Montallese

frazione del comune italiano di Chiusi

Montallese è una frazione del comune di Chiusi, da cui dista 6 km, posta a 263 m s.l.m. in Valdichiana.

Montallese
frazione
Montallese – Veduta
Montallese – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Comune Chiusi
Territorio
Coordinate43°03′31″N 11°54′53″E
Altitudine263 m s.l.m.
Abitanti750 (2007)
Altre informazioni
Cod. postale53043
Prefisso0578
Fuso orarioUTC+1
TargaSI
Nome abitantimontallesani
PatronoSanta Mustiola
Giorno festivo3 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montallese
Montallese

Toponimo

Il nome della frazione, secondo Emanuele Repetti, sembra abbia origine da “Mons Alexii”, forse l’antico proprietario del territorio da cui prese l’appellativo, ma la notizia è incerta e poco attendibile.
Il toponimo Montallese compare per la prima volta in un documento del 1 ottobre 1244, con il quale i conti Manenti di Sarteano assunsero obblighi nei confronti di Montepulciano "et includit silvam Montallesem versus Clanceanum".
Nell’archivio della Curia Vescovile di Chiusi, vi sono Bollari cinquecenteschi in cui è indicata la chiesa di Santa Maria di Montallese nell’agro chiusino.

Storia

Una teoria sulle origini di Montallese è quella che durante l’assedio dell’esercito romano alla città di Porsenna, le truppe romane che arrivavano via fiume si insediarono in una penisola che si protendeva sul grande bacino del Clanis, la collinetta ove sorge Montallese era un approdo fluviale e un punto molto strategico. In seguito l’accampamento dei soldati romani si trasformò in villaggio, con annesso tempio dedicato al dio Alessio (da qui il nome derivato da “Monte di Alessio”). [1]

Chiese

Chiesa Santa Maria Bambina: edificata nel dopoguerra a seguito della distruzione, da parte dei tedeschi, di quella più antica costruita sulle rovine del tempio romano dedicato al dio Alessio, che si trovava sull'altro lato della strada.

Collegamenti

Montallese è attraversata dalla Strada statale 326 di Rapolano, che collega la Colonna del Grillo (comune di Castelnuovo Berardenga) con Chiusi, che in questa frazione ricalca il tracciato della vecchia via Cassia (Cassia Adrianea).

Piste ciclopedonali

Il territorio di Montallese è attraversato dal Sentiero della Bonifica, una pista ciclopedonale costruita sull'antica strada utilizzata per la manutenzione del Canale Maestro della Chiana. Il sentiero unisce Arezzo con Chiusi, in un percorso di circa 62 km. È attrezzato e protetto, adatto a chi viaggia lentamente in bici o a piedi. Inoltre, essendo privo di dislivelli, è particolarmente indicato ad un turismo sportivo e familiare.

Rioni

Borgo, Poggio, Stazione

Eventi e manifestazioni

  • La Coppa Bologna è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si disputa nel mese di luglio. È riservata alla categoria élite under-23. La prima edizione della Coppa Bologna risale al 1929 e fu organizzata con il contributo finanziario del Dott. Francesco Bologna, da cui la denominazione.
  • Il Palio dei Rioni consiste in una serie di giochi popolari effettuati da vari componenti (sia da bambini che da adulti) dei tre rioni Borgo, Poggio e Stazione e si svolgono ad inizio agosto. Dopo varie sfide tra le varie categorie di età di ogni Rione, vince il Rione che al termine dei giochi totalizza più punti. I giochi del Palio dei Rioni si concludono con la premiazione del Rione vincitore.
  • Le Feriae Vendemmiali - Festa dell'uva e del vino, organizzate dalle associazioni Volto Amico - Arcisolidarietà Montallese e Ass. Sportiva Dilettantistica Montallese, si svolgono il penultimo fine settimana di settembre all'interno del Velodromo Andy Franci. La manifestazione ha inizio il sabato sera con l'apertura degli stand gastronomici, della cantina e con vari giochi. Quindi la serata prosegue musiche e danze. Lo stesso programma si ripete la domenica. Fra le specialità gastronomiche più meritevoli di essere conosciute, vi sono sicuramente i Pici, l'Ocio e la Nana. Pezzo forte delle Feriae è la Vineria nella quale sono presenti i più ricercati vini della zona.

Associazioni

  • Associazione Volto Amico – Arcisolidarietà: nata nel luglio 2007, come proiezione del circolo Arci di Montallese, per rispondere ad un bisogno diffuso di trasporto di anziani o malati che si devono recare presso ospedali o centri medici per visite o terapie.
  • Associazione sportiva dilettantistica Montallese calcio: squadra di calcio amatoriale nata nell'estate del 2000. Nel 2013 partecipa al campionato UISP Siena - Zona Valdichiana - Eccellenza Girone B.
  • Associazione sportiva dilettantistica Team Bicidea Montallese: si occupa, tra l'altro, dell'organizzazione della gara ciclistica Coppa Bologna.

Luoghi pubblici

PalaASD - Velodromo Andy Franci

Bibliografia

Note

  1. ^ Anche se non ci sono documenti storici ad avvalorare questa teoria, questo è quanto si è sempre insegnato nella Scuola Elementare Statale di Montallese

Collegamenti esterni

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana