Utente:Skyfall/Sandbox
San Giuliano di Anazarbo | |
---|---|
Nascita | Istria, (231) |
Morte | Flaviade, (249) |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Santuario principale | Chiesa di San Giuliano martire, Rimini |
Ricorrenza | 16 marzo |
Patrono di | Rimini |
'San Giuliano di Anazarbo (Istria, 231 d.C. - † Flaviade, 22 giugno 249. d.C ) [1] è un protomartire cristiano, sotto la persecuzione dell'imperatore Decio (200-251). [2]
Il suo culto è diffuso presso molteplici località, anche causa la sua omonimia con altri martiri, per cui vi è la tendenza a confondere e sovrapporre il mito.
Agiografia
Secondo la leggenda, Giuliano aveva il padre senatore e pagano mentre la madre, cristiana, lo aveva educato alla nuova fede religiosa. Non facendo mistero di essere cristiano, a diciotto anni venne denunciato a Marciano, proconsole della città di Flaviade, che gli impone di sacrificare agli dei. Di fronte al suo deciso rifiuto, venne torturato e condotto a Ainvarza, lungo la costa Egea (Cilicia). Condannato a morte, fu rinchiuso in un sacco insieme a serpenti velenosi, viene gettato in mare. Dopo un lungo girovagare, suo corpo riemerse nei pressi dell'odierna Istanbul per essere poi traslato in un sarcofago.Errore nelle note: </ref>
di chiusura mancante per il marcatore <ref>
Negli ‘Acta SS’ ed. Venezia, 1734-1770, sono citati alcuni miracoli ottenuti per l’intercessione.Errore nelle note: </ref>
di chiusura mancante per il marcatore <ref>
Note
- ^ L'apparente discordanza del luogo del martirio è dovuta al cambio dei nomi nel corso dei secoli, nonché all'acquisizione da parte della Diocesi di Anazarbo, della diocesi di Flaviade, e della diocesi di Egea, quest'ultima è anche il toponimo della costa presso cui si trova Ainvarza.
- ^ Antonio Borrelli, San Giuliano di Anazarbo, su santiebeati.it, Santi e beati, 14 dicembre 2003. URL consultato il 28 dicembre 2013.
Collegamenti esterni
- Skyfall/Sandbox, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato l'11 settembre 2013.
- [ http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=27629&titolo=Bitino+da+Faenza%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+San+Giuliano+%3b+Il+governatore+Marciano+ordina+a+san+Giuliano+da+Rimini+di+sacrificare+agli+idoli+%3b+San+Giuliano+viene+messo+in+un+sacco+pieno+di+serpenti+per+ordine+del+governatore+Marciano+%3b+San+Giuliano+viene+gettato+da+un+dirupo+nel+mare+%3b+Il+corpo+di+san+Giuliano+viene+trovato+dai+cristiani+e+messo+in+un+sarcofago+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+viene+abbandonato+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+%e8+gettato+nel+mare+e+sostenuto+da+angeli+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+arriva+a+Rimini+ed+%e8+accolto+dai+Riminesi+%3b+I+Riminesi+cercano+di+trascinare+il+sarcofago+di+san+Giuliano+con+dei+buoi+%3b+I+Riminesi+chiedono+l%26%23039%3baiuto+divino+%3b+I+Riminesi+trascinano+il+sarcofago+di+san+Giuliano+nell%26%23039%3babbazia+di+san+Giuliano+da+Rimini Marciano ordina a san Giuliano da Rimini di sacrificare agli idoli] Dossale in legno, di Bitino da Faenza (1409