{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Rignon
Anni '60: Illuminazione di Parco Rignon
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàTorino
Caratteristiche
TipoParco urbano storico
Superficie4,6 ha
Aperturah. 7.00/20.30 dal 1º ottobre al 30 aprile; h 7.00/23.00 dal 1º maggio al 30 settembre; h. 7.00/24.00 in occasione di eventi estivi
Ingressicorso Orbassano, via Piscina, via Filadelfia
Mappa di localizzazione
Map

Il Parco Rignon è un parco urbano di 46.200 m² di estensione situato a Torino, a sud della città, nel quartiere Santa Rita.

Storia

Era il parco privato della famiglia Provana di Collegno, ultimi proprietari della Villa Amoretti presente al suo interno, attualmente di proprietà della città di Torino.

Inizialmente si trovava al suo interno una cascina a corte chiusa, poi trasformata in commenda, di proprietà della famiglia Amoretti, originaria di Oneglia. Intorno al 1760 la commenda fu sostituita da una villa, costruita su progetto di Plantery.

Nel 1833 la proprietà passò al conte Paolo Luigi Rignon, da cui prese il nome. Nel 1912 il suo discendente Felice Rignon, già sindaco di Torino e senatore del Regno d'Italia, la donò al Comune[1].

Descrizione

Il parco, "punto nevralgico"[2] della città e con tre secoli di storia[3], è principalmente delimitato da Via Filadelfia a Nord e da Corso Orbassano ad ovest.
Importante è il suo giardino liberty, ampliato da Chevalley nel 1906[3].

All'interno del parco è presente la Villa Amoretti, edificata nella seconda metà del settecento per volontà dell'abate Giambattista Amoretti. La villa, acquistata dal Comune di Torino nel 1970 e recentemente ampliata e restaurata, ospita una biblioteca civica[4].

Attività

 
Anni '60: Prime luci accese a Parco Rignon, progetto di illuminazione di Guido Chiarelli

Il parco, frequentato soprattutto per la Biblioteca, in estate è sede di eventi musicali e di altre manifestazioni di quartiere; è stata sede di lavori del Teatro Stabile[5] e di varie importanti attività artistiche[6]. Nel parco vi sono anche dei giochi per bambini ed una bocciofila.

Progetti futuri

Secondo il progetto recentemente approvato dalla Regione Piemonte, la zona sarà interessata dai lavori della Linea 2 di metropolitana, il cui secondo lotto prevede la realizzazione della fermata Parco Rignon.[7][8]

Note

Collegamenti esterni

  Portale Torino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Torino