Discussione:Valentin Aleksandrovič Serov


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Rago in merito all'argomento Collegamenti esterni

--Cappuccetta Rosa (msg) 04:48, 23 nov 2013 (CET) Leggendo attentamente la voce posso dire che non sta ne in cielo ne in terra; cioè è praticamente da riscrivere. Aver letto alcuni articoli e i siti dedicati a Valentin Serov vedo discordanza dei fatti scritti nella voce italiana. Le fonti per adesso sono questi(vedrò però di leggere anche gli altri): Biografia di Valentin Serov scritta da Ekaterina Allenova http://vserov.ru/biography.php Riccori di amici e conoscenti: http://vserov.ru/ostrov.php Cronologia: http://vserov.ru/hronology.php Pittura russa: http://www.artsait.ru/art/s/serov/main.htm Pittori: http://smallbay.ru/serov.html Pittori russi: http://www.bibliotekar.ru/kSerov/ Biografia di Savva Mamontov: http://ria.ru/spravka/20080406/106100419.html Wikipedia in russo: https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%A1%D0%B5%D1%80%D0%BE%D0%B2,_%D0%92%D0%B0%D0%BB%D0%B5%D0%BD%D1%82%D0%B8%D0%BD_%D0%90%D0%BB%D0%B5%D0%BA%D1%81%D0%B0%D0%BD%D0%B4%D1%80%D0%BE%D0%B2%D0%B8%D1%87 Vera Mamontova http://ru.deti.wikia.com/wiki/%D0%9C%D0%B0%D0%BC%D0%BE%D0%BD%D1%82%D0%BE%D0%B2%D0%B0,_%D0%92%D0%B5%D1%80%D0%B0_%D0%A1%D0%B0%D0%B2%D0%B2%D0%B8%D1%87%D0%BD%D0%B0 https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%94%D0%B5%D0%B2%D0%BE%D1%87%D0%BA%D0%B0_%D1%81_%D0%BF%D0%B5%D1%80%D1%81%D0%B8%D0%BA%D0%B0%D0%BC%D0%B8Rispondi

ho capito. Attenzione pero' a:
1) wikipedia in altre lingue non sono consigliate come fonti, anzi sono proprio sconsigliate
2) attenzione a non "sballare" il tempo bio, ritrattista va inserito come altra attivita'
3) privelegia fonti in italiano
4) ho inserito una fonte affidabile ed autorevole in italiano * Valentin Aleksandrovič Serov, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
5) nel traslitterare dal russo usa la traslitterazione scientifica

buona stesura! --Rago (msg) 08:06, 23 nov 2013 (CET)Rispondi

Si, sulla wikipedia sono d'accordo con te; l'ho citata solo come una di fonti e in effetti trovo anche nella voce russa alcuni errori. Nel caso di pittori (attori, musicisti) russi sarebbe difficile usare le fonti in italiano, semplicemente perchè non ci sono e penso che non sarebbe nemmeno giusto, visto che non ho nessuna difficoltà nel leggere in russo e scrivere in italiano. Senza dubbi la Trecani è una fonte autorevole, però come vedi sono scritte solo 5 righe! Oltre questo, ho qualche dubbio sulla frase "eseguì scenografie per i Balletti russi", cioè almeno per adesso in nessuna delle biografie scritte in russo (mi sono rimaste ancora 2 da leggere!) ho trovato alcun riferimento a questo fatto. Si tratta di alcuni decorazioni e a una locandina per i balletti russi, ma la scenografia è tutt'altra cosa! Però cercherò di verificare tutto ciò, ovviamente, forse si tratta della traduzione sbagliata nella voce di Trecani..... Grazie per il link di traslitterazione. Vorrei anche chiedere se magari potessi metetrmi anche il link delle regole come aggiungere le foto. Visto che si tratta delle riproduzioni dei quadri evidentemente non deve essere la licenza? Grazie

