0
2004 Stouffville Spirit 4 0 0 0
2004-2007 W. Michigan Broncos 88 0 3 3
Squadre di club0
2007-2011 Asiago 186 0 5 5
2011-2012 BIK Karlskoga 58 0 2 2
2012-2013 Timrå 39 0 1 1
2013 Luleå 9 0 0 0
Nazionale
2009- Italia (bandiera) Italia 26 0 0 0
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2013

Carriera

Club

Giovanili

Bellissimo iniziò la sua carriera nel 2001 con il team dei Vaughan Vipers (OPJHL). In America rimase per 6 anni, giocando 189 partite.

L'arrivo in Italia

In seguito approdò in Italia, chiamato dall'Asiago Hockey[1] dove debuttò nella stagione 2007-08 con 39 presenze. In Italia giocò sempre nelle fila dell'Asiago, dove, nel corso della stagione 2009-10, giocò anche il fratello Vince. A seguito delle buone prestazioni (93,6% delle parate in campionato e 94,8% ai mondiali disputati in Germania), Daniel nella stagione 2010/11 prese parte ad un training camp coi Manitoba Moose (AHL) -affiliati ai Vancouver Canucks- ma non fu messo sotto contratto a causa della presenza di 3 portieri nel roster della squadra, passò quindi agli Utah Grizzlies[2] (ECHL) ma dopo pochi giorni il giocatore decise di tornare in Italia all'Asiago,[3] squadra che lasciò pochi mesi prima, e alla fine del campionato l'Asiago vinse per la seconda volta consecutiva lo scudetto: Daniel fu titolare in tutte e 2 le stagioni in cui l'Asiago vinse il titolo.

L'approdo in Svezia

Nella stagione 2011-2012, nonostante un contratto che lo legava ancora alla società vicentina, decise di provare nuovamente la carta dell'esperienza all'estero e approdò al BIK Karlskoga, nell'HockeyAllsvenskan (seconda lega svedese).[4] A seguito delle ottime prestazioni con il BIK Karlskoga, per la stagione 2012-2013, firmò per le aquile rosse di Timrå, squadra di Elitserien (prima lega svedese).[5] Dopo tale stagione, nonostante la retrocessione del Timrå, Daniel firmò un contratto biennale con la formazione del Luleå HF[6] squadra che giunse in finale playoff nella stagione precedente, approdando quindi in una delle più forti squadre europee.

Nazionale

Nella stagione 2009-2010, dopo aver maturato i 2 anni di presenza nel campionato italiano, Daniel esordì con la maglia della Nazionale. Concluse i mondiali disputati in Germania con ottime prestazioni (94,8% di conclusioni parate) che lo misero in luce come uno dei migliori portieri di quel torneo.

Palmarès

 
Bellissimo con la maglia del Timrå IK

Club

Asiago: 2009-2010, 2010-2011

Nazionale

Ungheria 2011

Individuale

2009-2010
  • Miglior percentuale di salvataggi della Serie A: 1
2009-2010 (93,6%)

Note

  1. ^ Nuovo portiere ad Asiago: Daniel Bellissimo, su hockeytime.net, 30-07-2007. URL consultato il 14-11-2013.
  2. ^ A Bellissimo non rimane che l'ECHL, su hockeytime.net, 06-10-2010. URL consultato il 14-11-2013.
  3. ^ Bellissimo torna nella "sua" Asiago, su hockeytime.net, 11-10-2010. URL consultato il 14-11-2013.
  4. ^ La Svezia chiama Daniel Bellissimo, su hockeytime.net, 13-04-2011. URL consultato il 14-07-2012.
  5. ^ (SV) Daniel Bellissimo klar för Timrå, su shl.se, 27-04-2012. URL consultato il 14-07-2012.
  6. ^ I vicecampioni di Svezia scommettono su Bellissimo, su hockeytime.net, 23-04-2013. URL consultato il 24-04-2013.

Collegamenti esterni

Template:Eliteprospects Template:HockeyDB