Domenico De Lorenzo

scultore italiano
Versione del 23 dic 2013 alle 10:31 di Sanremofilo (discussione | contributi) (Ripristinata la Versione del 19 dic 2013 alle 15:23 di LukeWiller (commenti impropri ed informazioni scritte maldestramente e senza fonte))

Domenico De Lorenzo (Tropea, 1740Garopoli, 1812) è stato uno scultore italiano, attivo nella Calabria centro-meridionale tra la seconda metà del XVIII secolo e il primo decennio del XIX secolo..

Biografia

Figlio di Giuseppe e Giulia Naso. Fu molto attivo nelle diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, e in quella di Oppido Mamertina. Il 3 febbraio 1773 sposò Francesca Cavallaro e si trasferì a Garopoli (oggi San Pietro di Caridà), dove morì il 21 gennaio 1812.

Opere documentate e a lui attribuite

Sono tante le opere d'arte realizzate da Domenico De Lorenzo nell'allora Calabria Ulteriore, odierne provincie di Reggio Calabria e Vibo Valentia. Tra le tante opere, va segnalata senz'altro la statua di Maria Santissima del Carmelo, realizzata a Palmi sul finire del XVIII secolo, che operò un miracolo il 16 novembre 1894, ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa Cattolica[1].

 
La miracolosa statua di Maria Santissima del Carmelo di Palmi, realizzata da Domenico De Lorenzo
 
La statua di Maria Santissima del Soccorso di Palmi, realizzata da Domenico De Lorenzo
 
L'antica statua di Maria Santissima Immacolata di Palmi, realizzata da Domenico De Lorenzo e perduta nel 1924

Note

  1. ^ La Chiesa cattolica ha riconosciuto ufficialmente il Miracolo della Madonna del Carmine di Palmi, incoronando la statua il 16 novembre 1896 a seguito del decreto emesso dal Capitolo Vaticano il 22 settembre 1895.
  2. ^ Rosa Maria Cagliostro, Atlante del barocco in Italia: Calabria, De Luca Editori d'Arte, 2002, ISBN 8880164538. URL consultato il 9 dicembre 2013.
  3. ^ Comune di Cittanova - Lista informazioni turistiche, su www5.asmenet.it. URL consultato il 9 dicembre 2013.
  4. ^ L'alba della Piana (luglio 2009) - lalbadellapiana.it
  5. ^ La statua fu distrutta da un incendio che colpì la chiesa dell'Immacolata il 30 dicembre 1924. Fino a quel giorno, le tre statue della Madonna realizzate a Palmi dal De Lorenzo, venivano comunemente chiamate dal popolo "le tre sorelle". Tra l'altro va segnalato che la statua dell'Immacolata, commissionata dall'omonima congrega, fu pagata all'artista dai marinai della congrega del Soccorso che avevano anch'essi commissionato al De Lorenzo una statua della Madonna del Soccorso. In cambio del pagamento di entrambe le statue i marinai chiesero che la statua dell'Immacolata, festeggiata in processione ogni 8 dicembre, venisse fatta entrare nella chiesa del Soccorso. Questa "affruntata" viene celebrata a tutt'oggi, ogni 8 dicembre, con la nuova statua dell'Immacolata (opera di un altro artista), per mantenere viva una tradizione secolare cittadina.