Lingua russa

  • non ho nessuna difficoltà nel leggere in russo e scrivere in italiano
  • Ti sembrerà incredibile, ma le fonti non servono solo a te ma anche agli altri utenti. E non tutti conoscono il russo :-)
--Gac 07:10, 24 nov 2013 (CET)Rispondi
anch'io non ho (quasi) nessuna difficolta' a leggere in russo ma questa e' la wikipedia in italiano, come correttamente sottolinea Gac, quindi segui il nostro consiglio, meglio fonti in italiano, che ci saranno anche se non cosi' numerose come il russo. Le immagini dei quadri di norma dovrebbero provenire da [:commons.wikimedia.org] di cui non conosco bene il funzionamento, meglio che tu chieda la', tanto c'e' anche la versione in russo ;-) --Rago (msg) 08:53, 24 nov 2013 (CET)Rispondi

Sinceramente, non sono del tutto d'accordo..... :-)e per due motivi 1. Se usare solo le fonti in italiano questo notevolmente impoverisce la pagina di wiki, perchè in italiano le fonti spesso non ci sono, oppure come in caso di Treccani non proprio esatte, figuriamoci le altri!!.... 2. Non penso che ci siano dei problemi di verificare le fonti in russo, perchè quasi tutti, in caso di estrema necessità, usano i traduttori on-line, che cmq in qualche modo traducono e anche se con le difficoltà, ma fanno capire il senso del testo. :-) Io penso che mettere la fonte in russo è in ogni caso meglio. Poi, vedo spesso le fonti in inglese, ma non credo che tutto la capiscono abbastanza per leggere, quindi usano lo stesso il traduttore. Insomma, proviamo, dopo si vede? :-) --Cappuccetta Rosa (msg) 14:53, 24 nov 2013 (CET)Rispondi

Mark Antokolskij

Nella voce Valentin Serov è scritto che la pagina di Mark Antokolskij non esiste, però io l'ho trovata, è questa: Mark Matveevič Antokol'skij (https://it.wikipedia.org/wiki/Mark_Antokol%27skij) Come posso collegare i due link? --Cappuccetta Rosa (msg) 05:41, 26 nov 2013 (CET)Rispondi

Grazie per il tuo link: l'ho inserito nella voce.
Qui si dice come si inseriscono i link: Aiuto:Wikilink.
--MaEr (msg) 09:14, 26 nov 2013 (CET)Rispondi

ok, grazie, le regole di wiki sono talmente tante ch'è un pò difficile orientarsi..... :-) --Cappuccetta Rosa (msg) 04:17, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

Nomi in russo

Ancora una domanda. Visto che il nome di Valentin Serov è scritto anche in russo, io avevo aggiunto in russo anche il nome di Mark Antokolskij, però l'avete tolto. Secondo voi non serve? Bph... A me sembra che tutti i nomi che compaiono sulla pagina potrebbero essere duplicati tra parentesi nella lingua originale, il che sarebbe solo bene se qualcuno volesse trovare le info più approfondite. Che ne pensate? --Cappuccetta Rosa (msg) 05:46, 26 nov 2013 (CET)Rispondi

Ma anche no :-) Se dovessimo tradurre in tutte le voci tutti i nomi delle persone .... La policy generale è che tutte le informazioni vere, certe, fontate, non POV ed enciclopediche si possono scrivere in una voce. Sicuramente la traduzione in russo del nome rientra in queste condizioni; pertanto la si può tranquillamente scrivere nella voce Mark Antokolskij. In questa voce invece si riporta solo il wikilink alla voce dedicata; senza ulteriori informazioni. Grazie dell'attenzione, ciao --Gac 07:21, 26 nov 2013 (CET)Rispondi

Ok, in caso di Mark Antokolskij è chiaro, c'è la sua pagina e quindi anche wikilink; Ma in coso se la pagina non esiste forse meglio aggiungere anche il nome in russo? --Cappuccetta Rosa (msg) 04:19, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

se non esiste la pagina, la si fa e si mette la' il cirillico, se invece non c'e' e non deve esserci, allora forse ci puo' stare. --Rago (msg) 17:23, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

