Dadamaino

artista italiana (1930-2004)
Versione del 19 dic 2013 alle 18:26 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (Biografia: clean up, replaced: anni '50 → anni cinquanta using AWB)

Dadamaino (Milano, 2 ottobre 1930Milano, 13 aprile 2004) è stata un'artista italiana. Al secolo Edoarda Emilia Maino, contribuì attivamente ai movimenti dell'avanguardia artistica milanese degli anni cinquanta con le sue ricerche geometrico-percettive.

Dadamaino durante l'installazione della mostra: AA.VV. Casa degli artisti. Careof, Cusano Milanino, giugno 1994

Biografia

Laureatasi in Farmacia, scoprì tardi la sua vocazione per l'arte. Verso la fine degli anni cinquanta si affianca ai giovani artisti che seguono Lucio Fontana. Sono l'avanguardia artistica del dopoguerra a Milano, ed eleggono il Bar Jamaica come loro luogo di ritrovo: Piero Manzoni, Gianni Colombo, Enrico Castellani, Agostino Bonalumi. Dadamaino aderisce subito al progetto di Azimuth, fondato da Manzoni e al movimento Zero di Heinz Mack, Otto Piene e Gunter Uecker. Elaborando la propria personale poetica ispirata al ribaltamento dei concetti della produzione seriale, tipica della produzione industriale dei beni di consumo, espone in Olanda, Belgio, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, ottenendo all'estero più riconoscimenti che in Italia.
Con Getulio Alviani, Bruno Munari ed Enzo Mari è tra i fondatori di Nuova tendenza, con cui partecipa a numerose rassegne internazionali. Le sue ricerche si sviluppano nella composizione di un alfabeto visivo di sedici segni, che chiamerà alfabeto della mente.

Femminista e militante nei movimenti di contestazione emersi nel 1968, Insieme a Luciano Fabro, Jole De Sanna e Hidetoshi Nagasawa sostenne il progetto della Casa degli artisti di Milano, partecipando alle sue manifestazioni per l'arte. Fu invitata due volte a mostrare le proprie ricerche con due sale personali alla Biennale di Venezia dove espose nel 1980 I fatti della vita e nel 1990 Il movimento delle cose.

Dadamaino nei musei

Bibliografia

  • Ernesto Francalanci, Dadamaino, Galleria del Cavallino, Venezia, 1973
  • Flaminio Gualdoni, Arte italiana del Novecento, Electa, Milano, 1999
  • Marco Meneguzzo, Azimuth & Azimut, Mondadori, Milano, 1984
  • Lea Vergine, Arte Programmata e Cinetica 1953/1963, l'Ultima Avanguardia, Mazzotta, Milano 1983
  • "Dadamaino. Movimento delle cose", testi a cura di Alberto Zanchetta, Edizioni Dep Art, Milano 2013.

Collegamenti esterni