Tenimenti Luigi d'Alessandro

Versione del 15 dic 2013 alle 18:05 di РобоСтася (discussione | contributi) (tagged isolated of cluster Orfana0.)

Tenimenti Luigi d'Alessandro è un'azienda vinicola in Toscana. È stata fondata nel 1967 quando la famiglia d'Alessandro si è spostata da Roma ed ha acquisito 100 ettari nella fattoria di Manzano a Cortona, Arezzo. La fattoria di Manzano, prima di proprietà della famiglia Diligenti e poi dei Magi dai primi del '900, è stata azienda agricola nella Val di Chiana fin dal '700.

Tenimenti Luigi d'Alessandro
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Fondata daFamiglia d'Alessandro
Sede principaleCortona, Arezzo
ProdottiVino
Sito webwww.tenimentidalessandro.it/

La produzione vinicola

Nel 1988 i Tenimenti Luigi d'Alessandro iniziano, sui primi 5 ettari di terreno, la sperimentazione per verificare la qualità della zona e dopo quattro anni di micro-vinificazioni, studio del suolo e del clima il Syrah, grazie alla collaborazione con Antinori e Ruffino, diventa un vitigno internazionale dando vita nel 1999 al D.O.C. Cortona. Gradualmente, la produzione dei Tenimenti Luigi d'Alessandro, si estende sino a coprire nel 2002 circa 40 ettari di Syrah ad alta densità di impianto (circa 8000 ceppi/ha).

Premi e riconoscimenti

L'etichetta Migliara Cortona Syrah ha ricevuto un punteggio di 98 punti dalla rivista Wine Spectator[1].

Il Migliara 2008 è stato scelto come migliore vino Gambero Rosso 3 Bicchieri 2012 Montreal da Jacques Benoit[2].

Il Bosco Syrah 2007 ha vinto la medaglia d'oro al "Syrah Du Monde" 2011[3].

L'Associazione italiana sommelier ha conferito i seguenti riconoscimenti:

  • "5 Grappoli Duemilavini 2012" al Cortona Syrah Il Bosco 2008[4].
  • "5 Grappoli Duemilavini 2013" al Cortona Syrah Il Bosco 2009[5].

Note

  1. ^ Lo studio Doni veste il “Migliara”, in La Repubblica.
  2. ^ Une dégustation mémorable, in La Presse.
  3. ^ Italy Gold Medals, in Syrah du Monde.
  4. ^ Duemilavini 2012 - I 5 grappoli, in Intravino.
  5. ^ Il libro guida ai migliori ristoranti e vini d'Italia (PDF), in Bibenda 2013.; Vedi anche scheda sul Duemilavini.

Template:Voci isolate