Treccani

Sono in forti dubbi se lasciare questa fonte o eliminare. Se lasciare allora dovrei aggiungere tra parentesi che ci sono alcuni errori: 1) V.Serov non era l’incisore; 2) non esequì mai alcuna scenografia; 3) non esiste nessuna fonte attendibile che confermasse che V.Serov fu influenzato da J. Bastien-Lapage 4)Di solito i Peredvizniki (cioè un gruppo che organizzava le mostre d'arte ambulanti) non si traduce come Ambulanti, il che da l'idea assolutamente errata; --Cappuccetta Rosa (msg) 14:08, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

assolutamente da lasciare. 1) e' in italiano (l'unica o una delle poche) fonti 2) e' autorevole in generale 3) non sta mai a noi correggere le fonti, se poi vuoi scrivere alla redazione di Treccani e fargli presente a titolo personale le imprecisione, Всегда пожалуйста! --Rago (msg) 17:25, 7 dic 2013 (CET)Rispondi
Beh,.... Non so che dirti, potrei pure contattarli... Ti credo che'è autorevole in generale, ma in 7 righe fare 4 errori mi sembra un po troppo.... :-( --Cappuccetta Rosa (msg) 17:47, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
fai come vuoi, ma non ne' e' questo il luogo ne' spetta qui a noi su wikipedia discutere di eventuali erroi di fonti che sono generalmente attendibili, anche perche' l'opionione personale di un Rago o di una Cappuccetta Rosa, nick che danno entrambi poco affidabilita' e dietro ai quali si potrebbero nascondere pure due millantatori, potrebbe essere del tutto fasulla. --Rago (msg) 21:02, 12 dic 2013 (CET)Rispondi

Fonti

Ciao Cappuccetta Rosa, hai inserito (tra l'altro) le fonti seguenti:

  • Igor Grabarj, “Valentin Aleksandrovic Serov, la vita e l’arte”; Moska, casa editrice Knebelj, 1914;
  • Olga Serova “Ricordi del mio padre, valentin Aleksandrovic Serov”; Moska; casa editrice Iskusstvo; 1947;
  • Mihail Vrubelj “Lettere alla sorella”, Leningrado; 1929;

Usi la traslitterazione serbocroata? Ad esempio Mihail Vrubelj sarà Михаил Врубель, dunque Michail Vrubel'. Anche Knebelj e Grabarj mi parono un po' serbocroati.

Ricordi del mio padre, Lettere alla sorella: I titoli sono in italino, anche se la casa editrice era russa? Quando usi un libro russo, puoi usare il titolo russo. Altrimenti sarà difficile trovare il libro in una biblioteca.

--MaEr (msg) 12:05, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Allora forse sarebbe meglio scrivere questi fonti in russo, cioè così come sono in originale e tra virgoletta lasciare la traduzione?.... --Cappuccetta Rosa (msg) 17:49, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

no, stiamo scrivendo una voce su un'enciclopedia generalista, non una monografia specialistica. --Rago (msg) 18:28, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Ma Rago, un libro russo senza ISBN e senza titolo originale? Come vorresti trovare un libro senza titolo esatto in una biblioteca? Tradurre il titolo dall'italiano nel russo e poi cercare? A volte una parola in una lingua ha più di una traduzione possibile in un'altra lingua. --MaEr (msg) 19:15, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
oops, avevo letto male, pensavo intendesse delle citazioni in russso direttamente nel testo! Chiedo venia! se si tratta di fonti, ben venga i titoli originali, ma magari anche un link a googlebooks o simili--Rago (msg) 20:34, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

Senza fonti?

