Code Geass: Lelouch of the Rebellion

serie anime diretta da Gorō Taniguchi

Template:Avvisounicode

Code Geass: Lelouch of the Rebellion
コードギアス 反逆のルルーシュ
(Code Geass - Hangyaku no Lelouch)
Copertina del primo box
Generefantascienza, fantasy, mecha
Serie TV anime
AutoreIchirō Ōkōchi
RegiaGorō Taniguchi
Char. designCLAMP concept design dei personaggi, Takahiro Kimura character design effettivo
MusicheKōtarō Nakagawa, Hitomi Kuroishi
StudioSunrise (studio)|Sunrise
1ª TV5 ottobre 2006 – 28 luglio 2007
Episodi25 (completa)
Durata ep.24 min
Serie TV anime
Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2
AutoreIchirō Ōkōchi
RegiaGorō Taniguchi
Char. designCLAMP concept design dei personaggi, Takahiro Kimura character design effettivo
MusicheKōtarō Nakagawa, Hitomi Kuroishi
StudioSunrise (studio)|Sunrise
1ª TV6 aprile 2008 – 28 settembre 2008
Episodi25 (completa)
Durata ep.24 min
Manga
Code Geass: Lelouch of the Rebellion
AutoreGorō Taniguchi (storia), Ichirō Ōkōchi (storia), MAJIKO! (disegni)
EditoreKadokawa Shoten
RivistaMonthly Asuka
1ª edizione20062010
Volumi8 (completa)
Manga
Code Geass: Suzaku of the Counterattack
AutoreAtsuro Yomino [1]
EditoreKadokawa Shoten
RivistaBeans Ace
1ª edizione20072008
Volumi2 (completa)
Manga
Code Geass: Nightmare of Nunnally
AutoreTomomasa Takuma
EditoreKadokawa Shoten
RivistaComp Ace
1ª edizione20072009
Volumi5 (completa)
Manga
Bakumatsu ibun roku - Code Geass - Hangyaku no Lelouch
AutoreGanjii
EditoreKadokawa Shoten
RivistaKerokero Ace
1ª edizione2010
Volumiunico
Manga
Code Geass: Renya of Darkness
AutoreGorō Taniguchi (storia), Tomomasa Takuma (disegni)
EditoreKadokawa Shoten
RivistaShōnen Ace
1ª edizione26 maggio 2010 – in corso
Volumi5 (in corso)
Light novel
Code Geass - Hangyaku no Lelouch
AutoreMamoru Iwasa
EditoreKadokawa Shoten
RivistaThe Sneaker
1ª edizioneaprile 20072008
Volumi5 (completa)
Light novel
Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2
AutoreMamoru Iwasa
EditoreKadokawa Shoten
RivistaThe Sneaker
1ª edizione20082009
Volumi4 (completa)

Code Geass: Lelouch of the Rebellion (コードギアス 反逆のルルーシュ?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu) è una serie anime televisiva in due parti creata dallo studio Sunrise diretta da Gorō Taniguchi e scritta da Ichirō Ōkōchi. La serie è molto nota grazie al coinvolgimento del noto gruppo di mangaka tutto al femminile CLAMP, che ha elaborato il character design originale.

La prima stagione, di 25 episodi, è stata trasmessa dal 6 ottobre 2006 al 30 marzo 2007 fino all'episodio 23, alle ore 1:25 su MBS e alle ore 1:55 su TBS (dato che l'inizio delle giornate televisive si considera di solito intorno alle 6:00, l'orario di trasmissione è considerato spesso nel giorno prima rispettivamente alle 25:25 e alle 25:55). Si è poi conclusa il 29 luglio del 2007 con la trasmissione degli ultimi due episodi su MBS a partire dalle 2:25 (28 luglio alle 26:25), trasmessi dall'altra rete il 31 luglio alle 4:00 (30 luglio alle 28:00). La seconda stagione, Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2 (コードギアス 反逆のルルーシュR2?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū), di altri 25 episodi, è stata trasmessa dal 6 aprile al 28 settembre 2008 su entrambe le reti alle 17:00.
Tra il 2009 e il 2010 la Dynit ha pubblicato in Italia entrambe le serie,[2] che sono anche state trasmesse in TV sul canale digitale terrestre Rai 4[3] dal 24 settembre 2009 al 12 agosto 2010 il giovedì nell'Anime Thursday, con orario d'inizio variabile.[4]

La serie è diventata in breve tempo un vero e proprio cult in madrepatria, riscuotendo poi un notevole successo anche in occidente, e in particolar modo negli Stati Uniti d'America. In Giappone la serie ha vinto per tre anni consecutivi, dal 2006 al 2008 l'Anime Grand Prix per la miglior serie animata, entrambe le stagioni sono state premiate anche dalla Broadcast Film Critics Association, sia per via della loro popolarità che per i conflitti messi in evidenza attraverso i personaggi della saga e le discussioni morali presentate all'interno delle stesse, oltre a vincere il Tokyo International Anime Fair, l'Animation Kobe, il premio per il miglior personaggio maschile a Lelouch Vi Britannia doppiato da Jun Fukuyama, nel 2007 e nel 2008 il premio per il miglior personaggio femminile a C.C. doppiata da Yukana e il premio per il miglior episodio (andato rispettivamente all'ultima puntata della prima e della seconda serie), e nel 2007 il premio per la miglior canzone, andato a Colors dei Flow!.

Trama

  Lo stesso argomento in dettaglio: Trama di Code Geass: Lelouch of the Rebellion.

Prima Stagione

Il 10 agosto 2010 il Sacro Impero di Britannia dichiara guerra al Giappone, annettendolo all'Impero e rinominandolo come Area 11.

Sette anni dopo, a Tokyo, durante uno scontro tra indipendentisti giapponesi ed esercito britanno, il giovane Lelouch Lamperouge rimane coinvolto nello scontro e libera una misteriosa ragazza di nome C.C. che gli dona il Geass, il "potere dei Re", che lo rende capace di sottomettere la volontà altrui con il solo contatto visivo.

Il vero nome di Lelouch è in realtà Lelouch Vi Britannia, ed è il 11º principe in ordine di successione al trono di Britannia. Un brutto giorno, però, un gruppo di sicari, fatti scambiare per terroristi, ha ucciso la madre Marianne, l'Imperatrice, malvista per le sue origini borghesi. Come conseguenza la sorella di Lelouch, Nunnally, è diventata cieca ed ha perso l'uso delle gambe. Davanti all'insensibilità del padre, Charles Zi Britannia, il giovane Lelouch ha deciso di abdicare dal suo titolo di principe e l'Imperatore ha deciso di sfruttarlo come merce diplomatica mandandolo come ostaggio in Giappone. Lì, il giovane Lelouch ha vissuto, insieme alla sorella, momenti di felicità, con il suo primo vero amico, Suzaku Kururugi, figlio del Primo Ministro giapponese, del quale sono stati ospiti i giovani principi.

Costretto a fuggire e con davanti una vita nuovamente rovinata, il giovane Lelouch medita vendetta contro l'impero del padre: Britannia. Egli ha due desideri: vendicare la morte della madre e costruire un mondo dove la propria sorellina possa vivere felice.

Grazie al Geass Lelouch si muove alla distruzione di Britannia, sfruttando la disperazione dei giapponesi, privi di ogni libertà, e un nome fittizio: Zero, paladino della giustizia, colui che ricostruirà il mondo, appunto, da zero, il capo dell'Ordine dei Cavalieri Neri che protegge i più deboli. C.C. avverte Lelouch riguardo al suo potere e al suo obiettivo: «Vivrai in maniera differente dagli altri esseri umani [...] il potere dei Re ti renderà solo». Così, avranno inizio molte serie di eventi che lo porteranno a realizzare il suo obiettivo ma anche a sopportare gravi perdite e momenti tumultuosi, trovando alla fine una consapevole condanna eterna (il finale dell' anime è però ambiguo e aperto a varie interpretazioni).

La linea di demarcazione tra il bene e il male non è così netta durante gli episodi. Innanzitutto, il personaggio di Lelouch spesso si presenta controverso e cinico, attento stratega e freddo calcolatore, utilizza qualsiasi mezzo possibile per ottenere la vittoria. Negli stessi titoli degli episodi viene definito come "demone malvagio". D'altronde l'obiettivo di Lelouch è quello di impadronirsi del mondo per distruggerlo e ricrearlo. L'altro personaggio chiave è Suzaku Kururugi: amico d'infanzia di Lelouch e figlio dell'ultimo primo ministro del Giappone libero. Suzaku persegue obiettivi simili a quelli di Lelouch, ma spera di poter cambiare il mondo dall'interno di Britannia, infatti si arruola nell'esercito britanno. Egli combatte per difendere l'Impero dalla minaccia di Zero, ma il suo animo è attanagliato dal rimorso per un delitto commesso in passato.

Seconda Stagione

La seconda stagione comincia un anno dopo la fine della Black Rebellion e la sconfitta dei cavalieri neri, Lelouch perde la memoria diventando nient'altro che un semplice studente dell'istituto Ashford. Nunnally è scomparsa, e nessuno ha memoria di lei. Il suo posto viene occupato da Rolo, che, in realtà è un agente segreto dotato di Geass. Dopo alcune peripezie, Lelouch incontra C.C che gli restituisce la memoria di quanto successo alla fine della Black Rebellion. Il suo piano per creare gli Stati Uniti Del Giappone ricomincia da zero. Rincarna di nuovo il personaggio di Zero e ridiventa il Leader dei cavalieri neri. Inganna Rolo per farlo passare dalla sua parte e a sua volta anche Viletta. Ma la situazione precipità quando Nunnally diventa governatore dell'aria 11. Zero si esilia insieme a tutti i suoi uomini nella Federazione Cinese, ma ricreare le forze e attaccare L'aria 11. Ma il suo vero piano è di impadronirsi della Federazione Cinese, cosa, che avviene molto in fretta. Ma le cose a scuola precepitano. Rolo uccide Shirley per via che quest'ultima era venuta a sapere della verità su Lelouch. Suzaku diventa uno dei cavalieri personali dell'imperatore è giura di uccidere Zero. I cavalieri neri diventano l'esercito dell'Alleanza Delle Nazioni Unite, di cui fanno parte tutti gli stati che non sono stati sottomessi a Brittania. Avendo un esercito al suo comando Lelouch nei panni di Zero libera il Giappone dalla tirrania Brittana. Ma anche se il Giappone è stato liberato ci sono altri pericoli in vista come V.V, Suzaku, Schneizel e l'imperatore stesso. Il linea tra il bene e il male diventa sempre più sottile con il proseguire della storia, fino a quando diventa completamente invisibile quando Lelouch diventa imperatore e a ribellarsi a lui saranno Suzaku, Kallen, Nunnally e i suoi ex-amici.

Personaggi principali

Ambientazione

 
Il mondo in Code Geass

Nazioni

Sacro Impero di Britannia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sacro Impero di Britannia.

Area 11 (ex Stati Uniti del Giappone)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stati Uniti del Giappone.

Federazione Cinese

  Lo stesso argomento in dettaglio: Federazione Cinese.

Euro Universe (o Unione Europea)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Euro Universe.

Alleanza delle Nazioni Unite

  Lo stesso argomento in dettaglio: Alleanza delle Nazioni Unite.

Organizzazioni

Ordine dei Cavalieri Neri

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ordine dei Cavalieri Neri.

Knight of Rounds

  Lo stesso argomento in dettaglio: Knight of Rounds.

Fronte di Liberazione del Giappone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fronte di Liberazione del Giappone.

Fazione dei Puristi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fazione dei Puristi.

Squadrone Valkyria

  Lo stesso argomento in dettaglio: Squadrone Valkyria.

Glaston Knights

  Lo stesso argomento in dettaglio: Glaston Knights.

Terminologia

Geass

  Lo stesso argomento in dettaglio: Geass.

Patti

Nel primo episodio C.C. garantisce a Lelouch il potere del Geass, ma in cambio egli dovrà esaudire il suo unico desiderio, stringendo un patto: «Una volta stretto il patto, nonostante resterai nel mondo degli umani, vivrai in una dimensione differente. Diverso sarà il destino, diverso il tempo, diversa la tua vita. Il potere del Re ti renderà solo, ma tu sei pronto a riceverlo.». Inizialmente nemmeno lo stesso Lelouch è a conoscenza della richiesta di C.C., cosa che verrà svelata solo a metà della seconda serie. Anche V.V., il secondo personaggio immortale della serie, ha stretto un patto con un umano concedendogli il Geass: questo personaggio è l'imperatore di Britannia.

  • Il patto che lega l'imperatore a V.V. è: "uccidere tutti gli dei". Per essere precisi, il desiderio di V.V. è "uccidere ogni dio che fa lottare gli uomini tra loro". Più in là scopriamo che la frase è da interpretarsi come "eliminare le menzogne degli uomini", che per V.V. e l'imperatore sono appunto la causa dei conflitti tra le persone.
  • Il patto che lega Lelouch a C.C. è la richiesta da parte della ragazza di farla morire: ella è ormai disperata di fronte a una prospettiva di una vita senza fine, poiché lei è destinata a rimanere sempre sola, in quanto le persone che la amano moriranno mentre lei continuerà a vivere.

Knightmare Frame

  Lo stesso argomento in dettaglio: Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion.

Utilizzati per la prima volta durante l'invasione del Giappone, i Knightmare Frame (ナイトメアフレーム,?, Naitomea Furēmu) sono robot giganti costruiti dall'Impero di Britannia, usano un sistema di propulsione a forma di pattini a rotelle, chiamato Landspinners per raggiungere una elevata mobilità e velocità e ottenere una schiacciante superiorità nelle guerre odierne. Sono, inoltre, equipaggiati con sofisticati sensori radar posizionati sul capo o sul tronco per ottenere la posizione delle truppe nemiche. La sorgente della loro energia è chiamata Yggdrasill e i modelli più recenti ora incorporano un nucleo di sakuradite, un materiale che sfrutta la tecnologia della superconduttività. Le loro armi standard sono dei fucili a una mano, le slash harkens (speciali ancore che possono essere lanciate a distanza) montate sulle braccia o sulle spalle, tonfa, lance e granate. L'abitacolo, che è posizionato sulla schiena, può essere eiettato in caso di emergenza ed è equipaggiato con razzi propulsori e paracadute. I mezzi più avanzati vengono dotati anche di Float System, un equipaggiamento che permette al Knightmare di volare.

Anime

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion.

Doppiaggio

Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo studio di doppiaggio C.D. Cine Dubbing sotto la direzione di Fabrizio Mazzotta.

Personaggi Voce originale Voce italiana
Lelouch Lamperouge Jun Fukuyama Massimiliano Alto
Lelouch (bambino) Sayaka Ōhara Manuel Meli
Suzaku Kururugi Takahiro Sakurai Davide Perino
Suzaku (bambino) Akeno Watanabe Mattia Nissolino
Kallen Kozuki Ami Koshimizu Domitilla D'Amico
C.C. Yukana Alessia Amendola
Jeremiah Gottwald Ken Narita Roberto Certomà
Charles Zi Britannia Norio Wakamoto Pietro Biondi
Nunnally Lamperouge Kaori Nazuka Veronica Puccio
Rolo Lamperouge Takahiro Mizushima Gabriele Patriarca
Schneizel El Britannia Norihiro Inoue Francesco Bulckaen
Milly Ashford Sayaka Ōhara Rachele Paolelli
Shirley Fenette Fumiko Orikasa Valentina Mari
Rivalz Cardemonde Noriaki Sugiyama Alessio Puccio
Nina Einstein Saeko Chiba Eva Padoan
Sayoko Shinozaki Satomi Arai Valeria Vidali
Kaname Ōgi Mitsuaki Madono Fabrizio Manfredi
Shinichirō Tamaki Kazunari Tanaka Stefano Crescentini
Kyōshirō Tōdō Yūji Takada Roberto Draghetti
Kaguya Sumeragi Mika Kanai Joy Saltarelli
Rakshata Chawla Masayo Kurata Antonella Baldini
Diethard Reid Jōji Nakata Massimo Bitossi
Marianne Vi Britannia Asako Dodo Laura Boccanera
Odysseus Eu Britannia Jin Yamanoi Mauro Gravina
Cornelia Li Britannia Junko Minagawa Emanuela Baroni
Clovis La Britannia Nobuo Tobita Stefano Onofri
Euphemia Li Britannia Omi Minami Maria Letizia Scifoni
Bismarck Waldstein Sōmei Uchida Fabrizio Pucci
Gino Wenberg Sōichirō Hoshi Simone Crisari
Anya Alstreim Yūko Gotō Letizia Ciampa
Bartley Asprius Katsuhisa Houki Dario De Grassi
Andreas Darlton Kiyoyuki Yanada Alessandro Rossi
Gilbert G.P. Guildford Yoshiyuki Kono David Chevalier
Villetta Nu Akeno Watanabe Federica Bomba
Lloyd Asplund Tetsu Shiratori Davide Quatraro
Cecile Crumley Kikuko Inoue Francesca Manicone
VV Kazato Tomizawa Federico Bebi
Li Xingke Hikaru Midorikawa Fabio Boccanera
Jiang Lihua / Tianzi Tamaki Matsumoto Giulia Franceschetti
Mao Takeshi Kusao Marco Vivio
Taizo Kirihara Shinpachi Tsuji Diego Reggente
Kewell Soresi Yasuyuki Kase Alessandro Quarta
Minami Yasuyuki Kase Dario De Rosa
Nagata Atsushi Kisaichi Goffredo Dominici
Sugiyama Noriaki Sugiyama Simone Salis
Nagisa Chiba Saeko Chiba Alessandra Chiari
Yoshida Ryūzo Hasuike Marco Bassetti
Inoue Ami Koshimizu Eleonora Reti
Ryōga Senba Ryutaka Shimaka Vittorio Stagni
Kōsetsu Urabe Issei Futamata Edoardo Stoppacciaro
Shōgo Asahina Atsushi Kisaichi Alessandro Vanni
Madre di Kallen Yuri Amano Rita Baldini
Kusakabe Masuo Amada Paolo Marchese
Capitano Stefano Mondini
Sottosegretario Saverio Indrio
Faier Roberto Stocchi
Sophie Wood Miki Hayashi Licia Miorando
Gao Hai Nobuaki Sekine Mino Caprio
Madre di Shirley Cristina Dian
Generale giapponese Takashi Taguchi Emidio La Vella
Atsushi Sawazaki Minoru Inaba Mino Caprio
Tsao Mario Bombardieri
Munakata Sergio Matteucci
Kuboin Enzo Avolio
Osakabe Alberto Angrisano
Ufficiale Alberto Caneva
Direttore del museo Fabrizio Russotto

Musiche

Sigle

Sigle di apertura
  • COLORS (lett. "Colori") dei FLOW per gli episodi 1-12, usata anche come sigla finale per lo speciale di un'ora che univa gli episodi 24-25 alla loro prima trasmissione in Giappone
  • Kaidoku funō (解読不能? lett. "Indecifrabile") dei Jinn per gli episodi 13-23
  • Hitomi no tsubasa (瞳ノ翼? lett. "Le ali degli occhi") degli Access per gli episodi 24 e 25
  • O2 (O2〜オー・ツー〜?, Ō Tsū) degli ORANGE RANGE per gli episodi 1-12 della seconda serie
  • WORLD END (lett. "Fine del mondo") dei FLOW per gli episodi 13-25 della seconda serie
Sigle di chiusura
  • Yūkyō seishunka (勇侠青春謳? lett. "Canzone della giovinezza cavalleresca") delle ALI PROJECT per gli episodi 1-12
  • Mosaic kakera (モザイクカケラ?, Mozaiku kakera, lett. "Frammenti di mosaico") dei SunSet Swish per gli episodi 13-25
  • Shiawase neiro (シアワセネイロ? lett. "Il timbro della felicità" (nel senso di "timbro" del suono)) degli ORANGE RANGE per gli episodi 1-12 della seconda serie
  • Waga rōtashi aku no hana (わが﨟たし悪の華? lett. "Il mio elegante fiore del Male") delle ALI PROJECT per gli episodi 13-25 della seconda serie

Colonne sonore

Le musiche sono state composte da Kōtarō Nakagawa e Hitomi Kuroishi e sono state pubblicate, per la prima serie, in due CD prodotti da Yoshimoto Ishikawa intitolati rispettivamente Code Geass - Hangyaku no Lelouch O.S.T. (コードギアス 反逆のルルーシュ O.S.T.?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu O.S.T.) e Code Geass - Hangyaku no Lelouch O.S.T. 2 (コードギアス 反逆のルルーシュ O.S.T.2?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu O.S.T. ni), pubblicati da Victor Entertainment rispettivamente il 20 dicembre 2006 ed il 24 marzo 2007. Per la seconda serie sono state composte dagli stessi Nakagawa e Kuroishi e pubblicate da JVC Entertainment il 27 agosto 2008 in un CD intitolato Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2 O.S.T. (コードギアス 反逆のルルーシュR2 O.S.T.?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū O.S.T.).

Edizione DVD

In Italia, contemporaneamente alla trasmissione su Rai 4, la serie è uscita in DVD a opera di Dynit. I DVD sono raggruppati in quattro box, due per la prima stagione e altri due per la seconda. Il primo box è uscito il 29 ottobre 2009, mentre il secondo il 27 gennaio 2010[5]. All'interno dei DVD sono presenti vari extra tra cui dei mini episodi illustrati (chiamati picture drama) che si collocano all'interno o tra i vari episodi della serie, approfondendo alcuni aspetti dei personaggi.

Media derivati

OAV

Due DVD intitolati rispettivamente Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Special Edition "Black Rebellion" (コードギアス 反逆のルルーシュ SPECIAL EDITION "BLACK REBELLION"?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Special Edition "Black Rebellion") e Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2 - Special Edition "Zero Requiem" (コードギアス 反逆のルルーシュ SPECIAL EDITION "ZERO REQUIEM"?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū- Special Edition "Zero Requiem") sono stati pubblicati il 22 settembre 2011. Essi fungono da "remix" rispettivamente della prima e della seconda serie originale mostrando la storia dal punto di vista di Lelouch e durano 120 minuti l'uno.[6]

Un OAV intitolato Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Nunnally in Wonderland (コードギアス 反逆のルルーシュ ナナリーinワンダーランド?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Nanarī in Wandārando) è uscito il 27 luglio 2012. Nell'OAV Nunnally chiede a Lelouch di raccontarle una storia e, grazie al potere del Geass, i due vengono trasportati in un mondo alternativo in cui i personaggi della serie interpretano quelli di Alice nel Paese delle Meraviglie.[7]

Code Geass: Akito the Exiled (コードギアス 亡国のアキト?, Kōdo Giasu - Bōkoku no Akito, lett. "Code Geass - Akito della nazione in rovina") è un OAV in quattro episodi che sono anche proiettati nei cinema. Il primo episodio è uscito il 4 agosto 2012.[8] L'OAV ha la stessa ambientazione della serie ma personaggi differenti: alcuni ragazzi originari dell'Area 11 (il Giappone) inviati a combattere in Europa.[9] In Italia Code Geass: Akito the Exiled è pubblicato da Dynit dal 14 marzo 2013.[10][11]

Film

A gennaio 2012 (contemporaneamente all'uscita di Nunnally in Wonderland) è stata annunciata la produzione di un film ispirato alla serie televisiva originaria.[12]

Manga

  Lo stesso argomento in dettaglio: Capitoli di Code Geass.

Dal successo scaturito dalla serie sono state create cinque serie manga. Di queste, quattro sono uscite anche in Italia: Code Geass: Lelouch of the Rebellion, Code Geass: Suzaku of the Counterattack, Code Geass: Nightmare of Nunnally,[13] e Code Geass: Renya of Darkness[14]. Un'altra serie non è uscita in Italia: Bakumatsu ibun roku - Code Geass - Hangyaku no Lelouch.

Le trame dei manga raccontano storie alternative alla trama della serie TV.

Light novel

Due serie di light novel, ispirate rispettivamente alla prima ed alla seconda serie animata e con i loro stessi titoli, sono state scritte da Mamoru Iwasa e serializzate sulla rivista The Sneaker pubblicata da Kadokawa Shoten. La prima è stata poi pubblicata in cinque volumi fra il 28 aprile 2007[15] ed il 1º marzo 2008. Il primo volume è contrassegnato con il numero 0 perché si tratta di un prologo, ambientato nel periodo in cui Lelouch, Suzaku e Nunnally erano ostaggi politici in Giappone e Lelouch fece amicizia con Suzaku. La seconda serie è stata pubblicata in quattro volumi tra il 1º giugno 2008[16] ed il 1º marzo 2009[17]. Anche nelle light novel, come per gli episodi dell'anime, è usata la dicitura "stage" prima del numero per i volumi della prima serie e la dicitura "turn" per quelli della seconda serie.

Una light novel incentrata su Kallen, intitolata Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Shu no kiseki (コードギアス 反逆のルルーシュ 朱の軌跡?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Shu no kiseki, letteralmente "Code Geass: Lelouch of the Rebellion - Tracce rosse"), è stata pubblicata il 1º aprile 2008.[18]

Videogiochi

Videogiochi di Code Geass

Un videogioco per Nintendo DS intitolato Code Geass - Hangyaku no Lelouch è stato pubblicato il 25 ottobre 2007[19]. Un altro, intitolato Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2 - Ban-jō no Geass gekijō (コードギアス 反逆のルルーシュR2 盤上のギアス劇場?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū - Ban-jō no Giasu gekijō, letteralmente "Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2 - Il teatro del Geass su scacchiera") è stato pubblicato il 7 agosto 2008.[senza fonte]

Un videogioco per PlayStation 2 e PSP intitolato Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Lost Colors (コードギアス 反逆のルルーシュ LOST COLORS?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Lost Colors) è stato pubblicato il 27 marzo 2008.[20] È una visual novel con un nuovo protagonista chiamato Rai (ライ,? il giocatore può però cambiargli nome) che soffre di amnesia. Ha un Geass simile a quello di Lelouch, ma attivato dalla voce.

Tutti e tre i videogiochi sono stati prodotti da Namco Bandai.

Apparizioni in altri videogiochi

I mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2 sono comparsi nel videogioco per PlayStation 3 Another Century's Episode R: in particolare si può giocare con entrambe le versioni del Lancelot di Suzaku, lo Shinkirō di Zero, entrambe le versioni del Guren di Kallen e l'Akatsuki di C.C. Nel videogioco per PSP Another Century's Episode Portable compaiono il Lancelot Albion di Suzaku e lo Shinkirō di Zero.

I costumi dei personaggi di Zero, Suzaku, C.C. e Kallen appaiono nel videogioco Tales of Graces F, in cui si possono far indossare ai personaggi del gioco.[21]

Audiodrammi

Drama CD

Due serie di sei drama CD ciascuna, intitolate rispettivamente come la prima e la seconda serie animata, sono state scritte dagli autori dell'anime e pubblicate da Victor Entertainment. Ogni CD ha la dicitura Sound Episode prima del numero. Le storie sono ambientate in mezzo tra gli episodi dell'anime. Contengono anche sigle cantate dai doppiatori.[22]

Il primo è stato pubblicato il 25 aprile 2007 e da allora gli altri sono stati pubblicati mensilmente. Sono anche stati pubblicati in streaming per un tempo limitato sul sito del provider giapponese BIGLOBE.[senza fonte]

Trasmissioni radiofoniche

Da Code Geass sono state tratte anche tre serie di trasmissioni radiofoniche. La prima, Code Geass - Hangyaku nikki (コードギアス 反逆日記?, Kōdo Giasu - Hangyaku nikki, lett. "Code Geass - Il diario della ribellione"), comprende 116 puntate ed è stata trasmessa dal 6 ottobre 2006 al 26 dicembre 2008 via internet su BEAT☆Net Radio!. Le attrici erano Sayaka Ōhara (doppiatrice di Milly Ashford) e Satomi Arai (doppiatrice di Sayoko Shinozaki). La seconda, Code Geass - Hangyaku no yamayama (コードギアス 反逆の山々?, Kōdo Giasu - Hangyaku no yamayama, lett. "Code Geass - Le montagne della ribellione", dove "montagne", in giapponese yama (?), si riferisce ai due attori dato che il loro cognome finisce con lo stesso ideogramma yama) è stata trasmessa dal 12 dicembre 2006 al 27 marzo 2007 e comprende 16 puntate, trasmesse via internet da m-serve. Gli attori sono Jun Fukuyama (doppiatore di Lelouch) e Noriaki Sugiyama (doppiatore di Rivalz). Altre 26 puntate con gli stessi attori sono state trasmesse dal 5 aprile al 27 settembre 2007 con il titolo di Code Geass - Hangyaku no yamayama DX (コードギアス 反逆の山々 DX?, Kōdo Giasu - Hangyaku no yamayama Derakkusu, lett. "Code Geass - Le montagne della ribellione deluxe"), questa volta anche via radio su Radio Kansai e, due giorni dopo, su Nippon Cultural Broadcasting (Bunka Hōsō) e altri due giorni dopo via internet su BIGLOBE Streaming, radio del provider giapponese BIGLOBE. L'ultima serie è intitolata Code Geass: LeluKuru Station (コードギアス るるくるステーション?, Kōdo Giasu: RuruKuru Sutēshōn) e comprende 26 puntate trasmesse dal 5 aprile al 27 settembre 2008 su MBS Radio e Nippon Cultural Broadcasting e due giorni dopo via internet su BIGLOBE Streaming, durante la trasmissione della seconda serie animata. Gli attori sono Jun Fukuyama (doppiatore di Lelouch) e Takahiro Sakurai (doppiatore di Suzaku Kururugi, dal cognome del quale deriva la seconda parte della prima parola del titolo).[senza fonte]

