Battlefield 4
Battlefield 4 (abbreviato BF4) è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da DICE e pubblicato da Electronic Arts e da SEGA per il Giappone. È stato pubblicato il 31 ottobre 2013 per PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, il 22 novembre per Xbox One e il 29 novembre per PlayStation 4. È il dodicesimo capitolo della serie Battlefield e un seguito diretto di Battlefield 3, pubblicato nel 2011.
| {{{nome gioco}}} videogioco | |
|---|---|
| Piattaforma | Microsoft Windows |
| Data di pubblicazione | |
| Genere | Sparatutto in prima persona |
| Tema | Guerra moderna, Terza guerra mondiale |
| Sviluppo | Digital Illusions Creative Entertainment |
| Pubblicazione | Electronic Arts |
| Motore grafico | Frostbite Engine 3 |
| Fascia di età | PEGI: 18 |
| Serie | Battlefield |
| Preceduto da | Battlefield 3 |
Campagna
- Trama
A differenza della campagna di Battlefield 3, la storia si svolge in ordine cronologico ed inizia con il soldato Recker, un marine statunitense. La storia si svolge nel 2020.
Nel prologo, ambientato a Baku, Azerbaijan, l'unità Tombstone, composta dai Marines Recker, Dunn, Irish e Pac, sfugge dalla città inseguita da forze speciali russe. Durante l'inseguimento i soldati rimangono bloccati all'interno della macchina di un civile caduta in mare. Dunn, intrappolato tra i sedili e gravemente ferito, dà a Recker la pistola e gli ordina di sparare fuori il parabrezza. A malincuore Recker spara dalla finestra, e Dunn affoga riuscendo a salvare i suoi compagni. Mentre nuotano in superficie, Recker ascolta il loro comandante, il capitano Garrison, il quale riferisce che l'ammiraglio Chang sta progettando un colpo di stato militare e che, se fosse riuscito, avrebbe ottenuto il supporto dei Russi.
L'unità Tombstone torna alla USS Valkyrie, un vettore anfibio in cui Garrison li informa dell'assassinio del candidato alla presidenza cinese, Jin Jié, e di come Chang sia riuscito a convincere i Cinesi che fossero stati gli Americani. Garrison manda così Tombstone, comandata da Recker, in una missione segreta a Shanghai per salvare tre vip: Kovic, un agente infiltrato, Hannah e suo marito. Questi tre riusciranno a raggiungere la Valchiria con un elicottero, mentre i Marines, rimasti bloccati inizialmente da fuoco nemico, riescono a raggiungerla con un'imbarcazione civile e, grazie ad Irish, verranno portati sulla nave e salvati anche dei civili rifugiati cinesi.
A bordo della Valchiria l'obiettivo era quello di raggiungere la Titan, una portaerei capace di inglobare meglio tutto l'equipaggio. Essa, però, viene trovata completamente danneggiata dai miliziani di Chang. Garrison, così, ordina a Tombstone, comandata da Kovic, di perlustrare la nave; i marines recuperano un hard disk con i dati che precedono l'attacco missilistico cinese e riescono a far fiuri gli ultimi miiziani rimasti. Quando la Titan affonda Tombstone deve abbandonare la nave e tornare alla Valchiria con una barca. Arrivati alla nave la trovano sotto assedio dei cinesi ed inizia la sparatoria che causerà la morte di Kovic, mettendo Recker di nuovo al comando dell'unità. Vengono messi in salvo Hannah, che, a dispiacere di Irish entrerà nell'unità, e suo marito.
Inizia così la missione volta ad indebolire una base aerea militare cinese a Shangai verso cui Tombstone, approdata nella spiaggia ed aiutata dai carri armati americani, si fa avanti verso la base aerea cinese. Mentre l'unità attraversa un ponte verso il campo di aviazione con una fortissima tempesta, Recker viene intrappolato da un'auto volata a causa dei forti venti e l'aiuto dei suoi compagni per liberarlo è inutile. Una grande nave da carico, però, si schianta contro il ponte, gettando Tombstone nel mare sottostante. Fortunatamente, sopravvivono e si dirigono verso il campo di volo attraverso una fogna. Durante l'evacuazione della zona l'unità dei marines viene attaccata da fuoco amico, causando la morte di Pac e la perdita dei sensi di Recker e Irish. Hannah tradisce la squadra e, accompagnata da soldati cinesi, cattura gli ultimi due superstiti di Tombstone. Recker e Irish vengono interrogati in una prigione dai cinesi circa la loro missione a Shanghai e poi vengono chiusi in un carcere.
Recker viene svegliato da "Dima", un prigioniero russo che soffre di avvelenamento da radiazioni. Essi, che si aiutano a vicenda, riescono ad evadere e liberare tutti gli altri prigionieri insieme ad Irish. Vengono, alla fine, fermati ad un assalto dell'esercito cinese. Recker e Irish, così, li tengono occupati mentre Dima cerca di aprire i cancelli della prigione. Una volta aperti i cancelli i tre escono, ma vengono fermati da tre uomini armati che li tengono in ostaggio; insieme a quei cinesi vi era anche Hannah, che però li uccide liberando i suoi ex compagni ed iniziando a spiegare che le era stato affidato il compito di proteggere Jin Jie. A questo punto il gruppo cerca di aprirsi la strada attraverso i monti Kunlun con un funivia che andava giù per la montagna; questa, però, viene abbattuta da un elicottero nemico e Dima viene ucciso, da uomo libero.
Tombstone si ritrova così a piedi cercando di sopravvivere tra le montagne al freddo. Trovano una jeep e auto in Tashgar, sotto assedio da entrambe le forze cinesi e russi. Alla fine incontrano il maggiore Greenland, che comanda il resto delle forze di terra statunitensi in Tashgar, che afferma che i missili terra-aria russi stanno complicando l'operazione. Tombstone demolisce così la diga per inondare la zona, distruggendo le forze russo-cinesi per tornare alla Valchiria. Essi completano con successo il loro compito e vengono inviati al Canale di Suez.
Personaggi principali
- Squadra speciale U.S d'assalto "Tombstone"
- Sergente Daniel "Reck" Recker: protagonista del gioco;
- Sergente Maggiore William Dunn: leader della squadra ''Tombstone'';
- Sergente maggiore Kimble "Irish" Graves: secondo in comando;
- Sergente Clayton "Pac" Pakowski: operatore medico della squadra.
- Aiutanti e amici
- Hannah (Caporale delle truppe difensive d'attacco cinesi di Shanghai);
- Capitano Garrison;
- Jin Jiè/Marito di Hannah;
- Soldato russo "Dima" (già visto in Battlefield 3);
- Maggiore delle forze armate americane di terra "Greenland";
- Agente C.I.A. Laszlo W. Kovic.
Gameplay campagna
La storia, pur non avendo gli scenari open-world apprezzati nel primo Bad Company, ore le aree saranno molto più aperte: ora infatti sarà possibile adottare il proprio modo di agire, che sia action o stealth, usare i veicoli al di fuori delle missioni per spostarsi più velocemente, ed usare le armi. Sarà possibile anche portare e decidere un'arma primaria, una secondaria e una speciale, cambiabili da apposite casse sparse nelle zone di gioco. Per le prime due categorie, possono essere di stesso genere (es: un fucile come primarie e un altro fucile come secondaria) così come può essere una qualsiasi pistola o mitragliatrice. Per la terza invece si tratta di esplosivi, di lanciarazzi o di lanciagranate. I filmati statici, tranne quelli pre-missione, sono stati tolti, lasciando ora la visuale sempre in prima persona.
Altra novità di quest'anno è l'"Ingaggio", una sorta di fuoco soppressione fatto dai compagni, in modo da aggirare, disturbare o uccidere il nemico mentre è impegnato. La barra si ricarica dopo una ventina di secondi. Alcune volte può capitare che ci sia anche il "Super Ingaggio"; in questo caso oltre ai compagni ci sarà anche un determinato veicolo, come una barca o un elicottero.
Multiplayer
Il multiplayer è stato rinnovato sotto molti aspetti: i veicoli, aumentati a 25, comprendono camion, quad e jeep per il trasporto di compagni, carri e mezzi blindati per la fanteria, barche e gommoni per scontri in mare (anch'essi rivisti: grazie alla potenza delle console next-gen è stato implementato un sistema di onde dinamiche che possono essere usate come copertura), elicotteri, jet supersonici e aerei cargo per scontri in aria. I veicoli hanno una fisica molto migliorata rispetto a Battlefield 3. Le armi, così come gli accessori, sono rimasti pressoché uguali, mentre sono stati migliorati di molto l'eco dei colpi, il suono della ricarica, il rinculo, la balistica e il suono dell'arma, aumentandone il realismo. Altra cosa migliorata è l'interazione nelle mappe, di cui è stata aumentata l'esplorazione verticale e quindi sarà possibile esplorare molti più edifici, anche utilizzando un ascensore.
Sono state aggiunte due modalità: "Defuse" e "Obliteration". La prima è una versione ridotta di Conquista orientata sulla fanteria e basata sulla cattura di due aree nemiche; Obliteration invece consiste nel catturare e depositare una bomba in tre luoghi prestabiliti.
La distruttibilità delle mappe è aumentata rispetto a Battlefield 3 e a Bad Company 2. Si può distruggere coperture, muri, ponti, case e in alcune mappe perfino enormi edifici. Novità assoluta è Levolution, che nasce dall'idea di cambiare totalmente una mappa distruggendo un grattacielo, una diga cambiando così non solo l'estetica della mappa, ma anche il gameplay stesso.
Modalità
- Conquista: consiste nel catturare diverse bandiere sparse per le mappe.
- Corsa: l'obbiettivo è di distruggere diverse stazioni M-COM poste in vari punti della mappa. 24 giocatori su PS3 e Xbox 360; 64 giocatori su PC, PS4 e Xbox One.
- Domination: variante di Conquista. 24 giocatori su PS3 e Xbox 360; 64 giocatori su PC, PS4 e Xbox One.
- Deatmach: Scontri tra giocatori divisi in due fazioni in mappe di dimensioni ridotte. 20 giocatori su tutte le piattaforme.
- Deathmatch a squadre: simile alla modalità deathmatch, con 4 squadre che si danno battaglia in mappe ristrette, con uso limitato di veicoli. 16 giocatori su tutte le piattaforme.
- Obliteration: l'obbiettivo è portare delle bombe su posti specifici delle mappe. 24 giocatori su PS3 e Xbox 360; 32 giocatori su PC, PS4 o Xbox One.
- Defuse: simile ai classici Deatmatch, sono scontri competitivi a corto raggio. 10 giocatori su tutte le piattaforme.
Frostbite 3 e differenza fra console e PC
Il gioco adotta il Frostbite 3, il motore grafico da sempre proprietario della EA e che è stato usato anche negli altri giochi della serie (sebbene nelle versioni precedenti). A differenza del Frostbite 2, questo,anche grazie allo sviluppo su next-gen, riesce a non sfigurare neanche su console. Inoltre offre texture più dettagliate, modelli dei personaggi molto più definiti, dettagli ed effetti particellari migliorati ed espressività più reale. Oltre a questo anche la distruzione, da sempre principale in Battlefield, è stata aumentata, con ora interi grattacieli, strutture e coperture che saltano e vengono distrutte. Se le differenze in termini grafici fra le console next-gen e il PC sono minime, sostanziali sono invece fra la old-gen e la next-gen:
- Sulla old-gen (PlayStation 3 e Xbox 360) il gioco gira a 30 fps e 24 giocatori massimi per il multiplayer.
- Sulla next-gen (PlayStation 4, PC e Xbox One) invece gira a 60 fps e 64 giocatori massimi nella modalità multiplayer.
Inoltre, sulla next e su PC ci sono effetti particellari in più, una maggior risoluzione, anti-aliasing, scalettature ridotte al minimo, texture più definite e ombre migliori.
Gameplay e miglioramenti
Battlefield 4 offre numerosi miglioramenti rispetto al suo predecessore. La visualizzazione del gioco heads-up è composto di due rettangoli compatti. Altri miglioramenti includono una camminata più realistica, un tempo di ricarica maggiore per le armi e una distruzione migliorata sotto tutti gli aspetti, sia in larga scala, con ora veri e propri palazzi che cadono sotto i nostri colpi, che su piccola scala, grazie ad alberi, muri ed esplosioni più grandi. Altra cosa fondamentale è anche l'immergersi sott'acqua per non farsi vedere e sparare in essa.
Mappe Multiplayer
Da sempre il cuore di Battlefield è il multiplayer, anche qui rinnovato sotto molti aspetti. Le mappe ora sono 10 (a cui si aggiungono 4 in ogni DLC), ognuna comprendente di Levolution, un sistema in grado di sconvolgere completamente la mappa, cambiandola in ogni parte.
- Assedio a Shanghai: mostrata anche all'E3, è la classica mappa urbana piena di ponti e palazzi. Fatta per scontri a media distanza. Levolution: crollo di un grattacielo.
- Area Allagata: secondo molti la miglior mappa per la sua conformazione e il suo design. Adatta per scontri a media distanza. Levolution: esondazione del fiume, cambiando drasticamente il gameplay e il territorio della mappa.
- Tempesta a Paracel: mostrata al Gamescom, è formata da diversi arcipelaghi, e per questo in questa mappa prevalgono gli scontri in mare e per aria, anche a bordo di jet e caccia. Levolution: enorme nave che si arena, distruggendo buona parte dell'isola.
- Operazione Prigione: simile a Operation Metro del 3, è ambientata in una prigione sulle montagne dell'Himalaya. Data la sua conformazione piccola, è adatta agli scontri ravvicinati. Levolution: crollo della torre di controllo.
- Zavod 311: situata in una fabbrica di mezzi pesanti, è circondata dalla taiga russa. Molto ampia, e quindi comprendente di elicotteri e jet guidabili e adatta agli scontri a lunga distanza. Levolution: distruzione della fabbrica.
- Diga di Lancang : ambientata nei pressi di un'enorme diga, è abbastanza grande, permettendo l'uso degli aerei. Levolution: crollo e inondazione della diga.
- Hainan Resort: una mappa molto grande con isolotti e abitazioni tropicali, con scontri in aria, in terra e in acqua. Levolution: crollo dell'hotel.
- Trasmissione Pirata: enorme mappa situata in una pianura fatta di boschi e collinette. Levolution: distruzione della parabola.
- Crepuscolo: ambientata in una città cinese, è adatta agli scontri in aria con i caccia e gli elicotteri e per terra con carri e camion blindati. Levolution: crollo del cavalcavia.
- Ferrovia di Golmund: la mappa più grande del gioco e una delle più grandi in assoluto, tanto da rivaleggiare con Deserto del Bandar di Battlefield 3. Enorme e sconfinata, è fatta da due città totalmente distrubbili e salendo si arriva alle montagne. Adatta per gli scontri a lunga distanza e a guerre in aria e in terra. Levolution: deviazione di un treno carico di merce esplosiva.
Battlefield 4 Deluxe Edition
Battlefield 4 è stato venduto anche in Deluxe Edition, che va ad aggiungersi alla Limited che conteneva il DLC China Rising. La Deluxe Edition è stata venduta in un box d'alluminio completamente scuro dove campeggia solo il titolo del gioco[1] e costava 69.99€, 10€ in più della Standard Edition.[2] La Deluxe Edition comprendeva:
- Contenuto della Limited Edition
- Contenuto Bonus in-game, che dovrebbe contenere delle armi sbloccate al Day 1
- SteelBook collezionabile.[3]
China Rising
China Rising è la prima espansione di Battlefield 4 e comprenderà 4 nuove mappe, ambientate in territorio cinese. Il pacchetto sarà disponibile gratuitamente per coloro che hanno preordinato il gioco o che compreranno la Limited Edition.[4] Sarà disponibile dal 3 dicembre 2013. Prima del lancio del gioco aveva come titolo di lavorazione Drone Strike. Il DLC aggiunge 5 nuove armi, 2 nuovi veicoli (uno aereo e uno terrestre) e 4 nuove mappe. Gli utenti Premium potranno scaricare e giocare al pacchetto 2 settimane prima degli altri giocatori. Le funzioni Levolution sono ancora ignote.
- Via dalla Seta: mappa di media grandezza.
- Monti Altai: mappa molto grande.
- Passo del drago: ambientata nel deserto, con di rovine e detriti.
- Picchi Guilin: una sorta di giungla tropicale con cascate, grotte e altri posti esotici.
Second Assault
Second Assault è la seconda espansione di Battlefield 4 e conterrà i remake di 4 mappe di Battlefield 3 ricreate e migliorate con il motore Frostbite 3, per includere le nuove funzioni multigiocatore di Battlefield 4. Le mappe incluse in questa DLC sono:
- Operation Metro. Levolution: crollo della metropolitana.
- Operation Firestorm. Levolution: scoppio della centrale nucleare.
- Confine sul caspio. Levolution: distruzione di una torre radio.
- Golfo di Oman. Levolution: tempesta di sabbia.
Naval Strike
Naval Strike è la terza espansione di Battlefield 4 e si concentrerà su scontri dinamici in mare aperto.
Dragon's Teeth
Dragon's Teeth è la quarta espansione di Battlefield 4. Sarà ambientato in ambienti chiusi posti sotto il controllo dell'esercito cinese.
Final Stand
Final Stand è la quinta ed ultima espansione di Battlefield 4. Con questo DLC si vedrà la conclusione della guerra del 2020 in un epico finale, come descritto nel gioco.
Beta
La versione beta esclusiva di Battlefield 4 è stata resa disponibile per PC, PS3 e Xbox 360 nei primi giorni di ottobre, per 3 giorni; mentre la open beta è stata resa pubblica il 4 ottobre, aperta a tutti per PC, PS3 e Xbox 360. C'erano diversi modi per prendere parte alla beta esclusiva di Battlefield 4: prenotare l'edizione Digital Deluxe di Battlefield 4 su Origin, sottoscrivere un abbonamento a Battlefield 3 Premium o possedere l'edizione limitata o Digital Deluxe di Medal of Honor: Warfighter.[5]
Modalità spettatore
In Battlefield 4, è stata aggiunta la "Modalità Spettatore", mancante nei capitoli precedenti della serie, ma già molto utilizzata in altri titoli FPS. Questa modalità, permette al giocatore di seguire le azioni di un altro giocatore, senza poter prendere alcuna iniziativa; è possibile seguire il personaggio sia in "Modalità Prima Persona" che in "Modalità Terza Persona".[6]
Accoglienza, premi e incassi
Sin da subito, e in maniera maggiore dopo aver rivelato il multiplayer, Battlefield 4 fu letteralmente sommerso di elogi, vincendo premi come miglior gioco dell'E3 2013, miglior gioco su PC alla Gamescom e molti altri. Le recensioni sono state tutte molto positive purché nessuna raggiunga l'eccellenza. Molti siti hanno criticato l'eccessiva noiosità a 24 giocatori su current-gen e la grafica su questa, mentre hanno particolarmente elogiato le versioni next-gen, sia per i 64 giocatori che per la grafica sbalorditiva e davvero fotorealistica, raggiungendo quindi quasi le soglie di un PC di fascia alta.[senza fonte]
- GameTrailers- 9.5
- Ausgamers - 9.4
- CVG - 9
- Videogamer - 9
- Joystiq - 4.5/5
- Gamesradar - 4.5/5
- Gamefront - 89/100
- IGN - 8.5
- PC Gamer - 84/100
- Eurogamer - 8
- Gamespot - 8
- Xbox 360 Achievements - 80/100
- Polygon - 7.5
- Shack News - 7
- USGamer - 3.5/5
- Metacritic (PC) - 83
- Metacritic (PS3 e XBOX 360) - 80
- Metacritic (PS4) - 87
Sonoro
I tecnici della DICE hanno ripreso da tutte le angolazioni e in tutti gli ambienti, in prima persona, i rumori e gli effetti degli spari delle armi, segnando un passo avanti netto nel realismo rispetto al già ottimo Battlefield 3, così come è stato migliorato anche il rinculo (ora praticamente reale, in maggior modo con le pistole), la balistica, l'effetto "gravitazionale", il fuoco, il suono della ricarica e molte altre cose. In particolare nei cecchini è stato fatto il lavoro migliore. Non da meno i suoni delle granate (che, come nel precedente, faranno un suono diverso in ogni ambientazione, ad esempio in una foresta il rumore si attutisce, mentre in una stanza rimbomberà, producendo nell'orecchio il classico "fischio d'arma"), delle esplosioni e dei veicoli, offrendo un'esperienza sonoro e realistica senza precedenti.[senza fonte]
Note
- ^ Box Deluxe Edition, su games969.com.
- ^ Prezzo Deluxe Edition, su store2.origin.com.
- ^ Contenuti Deluxe Edition, su games969.com.
- ^ China Rising, su battlefield.com.
- ^ Beta BF4, su battlefield.com.
- ^ Battlefield 4 aggiunta la modalità spettatore, su games.hdblog.it, HD Blog, 20 luglio 2013. URL consultato il luglio 2013.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Scheda su Battlefield 4 (versione PS4) di Multiplayer.it