Personaggi di Inazuma Eleven GO Galaxy
Qui di seguito sono indicati i personaggi di Inazuma Eleven GO: Galaxy, videogioco della serie di Inazuma Eleven, e dell'anime da esso tratto. Alcuni dei personaggi provengono dalle serie precedenti, ed hanno quindi anche un nome occidentale usato nelle versioni europee, mentre Inazuma Eleven GO: Galaxy non è mai stato tradotto.
Earth Eleven (Terra)
La Earth Eleven (アースイレブン?, Āsu Irebun) è la squadra protagonista della serie. Inizialmente la squadra si chiama nel gioco Inazuma Japan (イナズマジャパン?), come la vecchia squadra di Inazuma Eleven 3, e Shinsei Inazuma Japan (新生イナズマジャパン? lett. "Inazuma Japan della rinascita") nell'anime, come un'altra squadra comparsa in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone: è la squadra nazionale del Giappone, formata da personaggi non comparsi in precedenza, ad eccezione di Arion, Riccardo e Victor. In seguito il nome della squadra viene cambiato in Earth Eleven poiché essa partecipa al torneo spaziale Grand Celesta Galaxy, che deciderà le sorti della Terra. I giocatori della Earth Eleven sono gli stessi della Inazuma Japan, tranne per Zanakurō e Jean-Pierre. Il mezzo di trasporto con cui viaggiano nello spazio è il treno blu Galaxy Nauts Gō (ギャラクシー・ノーツ号?, Gyarakushī Nōtsu Gō, "Gō" significa "distante").
Tattiche Micidiali:
- Virtuoso (Kami no Takuto, 神のタクト? lett. "Bacchetta di Dio"):
Riccardo, proprio come un direttore d'orchestra, dirige la squadra muovendo le mani, da cui partono dei raggi di luce che "comunicano" ai vari giocatori cosa fare. Viene usata solo nell'Inazuma Japan. È usata anche nella Raimon in Inazuma Eleven GO e Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone ed in quest'ultimo anche nell'El Dorado Team 02.
- Kami no Takuto Fire Illusion (神のタクトFI(ファイアイリュージョン)?, Kami no takuto faia iryūjon, lett. "Bacchetta di Dio Fire Illusion"):
Versione potenziata del Virtuoso (Kami no Takuto), con la differenza che dalle mani di Riccardo partono dei raggi di fuoco. Era la tattica della Shinsei Inazuma Japan nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W. In Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, anche nell'anime, era anche la tattica dell'El Dorado Team 02.
Munemasa Ibuki
Munemasa Ibuki (井吹 宗正?, Ibuki Munemasa), portiere, numero 1
Doppiato da Tatsuhisa Suzuki
Ha i capelli bianchi con una fascia nera che li attraversa e gli occhi viola. Il giorno della selezione indossava la maglia dell'Accademia Militare Mare Lunare (Gassan Kunimitsu) col numero 20. Prima di giocare a calcio il suo sport era il basket, a livello nazionale. Dimostra grande abilità nella partita contro la Royal, bloccando il Pinguino Imperatore n° 7 (Kōtei Penguin 7) di Rex Remington (Haruma Mikado), ma, inaspettatamente, finirà con l'uscire dall'area di rigore palleggiando la palla come un giocatore di basket e commettendo quindi un fallo grave per un portiere. All'inizio è in pessimi rapporti con Riccardo, poiché quest'ultimo non lo ritiene all'altezza del suo compito di portiere, ma poi Riccardo lo ritiene all'altezza. All'inizio vuole proteggere la porta da solo ma poi capisce l'importanza del lavoro di squadra. Quando giocava a basket la sua squadra vinceva grazie a lui, cosa che ai suoi compagni dava fastidio, ma Munemasa voleva giocare da solo, senza l'aiuto di nessuno. Il motivo per cui è entrato in squadra è quello di ottenere denaro per entrare nella migliore squadra di basket della nazione. Appare anche nel gioco Danball Senki Wars, terzo della serie Danball Senki, insieme a Hayato e Arion. Usa:
- Soul: Mammoth (マンモス?, Manmosu):
Munemasa si trasforma in un grande mammut blu. Appare per la prima volta nell'episodio 31, durante la sfida contro la Gurdon Eleven.
- Soul Strike:
Tecnica di parata. Munemasa si mette in una posizione eretta su due zampe e colpisce la palla con la zampa destra, afferrandola.
- Wild Dunk (ワイルドダンク?, Wairudo danku):
Tecnica di parata usata nell'episodio 6, nella sfida contro la Big Waves. Munemasa salta e con la mano destra schiaccia al suolo la palla, bloccandola e lasciando impresso nel terreno il segno di una mano gigante. Il nome della tecnica si riferisce alla schiacciata decisiva usata nel basket, la slam dunk.
- Rising Slash (ライジングスラッシュ?, Raijingu surasshu):
Tecnica di parata usata nell'episodio 16, nella sfida contro la Storm Wolf. Munemasa carica di energia il pugno della mano destra, poi salta e ruota su sé stesso, scatta in avanti, fende l'aria con una rotazione su sé stesso e colpisce il terreno creando così degli artigli di energia, che bloccano il pallone respingendolo via.
- Gekirin Dunk (ゲキリンダンク?, Gekirin danku, lett. "Schiacciata dell'ira imperiale"):
Tecnica di parata. Munemasa carica il pugno destro di energia azzurra; dopodiché, Munemasa salta mentre intorno a lui si forma un gigantesco tornado azzurro con una testa di drago, e colpisce la palla con la mano destra, sulla quale il tornado si è materializzato, afferrandola. Anche il nome di questa tecnica si riferisce alla slam dunk.
Konoha Morimura
Konoha Morimura (森村 好葉?, Morimura Konoha), difensore, numero 2
Doppiata da Aoi Yūki
Ragazza molto bassa di statura, dai capelli verde scuro cespugliosi su entrambi i lati e dagli occhi neri. Il giorno della selezione indossava la maglia della Cloister Divinity School (Man'yūji) col numero 20. All'inizio è timida e paurosa e non riesce ad affrontare gli avversari, anche perché non ha nessuna esperienza nel gioco del calcio, ma poi diventa più coraggiosa. Parla molto poco, a voce bassa, e sembra molto appassionata di botanica, dato che la si è vista, nell'episodio 4, in un orto botanico: del resto il nome Konoha, in giapponese, significa "amante delle foglie", essendo scritto con gli ideogrammi di "piacere" (好?, kono) e "foglia" (葉?, ha); inoltre Konoha, scritto in modo diverso (木の葉 o 木ノ葉), significa "fogliame". Si dimostra, sebbene impacciata e timorosa, molto comprensiva nei confronti dei problemi della gente, come ad esempio il problema di Ryūji. In passato fu vittima di bullismo, quindi smise di parlare e iniziò a stare lontano dalle persone. Tuttavia continuò ad essere vittima di bullismo e gli dissero che era fastidiosa a causa del suo viso. Per questo motivo, Konoha divenne timida e paurosa, avendo paura soprattutto delle ragazze. Nell'episodio 12 Ryūji le confessa il suo amore ma lei lo rifiuta, ritenendosi non pronta per questo genere di cose. Usa:
- Soul: Fox (フォックス?, Fokkusu):
Konoha si trasforma in una volpe verde. Appare brevemente sotto forma di aura nell'episodio 17, nella sfida contro la Storm Wolf e, per la prima volta come trasformazione vera e propria, nell'episodio 23, durante la sfida contro la Sandorius Eleven.
- Soul Strike:
Tecnica di difesa. Konoha gira intorno all'avversario creando intorno a lui un cerchio di polvere, per poi colpirlo alle spalle e sottrargli la palla.
- Konoha Roll (このはロール?, Konoha rōru):
Tecnica di difesa usata nell'episodio 12, nella sfida contro la Mach Tiger. Konoha salta ed esegue delle capriole, generando intorno a sé un forte vento che attrae delle foglie, e formando così intorno a sé una gigantesca sfera di foglie che travolge l'avversario, sottraendogli la palla. Il termine konoha nel nome è scritto in hiragana e si presta quindi a diversi significati può essere il nome della ragazza oppure può significare "fogliame", ed il nome della tecnica significherebbe quindi "rotolo di fogliame".
- Konoha Rendez-vous (このはランデブー?, Konoha randebū):
Tecnica di dribbling usata in combinazione con Ryūji. Konoha e Ryūji si guardano e si prendono per le mani, quindi iniziano a girare formando un vortice di foglie, col quale volano ed evitano l'avversario. Il nome della tecnica, stando al fatto che il termine konoha può significare "fogliame" e che rendez-vous significa "appuntamento" in francese, significherebbe "appuntamento del fogliame".
Kazuto Minaho
Kazuto Minaho (皆帆 和人?, Minaho Kazuto), difensore, numero 3
Doppiato da Tsubasa Yonaga
Ha i capelli arancioni e gli occhi verdi ed è pallido. Il giorno della selezione indossava la maglia del Collegio Via Lattea (Tengawara) col numero 19. Prima di giocare a calcio il suo hobby era fare il detective, come faceva il suo defunto padre, Sakyō Minaho (皆帆 左京?, Minaho Sakyō), il quale appare in un flashback nell'episodio 13 insieme a sua moglie, Mitsuyo Minaho (皆帆 光代?, Minaho Mitsuyo). È abile nei movimenti ma si perde troppo in parole, risultando quasi arrogante, cosa che irrita molto Riccardo. All'inizio sembra essere in rivalità con Jin'ichirō, ma poi i due risultano essere molto in sintonia nel dirigere le manovre difensive della squadra. Il motivo per cui è entrato in squadra è quello di ottenere denaro per andare a Londra e osservare Scotland Yard. Usa:
- Soul: Fukurou (フクロウ? lett. "Gufo"):
Kazuto si trasforma in un gufo arancione. Appare per la prima volta nell'episodio 27, durante la sfida contro la Sazanāra Eleven.
- Soul Strike:
Tecnica di difesa. L'avversario si ritrova all'improvviso al buio mentre Kazuto, il quale essendo un gufo può vedere nell'oscurità, gli ruba la palla.
- Trace Press (トレースプレス?, Torēsu puresu):
Tecnica di difesa usata nell'episodio 13, nella sfida contro la Mach Tiger. Kazuto esegue gli stessi movimenti del suo avversario e lo segue a passo moderato mentre questi ha la palla al piede, per poi rubargliela con un rapido scatto.
- Winning Logic (ウイニングロジック?, Uiningu rojikku):
Tecnica di difesa usata in combinazione con Jin'ichirō. Kazuto e Jin'ichirō indicano l'avversario, sotto il quale appare un punto arancione, quindi entrambi corrono velocemente verso l'avversario e gli rubano la palla insieme.
Jin'ichirō Manabe
Jin'ichirō Manabe (真名部 陣一郎?, Manabe Jin'ichirō), difensore, numero 4
Doppiato da Hirofumi Nojima
Ha i capelli lilla chiaro e gli occhi lilla e indossa gli occhiali. Il giorno della selezione indossava la maglia dell'Istituto Superiore per Prodigi (Eito Gakuen) col numero 18. Sembra prevedere i movimenti degli avversari, data la sua grande esperienza nei calcoli matematici e fisici, ma non ne è molto sicuro. È lui a confessare che lui e molti altri della squadra giocano a calcio soltanto per ottenere il denaro di cui hanno bisogno. All'inizio non è in buoni rapporti con Hayato, sospettandolo di un furto, cosa che poi si è rivelata inesatta; inoltre, all'inizio sembra essere in rivalità con Kazuto, ma poi i due risultano essere molto in sintonia nel dirigere le manovre difensive della squadra. I suoi capelli ricordano quelli di Xavier Foster (Hiroto Kiyama). Segna inoltre un goal nella partita contro i Big Waves in maniera sbilenca oltre che fortunata. Il motivo per cui è entrato in squadra è quello di ottenere denaro per andare lontano e avere una vita libera dai suoi genitori, Jinsuke Manabe (真名部 陣介?, Manabe Jinsuke) e Kyōko Manabe (真名部 恭子?, Manabe Kyōko), i quali fanno una breve apparizione nell'episodio 10. Usa:
- Soul: Ratel (ラーテル?, Rāteru):
Jin'ichirō si trasforma in un piccolo tasso del miele viola con lunghi artigli. Appare per la prima volta nell'episodio 32, usandola per tagliare i tentacoli di una pianta del pianeta Ratoniik.
- Soul Strike:
Tecnica di difesa. Jin'ichirō colpisce l'avversario con i suoi artigli, sbalzandolo via, rubandogli la palla e lasciando impresso sul terreno il segno dell'artigliata.
- Defense Hōteishiki (ディフェンス方程式?, Difensu hōteishiki, lett. "Equazione della Difesa"):
Tecnica di difesa usata nell'episodio 13, nella sfida contro la Mach Tiger. Jin'ichirō, con un gesto del dito, inizia a scrivere alcune formule ed equazioni in lettere viola, le quali disorientano l'avversario; nel frattempo sotto Jin'ichirō si creano una serie di esagoni dalle linee verdi e lui ruba la palla all'avversario con un rapido scatto.
- Winning Logic (ウイニングロジック?, Uiningu rojikku):
Tecnica di difesa usata in combinazione con Kazuto. Kazuto e Jin'ichirō indicano l'avversario, sotto il quale appare un punto arancione, quindi entrambi corrono velocemente verso l'avversario e gli rubano la palla insieme.
Shin Tetsukado
Shin Tetsukado (鉄角 真?, Tetsukado Shin), difensore, numero 5
Doppiato da Yūki Tai
Ha i capelli celesti con treccine marrone scuro, gli occhi blu, il sopracciglio destro diviso e la pelle scura. Il giorno della selezione indossava la maglia del Collegio Fiducia Incrollabile (Mannōzaka) col numero 16. Prima di giocare a calcio il suo sport era il pugilato, ma è stato costretto a smettere in seguito ad una grave ferita che gli ha fatto perdere l'uso del pugno. Nell'episodio 5 viene mostrato un flashback del suo passato, in cui era considerato uno dei migliori pugili in circolazione dal suo allenatore e zio, Tetsu Tetsukado (鉄角 徹?, Tetsukado Tetsu, doppiato da Yasuhiro Mamiya). Il suo temperamento e la sua fissazione per il suo precedente sport lo spingono a vedere il pallone come un guantone da boxe in arrivo e quindi tende a schivarlo. Il motivo per cui è entrato in squadra è quello di ottenere denaro per riparare la barca dei suoi genitori. Usa:
- Soul: Buffalo (バッファロー?, Baffarō):
Shin si trasforma in un bisonte rosso. Appare per la prima volta nell'episodio 31, durante la sfida contro la Gurdon Eleven.
