Whois
Con il termine inglese whois, in informatica, si intende un protocollo di rete che consente, mediante l'interrogazione (query) di appositi database server da parte di un client, di stabilire a quale provider Internet appartenga un determinato indirizzo IP o uno specifico DNS. Nel whois vengono solitamente mostrate anche informazioni riguardanti l'intestatario del dominio.
Whois si può consultare tradizionalmente da riga di comando, anche se ora esistono numerosi strumenti web-based per consultare dai database i dettagli sui diritti di proprietà dei domini. Gli strumenti web-based, per le consultazioni, fanno ancora affidamento al protocollo whois per connettersi ai server whois. I client whois a riga di comando vengono tuttora usati largamente dagli amministratori di sistema.
Il sistema whois venne creato come un metodo che gli amministratori di sistema potevano usare nel cercare informazioni per contattare gli amministratori di altri indirizzi IP o nomi di dominio (quasi come un elenco telefonico). L'uso dei dati che vengono restituiti dalla risposta alla query si è evoluto dalle sue origini in termini sia altruistici che abominevoli (come lo spam di massa delle compagnie)
Whois ha uno standard di protocollo fratello, chiamato RWhois.
Esempio di query
Sotto viene riportato il risultato della query whois riguardante wikipedia.org
Domain ID:D51687756-LROR Domain Name:WIKIPEDIA.ORG Created On:13-Jan-2001 00:12:14 UTC Last Updated On:08-Jun-2007 05:48:52 UTC Expiration Date:13-Jan-2015 00:12:14 UTC Sponsoring Registrar:GoDaddy.com, Inc. (R91-LROR) Status:CLIENT DELETE PROHIBITED Status:CLIENT RENEW PROHIBITED Status:CLIENT TRANSFER PROHIBITED Status:CLIENT UPDATE PROHIBITED Registrant ID:GODA-09495921 Registrant Name:DNS Admin Registrant Organization:Wikimedia Foundation, Inc. Registrant Street1:P.O. Box 78350 Registrant Street2: Registrant Street3: Registrant City:San Francisco Registrant State/Province:California Registrant Postal Code:94107-8350 Registrant Country:US Registrant Phone:+1.4158396885 Registrant Phone Ext.: Registrant FAX:+1.4158820495 Registrant FAX Ext.: Registrant Email:dns-admin@wikimedia.org Admin ID:GODA-29495921 Admin Name:DNS Admin Admin Organization:Wikimedia Foundation, Inc. Admin Street1:P.O. Box 78350 Admin Street2: Admin Street3: Admin City:San Francisco Admin State/Province:California Admin Postal Code:94107-8350 Admin Country:US Admin Phone:+1.4158396885 Admin Phone Ext.: Admin FAX:+1.4158820495 Admin FAX Ext.: Admin Email:dns-admin@wikimedia.org Tech ID:GODA-19495921 Tech Name:DNS Admin Tech Organization:Wikimedia Foundation, Inc. Tech Street1:P.O. Box 78350 Tech Street2: Tech Street3: Tech City:San Francisco Tech State/Province:California Tech Postal Code:94107-8350 Tech Country:US Tech Phone:+1.4158396885 Tech Phone Ext.: Tech FAX:+1.4158820495 Tech FAX Ext.: Tech Email:dns-admin@wikimedia.org Name Server:NS0.WIKIMEDIA.ORG Name Server:NS1.WIKIMEDIA.ORG Name Server:NS2.WIKIMEDIA.ORG
Client whois
Client a riga di comando
Originariamente l'unico metodo per poter contattare un server whois era usare un cliente testuale a riga di comando. In molti casi questo era in una piattaforma Unix oppure Unix-like. I client whois erano (e lo sono ancora) distribuiti come open source. Varie implementazioni commerciali di Unix potrebbero usare le loro implementazioni del client (per esempio, Solaris 7 ha il client whois della Sun Microsystems).
Un client whois a riga di comando tipicamente ha delle opzioni per scegliere a quale host connettersi per inoltrare le query whois, essendo inoltre compilato con un server whois di default. Opzioni addizionali possono permettere di controllare a quale porta connettersi, mostrare ulteriori dati di controllo.
Come molte applicazioni client/server TCP/IP, un client whois prende l'input dell'utente e apre un socket IP al suo server di destinazione. Il protocollo whois è usato per stabilire una connessione alla porta appropriata e spedire la richiesta. Il client aspetta per un responso dal server, il quale poi ritornerà all'utente finale oppure verrà usato per fare ulteriori query. Maggiori dettagli ed informazioni sul protocollo whois si possono trovare negli RFC.
Client grafici
Il termine "client grafico" potrebbe risultare inesatta per un client whois, dato che tutti i dati che provengono dal server whois sono testo semplice, ed il protocollo è solo uno. Non c'è da fare molta interazione con il server whois. In questo contesto il termine "client grafico" è mantenuto solo per specificare un client whois che gira come un'applicazione in un sistema operativo ad interfaccia grafica, ed inoltre usa gli standard della GUI del sistema operativo per l'interazione con l'utente.
Client web-based
Con l'avvento del World Wide Web e specialmente con l'allentarsi del monopolio delle compagnie di Network Solutions, guardare le informazioni di whois via web è diventato piuttosto comune. Precedentemente i client whois web-based erano semplicemente il client a riga di comando, dove il risultato dell'output veniva visualizzato nella pagina web con qualche formattazione in più.
Oggigiorno, i client whois web-based solitamente eseguono direttamente le query whois e ne formattano i risultati. Molti di questi client sono software proprietari, creati da ___domain name registrar come per le compagnie di Network Solutions.
Il bisogno dei client web-based nacque dal fatto che i client whois a riga di comando esistevano solo in Unix e nel mondo dei grandi calcolatori. I computer con Microsoft Windows o Macintosh non avevano client whois, per cui i ___domain name registrar dovettero cercare un modo per fornire ai loro potenziali clienti l'accesso ai dati whois. Molti utenti finali ancora si affidano a questo tipo di client, anche se ora esistono client sia a riga di comando che grafici per molte piattaforme.
Moduli Perl
Nel CPAN vi sono disponibili diversi moduli Perl che lavorano con i server whois. Molti di questi non sono aggiornati e non funzionano pienamente con la nuova (2005) specifica del server whois. Ci sono, comunque, molte funzioni utili da derivare come la consultazione dei numeri AS e i contatti dell'intestatario.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Web client di whois dal progetto Open Directory Project(in inglese)
- Whois multi dominio
- Far uso delle informazioni di whois (in inglese)
- Whois from IP and websites (in inglese)
- CircleID: Questioni sulla privacy con whois (in inglese)
- American Registry for Internet Numbers
- RIPE (Réseaux IP Européens) Network Coordination Center
- WhoisTag
- Servizio whois universale in stile Web 2.0
- RFC 812, NICNAME/WHOIS (1982, obsoleto)
- RFC 954, NICNAME/WHOIS (1985, obsoleto)
- RFC 3912, specifiche del protocollo whois (2004, corrente)
- Lista completa di RFC riguardanti whois