Dan Halutz

militare israeliano

Dan Halutz (in ebraico דן חלוץ‎, ascolta; Tel Aviv, 7 agosto 1948) è un militare israeliano, tenente generale dell'aeronatica militare (IAF); è stato inoltre capo di stato maggiore generale delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) nonché comandante dell'IAF.

Dan Halutz
NascitaTel Aviv, 7 agosto 1948
Dati militari
Paese servitoIsraele (bandiera) Israele
Forza armataForze di Difesa Israeliane
Arma IAF
Anni di servizio1966 - 2006
Grado Rav Aluf
Campagne
Comandante di
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

Halutz nacque da famiglia Mizrahi con origini in Iraq a Iran[1]. Ha ottenuto una laurea in economia presso l'Università di Tel Aviv, una seconda presso la Harvard Business School[2].

Carriera militare

Halutz si arruolò nell'aeronautica militare israeliana nel 1966 laureandosi alla scuola di volo di combattimento nel 1968.

Inquadrato nel primo squadrone di Phantom F-4 della IAF, prese parte a 40 operazioni nel corso della guerra d'attrito. Subito dopo la guerra lasciò la vita militare per proseguire gli studi, ma venne richiamato allo scoppio della guerra del Kippur nel 1973, durante la quale portò a termine 43 missioni, abbattendo 3 aerei nemici.

Lasciata nuovamente la vita militare nel 1978, vi ritornò nel 1982 ricevendo l'addestramento per i nuovi F-16. Nel 1984 fu messo a capo di uno squadrone di Phantom F-4. Nel 1986 fu nominato responsabile del progetto IAI Lavi. Dopo che il progetto fu abbandonato per pressioni americane, nel 1991 Halutz fu nominato comandante della base aerea di Hatzor.

Nel 1993 fu promosso al grado di brigadier generale mentre nel 1995 fu nominato capo del quartier-generale dell'aeronautica militare.

Nel 1998 ottenne il grado di maggior generale e nel 1999 fu nominato capo della sezione operativa nello staff generale dell'IDF.

Nel 2000 fu nominato comandante dell'aeronautica militare d'Israele (IAF). Nel corso del suo mandato dovette affrontare la seconda intifada, dimostrando tuttavia capacità da leader innovativo e carismatico. Halutz si impegnò nel coordinamento con le forze di terra e con lo Shin Bet e nell'ammodernamento dell'aeronautica, puntando alla riduzione di incidenti per i soldati israeliani e, al contempo, al miglioramento della precisione degli attacchi. La strategia di Halutz si fondava su un uso massiccio di droni e omicidi mirati dei leader palestinesi.

Nel 2004 divenne vice-capo di stato maggiore generale e il 1 giugno 2005 capo di stato maggiore generale delle IDF, su nomina del ministro della difesa Shaul Mofaz, con il grado di tenente generale (Rav Aluf).

Il 17 gennaio 2007, Halutz rassegnò le dimissioni in seguito ad un rapporto molto critico stilato da Dan Shomron, un precedente capo di stato maggiore generale.

Note

  1. ^ (EN) Sam Hopkins, Cultural Crossover on a Sword's Edge, su wealthdaily.com, Wealth Daily, 28 febbraio 2007. URL consultato il 19 dicembre 2013.
  2. ^ (EN) Jenni Frazer, Interview: Dan Halutz, su thejc.com, The Jewish Chronicle, 13 gennaio 2011.

Voci correlate