Andrea Previtali
Andrea Previtali, detto il Cordeliaghi (Berbenno, c. 1480 – Bergamo, 1528), è stato un pittore italiano.

Biografia
Andrea Previtali nacque in un piccolo borgo della valle Imagna, in provincia di Bergamo. Le sue innate doti artistiche lo condussero in giovane età a Venezia, uno dei principali centri artistici del tempo.
Qui si formò ed affinò la sua abilità grazie a Giovanni Bellini, che lo ospitò nella propria bottega. I dipinti giovanili, tra cui ritratti ed incantevoli paesaggi, risentono delle influenze di pittori quali il Carpaccio, Giorgione e Palma il Vecchio, che l'artista incontrò durante il suo soggiorno presso la Serenissima.
Attorno al 1511 il Previtali tornò a Bergamo, sua città natale, dove cominciò a dipingere opere che risentivano dell'influenza artistica di Lorenzo Lotto. Le sue numerose opere riguardavano principalmente la sfera della devozione, con ritratti molto realisti e luminosi, frutto di raffinatezza e perizia.
Principali opere
- Madonna col Bambino e donatore (1502, Museo civico di Padova);
- Sposalizio di santa Caterina (San Giobbe, Venezia,);
- Annunciazione (santuario di Santa Maria Annunziata in Meschio, Vittorio Veneto);
- Sacra conversazione Casotti (Accademia Carrara, Bergamo);
- San Benedetto in cattedra e santi (Duomo, Bergamo);
- Incoronazione della Vergine (Accademia Brera, Milano);
- La vergine ed il bambino adorati da due angeli (National gallery, Londra, UK);
- La vergine ed il bambino con i santi Giovanni Battista e Caterina (National gallery, Londra, UK);
- La vergine ed il bambino con frate supplicante e santa Caterina (National gallery, Londra, UK);
- La vergine ed il bambino con germoglio d'ulivo (National gallery, Londra, UK);
- Salvator mundi (National gallery, Londra, UK);
- Scene delle egloghe di san Tebaldo (National gallery, Londra, UK);
- La beatitudine di Cristo (National gallery, Londra, UK);
- Ritratto di uomo (recto) Memento mori (verso) (Museo Poldi Pezzoli, Milano);
- Il riposo durante la fuga in egitto (The Faringdon Collection at Buscot Park, Oxfordshire, UK);
- Sommersione dell'esercito del faraone nel Mar Rosso (Gallerie dell'Accademia, Venezia);
- Natività (Gallerie dell'Accademia, Venezia).
- Sant'Antonio abate, san Cristoforo e san Nicola da Tolentino (Alzano Lombardo, BG, museo arte sacra)
- Madonna col bambino affresco trasportato, Santuario Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza (Treviso)
- San Francesco Stigmatizzato, affresco, secondo Chiostro della Basilica madonna dei Miracoli di Motta di Livenza (Treviso)
- Sacra Famiglia con san Girolamo, 1525 circa, Palazzo Vescovile di Brescia.
Bibliografia
- Jane Turner (a cura di), The Dictionary of Art. 25, pp. 569-570. New York, Grove, 1996. ISBN 1-884446-00-0
- Mauro Zanchi, "Andrea Previtali. Il coloritore prospettico di maniera belliniana", Ferrari Editrice, Bergamo 2001
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Previtali
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Previtali