- Soul Strike:
Tecnica di difesa. Shin carica l'avversario, l'afferra con le sue corna e lo scaraventa in aria, rubandogli la palla.
- Footwork Draw (フットワークドロウ?, Futtowāku dorou):
Tecnica di difesa usata nell'episodio 17, nella sfida contro la Storm Wolf. Shin fa dei saltelli, si mette in una posizione da pugile e, con rapidi scatti da destra a sinistra, ruba la palla all'avversario.
- Dead Straight (デッドストレート?, Deddo sutorēto):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 30, nella sfida contro la Gurdon Eleven. Shin si ritrova su un ring di pugilato; dopodiché, Shin fa una rotazione su se stesso e tira la palla con la suola del piede destro, spedendola in porta avvolta da energia gialla-arancione. Nel momento del tiro appare dietro di lui un enorme guantone da boxe rosso.
Ryūji Kusaka
Ryūji Kusaka (九坂 隆二?, Kusaka Ryūji), centrocampista, numero 6
Doppiato da Fumihiro Okabayashi
È alto, ha i capelli marrone chiaro che gli cadono sulle spalle coperti da una bandana marrone, gli occhi marroni che sono sempre chiusi tranne quando è arrabbiato, e la pelle scura. Ha sempre un sorriso sornione ma si arrabbia facilmente. Risulta abile nei contrasti ma a sua volta facilmente contrastabile. Quando si arrabbia al massimo entra in uno stato chiamato Dohatsuten Mode (怒髪天モード?, Dohatsuten mōdo, lett. "Modo furioso"), che viene mostrato per la prima volta nella partita contro la Shamshir, nell'episodio 9: i suoi capelli diventano grigio chiaro e gli occhi rossi. In passato, da bambino, tentò di salvare da dei prepotenti una ragazzina di nome Satoko Kanda (神田 里子?, Kanda Satoko, doppiata da Asami Yano), chiamata poi da Ryūji "Sato-chan" (サトちゃん?), senza successo. Dopo che fu pestato e malmenato da quei mascalzoni, Satoko fuggì senza mostrargli un briciolo di riconoscenza, spaventata dalla sua rabbia. Per quel motivo Ryūji diventò molto rabbioso e violento, entrando per la prima volta nel Dohatsuten Mode. In seguito, anni dopo, lui e la sua banda furono espulsi dalla loro scuola, poiché procuravano molti problemi. Il giorno della selezione indossava la maglia di una squadra sconosciuta col numero 14. Il motivo per cui è entrato in squadra è quello di ottenere denaro per tornare a scuola con la sua banda. Nell'episodio 12 Ryūji confessa a Konoha di essere innamorato di lei, ma lei lo rifiuta poiché non si sente pronta per questo genere di cose. Gli piace il cibo piccante, ma non riesce a resistere a lungo al suo sapore. Usa:
- Soul: Grizzly (グリズリー?, Gurizurī):
Ryūji si trasforma in un orso grizzly nero. Appare per la prima volta durante la sfida contro la Ratoniik Eleven.
- Soul Strike:
Tecnica di dribbling. Ryūji cade sopra l'avversario, bloccandolo nel terreno.
- Kyoubou Head (キョウボウヘッド?, Kyoubou heddo, lett. "Testa Feroce"):
Tecnica di tiro usata nello stato Dohatsuten Mode nell'episodio 9, nella sfida contro la Shamshir. Ryūji pianta i piedi nel terreno, provocando delle fratture in esso; dopodiché alza la palla con la nuca e la colpisce con un violento colpo di testa, spedendola in porta avvolta da un'aura rossa.
- Ora Ora Mench (オラオラメンチ?, Ora ora menchi):
Tecnica di dribbling. Ryūji con la palla al piede mostra all'avversario uno sguardo arrabbiato che lo fulmina e lo stordisce, permettendogli di superarlo.
- Konoha Rendez-vous (このはランデブー?, Konoha randebū):
Tecnica di dribbling usata in combinazione con Konoha. Konoha e Ryūji si guardano e si prendono per le mani, quindi iniziano a girare formando un vortice di foglie, col quale volano ed evitano l'avversario. Il nome della tecnica, stando al fatto che il termine konoha può significare "fogliame" e che rendez-vous significa "appuntamento" in francese, significherebbe "appuntamento del fogliame".
Sakura Nozaki
Sakura Nozaki (野咲 さくら?, Nozaki Sakura), centrocampista, numero 7
Doppiata da Aya Endō
Ragazza dai capelli rosa intrecciati, con un codino la cui forma ricorda il fiore del ciliegio e dagli occhi azzurri. Il nome Sakura, in giapponese, indica appunto il ciliegio sakura, ma in questo caso è scritto in hiragana. Il giorno della selezione indossava la maglia della Mary Times Memorial (Ōmihara) col numero 12. Prima di praticare il calcio il suo sport era la ginnastica artistica. È una ragazza molto abile ma viene troppo presa dall'eseguire i movimenti di ginnasta. Il motivo per cui è entrata in squadra è quello di ottenere denaro per andare a studiare all'estero con un'amica. Nell'episodio 4 prova a giocare come portiere ma non riesce a parare il tiro di Victor. Negli episodi 6 e 7 vengono presentati i suoi genitori, Seiichi Nozaki (野咲 成一?, Nozaki Seiichi) e Kaede Nozaki (野咲 かえで?, Nozaki Kaede), persone facoltose che, data la grande abilità della figlia nella ginnastica artistica, pretendevano da lei il massimo. Data la scelta di Sakura di giocare a calcio, essi pretendono da lei il massimo anche in questo sport, cosa che lei inizialmente non dà, nella partita contro i Big Waves; poi però riesce a farsi valere e a giocare in maniera ottima con il resto della squadra. Rivela inizialmente un carattere cordiale sebbene a volte risulti malevola, poiché a causa della pressione dei suoi genitori, che vogliono che sia la numero uno, vuole esserlo in tutto, ma poi capisce l'importanza del lavoro di squadra. Usa:
- Soul: Kamoshika (カモシカ? lett. "Capricorno"):
Sakura si trasforma in un capricorno rosa. Appare per la prima volta nell'episodio 32, usandola per evitare una pianta del pianeta Ratoniik.
- Soul Strike:
Tecnica di dribbling. L'avversario si ritrova sul bordo di un dirupo e Sakura lo salta e supera l'avversario.
- Beautiful Hoop (ビューティフルフープ?, Byūtifuru fūpu):
Tecnica di dribbling usata nell'episodio 17, nella sfida contro la Storm Wolf. Sakura rotea su se stessa generando un cerchio rosa, come quello delle ginnaste, e dopo averlo fatto roteare in aria diverse volte supera l'avversario, il quale viene intrappolato da cerchi concentrici rosa.
- Mermaid Smash (マーメイドスマッシュ?, Māmeido sumasshu):
Tecnica di tiro. Sakura, con la palla sopra al piede destro, esegue delle rotazioni su se stessa e lancia la palla in aria, per poi tirarla con la suola del piede destro alzato e spedirla in porta avvolta da un'aura rosa.
Arion Sherwind
Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista e capitano, numero 8
Riccardo Di Rigo
Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), centrocampista, numero 9
Victor Blade
Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante, numero 10
Hayato Matatagi
Hayato Matatagi (瞬木 隼人?, Matatagi Hayato), attaccante, numero 11
Doppiato da Kaito Ishikawa e Aya Endō (voce da bambino)
Ha i capelli neri e gli occhi neri. Il giorno della selezione indossava la maglia dell'Accademia Baia dei Pirati (Kaiō Gakuen) col numero 17. Prima di praticare il calcio il suo sport era l'atletica leggera. Dimostra inoltre una grande velocità ma uno scarso controllo di palla. Nell'episodio 2 si scopre che ha ben due fratelli molto più piccoli di lui, di cui si preoccupa molto, di nome Yūta (瞬木 雄太?, Matatagi Yūta, doppiato da Yū Kobayashi) e Shun (瞬木 瞬?, Matatagi Shun, doppiato da Haruka Tomatsu), e confessa che lo scopo per cui gioca a calcio è quello di guadagnare denaro per comprare una casa più grande per la sua famiglia. In passato, suo padre lasciò la famiglia e sua madre si ammalò non potendo più lavorare, e così Yūta e Shun rubavano il cibo per vivere e Hayato per proteggerli si prendeva la colpa; per questo le persone iniziarono a non fidarsi più di lui e Hayato si chiuse in se stesso. Nonostante sia un ragazzo tranquillo possiede un "lato oscuro" che emerge nell'episodio 26, durante la sfida contro la Sazanāra Eleven: Hayato diventa molto più veloce e aggressivo e una parte dei suoi capelli diventa blu scuro. Appare anche nel gioco Danball Senki Wars, terzo della serie Danball Senki, insieme a Munemasa e Arion. Usa:
- Soul: Hayabusa (ハヤブサ? lett. "Falco pellegrino"):
Hayato si trasforma in un falco pellegrino blu. Appare per la prima volta nell'episodio 26, durante la sfida contro la Sazanāra Eleven.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro. Hayato vola con la palla nell'artiglio destro, la palla viene avvolta da un'aura azzurra e lui la spedisce in porta.
- Parkour Attack (パルクールアタック?, Parukūru atakku):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 7, nella sfida contro la Big Waves. Hayato esegue vari movimenti e poi tira la palla in aria con la suola del piede destro, spedendola in porta avvolta da un'aura azzurra. Il parkour è una disciplina sportiva in cui i praticanti tendono a muoversi in modo rapido ed efficiente attraverso il loro ambiente usando solo il loro corpo e ciò che li circonda per muoversi.
- Black Dawn (ブラックドーン?, Burakku dōn):
Tecnica di tiro usata in coppia con un altro giocatore. Hayato calcia indietro la palla ad un compagno, il quale la tira in avanti; la palla viene avvolta da energia oscura, mentre Hayato corre velocemente per raggiungerla. Dopodiché, essa curva verso l'alto e Hayato salta e tira; la palla viene avvolta da un'aura simile a un'eclissi solare e si dirige in porta.
Zanakurō Ichikawa
Zanakurō Ichikawa (市川 座名九郎?, Ichikawa Zanakurō), attaccante, numero 18
Doppiato da Katsuyuki Konishi
Ha i capelli verde scuro, gli occhi rossi e la pelle scura. Assomiglia molto a Zanark Avalonic, poiché è un suo antenato. Si unisce alla squadra dopo essere stato allenato da Mark Evans; appare per la prima volta nell'episodio 18 ed esordisce nella partita contro la Sandorius Eleven, nell'episodio 23. Prima di giocare a calcio, era un attore di teatro Kabuki. Usa:
- Soul: Lion (ライオン?, Raion):
Zanakurō si trasforma in un leone. Appare per la prima volta nell'episodio 23, durante la sfida contro la Sandorius Eleven.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro. Zanakurō salta e ruggisce, facendo caricare la palla di energia gialla e spedendola in porta.
- Kabuki Break (カブキブレイク?, Kabuki bureiku):
Tecnica di tiro. Zanakurō appare da dietro un sipario e, dopo aver girato su se stesso, tira la palla, la quale è diventata bianca con una faccia disegnata sopra.
Jean-Pierre Lapin
Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), portiere, numero 20
Staff della squadra
Ryūsei Kuroiwa (黒岩 流星?, Kuroiwa Ryūsei), allenatore
Doppiato da Seiji Sasaki
Il misterioso allenatore della squadra. Ha i capelli bianchi con una coda di cavallo e la barba anch'essa bianca, porta gli occhiali da sole ed ha una grande cicatrice sul viso. Assomiglia molto a Ray Dark (Reiji Kageyama). Viene molto criticato dai tifosi durante la partita di esibizione della sua nazionale, vista la sconfitta subita per 10-1 contro la Royal Academy. Era già apparso nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, ma non nell'anime, come allenatore della The Excellar, e si faceva chiamare "Grandfather" (グランドファーザー?, Gurandofāzā, in inglese "nonno"). Nella sua apparizione in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, parla con Garshaa Wolfein e Vanfeny Vamp dicendo di essere stato riportato in vita per svolgere una missione e che loro due non hanno la forza necessaria per parteciparci. Dice anche che il suo ultimo compito come allenatore sarà trovare e allenare una squadra abbastanza forte da riuscire a salvare il pianeta. In seguito, in Inazuma Eleven GO: Galaxy, viene rivelato il motivo della missione: un gruppo di alieni vuole invadere la Terra e il motivo per cui ha riunito dei giocatori che non sanno giocare a calcio insieme a Arion, Riccardo e Victor per formare la squadra che salverà il pianeta è perché essi possiedono, come Arion, Riccardo e Victor, il potere della Soul. Oltre ad assomigliare a Ray Dark, vengono dati inizialmente altri indizi che potrebbe essere lui: nel gioco dice di essere stato riportato in vita; inoltre l'allenatore della Royal Academy Jude Sharp (Yūto Kidō), quando Kuroiwa va via dallo stadio dopo la partita nel primo episodio, lo chiama "mio mentore, Reiji Kageyama", e Caleb Stonewall (Akio Fudō), durante il colloquio tra lui e Kuroiwa per organizzare la partita tra Inazuma Japan e Resistance Japan nell'episodio 14, lo chiama "Kageyama-san", ovvero "signor Kageyama"; infine, il suo doppiatore è lo stesso di Ray Dark. Nell'episodio 18 dichiara di essere effettivamente Ray Dark: dopo l'incidente di dieci anni prima, Dark effettivamente muore per le troppe ferite subite. Nonostante ciò i medici vollero provare una nuova droga farmaceutica non ancora approvata dal governo per provare a rianimarlo. Come risultato dell'operazione, Dark ritorna a vivere e guadagna l'abilità di riuscire a vedere quali persone posseggono il potere del Soul. Grazie a questa abilità viene poi contattato da Axel per formare quella che sarebbe poi diventata la Earth Eleven e vincere il torneo Grand Celesta Galaxy, così da sventare l'invasione aliena. Per questo aveva inscenato il Football Frontier International Vision 2: per formare una squadra abbastanza forte da poter sconfiggere gli invasori.
Minori Mizukawa (水川 みのり?, Mizukawa Minori), manager
Doppiata da Ayahi Takagaki
È la fredda e impassibile assistente personale di Ryūsei Kuroiwa, una ragazza pallida dai capelli e dagli occhi verde scuro. Nell'episodio 23 dice di essere in realtà è un'aliena del pianeta Kiel, camuffata da essere umano. Nell'episodio 24 si scopre che era invece una ragazza umana in coma, che lo spirito di Potomuri, sopravvissuto alla distruzione del pianeta Kiel, fece risvegliare controllando il suo corpo: è quindi sempre controllata da lui, tranne quando Potomuri assume l'aspetto di una bambola a forma di clown; quando non è controllata da lui, mostra una personalità più aggressiva. La parola mizu (水?) vuol dire "acqua", mentre kawa (川?) significa "fiume".
Potomuri Emnator (ポトムリ・エムナトル?, Potomuri Emunatoru), assistente dell'allenatore
Doppiato da Shin'ichirō Miki
Basso di statura, è vestito come un clown o un giullare. Inizialmente non si sa molto di lui, se non che è l'assistente dell'allenatore Ryūsei. Nell'episodio 24 si scopre che è un alieno del pianeta Kiel, sopravvissuto sotto forma di spirito alla distruzione del pianeta. Girando nello spazio, arrivò sulla Terra e si impossessò del corpo di una ragazza in coma, Minori Mizukawa, che quindi è sempre controllata da lui tranne quando lui si sposta nel corpo della bambola a forma di clown. Prima di diventare uno spirito era un uomo adulto dai capelli neri e dagli occhi viola, con degli occhialetti. Nell'episodio 27 rivela che era uno scienziato. Era già apparso nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone insieme a Ryūsei Kuroiwa, con il solo nome di Potomuri.
Skie Blue, nome originale Aoi Sorano (空野 葵?, Sorano Aoi), manager
Doppiata da Sayaka Kitahara
La manager della Raimon, in questa serie svolge lo stesso ruolo per la Inazuma Japan e per la Earth Eleven. A differenza di quanto avviene nelle serie precedenti, Skie porta i capelli a caschetto.
Hiromasa Funagi (船木 宏正?, Funagi Hiromasa), vice-allenatore della Inazuma Japan
Doppiato da Jun Konno
Funagi è il vice-allenatore della squadra. È alto, ha i capelli marroni e indossa gli occhiali. È molto scettico e pessimista nei confronti della squadra e contesta pesantemente le decisioni di Kuroiwa.
Squadre del Football Frontier International Vision 2
Fire Dragon (Corea del Sud)
La Fire Dragon (ファイアードラゴン?, Faiā Doragon) è la prima squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, nei sedicesimi di finale, e viene sconfitta da essa per 2-1. È allenata da Changsu Choi (Chae Chan-soo), capitano della precedente Fire Dragon. È composta interamente da alieni, i quali si sono camuffati con l'aspetto dell'allenatore e dei giocatori ai quali si sono sostituiti. Non possiedono riserve nell'anime. Alla fine della partita, nello spogliatoio, rimangono sul pavimento solo le divise dei giocatori con una strana sostanza verde accanto.
Nam Do-Hyeon (ナム・ドヒョン?, Namu Doyon), portiere, numero 1
Doppiato da Ryō Iwasaki
Ha i capelli marroni che gli coprono l'occhio sinistro e gli occhi azzurri. Usa la tecnica:
- Scarica Esplosiva (Dai Bakuhatsu Harite, 大爆発張り手? lett. "Grande harite esplosivo"):
Tecnica di parata usata nell'episodio 3, già stata usata dal portiere della vecchia Fire Dragon Jang Cho (Jo Jung Soo). Le mani di Nam Do-Hyeon prendono fuoco; dopodiché egli le sbatte e colpisce ripetutamente la palla finché non viene respinta. Il termine harite (張り手?) è utilizzato nel sumo per indicare lo schiaffo con la mano aperta.
Chae Shin-Jae (チェ・シンジェ?, Che Shinje), difensore, numero 2
Ha i capelli celesti-grigi e gli occhi viola.
Pae Jyeon-Ho (ペ・ジョンホ?, Pe Jonho), difensore, numero 3
Doppiato da Yūki Tai
Ha i capelli biondo chiaro, gli occhi rossi e lo sguardo penetrante. Usa la tecnica:
- Fiamma Sfrecciante (Chibashiri Kaen, 地走り火炎? lett. "Fiamma del primo raccolto della terra").
Tecnica di difesa usata nell'episodio 3, già usata dal difensore della vecchia Fire Dragon Umi Wang (Hwan Woo-Myang). Pae Jyeon-Ho sferza l'aria con la gamba e ruba la palla all'avversario con la gamba avvolta dalle fiamme.
Seo Young-Jin (ソ・ヨンジン?, So Yonjin), difensore, numero 4
Di statura media, ha i capelli grigi e gli occhi con la sclera nera senza pupille,
Singh Woo-Jin (シン・ウジン?, Shin Ujin), difensore, numero 5
È pallido ed ha i capelli viola e gli occhi chiusi. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Fiamma Sfrecciante (Chibashiri Kaen, 地走り火炎? lett. "Fiamma del primo raccolto della terra").
