Royal Rumble 2009
Template:Infobox evento wrestling
La Royal Rumble 2009 è stata la 22ª edizione dell'annuale evento in pay-per-view (PPV) Royal Rumble di wrestling professionistico, promosso dalla World Wrestling Entertainment (WWE). L'evento si è svolto il 25 gennaio 2009 presso la Joe Louis Arena di Detroit, Michigan[1]. La colonna sonora dell'evento è stata Let it Rock di Kevin Rudolf e Lil Wayne[2].
Il main event dello show è stato il Royal Rumble match, il cui vincitore è stato Randy Orton dopo aver eliminato per ultimo Triple H. Altri match principali del PPV sono stati quelli per i titoli principali di Raw, SmackDown e ECW, ovvero quello valido per l'ECW Championship tra il campione Jack Swagger e lo sfidante Matt Hardy, quello valido per il World Heavyweight Championship tra il campione John Cena e lo sfidante John "Bradshaw" Layfield, e quello valido per il WWE Champioship tra il campione Jeff Hardy e lo sfidante Edge. Nell'undercard, invece, troviamo quello valevole per il WWE Women's Championship tra la campionessa Beth Phoenix e la sfidante Melina.
L'evento in PPV è stato acquistato da circa 450.000 persone, meno di quelle che comprarono l'edizione dell'anno precedente (circa 533.000)[3].
Evento
Il feud principale del roster di RAW fu quello tra il World Heavyweight Champion John Cena e lo sfidante John "Bradshaw" Layfield. JBL guadagnò la possibilità di sfidare Cena per il titolo alla Royal Rumble dopo aver vinto un Fatal Four-Way Elimination match nella puntata di RAW del 29 dicembre 2008, sconfiggendo Chris Jericho, Randy Orton, e Shawn Michaels[4]
Un'altra rivalità dal roster di RAW fu quella tra la WWE Women's Champion Beth Phoenix e la sfidante Perez. Questa guadagnò la possibilità di sfidare la Phoenix per il titolo alla Royal Rumble dopo aver vinto una Battle Royal nella puntata di RAW del 29 dicembre[4].
Per quanto riguarda il roster di SmackDown!, invece, il feud principale fu quello tra il WWE Champion Jeff Hardy e lo sfidante Edge. Tutto iniziò ad Armagedoon, quando Hardy strappò il titolo allo stesso Edge, ai tempi campione in carica, in un Triple Threat match valido per il WWE Champion, al quale prese parte anche Triple H. Successivamente, nella puntata di SmackDown! del 2 gennaio, la General Manager Vickie Guerrero sancì il match tra Edge e Jeff Hardy valido per il WWE Championship alla Royal Rumble[5].
Il feud principale dell'ECW fu quello tra l'ECW Champion Jack Swagger e lo sfidante Matt Hardy. Hardy perse il titolo in favore di Swagger in un match durante la puntata dell'ECW del 13 gennaio, ma ottenne la sua rivincita qualche giorno dopo, nella puntata di SmackDown! del 16 gennaio, quando fu annunciato un nuovo incontro tra i due alla Royal Rumble valido per l'ECW Championship.
Risultati
N. | Risultati | Stipulazione | Durata[6] |
---|---|---|---|
Dark match | Jimmy Wang Yang sconfigge Paul Burchill[6] | Single match | N/A |
1 | Jack Swagger (c) sconfigge Matt Hardy[7] | Single match per il titolo ECW Championship | 10:27 |
2 | Melina sconfigge Beth Phoenix (c) (con Santino Marella)[8] | Single match per il titolo WWE Women's Championship | 5:56 |
3 | John Cena (c) sconfigge John "Bradshaw" Layfield (con Shawn Michaels)[9] | Single match per il titolo World Heavyweight Championship | 15:25 |
4 | Edge (con Chavo Guerrero) sconfigge Jeff Hardy (c)[10] | No Disqualification match per il titolo WWE Championship | 19:22 |
5 | Randy Orton vince la Rissa Reale eliminando per ultimo Triple H.[11] | 2009 Royal Rumble match | 58:38 |
(c) - indica il detentore del titolo |
- Il vincitore della Royal Rumble aveva la facoltà di scegliere per quale cintura volesse sfidare il campione a WrestleMania XXV.
Ordine di entrata ed eliminazione del Royal Rumble match
L'intervallo di tempo tra l'entrata di un wrestler e il successivo era di 90 secondi.
- Triple H è l'atleta rimasto più a lungo sul ring in questa edizione, con 49:55 minuti di permanenza. Seguono Rey Mysterio (49:24) e Randy Orton (48:27).
- Santino Marella, a distanza di 20 anni, batte il record di minor permanenza sul ring detenuto nel lontano 1989 da Warlord (00:02), venendo eliminato da Kane dopo 1 secondo.
Note
- ^ WWE Royal Rumble event details, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 3 gennaio 2009.
- ^ WWE Royal Rumble, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 9 gennaio 2009.
- ^ WWE Reports 2009 First Quarter Results (PDF), World Wrestling Entertainment, 7 maggio 2009. URL consultato il 7 maggio 2009.
- ^ a b Greg Adkins, Results: And they're off..., su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 29 dicembre 2008. URL consultato l'11 gennaio 2009.
- ^ Mitch Passero, Results: Hardy New Year!, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 2 gennaio 2009. URL consultato l'11 gennaio 2009.
- ^ a b Royal Rumble, su prowrestlinghistory.com. URL consultato il 23 febbraio 2009.
- ^ Michael Burdick, Results:Solidification with a Swagger, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 25 gennaio 2009. URL consultato il 25 gennaio 2009.
- ^ Results:Viva Melina!, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 25 gennaio 2009. URL consultato il 25 gennaio 2009.
- ^ Aubrey Sitterson, Results:Beating the odds, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 25 gennaio 2009. URL consultato il 25 gennaio 2009.
- ^ Lenny DiFino, Results:Royal Rumble: Hardy's twisted fate brings gold to Edge, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 25 gennaio 2009. URL consultato il 25 gennaio 2009.
- ^ Craig Tello, Results:Detroit "RKO" City, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 25 gennaio 2009. URL consultato il 27 gennaio 2009.
- ^ 2009 Royal Rumble Statistics and Eliminations, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 6 gennaio 2009.
- ^ Big Show era stato già eliminato in precedenza da Randy Orton quando ha eliminato The Undertaker.