le due frasi erano segnalati come "senza fonti", il che non è vero, tutte le fonti sono nel fondo della pagina. Le frasi: 1) Repin disse che tra tutti i pittori russi Serov era quello che di più si avvicina a Rembrandt.2)era un amico e grande ammiratore di Richard Wagner, lo chiamava “lo Shakespeare della musica” --Cappuccetta Rosa (msg) 18:10, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

la richiesta era di alcune citazioni, se riporti dei giudizi espressi da parole citate di una persona, allora per cortesia metti la citazione, non un generico rimando ad un testo, magari pure in russo, da reperire in chissa' quale biblioteca della Russia. Ripristino la richiesta. E per cortesia non annullarle di nuovo. --Rago (msg) 20:43, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Non ho capito assolutamente. Se tutto il testo ha le fonti, ovviamente anche la citazione ha le stesse fonti. Se mi scrivi "metti la citazione" non capisco cosa intendi, cosa devo mettere? --Cappuccetta Rosa (msg) 17:54, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
voglio dire e' una citazione di una persona che ha detto, per esempio, "L'acqua e' fresca". Scrivi questa frase nel testo, poi metti una nota, dove scrivi la frase in lingua originale e poi la pagina del testo/libro/sito dove l'hai presa possibilmente con un link che ne permetta la consultazione online. --Rago (msg) 20:18, 12 dic 2013 (CET)Rispondi

Franz Liszt - Ferenc Liszt

Ho corretto nuovamente il suo nome, perchè correttamente sarebbe non Franz, ma così come lo chiamano nel tutto il mono (cioè non solo in Ungheria): Ferenc Liszt. Cioè se noi scriviamo il suo cognome così come risulta dai documenti, non capisco come mai dobbiamo correggere il nome. Se qualcuno lo chiama Franc si sbaglia. A questo punto, se correggere, finiamo nell'assurdo è chiamiamolo Francesco List? :-D --Cappuccetta Rosa (msg) 18:14, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

per favore non fare modifiche peggiorative, verranno eliminate. Nello specifico sul nome di Franz Liszt chiedi Discussione:Franz_Liszt. nel frattempo probabilmente si sara' costretti ad annullare tutte le tue ultime modifiche, perche' non e' possibile che la voce venga peggiorata in base a motivazioni che vanno contro la convenzioni attualmente in vigore su wikipedia. Grazie per la collaborazione e per la comprensione. --Rago (msg) 19:25, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
A me non importa tanto. La voce italiana è Franz Liszt, non Ferenc Liszt. Se credi che ciononostante Ferenc sia più usato che Franz, be', cambia pure i link. Ma cerca di non scrivere Ferenz :-)
--MaEr (msg) 19:25, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
neppure importa piu' di tanto, ma modificare un link da diretto per farlo diventare un redirect e' una modifica peggiorativa di wikipedia, il che non va bene, quindi non la si fa. Si scrive, per svariati motivi, il link che porta direttamente alla voce, non quello che, per motivi ben chiari, si preferisce secondo il proprio gusto personale, per la cui soddisfazione si puo' aprire un sito, un blog, un forum ma non si scrive su wikipedia. --Rago (msg) 21:08, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Non c'entra niente il gusto personale personale. In tutto il mondo lui viene chiamato solo come Ferenz (Ferenc) Liszt. Ho studiato la letteratura musicale 4 anni.--Cappuccetta Rosa (msg) 08:37, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Hai visto l'elenco degli interwiki-link: https://www.wikidata.org/wiki/Q41309#sitelinks-wikipedia - La maggioranza delle voci usa la forma Franz Liszt, anche la voce italiana (Franz Liszt).
E poi bisogna essere precisi con la differenza tra Ferenc (ungherese) e Ferenz (non esiste).
--MaEr (msg) 18:46, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
@Cappuccetta Rosa. Hai studiato 4 anni di letteratura musicale? brava, ma non e' su questo che si basa wikipedia. Pregasi continuare discussione in Discussione:Franz_Liszt--Rago (msg) 08:19, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Nikolaj Nikolaevič Ge

