Utente:Skyfall/Sandbox

Disambiguazione – Se stai cercando il taglio di carne, vedi Capocollo (taglio di carne).
Coppa, Capocollo
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniEmilia-Romagna
Puglia
Calabria
Basilicata
Lazio
Toscana
Umbria
Marche
Campania
Molise
Abruzzo
Calabria
Dettagli
Categoriasecondo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
Settoresalumi

La coppa, detta anche capocollo, capicollo, capicola, finocchiata (nel senese) o lonzino(Marche e Abbruzzo) è un insaccato, che è presente nel territorio italiano con varie interpretazioni e ricette, ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla (questo ne giustifica il nome).

Le carni vengono salate e massaggiate (questa operazione è necessaria per favorire sia la penetrazione che la distribuzione uniforme del sale) poi vengono insaccate in un budello naturale e fatte stagionare.

Nel corso della lavorazione sono aggiunte spezie ed erbe aromatiche tipiche delle diverse località di produzione del salume. In passato per la sua stagionatura si usava avvolgere la carne in una tela grezza o legarla con spago di canapa.

Con questo nome si intende anche una parte del maiale, ottima per la cottura alla brace, alla griglia o pietra ollare. Prende nomi differenti a seconda della regione.

Riconoscimenti

 
Coppa Spécialité Corse (Corsica)

La Il capocollo calabrese e la coppa piacentina sono nel registro dei prodotti con Protected Designation of Origin (PDO) Politica Agricola Comune dell'Unione Europea[1][2].

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Unione Europea - Common Agricultural Policy, Commission Implementing Regulation (EU) No 1118/2011 (PDF), 8 novembre 2011. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  2. ^ Food Safety, Information note on protected designation of origin (PDO), protected geographical indication (PGI) & traditional speciality guaranteed (TGS) (PDF), marzo 2003, p. 11. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina