La maestrina (film 1933)

film del 1933 diretto da Guido Brignone

La maestrina è un film del 1933, diretto dal regista Guido Brignone.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneItalia
Durata60 min
Generedrammatico
RegiaGuido Brignone
SoggettoDario Niccodemi
SceneggiaturaGuido Brignone
ProduttoreGiuseppe Amato per GAI
FotografiaUbaldo Arata, Anchise Brizzi
MontaggioGiacinto Solito
MusicheArmando Fragna
ScenografiaGastone Medin
Interpreti e personaggi

Film girato negli studi Cines di Roma, esce nelle sale all'inizio del 1934 con il visto censura n. 27983 del 31 ottobre 1933. Protagonista Andreina Pagnani.

Trama

Una giovane maestra elementare, di una sperduta scuola di montagna, quasi tutte le notti si reca di nascosto per pregare sulla tomba della figlia morta.

Ma nel paese corre voce che la maestra si rechi a un convegno amoroso, tutti sono contro di lei, tranne il sindaco che la difende dalle male lingue.

Nel sorprendente finale si scopre che la figlia creduta morta invece è viva e si trova tra le sue alunne, le due di riabbracceranno e il sindaco sposerà la maestra.

La critica

Dalle pagine del Il Popolo d'Italia, del 18 aprile 1934: « Tenue, delicata e profondamente umana vicenda ideata da Niccodemi, Guido Brignone è riuscito a realizzare un bel film. Andreina Pagnani dà alla figura della maestrina un'alta passionalità ed un profondo senso umano che riesce a commuovere »

Remake

Nel 1942 Giorgio Bianchi ne realizzerà una versione comica de La maestrina, con Maria Denis come protagonista.


Bibliografia

Francesco Savio, Ma l'amore no: realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime 1930-1943, Sonzogno, Milano 1975

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema