Jodh

Versione del 10 dic 2013 alle 13:07 di Monozigote (discussione | contributi) (ampliamento del testo linguistico, tradotto da en:wiki)

Template:Avvisounicode

La lettera fenicia Yōdh

Yōdh (traslitterato anche come Yud, Yod, Jod, o Jodh) è la decima lettera e un grafema di molti alfabeti semitici, tra cui il fenicio, l'aramaico, l'ebraico Yud י‎, il siriaco e l'arabo Yāʾ ي‎ (nell'ordine abjad, 28ª nell'ordine moderno). Il suo valore fono è j (approssimante palatale) in tutte le lingue nelle quali la lettera viene usata; in molte lingue serve anche da vocale lunga, a rappresentare una vocale anteriore chiusa non arrotondata [iː].

Storia

La lettera fenicia ha dato origine alla ι (alla ϳ) greca,[1] alla і (o forse alla ј) cirillica e alla i, Ы, alla copta iauda (o la j) latina.

Si pensa che Yodh provenga dal pittogramma di una mano, risalente alla *yad- protosemitica.[2] Potrebbe essere correlato al geroglifico egizio del braccio:
D42
.

Yodh ebraica

Varianti ortografiche
Vari font tipografici Corsivo
ebraico
Carattere
Rashi
Serif Sans-serif Monospazio
י י י    

Ortografia ebraica compitata: יוֹד ;[3][4] colloquiale יוּד

Note

  1. ^ Un termine greco vicino a yōdh è jod.
  2. ^ Cfr. Genya Nahmani Greppi, Grammatica ebraica, Vallardi, 2005, ss.vv. ISBN 978-8882119546. Vedi anche Pietro Magnanini & P. Paolo Nava, Grammatica della lingua ebraica, ESD, 2008. ISBN 978-8870946826
  3. ^ Cfr. Morfix.mako.co.il (HE)
  4. ^ "Unicode Character Yod" su Fileformat.info (EN)

Altri progetti

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica