Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|In the market}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Film di poca o nessuna rilevanza: né il regista né gli attori sono enciclopedici.--Mauro Tozzi (msg) 08:42, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Secondo me da tenere. Il film è stato distribuito in sala, è stato su siti e riviste di cinema. --AndreaRocky parliamone qua... 12:44, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 2 dicembre 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 9 dicembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 16 dicembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ovviamente d'accordo. Però bisognerebbe evitare di perdere tempo con procedure del genere...--Vito.Vita (msg) 18:53, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Film sicuramente enciclopedico, a differenza di altri horror italiani indipendenti questo venne addirittura distribuito regolarmente al cinema su tutto il territorio italiano, non c'è motivo di dubitarne l'enciclopedicità --Wololoo (msg) 23:17, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
  •   Contrario premesso che questo {{chiudere}} è, così, incidentalmente, un piccolo riassuntino di attacchi a chi ha proposto la pdc la distribuzione dov'è? IMDB (che non dovrebbe usarsi come fonte ma pazienza) non dice nulla di puntuale, solo che nel 2011 è uscito in Italia: dove? --Vito (msg) 23:26, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Premesso che questo {{chiudere}} è, così, incidentalmente, un piccolo riassuntino di verità riguardo le modalità con cui chi ha proposto la pdc ha effettuato questa e molte altre in passato, per leggere in varie pagine che è stato distribuito in sala basta la solita ricerchina base su Google e uscirsene con la pretesa del "dove" sa solo di tentativo di arrampicata su superficie vetrosa riflettente senza ausilio di ventose.--Cotton Segnali di fumo 00:06, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]
Vuoi sapere dove il film è uscito? Sicuramente nei multisala UCI, perchè me lo ricordo bene. E comunque anche se non fosse stato distribuito regolarmente al cinema (cosa che è anche avvenuta) il film sarebbe ugualmente enciclopedico --Wololoo (msg) 00:21, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]
I criteri richiedono esclusivamente le recensioni, e non parlano affatto della distribuzione. Io l'avevo citata per aggiungere un ulteriore motivo di enciclopedicità, ma in realtà il film era già nei criteri...--ValerioTalk 00:55, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]
'mmazza sono larghissimi 'sti criteri
@Cotton: è un sacrosanto riassuntino di assunta e catartica verità solo perché tu non vuoi cancellare 'sta pagina, senza che ci giri intorno.
@Woloo: se riesci a trovare una fonte per me è un dato di primaria importanza.
--Vito (msg) 21:02, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
No, lo è a prescindere a meno che mi dici in cosa sarebbe errato. A proposito, visto che sono larghissimi ed è stato già ampiamente dimostrato che ci siamo dentro vorrei capire perché la procedura non è stata chiusa e stiamo ancora qui a menare il torrone. --Cotton Segnali di fumo 21:07, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Se è così importante sapere se è uscito o meno nei cinema, qua parla di una proiezione (in anteprima) a Roma. Nello stesso articolo parla anche di "cinque premi presso il 'Tenebria Film Festival', tra cui quello per miglior film in gara". Qua si parla di una proiezione a Prato, oltre che di "Palma d'Oro al Mexico International Film Festival" e di proiezione presso la "prestigiosa vetrina inglese Fantastic Films Weekend di Bradford, dove "In the Market" rappresentava l'Italia..." Se si cerca una distribuzione più "capillare", non si può non tenere conto anche dell'home video, grazie al quale spesso le case di produzione riescono a rientrare nei costi di film che hanno fatto flop al box office. Penso sia sufficiente, no?--ValerioTalk 21:35, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]