Utente:Skyfall/Sandbox
Template:Avvisounicode Template:Divinità Horkos ( greco antico : ὅρκος, "giuramento"), nella mitologia greca, personifica la maledizione che sarà inflitta a qualsiasi persona che giura il falso [1] Nelle sue Opere e i Giorni , Esiodo afferma che le Erinni (Furie) hano assistito alla nascita di Horkos, "che noia Eris, ad essere una piaga su quelli che prendono falso giuramento" [2]
La Teogonia di Esiodo lo identifica come il figlio di Eris (“conflitto”) e fratello di Ponos (“fatica”), Limousine (“fame”), il Algea (“dolori”), i Hysminai ("combattimenti”), il Makhai (“battaglie”), il Phonoi ("assassini”), i Androktasiai (“man - stragi”), i Neikea (" beghe”), il Pseudologoi (“menzogne "), i Amphilogiai (“controversie”), Dysnomia (“illegalità”), mangiato (“rovina”), e Lethe (“dimenticanza”). Era figlio di Demetra e Iasione (o Giasone), nipote di Dardano fondatore di Troia. [3][4]
Una delle Favole di Esopo racconta la storia di un uomo che tirò fuori un deposito da un amico con l'intenzione di tenerlo per sé. Quando l'amico gli ha chiesto di prestare giuramento in merito al deposito riconobbe il pericolo e pronto a lasciare la città, e mentre sulla strada incontrò un uomo zoppo che era anche il suo modo fuori città. Quando è stato chiesto, lo zoppo si è detto Horkos ( Giuramento ), e che era il suo modo di rintracciare le persone malvagie. L' uomo ha chiesto Horkos quante volte è tornato alla città, alla quale ha risposto, " torno dopo 40 anni, o, talvolta trenta. " Credendo di essere liberi dal pericolo, l'uomo tornò al suo amico la mattina seguente e senza esitazione giurò di non aver mai ricevuto la caparra. All'interno della giornata, Horkos lo aveva trovato e lo trascinò verso il bordo di una scogliera e, protestando, l'uomo ha chiesto come il dio avrebbe detto che non sarebbe tornato per 30 anni, quando in realtà non ha nemmeno gli conceda la tregua di un giorno. Horkos rispose: " Dovete anche sapere che se qualcuno intende provocare me, io sono abituato a tornare il giorno stesso ". [5]
Bibliografia
Collegamenti esterni
Divinitá greche correlate
Divinitá latine correlate
- Orco - antico ed oscuro Dio romano del sottosuolo
Note
- ^ duro, Robin e Jennings Rose, Herbert, Routledge, 2004.
- ^ {{Cita libro |autore = HG(trad.) Evelyn -White | titolo=Opere e i Giorni| anno = 1914 | pagine = 804 | url=http://www.theoi.com/Testo/HesiodWorksDays.html}
- ^ Esiodo, Teogonia.
- ^ http://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html.
- ^ Laura Gibbs (trad.), Favole di Esopo, Oxford University Press, 2002, p. 88, ISBN 9780192840509.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pluto