Assolutamente da correggere il cognome, che non si pronuncia come Ge, ma come Ghe. Vorrei capire, ma in italiano veramente il suo cognome (intendo nei manuali di storia d'arte) si pronuncia e scrive come Ge???..... Secondo me è da correggere anche nella voce Nikolaj Nikolaevič Ge. --Cappuccetta Rosa (msg) 18:17, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

assolutamente no. Le fonti italiane (ribadisco nuovamente che questa e' una versione in italiano di wikipedia) adottano questa trascrizione, ovvero la cosiddetta traslitterazione scientifica adottata da quasi 10 anni come standard su questa wiki. Non e' che ogni cosa che non ti garba debba essere modificata secondo il tuo parere perche' a te piace di piu' cosi', le decisioni che sono state adottate qui in wikipedia sono state discusse, a lungo, MOLTO a lungo, e motivate con criteri il piu' scientifici possibile, percio' sei pregata di adeguarti e imparare le regole di wikipedia PRIMA di proporre od adottare modifiche non conformi. Se invece perseverassi su questa strada, facilmente viene bloccata la voce o la tua utenza. Ti consiglio Progetto:biografie, Progetto:Russia e Progetto:Accoglienza. Non che io voglia tarpare le ali ad un nuovo utente entusiasta, ci mancherebbe altro, ma questo entusiasmo non deve avere un effetto distruttivo ma va coordinato allo sforzo di chi gia' contribuisce nel rispetto delle regole vigenti. --Rago (msg) 20:55, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
OK, leggero, però in questo caso non è la questione di garba-non garba, ma di corretta pronuncia. Perchè proprio in questo caso scrivere Ge è sbagliato perchè in russo il suo cognome si scrive Ге e si pronuncia non come ge ma come Ghe. Potrei cmq informarmi dai pittori che hanno studiato la storia d'arte in Italia, come si usa a scriverlo... Se risulterà che tutti sono abituati a Ge allora si può pure lasciare, però scrivendo tra le virgolette la pronuncia corretta. Io ritengo che i cognomi e nomi non devono essere italianizzati. Già mi da enorme fastidio Rossella che non è mai stata Rossella ma Scarlett nel romanzo "Via col vento" :-( ..... --Cappuccetta Rosa (msg) 18:05, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
allora prima leggi e poi inizia a fare obiezioni. La traslitterazioni non sono vincolate alla pronuncia. se no scriveremmo Ghete, e non Goethe e via dicendo. tuttavia avendo discusso a lunghissimo sull'adozione della traslitterazione scientifica non sono pronto a ricominciare adesso ne' mai! E comunque le cose stanno cosi', fino a quando non ci saranno buone motivazioni per cambiarla, ed in ogni caso escludo che in un qualche futuro potra' mai scriversi Ghe. Sulla tua "amata" Treccani scrivono Ge, come indicato nel link nella voce. Su altre tue considerazioni soprassiedo, abbi la cortesia di adeguarti a quanto in vigore attualmente su wikipedia, oppure apri le discussioni nei luoghi opportuni, non nelle singole voci. --Rago (msg) 19:54, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok, ma se allora scrivere in caso di Ge e Abramcevo anche la pronuncia come fanno con le parole in inglese? Cioè: Nikolaj Ge (si pronuncia in italiano Ghe); la tenuta Ambramcevo (si pronuncia in italiano Abramtsevo)? --Cappuccetta Rosa (msg) 08:44, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
1) ti ho gia' risposto almeno 3 volte: pronuncia e traslitterazione sono cose DIVERSE 2) leggi i link che ti ho indicato 3) non e' questa la pagina dove chiedere queste cose 4) non rispondero' piu' a questa domanda o simili. Leggi le regole. --Rago (msg) 12:51, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Siete sicuri che bisogna spiegare alle persone che cosa significa la parola "femminista"" e aggiungere il link????....... --Cappuccetta Rosa (msg) 18:20, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

si puo' discuterne, ma ci sono altri problemi piu'urgenti, vedi varie discussioni precedenti. In generale arrivati ad una versione stabile, completa e corretta della voce, si passera' a discutere di questi dettagli, prima e' secondo me prematuro. --Rago (msg) 20:58, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

per adesso secondo me da togliere sono i seguenti link: Monaco di Baviera; femminista; ritarattista;--Cappuccetta Rosa (msg) 13:15, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Abramcevo o Abramtsevo

Lo stesso problema di pronuncia corretta. In russo si scrive Абрамцево, e si pronuncia correttamente più vicino ad Abramtsevo , ma non Abramcevo (cioè non ce, ma tse) il che è completamente sbagliato. Quindi la mia proposta è di correggere nuovamente e cambiare Abramcevo con Abramtsevo; e cambiare anche nella voce Abramtsevo, lasciando cmq Abramcevo come uno di varianti in uso. --Cappuccetta Rosa (msg) 18:14, 12 dic 2013 (CET)Rispondi

te lo ripeto l'ultima volta, la pronuncia NON coinvolge la trascrizione. Si scrive Abramcevo, secondo questo standard. Se perseveri a perorare le tue opinioni personali, verranno presi provvedimenti. --Rago (msg) 19:56, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Ma allora guarda meglio la voce Abramcevo, ok? E' proprio là ch'è scritto che si usa scrivere in due modi diversi!! --Cappuccetta Rosa (msg) 01:28, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Volevo scriverti in privato, ma non ho visto come. Volevo chiedere come si fa a fare i provvedimenti, cioè segnalare un utente-teppista che ha il comportamento inammissibile su Wiki? In casi gravi si può scrivere anche ai fondatori di Wikipedia? Grazie.--Cappuccetta Rosa (msg) 08:46, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
il wikilink da privilegiare e' quello del titolo della voce non una delle possibili traslitterazione, ancorche' ammissibile. Ovvero si link a Abramcevo non ad Abramtsevo, che e' un redirect. Comunque stai ripetendo sempre le stesse: perche' non si puo' fare... e io ti spiego, poi non e' che me le ripeti di nuovo? riguardo all'altra richiesta non ho capito bene: vuoi segnalarti da sola come vandalo? ma dai, non e' ancora il caso, ma non stai commettendo degli sbagli cosi' terribile: un po' di pratica e meno opinioni personali e andra' tutto a posto. --Rago (msg) 12:29, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
:-D :-D :-D No, voglio segnalare un altro vandalo, peggio di me! :-) --Cappuccetta Rosa (msg) 20:45, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Meglio non incamminarsi su questa strada, iniziare a segnalare gli altri per sostenere le proprie opinioni e' uno degli approcci meno indicati per contribuire a wikipedia.--Rago (msg) 08:23, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Modifiche

Ritengo che le modifiche del testo devono essere sensate. Non ho capito chi ha tolto la frase "Nell’occasione della Fiera Mondiale fanno un viaggio a Parigi, dove la più grande novità era la Torre Eiffel e anche il Fonografo di Edison", ma ritengo che deve essere rimessa. Ritengo che nel racconto biografico di una persona, il racconto deve essere legato anche alla storia. La voce di qualsiasi enciclopedia non deve diventare solo la cronologia dei fatti.--Cappuccetta Rosa (msg) 13:11, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Che abbia fatto il viaggio di nozze a Parigi, può starci. Che a Parigi ci fosse la torre Eiffel direi che è ampiamente descritto nella voce dedicata. O vogliamo scrivere in questa voce che a Parigi c'è il Louvre e la Senna e Versailles e i parigini e parlano francese, ecc. ecc. --Gac 15:18, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni

Me ne sono accorta che qualcuno ha tolto i link di Gallerie di foto. Vorrei sapere i perchè. Secondo me devono essere, visto che la pagina di Category:Valentin Serov (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Valentin_Serov?uselang=it) è proprio pietosa.--Cappuccetta Rosa (msg) 13:29, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

wikipedia non e' una raccolta di link, vedasi Wikipedia:Collegamenti_esterni. --Rago (msg) 15:28, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
inoltre non mi sembra che la categoria sia particolarmente "pietosa" https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Drawings_by_Valentin_Serov. Se lo fosse, ci si puo' attivare per migliorarla. --Rago (msg) 15:32, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Fonti

Ri9mossi alcuni inserimenti senza fonti. --Gac 15:21, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Valentin Aleksandrovič Serov".