Croce di sant'Andrea

Versione del 19 dic 2013 alle 00:17 di Gambo7 (discussione | contributi) (added Category:Croci; removed {{uncategorized}} usando HotCat)

La croce di sant'Andrea (in latino: crux decussata) è un tipo di croce con i bracci posti in diagonale, «a X», e non perpendicolarmente. Il nome deriva dalla forma della croce che, secondo quanto la tradizione martirologica tramanda, fu usata per il martirio dell'apostolo sant'Andrea; uno strumento analogo viene tuttora utilizzato in ambito BDSM.

Il "Martirio di Sant'Andrea", Bartolomé Esteban Murillo

In araldica tale forma prende il nome di decusse. Tra i simboli più conosciuti, la bandiera scozzese è rappresentata da una croce di sant'Andrea bianca in campo blu.

Nella segnaletica stradale verticale, la croce di sant'Andrea rappresenta un segnale di pericolo, relativo ai passaggi a livello sprovvisti di barriere o semibarriere.

Croce di sant'Andrea è anche un metodo di calcolo usato in chimica, relativo a modifiche di concentrazioni che si vogliono realizzare nelle miscele.