Violeta Urmana

soprano e mezzosoprano lituano

Violeta Urmana (Comune di Kazlų Rūda, ...) è un soprano lituano.

Biografia

Nata nel Comune di Kazlų Rūda, nella Contea di Marijampolė, in Lituania, ha una carriera internazionale cantando nei teatri lirici di tutto il mondo. Violeta Urmana studia pianoforte al Conservatorio di Vilnius. Un anno prima di terminare, è passata agli studi di canto che ha continuato alla Hochschule für Musik und Theater München con Astrid Varnay. Tra il 1991 ed il 1993 la Urmana è entrata nell'Opera di Stato della Baviera dove interpreta piccoli ruoli.

L'artista ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali di canto. Con la parte di Madeleine di Coigny nell'opera Andrea Chénier al Wiener Staatsoper nel giugno 2003, ha cambiato registro da mezzosoprano a soprano drammatico nel 2004 a Roma nel marzo come Isolde nel Tristan und Isolde e nell'autunno come Leonora ne La forza del destino di Londra.

Nello stesso anno prende parte al film The search for the Holy Grail di Tony Palmer come Kundry con Placido Domingo come Parsifal diretta da Valery Gergiev.

La Urmana ha collaborato con direttori noti come ad esempio Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Bertrand de Billy, Pierre Boulez, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, James Conlon, Daniele Gatti, Valery Gergiev, James Levine, Jesús López Cobos, Fabio Luisi, Lorin Maazel, Kurt Masur, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Sir Simon Rattle, Donald Runnicles, Esa-Pekka Salonen, Franz Welser-Möst e Christian Thielemann.

I suoi ruoli comprendono: Sieglinde in Die Walküre al Festival di Bayreuth, Iphigénie en Aulide alla Scala, Maddalena in Andrea Chénier al Teatro dell'Opera di Vienna, Lady Macbeth in Macbeth, Isolde in Tristan und Isolde, Leonora ne La forza del destino, Santuzza in Cavalleria Rusticana ed il ruolo del titolo ne La Gioconda, Tosca, Ariadne auf Naxos, La Wally ed Aida .

La Urmana si esibisce anche in concerti e recital con un repertorio vario da Bach a Berlioz ad Alban Berg.

Durante la sua carriera ha ricevuto premi e riconoscimenti, tra i quali il Royal Philharmonic Society Award a Londra ed il titolo di Kammersängerin alla Staatsoper di Vienna.

Debutta all’Arena di Verona nel 2013 nel ruolo di Amneris in Aida di Verdi.

E' sposata con il cantante lirico italiano Alfredo Nigro.


  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie