Formula E
La Formula E è una serie automobilistica ideata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), e dedicata a veicoli spinti da motori elettrici.[1] La categoria è stata ideata nel 2012, mentre il campionato inaugurale è previsto per il 2014. Eventi dimostrativi erano programmati per la seconda metà del 2013. La categoria si basa su vetture identiche, fornite da un unico costruttore.
| Formula E | |
|---|---|
| Categoria | Monoposto |
| Nazione | Mondiale |
| Prima edizione | 2014 |
| Costruttori | Dallara |
| Motori | McLaren |
| Pneumatici | M |
| Sito web ufficiale | www.fiaformulae.com/ |
Aspetti tecnici
Il telaio sarà fornito dalla Dallara, mentre i propulsori saranno prodotti dalla McLaren, che fornirà anche l'elettronica e il cambio.[2] Anche la Renault sarà tra i partner tecnici della categoria,[3] mentre la Williams fornirà le batteria al litio.[4]
L'ex pilota di Formula 1, il brasiliano Lucas Di Grassi è stato scelto come pilota collaudatore nel settembre 2012.[5] Quarantadue vetture sono state ordinate nel novembre 2012.[6] Lo stesso brasiliano ha, poi, dichiarato di rinunciare al ruolo di collaudatore il 21 dicembre 2013[7].
Calendario
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E saranno svolte quasi esclusivamente su circuiti urbani.
Il calendario finale è stato approvato dal Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA nel dicembre del 2013. Il progetto prevede un calendario con l'inizio delle competizioni in settembre, e la fine nel giugno dell'anno successivo, a cavallo perciò di due anni, a differenza di ciò che accade per le altre competizioni motoristiche (le cui stagioni restano confinate nell'anno solare).[8] La gara prevista a Berlino è programmata sul tracciato semi-permanente ricavato presso l'aeroporto di Tempelhof.[9]
Note
- ^ (EN) FIA Formula E, su fia.com, FIA. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ La McLaren collaborerà allo sviluppo della Formula E, in omnicorse.it, 12 novembre 2012. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ Renault diventa partner tecnico della Formula E, in omnicorse.it, 15 maggio 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ Anche la Williams entra nella Formula E, in omnicorse.it, 11 giugno 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ (EN) Di Grassi revealed as Formula E test driver, in Pitpass.com, 5 settembre 2012.
- ^ Formula E orders 42 cars, in Pitpass.com, 15 novembre 2012.
- ^ http://www.f1passion.it/2013/12/formula-e-di-grassi-non-sara-piu-collaudatore/, il 21 dicembre 2013.
- ^ Calendario definitivo: fuori Hong Kong, dentro Rio!, su omnicorse.it, 4 dicembre 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ Bangkok revealed as candidate city for FIA Formula E Championship (PDF), in formula-e-news.com, 16 maggio 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
