Nella notazione musicale moderna, la biscroma o trentaduesimo[1] è una nota musicale eseguita con la durata pari a un trentaduesimo del valore dell’intero.

Una biscroma
La pausa relativa

È rappresentata da un cerchio (o ovale) pieno con un'asticella verticale sul lato destro (se rivolta in alto) o sul lato sinistro (se rivolta in basso) e tre virgole (una linea ondulata).

Lingua Nome della nota Nome della pausa
Cinese 三十二分音符 三十二分休止符
Olandese tweeëndertigste noot tweeëndertigste rust
Francese triple-croche huitième de soupir
Tedesca Zweiunddreißigstelnote Zweiunddreißigstelpause
Inglese demisemiquaver demisemiquaver rest
Coreano 32분음표 32분쉼표
Norvegese trettitodelsnote trettitodelspause
Polacco trzydziestodwójka pauza trzydziestodwójkowa
Portoghese fusa pausa de fusa
Russo тридцать вторая нота тридцать вторая пауза
Serbo tridesetdvojin(k)a / тридесетдвојин(к)а tridesetdvojinska pauza / тридесетдвојинска пауза
Spagnolo fusa silencio de fusa

Note

  1. ^ Emilia Gubitosi, Suono e ritmo. Teoria della musica per i corsi superiori dei rr. conservatori e licei musicali, Edizione F.lli Curci, Napoli, 1932, p. 105.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica