Schema di Propp
Lo schema di Propp è il risultato dello studio sulle fiabe del linguista russo Vladimir Propp. Nel suo scritto Morfologia della fiaba, egli rilevò una struttura comune a tutte le fiabe, identificando 31 sequenze (note anche come Sequenze di Propp) che compongono il racconto. Ogni sequenza rappresenta una situazione tipica nello svolgimento della trama di una fiaba, riferendosi in particolare ai personaggi e ai loro precisi ruoli (ad es. l'eroe o l'antagonista).
Sequenze
- allontanamento
- divieto (o ordine)
- infrazione
- investigazione
- delazione
- tranello
- connivenza
- danneggiamento (o mancanza)
- mediazione
- consenso dell'eroe
- partenza dell'eroe
- l'eroe messo alla prova
- reazione dell'eroe
- conseguimento del mezzo magico
- trasferimento dell'eroe
- lotta tra eroe e antagonista
- marchiatura dell'eroe
- vittoria sull'antagonista
- rimozione della sciagura o mancanza iniziale
- ritorno dell'eroe
- sua persecuzione
- l'eroe si salva
- l'eroe arriva in incognito a casa
- pretese del falso eroe
- all'eroe è imposto un compito difficile
- esecuzione del compito
- riconoscimento dell'eroe
- smascheramento del falso eroe o dell'antagonista
- trasfigurazione dell'eroe
- punizione dell'antagonista
- nozze dell'eroe