Owen Pallett

compositore, violinista e pianista canadese

Michael James Owen Pallett-Plowright, conosciuto sino al 2009 come Final Fantasy (Toronto, 7 settembre 1979), è un compositore, violinista, pianista e cantante canadese.

Owen Pallett
Owen Pallett nel 2009
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
GenereIndie pop[1][2]
Indie rock[1][2]
Pop barocco[3][4]
Periodo di attività musicale2002 – in attività
StrumentoViolino
Viola
Voce
Chitarra
Piano
Basso
Harpsichord
EtichettaBlocks Recording Club
Tomlab
Domino Records
[owenpalletteternal.com Sito ufficiale]

Biografia

Owen Pallett si avvicina presto alla musica, esibendosi in spettacoli da solista con il violino già dall'età di 15 anni. Nei primi anni del 2005 inizia a lavorare come compositore, collaborando con band come Arcade Fire e Beirut[1]. Dopo aver fatto parte del trio Les Mouches, con cui ha pubblicato due album in studio e un EP, nel 2005 pubblica il suo primo album da solista, Has a Good Home, sotto il nome Final Fantasy.

Dopo il secondo album in studio He Poos Clouds e qualche EP, nel 2009 decide di non avvalersi più del nome Final Fantasy per l'omonimia con la celebre saga di videogiochi della Square Enix[1], e sceglie il nome Owen Pallett, con cui pubblica nel 2010 il suo terzo album, Heartland. Nel 2007 ha fondato con Patrick Borjal, suo fidanzato e manager dal 2006, la compagnia Boyfriend Management.

Owen Pallett è inoltre famoso per aver collaborato con molti artisti della scena musicale internazionale, tra cui Snow Patrol, Mika, R.E.M., Linkin Park e Duran Duran.

Discografia

Con Les Mouches

Album in studio
  • 2002 - The Polite Album
  • 2004 - You're Worth More to Me Than 1000 Christians
EP
  • 2003 - Blood Orgy!!!

Solista

Album in studio
  • 2005 - Has a Good Home
  • 2006 - He Poos Clouds
  • 2010 - Heartland
EP
  • 2006 - Young Canadian Mothers
  • 2008 - Spectrum, 14th Century
  • 2008 - Plays to Please
  • 2010 - A Swedish Love Story EP
  • 2010 - Export

Note

  1. ^ a b c d (EN) Owen Pallett, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 dicembre 2013.
  2. ^ a b (EN) Owen Pallett: How the award-winning indie-pop violinist hooked up with the TSO, su theglobeandmail.com, 6 marzo 2013. URL consultato il 24 dicembre 2013.
  3. ^ (EN) Owen's sounds, su nowtoronto.com. URL consultato il 24 dicembre 2013.
  4. ^ (EN) Owen Pallett @ Village Underground, su the-monitors.com, 15 agosto 2013. URL consultato il 24 dicembre 2013.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN80226797 · ISNI (EN0000 0001 1505 2426 · Europeana agent/base/74868 · LCCN (ENno2006107032 · GND (DE135501946 · BNE (ESXX4940256 (data) · BNF (FRcb16207970p (data) · J9U (ENHE987007317879905171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica