Pocket Cube
Template:Infobox Twisty puzzle

Il Pocket Cube è una versione alternativa del cubo di Rubik composto da 4 quadrati per faccia anziché 9; il cubo consiste di 8 pezzi, tutti angolari.
Permutazioni
Le permutazioni di 8 angoli possibili sono 8 fattoriale posizioni e 7 dei cubi possono essere indipendentemente ruotati con 37 posizioni. Non c'è niente che fissa l'orientazione del cubo nello spazio e questo riduce le posizioni di un fattore 24 (6×4 poiché sei sono le facce che possono stare in alto e 4 quelle davanti). Quindi il numero di permutazioni possibile è
Metodi risolutivi
Ci sono parecchi metodi che si possono usare per risolvere il 2×2. I due metodi più popolari del 2×2 per la loro velocità sono il metodo Guimond e il metodo Ortega. Entrambi i metodi sono provati con un potenziale di 5 secondi di media. Ultimamente sono stati introdotti metodi più complessi e ancora più veloci: il CLL e l'EG, quest'ultimo ancora in fase di sviluppo[senza fonte].
Metodo Guimond
La strategia di risoluzione è composta da 4 fasi:
- Ricerca/creazione di una faccia con tre angoli con colori di facce opposte.
- Posizionamento di angoli con colori di due facce opposte sulla faccia superiore ed inferiore.
- Permutazione degli angoli delle facce superiori ed inferiori.
- Permutazione primo e secondo livello.
Metodo Ortega
- Completare una facciata orientando i colori in maniera da completare uno strato.
- Orientare gli angoli in modo da completare la facciata superiore.
- Permutare lo strato superiore e quello inferiore contemporaneamente.
Metodo CLL
Questo metodo è un metodo più complesso e ancora più veloce del Guimond. Le fasi principali sono 2:
- Completare una faccia orientandone i colori.
- Usare un algoritmo per completare l'ultimo strato (gli algoritmi sono 40).
Metodo EG
Nuovo metodo sperimentale inventato da due speedcuber, Erik Akkersdijk (ex-detentore del record 2×2×2 sul singolo con un tempo di 0"96) e Gunnar Krig (ex detentore del record sul singolo del 3×3 con una mano), insieme al CLL è il metodo più veloce, ma anche quello più complesso. Il metodo si sviluppa in due fasi:
- Completare una faccia non obbligatoriamete orientandola.
- Completamento dell'ultimo strato e allo stesso tempo permutazione del primo.
L'unica differenza con il metodo CLL è che la prima faccia non deve essere per forza orientata, ma questo aumenta in modo sostanziale gli algoritmi da imparare. Questo è il metodo più complesso in assoluto con circa 120 algoritmi da imparare.
Tempi record sul 2×2×2
I record del mondo sono:
- Tempo singolo: Il tempo record è di 0"69 realizzato da Christian Kaserer al TrentinOpen 2011[1].
- Media 3 su 5: 2"12 realizzato da Feliks Zemdegs al Melbourne Cube Day 2010 con i tempi 2"38 1"77 1"75 2"21 2"46
In Italia
Possiamo definire i migliori speedcuber sul 2×2×2 in Italia coloro che sostano nei primi 10 posti della classifica ufficiale della World Cube Association[2].
In ordine di media più bassa, sono:
posizione | Paese | Nome | Media di 5 |
---|---|---|---|
1 | Italia | Edoardo Annesi | 2"80 |
2 | Italia | Andrea Lo Sardo | 2"89 |
3 | Italia | Nicolò Simone | 3"28 |
4 | Italia | Filippo Brancaleoni | 3"44 |
5 | Italia | Mariano D'Imperio | 3"46 |
6 | Italia | Massimiliano Iovane | 3"52 |
7 | Italia | Paolo Moriello | 3"58 |
8 | Italia | Matteo Provasi | 3"60 |
8 | Italia | Giulio Grammatica | 3"60 |
10 | Italia | Giovanni Contardi | 3"69 |
Note
Voci correlate
- Cubo di Rubik (3×3×3)
- Rubik's Revenge (4×4×4)
- Cubo 4×4×4 blindfolded
- Professor's Cube (5×5×5)
- V-Cube 6 (6×6×6)
- V-Cube 7 (7×7×7)
- Speedcubing