Linguaggio nero

lingua immaginaria creata da J. R. R. Tolkien

Template:Origine

Linguaggio Nero
Creato daJ.R.R. Tolkien nel 1917-1973
Contestoil mondo immaginario di Arda nel romanzo Il Signore degli Anelli
Tassonomia
FilogenesiLingue artificiali
 Lingue artistiche
  Linguaggio Nero
Codici di classificazione
ISO 639-2art
ISO 639-3orq (EN)

Il Linguaggio Nero è il linguaggio immaginario di Mordor ne Il Signore degli Anelli. Sauron creò il Linguaggio Nero, come lingaggio artificiale, affinché fosse l'unica lingua di tutti i servi di Mordor, rimpiazzando le molte varietà del "Linguaggio degli Orchi" e altre lingue usate dai suoi servi. Tolkien descrive il linguaggio come esistente in due forme, la forma antica, "pura", usata da Sauron stesso, i Nazgûl, e gli Olog-hai, e la forma più "svilita" usata dai soldati di Barad-dûr alla fine della Terza Era. L'unico esempio dato di Lingua Nera "pura" è l'iscrizione sull'Unico Anello:

Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Tradotto in Italiano, queste parole formano i versi:

Un anello per domarli, un anello per trovarli,
Un anello per ghermirli e nel buio incatenarli.

Questi sono i primi due versi della fine di un poema riguardante gli Anelli del Potere. Questo corrisponde alla tabella seguente.

Lingua Nera Italiano
ash un
nazg anello
durb domare
at verbo all'infinito
ul loro
ûk tutti
gimb trovare
thrak ghermire
agh e (congiunzione)
bürz oscuro
um -ità, -tà (suffisso sostantivante)
-ishi in (suffisso)
krimp- incatenare

Molti dialetti degli Orchi adottarono alcune parole da esso. Il Linguaggio Nero era probabilmente basato interamente sul Valarin, poiché Morgoth e i suoi Maiar (che parlavano il Valarin) non possedevano il Fuoco Segreto, ma potevano solo corrompere le cose al loro servizio. Potrebbe anche essere basato sul Quenya.

Nella vita reale, J. R. R. Tolkien creò questa lingua con l'intenzione di farlo duro e brutto. Il Linguaggio Nero è sfortunatamente una delle lingue meno complete nei romanzi di Tolkien, perché le forze del bene rifiutano di pronunciarlo, poiché attrae l'attenzione dell' Occhio di Sauron. Diversamente dall'Elfico, non ci sono poemi o canzoni scritte in questa lingua (oltre all'iscrizione dell'anello), e poiché Tolkien lo realizzò sgradevole ai propri occhi (o alle proprie orecchie), non gli piaceva usarlo. Tolkien raccontò che una volta ricevette un calice da un fan con l'iscrizione dell'anello incisa in Linguaggio Nero, ma, trovando la lingua ripugnante, non lo usò mai per bere, ma ne fece un posacenere. Il risultato è un'insieme di parole difficili da usare in una conversazione giornaliera.

Per la trilogia cinematografica de "Il Signore degli Anelli", il linguista David Salo ha usato quel poco che è conosciuto del Linguaggio Nero per creare un linguaggio per usarlo nei film. La sua lingua è generalmente chiamata "Neo-Linguaggio Nero".

Alcuni speculano che Tolkien possa aver attinto dal linguaggio degli antichi Ittiti e Curriti per il suo Linguaggio Nero. [1]

Collegamenti esterni


Template:LingueArtificiali Template:SdA ru-sib:Чорной говор