Brigata di cucina

unità del personale preposto al preparamento delle pietanze
Versione del 7 dic 2013 alle 00:08 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori)

La brigata di cucina è l'insieme di tutto il personale di cucina, sia operatori qualificati che apprendisti, che opera nella preparazione professionale di vivande.

Origini

Si tratta di un concetto ideato dal grande Auguste Escoffier, come struttura gerarchica organizzata in forma piramidale in cui mansioni e compiti erano rigorosamente distribuiti in ruoli specializzati, separati ma interdipendenti, come in una brigata militare. Tale struttura era ideata per rispondere innanzitutto alla sfida costituita dalle esigenze dei grandi hotel di fine Ottocento circa la qualità e la rapidità delle preparazioni. Si tratta di uno schema che rimase invariato fino agli anni sessanta.[1] Il termine è rimasto in uso per definire anche le strutture di dimensioni ben minori, spesso con gerarchia meno rigida, caratteristiche della ristorazione attuale.

Organizzazione gerarchica e ruoli

Tale organizzazione gerarchica prevede che ci sia un capo responsabile e una serie di altre figure a lui subordinate: il capo della brigata di cucina è lo chef di cucina (chef de cuisine), coadiuvato dal sous-chef ("sottocapocuoco"). Ad essi rispondono i vari chef "capipartita". "Partite" (parties) sono i vari settori in cui è divisa la cucina, per Escoffier erano cinque. Ai vari chef di partita rispondono i commis.

Le prime due figure qui sotto non fanno parte della brigata di cucina vera e propria, ma coordinano l'organizzazione tra la brigata di sala e la brigata di cucina.

  • Direttore: è colui che si occupa di tutto ciò che è parte economico-organizzativa del ristorante: contabilità, materiale, alimenti, personale e sua.
  • Food and beverage manager (detto F&B): è l'operatore a cui è affidata, in strutture organizzative particolarmente complesse e con elevato livello di servizio, la responsabilità della conduzione e della pianificazione di tutti i servizi di ristorazione. Egli risponde dell'organizzazione dei servizi e formula standard di qualità, quantità e costo. è il capo diretto del Maître d'hotel e dello chef.

La brigata di cucina comincia qui:

In dettaglio:

Chef de cuisine (capocuoco)

lo chef de cuisine o semplicemente chef (capocuoco o chef di cucina):

  • coordina il lavoro dei membri della brigata, stabilendo i turni di lavoro e assegnando i giorni di congedo;
  • dispone compiti e lavori di routine e speciali;
  • indirizza e aiuta l'attività dei suoi collaboratori;
  • consiglia, propone e redige i menu;
  • verifica gli ordini di generi alimentari stilati dai capipartita;
  • compila la lista della spesa.
  • si assicura sempre del buon funzionamento dei macchinari di cucina essenziali per una buona riuscita di una portata
  • è a stretto contatto con la direzione della struttura e con la reception
  • sta a contatto con i fornitori
  • nelle grandi strutture ricopre il ruolo di aboyeur (annunciatore)
  Lo stesso argomento in dettaglio: Chef.

Sous chef (sottocapo cuoco)

il sous-chef, detto anche chef in seconda,

  • aiuta lo chef nello svolgimento delle sue funzioni e lo sostituisce in caso di assenza.

Questa figura è presente quasi esclusivamente nelle grandi brigate, in quelle più modeste tale ruolo viene svolto dallo chef saucier e dallo chef garde-manger.

Chef de partie (capopartita)

Sono i responsabili di uno specifico settore (ad esempio uno per la carne, uno per il pesce, un altro per i piatti freddi, un altro ancora per le verdure e così via).
I capopartita si suddividono in:

Chef saucier (salsiere)

Chef saucier (o salsiere): La sua attività consiste:

  • nella preparazione delle salse di ogni tipo e in particolare di quelle calde
  • la cottura delle carni in umido, al salto e dei brasati.
  • nelle piccole strutture è solitamente lui che si occupa dei secondi piatti la dove la brigata non prevede un rosticcere e un poissoniere

Solitamente è il più esperto fra gli chef di partita.

Oggi in alcuni alberghi questa figura non è più presente.

Chef garde-manger (cambusiere o dispensiere)

Chef garde-manger: è lo chef responsabile

Nell'attività è frequentemente assistito dai commis, da un boucher per le carni e da uno chef de froid.

Chef poissonier (pesciaiolo o ittico)

Chef poissonier: è lo chef che si occupa

  • del pesce, dei crostacei e dei molluschi e della loro cottura (ma non delle fritture e delle grigliate),
  • delle salse, fumetti e fondi a base di pesce
  • della guarnitura di tali piatti.
  • anche di piatti freddi.

Chef communard (cuoco equipaggio o cuoco del personale)

Chef communard: è colui che si occupa delle preparazione dei pasti per il personale.

Chef rôtisseur (rosticciere)

 

Chef rôtisseur: si occupa delle

È spesso aiutato da uno chef grillardin.

Nelle brigate di dimensioni ridotte, nelle quali non è previsto lo chef communard, prepara i secondi per il personale.

Chef entremetier

Chef entremetier: è lo chef che si occupa della preparazione

In Italia questo chef assume un ruolo molto importante perché è colui che si occupa dei primi piatti.

Nelle brigate di dimensioni ridotte nelle quali non è previsto lo chef communard, prepara anche i primi e i contorni per il personale.

Nelle brigate di grandi dimensioni è talvolta assistito da uno chef legumier

In passato si occupava degli entremets la preparazione dei quali oggi è di competenza dello chef pâtissier.

Chef potager (minestraio)

Chef potager: si occupa di

È una figura ormai rara spesso sostituita dallo chef entremetier.

Chef legumier (legumaio, verduraio)

È una figura ormai rara, presente solo nelle grandi cucine dove si rapporta allo chef entremetier; è l'addetto alle a verdure fresche e legumi

Chef pâtissier (pasticciere)

Chef pâtissier: si occupa della preparazione

È spesso aiutato dallo chef glacier e dallo chef confiseur.

Chef tournant (turnante)

Chef tournant: è colui che rimpiazza i vari chef di partita durante i loro congedi e le loro assenze. Deve perciò conoscere tutte le attività di cucina.

I commis degli chef

Chef de froid

Chef de froid: si occupa soprattutto delle guarnizioni dei piatti freddi.

Chef grillardin (grigliere)

Chef grillardin: si occupa

  • della cottura di carni, pollame, pesce e verdure alla griglia
  • prepara i burri composti
  • e della mise en place della griglia.

Chef glacier (gelatiere)

Chef glacier: è l'addetto alla preparazione dei gelati, dei sorbetti e semifreddi.

Chef confiseur (confettiere)

Chef confiseur: assiste lo chef pâtissier nella preparazione di decorazioni e preparati a base di zucchero e cioccolato.

Chef de garde (cuoco di guardia)

Chef de garde: è lo chef che "copre" gli orari nei quali gli altri chef non sono di servizio.

  • controlla i cibi in cottura,
  • prepara eventuali pasti fuori orario.

Il personale di supporto

Commis de cuisine (aiuto cuoco)

sono gli aiutocuochi che aiutano e collaborano con i relativi chef di partita.

Nelle brigate di grandi dimensioni possono esservi i primi commis e secondi commis.

Si occupano di

Plongeur (lavapiatti)

Plongeur: è l'addetto al lavaggio delle pentole e degli utensili.

Marmiton (marmittone o lavapentole)

Nelle grandi brigate come anche nelle piccole brigate, questo ruolo è molto sovraccaricato di lavoro, giacché vige molta confusione in merito ai suoi compiti, che in origine, erano solo lavare le pentole e relativi affini, e ovviamente tenere in ordine il proprio reparto, in italia questo ruolo è sovraccaricato perché spesso i responsabili di cucina, lo confondono con il Garzone o Tuttofare, e quindi ogni lavoro che altri non vorrebbero fare, lui è "costretto a farlo" che sia la pulizia di milioni di gamberi come anche la pulizia di tutta la cucina con relative mattonelle...

Garzone di cucina (Sguattero)

Garzone di cucina: è l'addetto alla

  • pulizia delle verdure,
  • pulizia dei locali,
  • di facchinaggio
  • Addetto a lavori umili e in particolare alla consegna della spesa a domicilio.

Note

  1. ^ I contributi di Escoffier nella lettura e nell'arte culinaria, su cucinaverarte.eu. URL consultato il 9 ottobre 2013.

Bibliografia

Voci correlate