Armoriale delle famiglie italiane (Mas-Maz)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per M (da Mas a Maz).
Armi
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
Mas (Sicilia)
(IT) d'azzurro, con due angioli vestiti di bianco tenenti colle mani una massa d'oro | |
Masazio Titolo: consignori di Celle
(IT) (arma ignota) | |
Masbel (Palermo)
(IT) d’azzurro, al castello torricellato d’oro, aperto e finestrato del campo | |
Masca (Pisa)
(IT) Troncato innestato di nero e d'argento | |
Mascagni (Prato)
(IT) D'azzurro, alla banda diminuita d'oro, accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso, 1.1 | |
Mascalzoni (Firenze)
(IT) Di rosso, alla banda d'azzurro caricata di un crescente d'argento volto nel senso della pezza, e accompagnata da due colombe posate dello stesso, 1.1 | |
Mascalzoni (Firenze)
(IT) Inquartato decussato di... e di..., al giglio di... posto nel 1° quarto | |
Mascambruno (Napoli) Titolo: consignori di San Raffaele
(IT) D'oro, alla mano d'aquila, di nero | |
Mascarelli (Bra)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre stelle d'oro, due in capo e una in punta | |
Mascheroni-Olmo (Val Brembana)
(IT) Spaccato; nel 1° d’argento, ad un mastio rotondo di rosso, aperto di nero e merlato alla ghibellina, cimato a sinistra da una banderuola; nel 2° bandato d’argento e di rosso | |
Masciarelli (Abruzzo)
(IT) D’azzurro alla quercia al naturale nodrita sulla pianura erbosa, snistrata da un leone d’oro | |
Masciarelli (Napoli) Titolo: baroni, nobili
(IT) d’azzurro alla quercia al naturale sulla pianura erbosa, sinistrata da un leone d’oro | |
Mascione (Fossalto)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mascitelli (Abruzzo)
(IT) D’argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da un albero di pino, nodrito sopra un ristretto di terreno erboso di verde, posta sulla fascia, al cavallo passante, attraversante il pino, il tutto al naturale | |
Maseri (Udine)
(IT) Gru | |
Masetti (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'argento, alla banda di rosso caricata di tre rose del campo; nel 2° di rosso, a tre catene d'oro, poste in palo e ordinate l'una accanto all'altra | |
Masetti (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con una nave spiegata d'oro solcante un mare fluttuoso di argento | |
Masetti delle Ruote (Firenze)
(IT) Di rosso, a tre catene d'oro poste in palo e ordinate l'una accanto all'altra | |
Masetti-Masucci )
(IT) sbarrato di argento e di rosso al capo di verde caricato di un rastrello a tre gigli d'oro; con la fascia d'oro sulla troncatura | |
Masi o Massi (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione diminuito d'argento, accompagnato da tre rose di rosso, 2.1, e alla fascia diminuita attraversante dello stesso | |
Masi (Firenze)
(IT) D'oro, al palo d'argento, bordato di nero | |
Masi (Firenze)
(IT) Troncato di... e di..., alla banda attraversante di... | |
Masi (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda del campo, bordata di nero e caricata di una spada d'argento, posta nel senso della pezza | |
Masi (Toscana) | |
Masi (Toscana)
(DE) In Gold 1 silberbordierter schwarzer Pfahl, beidseitig begleitet von je 1 senkrecht gelegten naturfarbenen Insekt | |
Masi (Toscana)
(DE) In Silber 1 erniedrigter roter Sparren, oben begleitet von 2, unten von 1 achtstrahligen roten Stern | |
Masi o Masi della Terza o Masi della Terza delle Ruote (Toscana)
(DE) Zwischen 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 dreilätziger schwarzer Turnierkragen, und 1 silbernen Schildfuß, darin 1 schwarzer Pfahl, in Blau 1 mit 1 silbernen Edelstein besetzter goldener Fingerring, beidseitig und unten begleitet von je 1 achtstrahligen | |
Masi della Ferza (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'anello d'oro incastonato d'argento posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1; con il capo e la campagna d'argento, caricati il primo di un lambello a tre pendenti di nero, e la seconda di un palo dello stesso | |
Masin (Nizza) Titolo: consignori di Châteauneuf
(IT) Mareggiato di verde e d’argento, a tre scogli d’argento, male ordinati | |
Masini (Cesena, Castelfalcino) Titolo: Patrizi di Cesena, Conti di Castelfalcino
(IT) d'azzurro, al castello d'argento merlato alla ghibellina, aperto e finestrato di nero | |
Masini (Pietrasanta, Pisa)
(IT) D'azzurro, a sei stelle a sei punte d'oro, ordinate in cinta | |
Masini (Firenze)
(IT) D'argento, a tre scaglioni di nero, e al palo attraversante di rosso | |
Masini o Masini di San Tano (Toscana)
(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt in Silber 1 schreitendes schwarzes Lamm, 1 grünen Schildfuß besetzend | |
Masini (Toscana)
(DE) In Silber 3 rote Sparren, überdeckt von 1 roten Pfahl und der obere Sparren oben beidseitig begleitet von je 1 roten Rose | |
Masini Ceffi (Firenze)
(IT) D'oro, al grugno di cinghiale di rosso, difeso d'argento | |
Masini Ceffi (Toscana) | |
Masini del Lion Bianco (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla torre d'argento cimata da una figura nascente di guerriero al naturale e tenente una spada dello stesso | |
Masini di Ser Tano (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro pieno; nel 2º d'argento, alla pecora di nero, coricata sul terreno al naturale | |
Masino (Salussoglia) Titolo: conti di Reaglie
(IT) Fasciato d'oro e di rosso, con la pianticella di canapa di tre rami fioriti, d'argento | |
Masino (Vercelli, Asti, Torino) Titolo: nobili
(IT) Di rosso, a tre bande scaccate, di due file, d'azzurro e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero | |
Masino (Borgomasino)
(IT) Bandato d’oro e di rosso, alla pianticella di gelsomino, d’argento | |
Masio (Alessandria, Fossano) Titolo: conti di Calvignano
(IT) D’azzurro, alla quercia addestrata da un leoncino rivoltato, con la fascia attraversante, alzata, il tutto d’oro | |
Masnieri (Firenze)
(IT) D'argento, alla banda di losanghe accollate di nero | |
Masola (Napoli) Titolo: marchese di Trentola, patrizio di Aversa, nobili dei marchesi
(IT) trinciato e tagliato (inquartato in decusse) d’oro e verde alla mazzola di nero manicata al naturale | |
Masolini (Prato)
(IT) Di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di tre crescenti volti d'argento, e al capo d'Angiò | |
Masoni (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla volpe rampante al naturale, sostenuta dal terrazzo roccioso dello stesso | |
Masotti (Firenze)
(IT) Interzato in fascia: nel 1º scaccato d'oro e d'azzurro; nel 2º d'oro, all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso sulle due teste; nel 3º di rosso, alla campana d'argento | |
Massa (Sicilia) Titolo: conte di S. Giovanni la Punta; duca di Castel di Jaci; principe di Castelforte
(IT) di rosso, al leone tenente una mazza d'armi; il tutto d'oro | |
Massa e Massa Saluzzo (Casalnoceto, Tortona) Titolo: conti di Castelponzano
(IT) Inquartato, al 1° d’oro, all’aquila di nero bicipite, coronata del campo; al 2° d’azzurro, al leone coronato, d’argento; al 3° d’argento, alla mazza d’armi (alias: vomero) d’azzurro; al 4° d’argento | |
Massa e Massa Chauvet (Como ?) Titolo: conti di S. Biagio
(IT) D’azzurro, al leone coronato, tenente una mazza d’armi, il tutto d’oro | |
Massa (Lecce, Andriano, Napoli, Palermo) Titolo: nobili
(IT) d’azzurro a tre monti d’oro sostenti un leone dello stesso tenente una mazza ferrata, accompagnato da una croce di rosso bordata d’oro accostata da due stelle dello stesso | |
Massa (Palermo, Messina)
(IT) di rosso, al leone d’oro, impugnante con le zampe del davanti una mazza armata di punte dello stesso | |
Massai (Livorno)
(IT) D'azzurro, al sinistrocherio di carnagione, sormontato da una stella a otto punte d'oro, e accompagnato da una montagna al naturale uscente dalla punta | |
Massaini (Siena)
(IT) Di..., alla fascia di..., sormontata da una stella a otto punte di... | |
Massajoli (Urbino e San Leo) (IT) D’azzurro, alla fascia d’argento circonflessa accompagnata in capo da una cometa d’oro ondeggiante in palo ed in punta da un’aquila di nero sostenuta da un monte di venticinque globi d’argento tenente un globo nel becco ed altro nella zampa destra alzata, entrambi d’argento | |
Massanelli (Napoli)
(IT) di azzurro, alla croce composta di 5 fusi d'argento | |
Massara de Previde (Vigevano) Titolo: baroni
(IT) Palato d'argento e d'azzurro (arma antica) | |
Massari (Siena)
(IT) D'oro, al toro furioso al naturale, tenente in palo con le zampe anteriori un tronco nodoso dello stesso | |
Massari (Ferrara)
(IT) Biscia | |
Massari o Mazzari (Cherasco)
(IT) Fasciato di rosso e d'argento, al palo d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero | |
Massaroni (Modigliana)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro tenente una spada alta dello stesso; e al capo del campo, sostenuto da una divisa di rosso, e caricato di tre stelle a otto punte d'oro | |
Massazza (Torino) Titolo: conti di Valdondona
(IT) Troncato, al 1º d'azzurro, a tre stelle d'oro, con la mezzaluna d'argento montante, in abisso, al 2º di verde, mareggiato d'argento, con il delfino al naturale, nuotante | |
Massei (Lucca)
(IT) D'oro, a tre mazze d'arme d'azzurro disposte in ventaglio | |
Massei (Montepulciano)
(IT) D'azzurro, a due mazze d'arme decussate d'oro | |
Masselli (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'uccello al naturale posato su un masso d'argento e sormontato da un giglio d'oro | |
Massena Titolo: consignori di Cavagnolo, Monteu da Po
(IT) D'azzurro, a tre basilischi d'oro, con il capo d'argento carico di un'aquila coronata, di nero | |
Masserano (Biella) Titolo: consignori di Castellengo
(IT) D'azzurro, a due bande d'argento, con il capo di nero | |
Masserio (Ivrea, Biella) Titolo: nobili
(IT) Di rosso, a tre fasce d’argento, alla pianticella di canapa, di verde | |
Massi (Arezzo)
(IT) D'azzurro, a due stelle a otto punte d'oro, e al capo del campo sostenuto da una divisa di rosso e caricato di tre gigli d'oro | |
Massidda (Sardegna)
(IT) d'argento, al girasole nodrito sulla pianura erbosa, volto verso il sole nel punto destro del capo, il tutto al naturale | |
Massidda (Cagliari)
(IT) Inquartato: nel 1° d'azzurro alla torre aperta e torricellata d'argento, murata di nero e sostenente 3cannoni d'oro fustati di rosso, posti 2 ai fianchi ed uno in mezzo; nel 2° d'argento alla spada di rosso guarnita d'oro, alta posta in sbarra, colla bordatura di rosso; nel 3° d'oro al pugno destro di carnagione con l'indice disteso, esso pugno reciso di rosso e posto in sbarra; nel 4° d'azzurro alla penna d'argento in palo | |
Massimi (Venasca)
(IT) Di rosso, al leone d'oro, linguato del campo | |
Massimi (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Massimi (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Massimini (Pistoia)
(IT) Troncato in scaglione di rosso e d'azzurro, allo scaglione d'oro passato sulla partizione e accompagnato da tre campane dello stesso, 2.1 | |
Massimino o Massimini (Centallo) Titolo: marchese di S. Michele; conte di Bastia, Ceva; consignore di Ceva, Massimino Nome d'uso: Massimino Ceva di San Michele
(IT) D’oro al braccio vestito d’azzurro, tenente, con la mano di carnagione, un mazzolino di tre pianticelle di margherite, al naturale, con il capo di rosso carico di due rami d’alloro, al naturale, decussati, accompagnati da due crocette d’argento | |
Massimo (Roma)
(IT) leone rampante rosso incoronato in campo d'argento | |
Massimo (Roma)
(IT) partito: nel primo fasciato d'azzurro e d'argento alla banda d'oro attraversante; nel secondo d'argento al palo fascia d'azzurro, uscente dalla partizione, carico sul palo di sette scudetti del campo, sulla fascia di due scudetti eguali posti nel verso della pezza, la fascia accompagnata da due leoni di rosso, coronati d'argento. | |
Massimo (Roma) Titolo: Marchesi di Ortona e Carreto
(IT) Partito: nel 1° fasciato d'argento e d'azzurro alla banda d'oro attraversante; nel 2° d'argento alla mezza croce d'azzurro movente dalla partizione caricata da 9 scudi del campo ed accantonata da due leoni di roso, armati, linguati e coronati d'oro | |
Massimo o Massimi (Saluzzo)
(IT) D’argento, alla fascia d’azzurro, carica di cinque scudetti del campo, accompagnata da due leoncini di [...], uno in capo e uno in punta | |
Massoni (Lucca)
(IT) D'argento, al leone d'azzurro, tenente una mazza d'arme dello stesso | |
Massonio (Abruzzo)
(IT) D’argento a tre monti di verde, posti in fascia, quello di mezzo cimato da un albero di quercia ed i due laterali da due ramoscelli pure di quercia al naturale | |
Massonis
(IT) (arma ignota) | |
Massucci
(IT) d'argento a tre bande di rosso. Capo d'Angiò sostenuto da una riga di oro | |
Massucci (Firenze)
(IT) Di..., all'ancora a tre bracci posta in palo di..., talvolta sormontata da una stella a otto punte di...; e al capo palato di quattro pezzi di... e di... | |
Mastai (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mastellone (Napoli) Titolo: barone di Santo Stefano; marchese di Capograssi, Ripalimosano, Pannarano; duca di Limatola, Castelpagano, Pauriana, Salza
(IT) d’azzurro al bastone al naturale accollato di un serpente piantato sulla vetta di tre monti verdi e sostenuto da due leoni, il tutto al naturale | |
Mastelloni (Sorrento)
(IT) Serpente | |
Mastelloni Titolo: Nobili di Corneto
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mastelloni (Napoli, Tarquinia) Titolo: duca di Castelpagano, marchese di Capograssi, predicato di Campochiaro, Albidona, Sant’Angelo Radiginese, nobili di Tarquinia
(IT) d’azzurro al bastone al naturale accollato di una serpe su tre monti di verde, sostenuti da due leoni affrontati al naturale | |
Mastiani (Pisa)
(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, nascente dalla troncatura e coronata del campo; nel 2º di rosso, a tre spighe di panico ricadenti d'oro, nodrite sulla cima di un monte di sei cime di verde | |
Mastiani (Palermo)
(IT) troncato: nel 1° d’oro, all’aquila spiegata di nero; nel 2° di rosso, al monte a tre cime d’argento, e tre spighe dello stesso nodrite sulle sommità | |
Mastiani Brunacci (Pisa)
(IT) Partito: nel 1º troncato: a/ d'oro, all'aquila spiegata di nero nascente dalla troncatura e coronata del campo, b/ di rosso, a tre spighe di panico ricadenti d'oro, nodrite sulla cima di un monte di sei cime di verde; nel 2º d'argento, a due branche di leone decussate d'oro, accompagnate da tre cipolle al naturale, due in capo e una in punta | |
Mastini (Mantova, Udine)
(IT) Cane | |
Mastorgio Titolo: consignori di Corneliano
(IT) (arma ignota) | |
Mastrandrea (Molfetta)
(IT) d'argento, al leone di nero, lampassato di rosso e sostenuto da 3 monti di verde, moventi dalla punta, quello di mezzo più alto, alla fascia d'azzurro attraversante | |
Mastrandrea o Mastroandrea (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Mastrangelo (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Mastrilli (Molise, Napoli) Titolo: conte di Casamarciano, Roccarainola; marchese di Gallo, Livardi, San Marzano, Schiava, Selice; duca di Gallo, Marigliano,San Paolo
(IT) d'oro alla banda azzurra caricata da un giglio francese d'oro (arma antica) | |
Mastrilli o Mastrillo (Sicilia) Titolo: marchese di Turtureti
(IT) d’oro, alla banda d’azzurro, caricata dal giglio del campo accompagnata in capo da un lambello di nero di quattro gocce, ed in punta da un leone di rosso | |
Mastrogiovanni Tasca (Sicilia) Titolo: principe di Cutò; duca di S. Martino, Fabbriche; marchese di Lucca; conte di Almerita; barone di Miserandino, Fabbrica o Sciabica; signore di Tuzia, S. Margheritanobile dei conti di Almerita
(IT) d’argento, a quattro fasce d’azzurro; la prima caricata di un sole d’oro; la quarta di un leone, pure d’oro, illeopardito, linguato di rosso | |
Mastrogiudice (Molise, Napoletano) Titolo: patrizio di Napoli e Sorrento; marchese di Montorio, Santomango
(IT) D'argento a tre fasce di rosso, col capo d'oro pieno | |
Mastrogiudice e Mastrogiudice Sersale (Napoli, Sorrento) Titolo: patrizio napoletano, patrizio di Sorrento
(IT) di rosso a due fasce d’argento col capo d’oro | |
Mastrolonardo (Molfetta)
(IT) (arma ignota) | |
Mastropaolo (Palermo) Titolo: nobile; barone
(IT) d’azzurro all’aquila coronata fissante un sole destro il tutto d’oro | |
Mastropasqua (Molfetta)
(IT) spaccato, d'azzurro e di rosso con la fascia d'oro sulla partizione, all'arcobaleno nascente dalla fascia, sormontato da un compasso d'argento, inchiavato d'oro, e accostato da 2 stelle d'oro, in punta 3 monti di verde, quello di mezzo più alto | |
Masu (Svizzera, Aosta)
(IT) D’argento, al monte d’oro, cucito, con la pianticella di [...] di verde, nutrita sulla vetta, con il capo di rosso, cucito, carico di un liocorno d’argento, passante | |
Masufaro (Pisa)
(IT) Di porpora, alla banda d'argento e alla sbarra attraversante di rosso, accompagnate in capo da una stella a otto punte d'oro | |
Mataplana (Sicilia)
(IT) di rosso, a tre sbarre nodose scorciate d’oro | |
Matarazzo e Matarazzo di Licosa (Napoli, Messina, Castellabate) Titolo: conte, predicato di Licosa
(IT) troncato 1° d’argento all’aquila di nero coronata d’oro, nel 2° scaccato d’argento e di rosso di tre file | |
Matas (Fiesole)
(IT) D'azzurro, a due cipressi decussati al naturale, nodriti sul terreno dello stesso, e allo scaglione attraversante d'oro, caricato di tre rose di rosso | |
Matas (Ancona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Matera (Cosenza)
(IT) D'argento alla fascia d'azzurro caricata da 3 conchiglie d'oro | |
Materassa (Firenze)
(IT) Di..., al vascello (o barca) di..., con la vela spiegata di..., talvolta navigante sul mare di... | |
Matheis e De Matteis (Abruzzo)
(IT) D’oro alla sbarra d’azzurro, caricata di tre stelle d’argento | |
Mathis e Mathis Piumato (Bra) Titolo: conti di Cacciorna, Corneliano
(IT) D’oro, al cespuglio di avellana, di verde, in punta dello scudo, con due conigli dentro il cespuglio, il tutto al naturale, con la fascia d’azzurro, carica di tre stelle del campo, attraversante | |
Mati (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al leone leopardito d'oro; nel 2º d'oro, allo stelo di verde, cimato da una spiga del campo e nodrito sul terreno al naturale | |
Mati (Pistoia)
(IT) D'argento, al monte di sei cime d'oro, sormontato dall'aquila dal volo abbassato di nero | |
Matina (Ovada)
(IT) D'argento, a tre bande di verde; col capo d'azzurro, caricato di due stelle di sei raggi d'oro e di un giglio d’argento ordinati a scaglione, sostenuto da una fascia in divisa di rosso | |
Matracca o Matranca o Matranga (Sicilia)
(IT) di verde, al braccio armato movente dal fianco sinistro dello scudo impugnante una spada d’argento alta in sbarra, accompagnata nel canton destro del capo da un crescente dello stesso | |
Matrenano o Matrignano
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Matrona (Castrogiovanni)
(IT) (arma ignota) | |
Mattei (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone ascendente un monte di tre cime movente dalla punta, e tenente con la branca anteriore destra un breve sventolante in sbarra, il tutto d'oro | |
Mattei (Livorno)
(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, posata sulla troncatura e coronata del campo; nel 2º scaccato d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante d'oro | |
Mattei (Pistoia)
(IT) Sbarrato di sei pezzi d'azzurro e d'oro, a sei stelle a otto punte ordinate in banda, una su ciascun pezzo dello sbarrato e dell'uno nell'altro | |
Mattei (Prato)
(IT) Partito: nel 1º troncato: a/ d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata del campo e posata su un monte di tre cime d'argento sorgente dalla troncatura, b/ scaccato d'argento e d'azzurro; nel 2º d'azzurro, al leone d'oro sostenuto da un monte di sei cime dello stesso, e tenente con le branche anteriori un breve d'argento sventolante in palo | |
Mattei (Abruzzo)
(IT) Scaccato d’argento e di nero di otto file, colla banda di roso attraversante sul tutto; al capo d’oro caricato dell’aquila di nero membrata imbeccata e coronata del campo | |
Mattei o Matteo o De Mattei (Sicilia) Titolo: barone di Mantana
(IT) troncato: nel 1° d’argento, all’aquila di nero, al volo abbassato; nel 2° scaccheggiato d’oro e di rosso di cinque file, ed una banda d’argento attraversante sul tutto | |
Mattei
(IT) scaccato di argento e di azzurro di otto file alla cotissa di oro attraversante. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero membrata, imbeccata e coronata d'oro | |
Mattei (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mattei o Mattei della Scala (Toscana)
(DE) In Blau 1 goldener Löwe, von links 1 schwebenden goldenen Sechsberg besteigend und mit 2 Pranken 1 silbernes Band haltend | |
Mattei Franchi (Firenze)
(IT) D'oro, a due pali d'azzurro, e al capo del secondo caricato di un drago del primo | |
Matteini (Pistoia)
(IT) D'azzurro, alla gemella in sbarra di rosso, accostata nel lato superiore da due stelle a otto punte d'oro; e al quarto franco destro d'oro, caricato di un leone rivolto di nero | |
Matteoni da Sommaia (Firenze)
(IT) D'argento, alla croce di Sant'Andrea d'azzurro (o scaglione ?) | |
Matteucci (Forlì)
(IT) d'oro, al braccio di carnagione movente dal fianco sinistro e tenente in mano un grappolo dì uva fogliato al naturale; al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinati in fascia | |
Matteucci (Lucca)
(IT) D'azzurro, al pino d'oro sostenente un'aquila bicipite dal volo abbassato di nero | |
Matteucci (San Miniato)
(IT) Di cielo, al sinistrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente un grappolo d'uva al naturale, picciolato e pampinato dello stesso | |
Matteucci (San Gimignano)
(IT) D'azzurro, alla banda diminuita di rosso, sostenente un leone leopardito d'oro, e accompagnata in punta da un castello d'argento; il tutto abbassato sotto il capo del campo, caricato dell'aquila dal volo spiegato di... | |
Mattheus (Toscana)
(DE) In Silber 1 rund durchbrochenes rotes Tatzenkreuz, 1 roten Ring überdeckend | |
Matthews (Fiesole)
(IT) Gheronato di otto pezzi di rosso e di nero, al leone attraversante d'oro, e con la bordura d'azzurro caricata di otto quadrati di rosso, 3.2.3, sovraccaricati ciascuno di una crocetta patente d'oro; sul tutto d'argento, al canton franco di nero | |
Matthieu (Tortona, Torino) Titolo: conti di Pian Villar
(IT) D’azzurro, alla fascia d’argento, carica di un volo di nero | |
Mattia di Francesco (Siena)
(IT) D'azzurro, seminato di crocette d'oro, e alla banda attraversante dello stesso | |
Mattias (Cagli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mattiazzi (Marostica)
(IT) Cane | |
Mattioli (Siena, Firenze)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, al leone dell'uno all'altro, tenente una spada levata d'argento | |
Mattioli (Bologna)
(IT) Cane | |
Mattioli (Montefalco)
(IT) (d'azzurro, al leone d'oro tenente con le branche anteriori una spada alta in palo, alla fascia scaccata di tre file di rosso e d'argento) | |
Mattoeto (Saluzzo)
(IT) D'oro, al pino al naturale | |
Mattone (Cuneo) Titolo: conte di Benevello
(IT) Di rosso, a tre mattoni d'argento, con il capo d'oro all'aquila di nero | |
Mattugliani (Bologna)
(IT) d'azzurro, a tre fasce scaccate di due file d'azzurro e d'argento | |
Matus (Toscana)
(DE) In Gold 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 roten Stier | |
Matzeu (Cagliari)
(IT) D'azzurro al mare fluttuoso dal quale esce uno scoglio sormontato da un covone di spighe di grano al naturale, legato di rosso, accompagnato da una sciabola manicata d'oro con la punta all'in su verso il lato sinistro dello scudo e da un'aurora di rosso movente dal cantone destro dello scudo | |
Maugeri (Acireale)
(IT) (arma ignota) | |
Maulandi o Maolandi (Sospello)
(IT) D'oro, alla fenice di rosso, con il capo di concessione di Angria | |
Maures (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla branca di leone d'oro uscente in fascia da sinistra, e tenente una stella a sei punte dello stesso | |
Mauri (Arezzo)
(IT) D'azzurro, al gattopardo rampante al naturale, guardante un crescente rivolto d'argento, posto in capo a destra | |
Mauri (Siena)
(IT) D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da un crescente montante e in punta da un giglio, il tutto d'oro | |
Mauri (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mauri Mori (Napoli) Titolo: nobili
(IT) partito mantellato: nel primo di rosso fasciato d'oro, nel secondo di rosso al braccio destro armato tenente una banderuola svolazzante, nel martello d'azzurro all'albero di gelso al naturale sulla vetta d'oro accompagnata da tre stelle d'argento, sotto un capo d'oro a due teste di moro al naturale bendate di bianco | |
Maurigi (Palermo, Sciacca, Monte San Giuliano) Titolo: nobile dei marchesi, marchesi di Castelmaurigi, conte, barone di Giubbino, Castelmaurigi, delle Chiuse
(IT) d'azzurro al leone rivoltato e coronato d'oro, al capo cucito d'azzurro di tre gigli posti in fascia | |
Maurini (Verzuolo) Titolo: consignori di Verzuolo
(IT) (arma ignota) | |
Maurini (Revello)
(IT) Troncato, d’azzurro, a tre stelle d’oro, e d’argento, al cavallo di nero, ritto | |
Maurizi (Arezzo)
(IT) D'azzurro, al gattopardo sedente eretto al naturale, guardante un crescente rivolto d'argento, posto in capo a destra; il tutto abbassato sotto il capo di rosso, caricato di una crocetta latina d'argento, coronata d'oro | |
Maurizzi (Bologna)
(IT) d'azzurro, alla banda d'oro bordata d'argento caricata di una farfalla al naturale montante, accompagnata in capo da un sinistrocherio vestito di rosso, movente dal fianco sinistro, colla mano di carnagione; al capo d'Angiò | |
Mauro (Cosenza)
(IT) D'azzurro alla fascia d'argento accompagnata da 4 stelle d'oro, 3 in capo in fascia ed una in punta | |
Mauro (Messina)
(IT) d’argento, a tre fasce ondate di rosso, sormontate nel capo da un serpente alato volante dello stesso | |
Mauro (Sicilia) Titolo: barone
(IT) d'argento, con un drago passante di rosso | |
Maurogordato (Livorno)
(IT) D'azzurro, alla fenice di nero, sulla sua immortalità di rosso, riguardante un sole d'oro, posto nel cantone destro del capo | |
Mauroli o Maroli o Maurolico (Messina)
(IT) d’azzurro, alla fascia in divisa d’oro, accompagnata nel capo da un cane d’argento, camminante sulla divisa, guardante la stella dello stesso, posta al primo cantone, e nella punta tre losanghe d’oro accollate in fascia | |
Mausonio (Abruzzo)
(IT) Spaccato: nel 1° d’oro a mezz’aquila uscente spiegata e coronata di nero; nel 2° d’azzurro a tre monti al naturale posti in capriolo, sormontati da un giglio d’oro; alla fascia di rosso attraversante sulla partizione | |
Maxera o Maschera (Ovada)
(IT) D'azzurro, alla montagna di verde, caricata da due terrazzamenti dello stesso, sostenuti da due muri di rosso e moventi dalla punta verso la parte destra dello scudo, ai due alberi al naturale, nodriti dal terrazzo superiore e sporgenti nel campo | |
Mayerhofer (Fiesole)
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'argento, a due trifogli del campo, con gli steli decussati e nodriti sul terreno al naturale; nel 2º e 3º di rosso, alla gallina rivolta di nero; sul tutto d'argento, all'ape montante al naturale | |
Mayneri (Buriasco, Pinerolo, Torino, Trieste) Titolo: conti; baroni
(IT) Scaccato di otto file e di sei pezzi, d'oro e di nero | |
Mayneris
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mayo (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mayor des Planches (Montreux, Moncalieri) Titolo: nobili; conti
(IT) Di rosso, al ramo di rosaio di verde, fiorito d’argento, di tre pezzi, nutrito nella punta | |
Maza (Napoli, Salerno) Titolo: patrizi di Salerno
(IT) d’azzurro a due mazze ferrate d’oro poste in croce di Sant’Andrea legate ad una catena dello stesso | |
Mazara o Mazzara (Abruzzo) Titolo: Marchesi di Torre de' Passeri
(IT) D’argento alla fascia di nero, accompagnata in punta dalla pila rivoltata del medesimo | |
Mazara o Mazzara (Abruzzo)
(IT) Inquartato: nel 1° e 4° spaccato d’azzurro e d’oro, alla punta di nero; nel 2° d’argento pieno; nel 3° d’argento al monte di cinque cime movente dalla punta e sostenente una rosa al naturale; alla bordura d’argento caricata dal motto: MALO MORI QUAM FOEDARI di nero; sul tutto spaccato d’azzurro e d’oro, alla punta di nero | |
Mazara (Sicilia)
(IT) diviso d'azzurro e d'oro, con un grembo di nero nel secondo | |
Mazarini o Mazzarini (Abruzzo)
(IT) D’azzurro all’ascia consolare d’argento, fustata d’oro, circondata da un fascio dello stesso d’argento posto in palo con la fascia di rosso, caricate di tre stelle d’oro, attraversante sul tutto | |
Mazarino (Sicilia)
(IT) d'argento, con l'asta d'arme fustata d'oro, circondata da un fascio di verghe dello stesso, legate d'argento, e la divisa di rosso caricata da tré stelle d'oro attraversante sul tutto | |
Mazé (Nivernais, Torino) Titolo: conti di Mombello
(IT) Palato d’argento e d’azzurro, al capo del secondo, carico di due colombe, con il ramoscello d’olivo nel becco, al naturale | |
Mazé de la Roche (Saint.Louis-des-Bois, Torino) Titolo: conti
(IT) Palato d’argento e d’azzurro, al capo del secondo, carico di due colombe, con il ramoscello d’olivo nel becco, al naturale | |
Mazza (Arezzo)
(IT) D'azzurro, al leone leopardito d'oro, tenente con la branca destra una mazza d'arme al naturale, e sostenuto dalla campagna bandata di otto pezzi d'argento e di rosso; il tutto sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata d'oro | |
Mazza (Rivanazzano, Predosa, Roma) Titolo: conti
(IT) D’argento, alla torre di pietra, accompagnata da un braccio armato, tenente con la mano di carnagione una mazza d’arme, posta in banda e in atto di battere la torre, il tutto al naturale | |
Mazza e Mazza Tedeschi (Messina, Catania) Titolo: barone di Villallegra e San Todaro, di Toscano e di Mandrile, Sellia; nobile dei baroni
(IT) d’azzurro a due mazze d’armi decusse e legate d’oro | |
Mazza (Sicilia)
(IT) d’azzurro a due mazze d’armi decussate d'argento, manicate d’oro | |
Mazza (Ovada)
(IT) Di verde, al leone di rosso, tenente tra le branche una mazza d'armi d'oro, posta in banda | |
Mazzabella (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con un braccio vestito di verde movente dal fianco sinistro dello scudo, impugnante una mazza armata di punte d'oro alta in sbarra | |
Mazzacane (di Sorrento)
(IT) D'azzurro alla fascia arcuata d'oro sostenente un cane uscente al naturale, accompagnata da quattro stelle d'oro | |
Mazzacane
(IT) D'azzurro alla fascia d'oro caricata di un elmo di nero grigliato d'argento, accantonata da 4 rotelle d'oro, 2 in capo e 2 in punta | |
Mazzacane (Salerno) Titolo: principe di Omignano, patrizio di Salerno
(IT) d’azzurro alla fascia d’oro caricata di una celata di nero accompagnata da quattro rotelle d’oro | |
Mazzaccara
(IT) d'azzurro al destrochero armato, impugnante uno scettro, in capo un sole nascente, sette spighe d'oro in punta di un monte di tre cime di verde. | |
Mazzacara (Molise, Napoli, Cosenza) Titolo: duca di Castelgaragnone, predicato di Ripacandida
(IT) D’azzurro al destrocherio armato d’argento, movente dal fianco sinistro dello scudo ed impugnante una mazza di comando (scettro) d’oro; accompagnato in capo da un sole dello stesso, uscente dal cantone destro, ed in punta da sette spighe d’oro, disposte a ventaglio, moventi da un monte di tre cime di verde, la più alta piegata verso destra, alla fascia attraversante sui monti, d’oro | |
Mazzacorni dell'Incontri (Siena)
(IT) Partito: nel 1º d'argento, all'aquila dal volo abbassato di rosso, coronata d'oro, uscente dalla partizione; nel 2º scaglionato scalinato d'azzurro e d'oro | |
Mazzaforti (Firenze)
(IT) Di..., a tre mazze d'armi di..., poste in banda e ordinate l'una accanto all'altra; e al capo d'Angiò | |
Mazzagallo (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mazzamuti (Prato)
(IT) D'argento, alla crocetta patente di rosso, accostata da due lettere S dello stesso, sormontate dal segno abbreviativo | |
Mazzante (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con tre mazze armate di punte d'oro, accompagnate da una stella d'oro posta nel fianco destro dello scudo, e da una mezza luna rivoltata d'argento posta nel fianco sinistro | |
Mazzanti
(IT) d'azzurro al leone d'oro, tenente una spada al naturale, accompagnato in capo da 5 gigli, ordinati in fascia ed alternati da sei denti di un rastrello, il tutto d'oro | |
Mazzanti (Firenze)
(IT) D'azzurro, al sinistrocherio di carnagione, armato al naturale e tenente in banda una mazza d'arme dello stesso | |
Mazzanti (Pistoia)
(IT) D'azzurro, a due mazze d'arme decussate d'argento, sormontate da un crescente rovesciato dello stesso | |
Mazzanti o Mazzanti del Lion Nero (Toscana)
(DE) 1 Löwe mit der rechten Pranke 1 Keule haltend | |
Mazzanti (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mazzanti del Lion d'Oro (Firenze)
(IT) D'oro, al leone di nero, tenente con la branca anteriore destra una clava dello stesso | |
Mazzapini (Toscana)
(DE) In Blau 1 schwebender silberner Sechsberg, allseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern | |
Mazzara (Sulmona) Titolo: marchese di Torre dei Passeri, nobili di Sulmona, barone di Schinaforte, nobili dei marchesi
(IT) D'argento alla fascia di nero accompagnata in punta dalla pila rivoltata del medesimo | |
Mazzara (Siracusa)
(IT) troncato d’azzurro e d’oro, al grembo di nero nel secondo | |
Mazzarella o Mazzarello (Ovada)
(IT) Di verde, alla mano d'argento, vestita di rosso, nascente in banda dal cantone sinistro della punta, impugnante una mazza da guerra al naturale, alta in palo e sormontata da una corona di rosso | |
Mazzari Fulcini
(IT) inquartato: al 1º d'argento a tre fasce d'azzurro con un avambraccio, vestito di verde, movente dal fianco sinistro sotto la fascia inferiore, e sostenente colla mano di carnagione un fascio consolare di nero, legato di rosso, la scure al naturale, esso fascio in palo, attraversante sulla fascia inferiore e sulla superiore ed attraversato dalla fascia di mezzo: tali fasce caricate da motti: Semper la superiore, Constantia, quella di mezzo e Victrix l'inferiore, scritti in lettere maiuscole romane d'oro con una stella (8) di rosso nel punto destro del capo; al 2º di azzurro al leone d'oro, tenente colle zampe anteriori e colla posteriore destra una lancia da torneo bandierata a fiamma verso sinistra; la banderuola d'argento carica di tre stelle (8) d'azzurro ordinate in fascia; al 3º d'azzurro ad un gigante ignudo d'oro in maestà, appoggiato colla gamba destra ad una colonna d'argento, la sinistra aperta e sostenente sopra la testa un arco di muro d'argento scritto del motto Fulsit a lettere maiuscole romane di nero; al 4º d'argento al melo nudrito sopra un ristretto di terreno erboso, il tutto al naturale | |
Mazzarini
(IT) d'azzurro, all'asta d'arme d'argento, posta in palo, racchiusa in un fascio di verghe d'oro, legato d'argento, e alla fascia diminuita di rosso, attraversante sopra il tutto, caricata di tre stelle (5) d'oro | |
Mazzarino (Sicilia, Napoletano)
(IT) d’argento, al fascio di verghe e la scure al naturale e la banda d’azzurro, caricata da tre stelle d’oro, attraversante (arma antica) | |
Mazzaroccoli (Firenze)
(IT) D'argento, alla rotella di rosso caricata di due mazze d'arme decussate di nero | |
Mazzarosa (Lucca)
(IT) Troncato d'argento e di rosso, alla rosa del secondo nel primo, e a tre ricci d'oro nel secondo, 2.1, i due affrontati; e a due mazze decussate al naturale, attraversanti sul tutto | |
Mazzarotta (Napoletano)
(IT) partito d’azzurro e d’argento con la divisa d’oro attraversante; nel 1° alla stella cometa, nel 2° al serpente coronato | |
Mazzei (Pescia)
(IT) Di..., al destrocherio di..., tenente tre mazze d'arme impugnate di..., e accompagnato da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo, e da due steli spigati decussati di..., in punta | |
Mazzei (Pistoia)
(IT) Troncato merlato d'azzurro e d'oro | |
Mazzei (Prato, Firenze)
(IT) D'argento, alla banda di rosso caricata di tre mazze d'arme del campo, poste nel senso della pezza | |
Mazzei (Firenze)
(IT) D'argento, alla banda di rosso caricata di tre mazze d'arme di acciaio, poste nel senso della pezza alias: | |
Mazzei (Toscana)
(DE) In Silber 1 roter Schrägbalken, belegt mit 3 schräggelegten silbernen Rauten | |
Mazzei da Prato (Toscana)
(DE) In Silber 1 roter Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 3 goldenen Hämmern | |
Mazzei da Prato (Toscana)
(DE) In Blau 1 roter Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 2 goldenen Streitkolben | |
Mazzei da Prato (Toscana)
(DE) In Blau 2 gekreuzte goldbebandete goldene Streitkolben | |
Mazzei del Drago (Firenze)
(IT) D'argento, al destrocherio di carnagione, vestito di verde, impugnante in palo una mazza d'arme al naturale | |
Mazzella (Molise)
(IT) D'azzurro al leone d'oro incatenato, passante su tre monti di verde, controrampante ad un braccio vestito di rosso tenente in pugno tre mazze, con in capo tre stelle di sei raggi d'argento ordinate in fascia | |
Mazzeo (Messina) Titolo: marchese di San Teodoro
(IT) d'azzurro, al leone coronato d'oro, e un guerriero armato al naturale, le mani e la faccia di carnagione, impugnante colla destra una mazza di nero, in atto di percuotere il leone, affrontati all'albero del suo colore, fustato d'oro, terrazzato di verde, e sormontato in capo da una stella d'oro | |
Mazzeri (Lentini)
(IT) (arma ignota) | |
Mazzetti
(IT) di azzurro alla nave d'oro, con le vele spiegate, vogante sopra un mare fluttuoso d'argento | |
Mazzetti o Masetti (Sicilia)
(IT) d’azzurro, alla nave d’oro, a vele spiegate su un mare fluttuoso d’argento | |
Mazzetti (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º di rosso pieno; nel 2º scaccato d'oro e d'azzurro | |
Mazzetti (Firenze)
(IT) D'argento, a due mazze d'arme decussate di rosso | |
Mazzetti (Pistoia)
(IT) Inquartato decussato d'azzurro e d'oro, alla sbarra attraversante di rosso, attraversata a sua volta dalla banda di verde | |
Mazzetti o Massetti o Macetti (Chieri, Asti, Casale) Titolo: marchesi di Frinco; conti di Montalero, Moransengo; signori di Isolabella; consignori di Montaldo Roero, Saluggia, Valfenera
(IT) Di nero, a tre maglietti d'argento | |
Mazzi (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre mazze d'arme al naturale, poste nel senso della pezza | |
Mazzi (Firenze)
(IT) Di..., a tre martelli (mazzuoli) di..., 2.1; e al capo d'Angiò | |
Mazzi (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mazzi o Mazzi della Scala (Toscana)
(DE) In Blau 1 silberner Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 2 silbernen? Morgensternen | |
Mazzi del Lion d'Oro (Firenze)
(IT) D'oro, alla torre d'argento cimata da una figura umana nascente di carnagione, vestita di verde e coperta di nero, e tenente con la mano destra un bastone al naturale; la torre addestrata da un leopardo rivolto, sostenuto dal terreno poggiante a destra, il tutto al naturale | |
Mazzieri (Firenze)
(IT) Di..., a due clave poste in palo l'una accanto all'altra di... | |
Mazzieri (Trevi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mazzinghi (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre mazze d'arme rovesciate d'argento, anellate di rosso, ordinate l'una accanto all'altra | |
Mazzinghi (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre mazze d'arme d'argento, legate di rosso, rovesciate e ordinate l'una accanto all'altra | |
Mazzinghi (Livorno)
(IT) D'azzurro, a tre mazze d'arme al naturale, guarnite di rosso, poste in palo basse, affiancate | |
Mazzinghi (Toscana)
(DE) In Blau 3 senkrecht gestellte silberne Streitkolben balkenweise | |
Mazzinghi (Toscana)
(DE) In Blau 2 gekreuzte schwarze Morgensterne, allseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern | |
Mazzinghi da Signa (Firenze)
(IT) D'argento, a sei palle d'azzurro, 3.2.1 | |
Mazzinghi del Lion d'Oro (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due mazze d'arme decussate al naturale, accantonate da quattro stelle a otto punte d'oro | |
Mazzini (Firenze)
(IT) D'oro, al monte di sei cime d'azzurro, cimato da tre rami di rosaio al naturale, fioriti ciascuno di un pezzo di rosso, impugnati e legati dello stesso | |
Mazzini (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, caricata di una cometa d'oro, e accompagnata da cinque gigli dello stesso, 3.2 | |
Mazzini (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mazziotti (Celso, Napoli, Roma) Titoli: Barone di Celso (mpr), Nobile dei baroni di Celso (mf)
(IT) tagliato: il primo di rosso pieno e il secondo d'azzurro al braccio destro di carnagione, movente dal fianco sinistro dello scudo, impugnante una mazza d'armi al naturale; colla sbarra d'argento sulla partizione, carica di tre rose al naturale nel verso della pezza. | |
Mazziotti di Celso (Celso, Napoli, Roma) Titoli: Barone (mpr), Nobile dei baroni di Celso (mf)
(IT) tagliato di rosso e d'azzurro; il primo alla stella (6) d'argento; il secondo d'azzurro al braccio destro di carnagione, movente dal fianco sinistro dello scudo, impugnante una mazza d'armi al naturale; colla sbarra d'argento sulla partizione, carica di quattro rose al naturale nel verso della pezza.
| |
Mazzitelli (Montefalco)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) | |
Mazzocchi (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due clave d'oro decussate e legate di rosso | |
Mazzoccolo (Napoli, Gaeta) Titolo: Barone di Roccasicura, nobile di Gaeta
(IT) d’argento alla pianta di melograno fiorita al naturale, movente dalla sommità di in monte di verde a tre cime | |
Mazzola (Brescia) Titolo: Nobili di Brescia
(IT) troncato d'azzurro e d'oro a 3 mezze di ferro in palo 2, 1 | |
Mazzola (Monferrato, Asti) Titolo: consignori di Cavagnolo, Colcavagno, Montiglio, Murisengo, S. Sebastiano, Scandeluzza, Villadeati
(IT) D’oro, al leone coronato, di rosso, tenente con le branche anteriori una mazza d’armi, al naturale | |
Mazzola (Torino)
(IT) Troncato d'argento e di rosso, al leone dell'uno nell'altro, tenente con la branca destra una mazza d'armi, d'azzurro | |
Mazzolani
(IT) d'azzurro, al sinistrocherio armato d'argento, impugnante una mazza, armata di punte d'oro, alta in palo | |
Mazzone (Benna)
(IT) Troncato, al 1° d'argento, all'aquila coronata, di nero, al 2° di rosso, al braccio d'argento, impugnante con la mano di carnagione una clava, d'oro, movente dal lembo sinistro dello scudo | |
Mazzone (Sicilia)
(IT) (arma ignota) | |
Mazzoni (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due mazze d'arme decussate al naturale, accompagnate da due stelle a otto punte d'oro, 1.1; e al capo del campo, sostenuto da una divisa di rosso, e caricato di tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia | |
Mazzoni (Firenze)
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º fasciato ondato d'argento, di rosso e d'azzurro; nel 2º e 3º d'azzurro, al crescente rivolto d'argento | |
Mazzoni (Livorno)
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º di verde, allo scettro posto in palo d'argento, accollato da un nastro di rosso; nel 2º e 3º pure di verde, a tre filetti (o fasce diminuite) ondati posti in fascia, il centrale d'argento e gli altri di rosso | |
Mazzoni (Prato, Livorno)
(IT) Di rosso, al sinistrocherio armato al naturale, impugnante due mazze d'arme dello stesso; e al capo d'azzurro sostenuto da una divisa d'oro, caricato di tre stelle a otto punte dello stesso | |
Mazzoni (Prato)
(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, tenente una bilancia d'oro | |
Mazzoni (Voilterra)
(IT) D'oro, alla fascia di rosso caricata di tre stelle a otto punte del campo, accompagnata in capo da un'aquila bicipite spiegata di nero nascente dalla fascia stessa, e in punta da un sinistrocherio di carnagione, vestito di verde, tenente in palo un martello al naturale | |
Mazzoni (Modena, Velletri)
(IT) Giglio | |
Mazzonis (Torino) Titolo: baroni di Pralafera
(IT) D’oro, al leone di rosso, con la coda biforcata, coronato d’argento, tenente con le branche anteriori una mazza d’armi, al naturale, inclinata in sbarra, con il capo d’argento, sostenuto d’azzurro, e carico di una pianticella di cotone sradicata, fiorita e fogliata al naturale | |
Mazzuca
(IT) d'azzurro al leone impugnante con le zampe anteriori una mazza da guerra, il tutto di color oro, sormontato da un arco a otto mattoni di color rosso di cui sei pieni, accompagnato in capo da tre stelle d'oro a cinque punte male ordinate. Il leone fermo sulla vetta di un monte di tre colli all’italiana, movente dalla punta dello scudo | |
Mazzucchelli (Milano)
(IT) d'azzurro, al cavaliere al naturale, coperto il capo da un elmo alla romana, colla cresta di rosso, tenente un mazzapicchio al naturale in banda, e montato sopra un cavallo bajo galoppante, brigliato di rosso, gualdrappato d'oro | |
Mazzucchetti (Quittengo)
(IT) Di rosso, alla mazza d'oro, sostenuta da due leoni controrampanti, dello stesso | |
Mazzucchi (Firenze)
(IT) Di..., al destrocherio vestito di..., impugnante in sbarra una mazza d'arme di..., e accompagnato nel cantone destro del capo da una stella a otto punte di... | |
Mazzucchi o Mazzocchi o Mazzocco (Cherasco)
(IT) Di rosso, al braccio armato, tenente una mazza d’armi, d’argento | |
'Mazzucchi o Mazzocchi o Mazzocco (Torino)
(IT) Di rosso, a tre mazze d’oro | |
Mazzucchi o Mazzocchi o Mazzocco (Cavaglià, Ivrea)
(IT) Troncato, al 1° di rosso, al basilisco d’oro, al 2° inquartato d’oro e d’azzurro | |
Mazzucconi (Firenze)
(IT) D'oro, al destrocherio armato al naturale, impugnante una mazza d'arme dello stesso | |
Mazzucconi (Toscana)
(DE) Über 1 blauen Schildfuß, darin 1 linksgewendeter schreitender silberner Vogel, in Silber 1 aus dem rechten Schildrand hervorkommender geharnischter Linkarm, 1 silbernen Speer haltend, dieser unten überdeckt von 1 grünbeblätterten goldenen Birne | |
Mazzuchi (Ovada)
(IT) D'azzurro, al braccio d'argento, vestito da una corta manica di rosso, impugnante un martello al naturale posto in banda, nell'atto di battere una testa umana d'argento, adagiata su un'incudine di verde | |
Mazzuoli (Firenze)
(IT) Di..., a due martelli decussati di..., e al capo di Malta | |
Mazzuoli (Firenze)
(IT) Di..., a tre scaglioni di..., accompagnati da tre stelle a otto punte di..., 2.1 |
Bibliografia
(1) - Enciclopedia araldico-cavalleresca di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1876-1877
(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(6) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
(7) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
(8) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [4]
(9) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web
(10) - Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. MAMBRINI, Santa Sofia di Romagna , 1932
(11) - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
(12) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
(13) - Storia di Venzone, di Clonfero Guido, Arti Grafiche Friulane, 1964
(14) - Stemmi ed insegne Pistoiesi, Mazzei, Pistoia, 1908
(15) - Priorista Pistoiese, Franchi, Pistoia, 1650
(16) - Annuario della Nobiltà Italiana, Crollalanza, 2006
(17) - Stemmi delle armi gentilizie delle famiglie di Cento, Francesco Antonio Bagni, 1719, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
(18) - Blasoni, o stemi di gentilizi di parecchie famiglie centesi cominciando dall’anno MCC al MDCCLXVIII, Gian Filippo Monteforti, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
(19) - Notizie storiche della famiglia Pirani di Cento, Antonio Orsini, 1893, Società tipografica Azzoguidi di Bologna, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
(20) - Dizionario storico araldico dell’antico Ducato di Ferrara, Ferruccio Pasini Frassoni, 1914, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
(21) - Enciclopedia Araldica Italiana, Angelo M.G. Scorza, 1955, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
(22) - Corona della nobiltà d'Italia, Pietro Crescenzi, 1639
(23) - I Mortani da Mortano. Storia di una famiglia della Romagna toscana - Volume 2, Maurizio Mortani, Niccolò Mortani, Mortani Editore, 2010
(24) - Calendario d'Oro - Pubblicazione dell'Istituto Araldico Italiano, 1899
(25) - Patriziato Subalpino - di A. Manno 1895-1906; edizione online Vivant a cura di A. Scordo; citato anche nel sito http://www.stemmario.it/stemmi/monetti
(26) - Archivio di Stato di Firenze
(27) - Sito della famiglia d'Alena
(28) - Blasonario subalpino
(29) - Il portale del sud
(30) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web
(31) - Nobili napoletani
(32) - Famiglie nobili di Sicilia
(33) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
(34) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(35) - Wappen portal
(36) - Stemmario di Rutigliano
(37) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005
(40) - Leone marinato