Spettacoli teatrali

Uno spettacolo teatrale intitolato Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Sōran eve matsuri (コードギアス 反逆のルルーシュ 騒乱前夜(イブ)祭?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Sōran ibu matsuri, lett. "Code Geass: Lelouch of the Rebellion - Il festival della vigilia della rivolta") è stato rappresentato tredici volte al Katsuhika Symphony Hills di Tokyo fra il 7 e il 16 aprile 2012. Eichi Tanno ha interpretato Lelouch Lamperouge e Hidemasa Shiozawa ha interpretato Suzaku Kururugi.[23]

Inoltre un musical intitolato Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Majin ni sasageru pureryūdo (コードギアス 反逆のルルーシュ -魔人に捧げるプレリュード-?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Majin ni sasageru pureryūdo, lett. "Code Geass: Lelouch of the Rebellion - Un preludio dedicato allo stregone") è stato rappresentato al teatro Tennōzu Ginga Gekijō di Tokyo dal 28 giugno all'8 luglio 2012. Nel musical anche le parti femminili saranno svolte da attori uomini.[23] Il regista e sceneggiatore del musical è Kōichi Ogita. La storia è ambientata nel periodo tra la prima e la seconda stagione dell'anime, anche se la fine del musical sembra andare oltre l'inizio della seconda stagione.[24]

Artbook

I primi due artbook, pubblicati il 23 marzo 2007, sono Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Graphics Zero (コードギアス 反逆のルルーシュ GRAPHICS ZERO?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Graphics Zero) (ISBN 4048540793) e Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Graphics Ashford (コードギアス 反逆のルルーシュ GRAPHICS ASHFORD?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Graphics Ashford) (ISBN 4048540807). Poi sono stati pubblicati Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Illustration Rebels (コードギアス 反逆のルルーシュ illustration Rebels?, Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Illustration Rebels) (ISBN 4048541692), il 5 aprile 2008, e un artbook delle CLAMP dal titolo MUTUALITY:CLAMP works in CODE GEASS (ISBN 4048542869), il 5 dicembre 2008.

Riferimenti e citazioni

Code Geass contiene molti riferimenti a opere letterarie oppure a eventi storici: i più espliciti sono riguardo al Geass e ai Knights of the Round (potenti piloti di Knightmare che combattono per l'Impero di Britannia). Il potere del Geass, nonostante le differenze, è probabilmente ispirato dal numero 1531 di Urania, intitolato "Lord Darcy/1", nel racconto "L'identità" (titolo originale "A case of identity"), scritto nel 1964 da Randall Garrett[senza fonte], dove si legge:

«- Vi intendete della teoria dei geas, maestro Sean? -

- Un po' - ammise Sean. -
[...]
- Naturalmente. Ecco dunque, Lord Darcy. Per dirla in parole povere, sull'individuo affetto viene steso un potente incantesimo, il cosiddetto geas, che lo costringe a limitare le sue attività a quelle non pericolose per i suoi simili. Non si può limitarlo troppo, naturalmente, perché privarlo interamente del suo libero arbitrio sarebbe peccato. Per esempio la sua morale sessuale dipende da lui ma non può usare la forza. L'entità del geas dipende dalle condizioni dell'individuo e dal trattamento somministratogli dal guaritore che ha eseguito il lavoro. -
[...]
- Si può ritirare il geas, perlomeno parzialmente? -
- Certo, lo può fare qualcuno egualmente esperto e potente. -
[...]
- Allora non potete dirmi se il suo geas gli permetterebbe di uccidere in certe circostanze, ad esempio diciamo, legittima difesa...? -
- No - ammise il prete - Ma vi dirò che assai raramente si lascia aperta persino quella via a un maniaco omicida. Il geas lascerebbe in tal caso al paziente stesso la decisione su ciò che costituisce o no "legittima difesa". Una persona normale sa riconoscere se per difendersi deve uccidere il nemico o se basta renderlo inconscio o è meglio fuggire o rispondere con rappresaglie o semplicemente far finta di niente. Ma a chi è affetto da mania omicida un semplice insulto può apparire come un'aggressione che fa scattare il meccanismo e ciò lo autorizzerebbe a uccidere. -»

È altresì probabile, visti anche i numerosi cenni al ciclo bretone di Artù, che il termine "Geass" derivi da una traslitterazione della parola "Geis" (plurale "Geasa"), presa in prestito dalla mitologia irlandese. Secondo la leggenda folcloristica, il Geis è uno speciale obbligo o una proibizione che mette una persona sotto una specie di incantesimo, o che comunque la lega come ad un voto.

Come sopra citato, è molto evidente il riferimento alle storie del ciclo Bretone-Arturiano, ovvero le storie su re Artù e la tavola rotonda ("Knights of the Round" è appunto traducibile in "Cavalieri della Rotonda"). Si può immediatamente notare come i Knightmare pilotati dai Rounds abbiano gli stessi nomi dei cavalieri della tavola rotonda (Arthur, il gatto di Suzaku, sta per Artù; Lancelot sta per Lancillotto, uno dei cavalieri della tavola; Tristan per Tristano, altro membro della tavola; Mordred per Mordred, nemico giurato di re Artù; Percival per Parsifal, il cavaliere che trova il Graal; Galahad per Galahad, il figlio di Lancillotto, che tra l'altro ha una spada chiamata Excalibur, lo stesso nome della leggendaria arma di re Artù; infine, lo stesso si può dire per il Knightmare di Zero, il Gawain (Galvano, cavaliere della tavola), e per quello di V.V., il Sigfried (Sigfrido, anche lui un servitore di re Artù, ma anche eroe della mitologia norrena).
La nave ammiraglia di Schneizel è inoltre chiamata Avalon, che è un'isola leggendaria, situata secondo i racconti da qualche parte nelle isole britanniche.

Il nome della connessione che l'imperatore vuole attivare per uccidere quelli che lui definisce dèi si chiama Ragnarok, ossia il crepuscolo degli dèi della mitologia norrena.

Durante il 21º episodio, nel mondo di C., nonché durante le anticipazioni alla fine dell'episodio precedente, compare brevemente a schermo la citazione dantesca «Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate».

Altri riferimenti possono essere trovati nell'arma FLEIJA, (il cui impiego produce risultati che possono sembrare simili alla bomba atomica) e il cui nome ricorda quello della dea nordica della fertilità, Freja, oppure nel piano da parte dei Cinesi di annettere il Giappone creando un governo fantoccio con la scusa della liberazione (cosa che può ricordare l'invasione giapponese dell'Asia durante la seconda guerra mondiale col pretesto del Panasiatismo), oppure nei cognomi di alcuni personaggi (esempio Einstein o Bismarck).

Note

  1. ^ È presente un errore sulla copertina italiana del primo volume, che indica come autore Tomomasa Takuma. Sulla copertina originale si trova infatti il nome di Atsuro Yomino (ヨミノアツロ ?, Yomino Atsuro), come si vede qui. La copertina italiana del secondo volume riporta invece l'autore giusto, come si vede qui.
  2. ^ Scheda prima serie, scheda seconda serie
  3. ^ E l’erede di Gundam sbarcherà su Rai4, su ilgiornale.it, Il Giornale, 5 aprile 2009.
  4. ^ Carlo Freccero parla di anime, Code Geass e Gurren Lagann
  5. ^ Code Geass - Lelouch Of The Rebellion Box 02
  6. ^ Code Geass due nuovi DVD dal punto di vista di Lelouch, su animeclick.it, AnimeClick.it, 9 giugno 2011. URL consultato il 10 settembre 2011.
  7. ^ Nunnally in Wonderland: svelati i ruoli "carrolliani" dei personaggi, su animeclick.it, AnimeClick.it, 6 febbraio 2012. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  8. ^ Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito 3 nuovi personaggi e staff, su animeclick.it, AnimeClick.it, 3 aprile 2012, aggiornato il 9 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
  9. ^ Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito, rivelati 2 personaggi, su animeclick.it, AnimeClick.it, 5 gennaio 2011, aggiornato il 12 gennaio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  10. ^ Scheda del primo Blu-ray italiano, su dynit.it, Dynit. URL consultato il 25 marzo 2013.
  11. ^ Scheda del primo Blu-ray italiano, su dynit.it, Dynit. URL consultato il 25 marzo 2013.
  12. ^ Nunnally in Wonderland OVA e film per Lelouch of the Rebellion, su animeclick.it, AnimeClick.it, 13 gennaio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  13. ^ Planet Manga presenta: Code Geass
  14. ^ Planet Manga: Novità Manga di Marzo 2012, su animeclick.it, AnimeClick.it, 18 gennaio 2012. URL consultato il 19 gennaio 2012.
  15. ^ (JA) コードギアス 反逆のルルーシュSTAGE-0-ENTRANCE, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 25 marzo 2011.
  16. ^ (JA) コードギアス 反逆のルルーシュR2TURN―1―, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 25 marzo 2010.
  17. ^ (JA) コードギアス 反逆のルルーシュR2TURN―4―, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 25 marzo 2010.
  18. ^ (JA) コードギアス 反逆のルルーシュ, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 24 marzo 2010.
  19. ^ (JA) コードギアス ゲームサイト, su geass-game.jp. URL consultato il 2 luglio 2007.
  20. ^ (JA) コードギアス 反逆のルルーシュ LOST COLORS, su geass-game.jp. URL consultato il 12 febbraio 2008.
  21. ^ (EN) a745, New Tales of Graces f Costumes Include a Code Geass Set + Narikiri Dolls, su abyssalchronicles.com, Abyssal Chronicles, 1º novembre 2010. URL consultato il 3 novembre 2010.
  22. ^ (JA) コードギアス 反逆のルルーシュ 公式サイト, su geass.jp. URL consultato il 10 settembre 2011.
  23. ^ a b La ribellione a teatro. Code Geass va in scena ad aprile, su animeclick.it, AnimeClick.it, 7 dicembre 2011, aggiornato il 13 gennaio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  24. ^ (EN) The All-Male "Code Geass" Musical! Cast & More, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 12 gennaio 2012. URL consultato il 6 marzo 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni