Utente:L9A8M/Sandbox
Linee e servizi
Molti sistemi di trasporto di massa hanno linee abbastanza statiche, cosicché il servizio equivale alla sua linea. A New York i servizi cambiano spesso quando vengono aperte nuove connessioni o cambiano i modelli di servizio. Il "linea" descrive il binario fisico o la serie di binari che usa il treno per creare il "servizio" da un terminal ad un altro. I "servizi" (chiamati anche "services") si distinguono per lettera o per numero mentre le "linee" hanno nomi. Queste sono denominazioni utilizzate anche per i treni, come dimostra la canzone di Billy Strayhorn Take the A Train.
Ci sono 24 servizi nel sistema metropolitano, includendo anche le tre navette. Ogni servizio ha un colore ed un nome, che dipendono dalla principale linea utilizzata a Manhattan, ed è etichettato come locale o espresso. Un diverso colore (verde lime) è assegnato alla linea IND Crosstown, poiché non opera a Manhattan, mentre le navette sono indicate con il colore grigio scuro.[1]
L'attuale sistema di colori utilizzato sulle mappe ufficiali venne proposto da R. Raleigh D'Adamo, un avvocato che partecipò ad una gara sponsorizzata dal New York City Transit Authority (NYCTA) nel 1964. D'Adamo propose di rimpiazzare la mappa che utilizzava solo tre colori (che rappresentavano le tre entità che operano nel sistema metropolitano) con una mappa che utilizzava colori differenti per ogni servizio. La proposta di D'Adamo divise il primo posto con altre due proposte e portò la Transit Authority ad utilizzare uno schema multicolore.[2] Le linee e i servizi non sono tuttavia denominati in base al colore (es. Blue Line o Green Line).[3][4]
I servizi 1, 6, 7, C, G, L, M e R sono completamente locali, quindi i treni fermano a ogni stazione. I servizi 2, 3, 4, 5, <6>, <7>, A, B, D, E, F, N e Q sono in parte servizi locali ed espressi. Il servizio J normalmente opera locale, ma nelle ore di punta si unisce con il servizio Z in direzione di picco, ed entrambi operano come servizi locali o espressi in determinate zone. La lettera S è usata invece per i tre servizi navetta: Franklin Avenue Shuttle, Rockaway Park Shuttle e 42nd Street Shuttle.
Anche se tutte le stazioni eccetto due sono servite 24 ore al giorno, alcuni servizi non sono attivi durante le ore notturne o effettuano percorsi differenti durante queste ore. Oltre a questi cambiamenti regolarmente previsti, a causa del fatto che non vi è chiusura per manutenzione, binari e stazioni possono subire dei lavori durante le ore di esercizio. In modo da aiutare questo lavoro, i servizi a volte vengono cambiati durante le ore notturne e i weekend.[5]
| A Division (IRT) composta da: | B Division (BMT/IND) composta da: |
Mappa
Le attuali mappe della metropolitana di New York sono basate su un disegno del 1979 di Michael Hertz Associates. Le mappe non sono geograficamente precise a causa delle complessità del sistema (per esempio Manhattan è il borough più piccolo ma è quello con più servizi) ma sono molto utili per i turisti per orientarsi e riportano anche le principali strade della città. La nuova edizione della mappa, entrata in vigore il 27 giugno 2010, possiede le recenti modifiche ai servizi e, inoltre, Manhattan è stata ingrandita e Staten Island rimpicciolita.[6][7] La versione della mappa per i servizi a tarda notte è invece stata introdotta il 30 gennaio 2012.[8]
Parte del motivo dell'attuale design è che le precedenti mappe della metropolitana (la prima fu realizzata nel 1958), pur essendo esteticamente più gradevoli, sembravano essere geograficamente più imprecise rispetto a quelle attuali. Il design delle mappe dell'italiano Massimo Vignelli, che fu utilizzato dalla MTA tra il 1972 e il 1979, divenne, da allora, riconosciuto nel mondo del design come un classico moderno, tuttavia, la MTA considerava la mappa imperfetta a causa della presenza di elementi geografici..[9][10]
Il 16 settembre 2011, la MTA ha introdotto lo stile di Vignelli nella mappa interattiva della metropolitana, chiamata "The Weekender", del suo sito web.[11][12] Come suggerisce il titolo, è un modo per ottenere informazioni su ogni lavoro previsto, da venerdì sera a lunedì mattina, sia sui servizi che sulle stazione.[13][14][15] L'11 giugno 2012 la MTA ha creato un'app basata su "The Weekender", inizialmente disponibile solo per i sistemi che adottano iOS, poi, dal 29 novembre 2012, anche per i sistemi che adottano Android.[16][17][18]
Ci sono diverse mappe prodotte da privati che sono disponibili, come quelle di Hagstrom Map.[19] Inoltre, la mappa della metropolitana di New York è stata anche utilizzata per alcune opere artistiche. Tra queste opere possiamo ricordare per esempio quelle prodotte da Fadeout Design e da Alexander Chen.[20][21]
-
Mappa dei servizi a tarda notte
-
Mappa ufficiale
-
Vecchia mappa diseganta da George Salomon
-
Mappa della metropolitana di New York come tema d'arte
Note
- ^ Subway Colors and Names MTA YouTube Web Page. Made July 15, 2010. Retrieved July 17, 2010.
- ^ Polytechnic University Cable 34:2 Winter 2007 p.7
- ^ Bobby Cox, New York City Subway, in Deaf Echo. URL consultato il September 21, 2013.
- ^ Rules of The Subway, in Fodors. URL consultato il September 21, 2013.
- ^ Subway Service Changes
- ^ New Subway Map is Here MTA.info website. Retrieved June 18, 2010.
- ^ "Subway Map" (PDF). Metropolitan Transportation Authority. October 2013. Retrieved 2013-12-02.
- ^ "Late Night Subway Service" (PDF). Metropolitan Transportation Authority. August 2013. Retrieved 2013-12-02.
- ^ The (Mostly) True Story of Helvetica and the New York City Subway, in AIGA, aiga.org, November 18, 2008. URL consultato il February 4, 2009.
- ^ Dave Hogarty, Michael Hertz, Designer of the NYC Subway Map, in Gothamist, August 3, 2007. URL consultato il July 4, 2009.
- ^ Introducing The Weekender, in MTA.info (YouTube), September 30, 2011. URL consultato il October 1, 2011.
- ^ The Weekender, in MTA.info. URL consultato il October 12, 2013.
- ^ Michael M. Grynbaum, Aid for Baffled Weekend Subway Riders, in The New York Times, September 15, 2011. URL consultato il September 30, 2011.
- ^ Introducing 'The Weekender', in MTA.info, September 16, 2011. URL consultato il September 18, 2011.
- ^ MTA Launches Interactive Online Map Ahead Of Difficult Weekend For Subways, in NY1, September 16, 2011. URL consultato il September 18, 2011.
- ^ MTA Releases "Weekender" Smartphone App, in NY1, June 11, 2012. URL consultato il June 13, 2012.
- ^ 'The Weekender' Is Now an iPhone App, in MTA.info, June 11, 2012. URL consultato il June 13, 2012.
- ^ MTA's ‘Weekender' App Comes to Android Devices, in MTA.info, November 29, 2012. URL consultato il October 20, 2013.
- ^ Subway Map Gets A Makeover NY1 local news channel. Retrieved May 28, 2010.
- ^ TRNSPRTNATION | New York City. Retrieved August 26, 2011.
- ^ Artist Turns New York Subway Map Into a Musical Instrument. Retrieved August 26, 2011.