Frankie Goes to Hollywood
I Frankie Goes to Hollywood (spesso riconosciuti con la sigla FGTH) sono stati un gruppo musicale inglese.
Frankie Goes to Hollywood | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | New wave[1] Dance rock[1] Dance pop[1] Synth pop[2] |
Periodo di attività musicale | 1980 – 2005 |
Sito ufficiale | |
La discografia della formazione è caratterizzata da due soli album in studio, che però le hanno garantito un grande successo internazionale negli anni ottanta.
I FGTH vengono ricordati fra i gruppi più controversi di quegli anni nonché la seconda band nella storia della musica britannica a raggiungere la prima posizione con i primi 3 singoli (Relax, Two Tribes e The Power of Love), eguagliando il primato dei Gerry and the Pacemakers avvenuto nel 1964.
Biografia
Originalmente nominati Hollycaust,[3] I FGTH vennero fondati a Liverpool nel 1980, anno in cui William "Holly" Johnson (allora autore di due singoli di musica punk e membro del gruppo Big in Japan), incontrò il cantante Paul Rutherford (che pubblicò un solo 45 giri con gli Spitfire Boys).[3] Ai due si unirono in seguito il batterista Peter Gill, il bassista Jed O'Toole e il suo cugino chitarrista Brian Nash. Dopo i primi concerti tenuti a Liverpool e dintorni, Jed O'Toole lascia la formazione e viene sostituito da suo fratello minore Mark.[senza fonte]La particolarità dell'avvicendamento è ancora più accentuata dal fatto che è stato proprio Jed ad insegnare a suonare il basso a suo fratello Mark (così come fu sempre lui ad insegnare a suonare la chitarra a suo cugino Brian Nash)[senza fonte].
La genesi del nome è controversa: quasi sicuramente è stato ispirato da un titolo della rivista "The New Yorker", ma resta ancora il dubbio su chi fosse il "Frankie" a cui si riferiscono.[senza fonte] Alcuni sostengono sia Frank Sinatra,[4] altri Frankie Vaughan. I nomi di Sinatra e Vaughan vengono citati dagli stessi componenti della band nelle loro prime interviste senza, tuttavia, chiarire la questione.[senza fonte]
In seguito ad'un'apparizione televisiva avvenuta nel programma televisivo The Tube, il gruppo venne notato dai produttori Trevor Horn e Paul Morley che decisero di metterli sotto contratto (Horn era proprietario dell'etichetta ZTT Records).
Il loro singolo di debutto, Relax, venne pubblicato nel 1983 e censurato da radio e televisione a causa del testo provocatorio (alcuni vi hanno visto espliciti riferimenti sessuali) ma, [grazie alla pubblicità suscitata dallo scandalo], raggiunse la prima posizione delle classifiche inglesi così come i due singoli successivi: Two Tribes e The Power of Love.
Il primo album Welcome to the Pleasuredome, uscito nel 1984, e caratterizzato da sonorità "funky-disco-dance-rock", venne realizzato con il fondamentale supporto degli effetti in studio del produttore Trevor Horn.[5] Sebbene il pubblico apprezzasse la singolare musica dell'album, la critica la giudica inconsistente, di scarsa qualità, nonché oscurata dall'immagine esuberante che il gruppo dà di se.[3] Nonostante queste controversie, l'album raggiunse la prima posizione delle classifiche inglesi.
Pur non eguagliando il successo dell'esordio, il secondo album Liverpool, uscito nel 1986, include singoli quali Rage Hard che godettero di una notevole, seppur breve, popolarità.[3]
In seguito ad una serie di dissidi interni e problematiche legali, il gruppo si sciolse definitivamente nel 1988. Più tardi Johnson avviò una carriera solista con l'album Blast (1989) che raggiunse la prima posizione delle classifiche britanniche, mentre Rutherford pubblicò a proprio nome il suo unico album Oh World (1989).[3]
Nel 2004 la band è tornata in attività con un nuovo tour ed un nuovo frontman, Ryan Molloy (che ha preso il posto di Holly Johnson) e con Jed O'Toole come chitarrista.[senza fonte]
Formazione
Anni | 1980 | 1982 | 1984 | 1986 | 1987 | 2004 | 2006 | 2008 | |
Voce | Holly Johnson | Ryan Molloy | |||||||
Danza e voce | Paul Rutherford | ||||||||
Basso | Mark O'Toole | ||||||||
Chitarra | Brian Nash | Jed O'Toole | |||||||
Batteria | Peter Gill |
Discografia
Studio
Raccolte
- Bang!... The Greatest Hits of Frankie Goes to Hollywood (1993)
- Reload - The Whole 12 Inches (1994)
- Maximum Joy (2000)
- The Club Mixes 2000 (2000)
- Twelve Inches (2001)
- Frankie Say Greatest (2009)
- Sexmix Volume 1 (2012)
- Frankie Said - The Very Best (2012)
Singoli ed EP
- Relax (Lato B: One September Monday, Ferry 'Cross the Mersey) 1983)
- Two Tribes (Lato B: One February Friday, War) (1984)
- The Power of Love (Lato B: The World Is My Oyster, Holier Than Thou) (1984)
- Welcome to the Pleasuredome (Lato B: Get In On) (1985)
- Bang! (1985)
- Rage Hard (Lato B: (Don't Lose What's Left) Of Your Little Mind) (1986)
- Warriors of the Wasteland (Lato B: Warriors (Of the Wasteland)) (1986)
- Watching the Wildlife (Lato B: The Waves) (1987)
Videografia
- Frankie Goes to Hollywood - Hard On! (2001)
Curiosità
- Prima dei FGTH, era esistito un gruppo canadese dal nome molto simile: i Trixie Goes to Hollywood.[4]
Note
- ^ a b c (EN) Frankie Goes to Hollywood, su AllMusic, All Media Network.
- ^ Francesca Camerino, "Liverpool" dei Frankie Goes to Hollywood compie 25 anni: in uscita l'edizione deluxe con 100 minuti di bonus, su soundsblog.it, 7 gennaio 2011. URL consultato il 4 dicembre 2013.«Frankie Goes to Hollywood, gruppo synth-pop in attività dal 1980 al 1987»
- ^ a b c d e Federico Guglielmi e Alberto Tonti, Enciclopedia della musica rock 1980-1989, Giunti, 2000, pp. 206-207.
- ^ a b Alessandro Bolli, Dizionario dei nomi rock, Arcana Editrice, 1998, p. 214.
- ^ Dizionario dei nomi pop-rock (Enzo Gentile e Alberto Tonti, Baldini & Castoldi, 2001, pag. 414)
Bibliografia
- Enciclopedia rock anni '80 (Riccardo Bertoncelli, Arcana Editrice, 1989, pag. 270-271)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frankie Goes to Hollywood
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (EN) Frankie Goes To Hollywood, su Discogs, Zink Media.