Yang Goun (ヤン・ゴウン?, Yan Goun), centrocampista, numero 6
Alto di statura, è forzuto ed ha i capelli blu e gli occhi neri senza sclera. Usa la tecnica:
- Dōkasen (導火線? lett. "Miccia"):
Tecnica di dribbling usata solo nel gioco.
Song Ji-Hoon (ソン・ジフン?, Son Jifun), centrocampista, numero 7
Ha i capelli marroni e una fascia bianca tra essi. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Dōkasen (導火線? lett. "Miccia").
Pyon Ming-So (ピョン·ミンソ?, Pyon Minso), centrocampista, numero 8
Doppiata da Aoi Yūki
Ragazza dai capelli rosa legati in due trecce e dagli occhi neri. Usa anche lei, nel gioco, la tecnica Dōkasen (導火線? lett. "Miccia").
Sim So-Yeon (シム・ソヨン?, Shimu Soyon), attaccante, numero 9
Ragazza pallida, con lunghi capelli marrone chiaro e occhi azzurri, neri e bianchi.
Lee Chyun-Yun (リ・チュニュン?, Ri Chunyun), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Kensuke Satō
Ha i capelli verde scuro con una piccola coda di cavallo e gli occhi gialli. Porta gli occhiali ed è soprannominato il "Vento della Corea" per la sua incredibile velocità. Usa la tecnica:
- Rapid Fire (ラピッドファイア?, Rapiddo faia):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 3. Lee Chyun-Yun compie dei movimenti con le braccia e in seguito, dopo aver colpito il pallone due volte e averlo infiammato, lo tira spedendolo in porta con potenza.
Huang Jun-Ho (ファン・ジュン?, Fan Jun), attaccante, numero 11
È pallido e ha lunghi capelli grigi e gli occhi neri.
Big Waves (Australia)
La Big Waves (ビッグウェイブス?, Biggu Weibusu) è la seconda squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, negli ottavi di finale, e viene sconfitta da essa per 3-2. È allenata da Orlando Sherman (オーランド・シャーマン?, Ōrando Shāman). È composta interamente da alieni, i quali si sono camuffati con l'aspetto dell'allenatore e dei giocatori ai quali si sono sostituiti. Non possiedono riserve nell'anime.
Tattica Micidiale: Suck Out (サックアウト?, Sakku auto):
Quattro giocatori ruotano intorno all'avversario, formando un mulinello che si stringe sempre di più fino a diventare un vortice d'acqua che sbalza via l'avversario, e uno dei giocatori ruba la palla.
Jude Gordon (ジュード・ゴードン?, Jūdo Gōdon), portiere, numero 1
Doppiato da Seiji Sasaki
Ha lunghi capelli celesti e gli occhi grigi. Usa la tecnica:
- Crocodile Fang (クロコダイルファング?, Kurokodairu fangu):
Tecnica di parata usata solo nel gioco. Jude posiziona le mani e afferra il pallone in maniera simile alla tecnica Morso della Belva (Beast Fang) di Joseph King (Kōjirō Genda), con la differenza che, al posto della pantera, compare un coccodrillo.
Owen Easter (オーウェン・イースター?, Ōwen Īsutā), difensore, numero 2
Ha i capelli grigi che gli coprono l'occhio sinistro e gli occhi gialli. Usa la tecnica:
- Willy Willy (ウィリー・ウィリー?, Wirī wirī):
Tecnica di difesa usata solo nel gioco. Owen gira su se stesso creando intorno a sé un vortice di sabbia, col quale colpisce l'avversario e gli ruba la palla. Willy Willy e il termine inglese australiano che indica un diavolo di sabbia.
Hall Erusu (ホール・エールス?, Hōru Ērusu), difensore, numero 3
Ha i capelli verde scuro e gli occhi neri ed è muscoloso. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Willy Willy (ウィリー・ウィリー?, Wirī wirī).
Herman Bomont (ハーマン・ボーモント?, Hāman Bōmonto), difensore, numero 4
Ha i capelli celesti e gli occhi gialli. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Willy Willy (ウィリー・ウィリー?, Wirī wirī).
Clam Childs (クラム・チャイルズ?, Kuramu Chairuzu), difensore, numero 5
Basso di statura, ha i capelli biondo chiaro e gli occhi viola.
Squid White (スクィド・ホワイト?, Sukwido Howaito), centrocampista, numero 6
Ha i capelli celesti chiari e gli occhi neri. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Willy Willy (ウィリー・ウィリー?, Wirī wirī).
Marsha Ark (マーシャ・アーク?, Māsha Āku), centrocampista, numero 7
Ragazza dai capelli biondo chiaro e dagli occhi gialli.
Cole LaRouze (コール・ラルーゼ?, Kōru Rarūze), centrocampista e capitano, numero 8
Doppiato da Ryō Iwasaki
Ha i capelli biondi e gli occhi verdi ed è pallido. Alla fine della partita contro l'Inazuma Japan si vedono inquietanti vene apparire sulle sue braccia. Usa la tecnica:
- Megalodonte (Megalodon, メガロドン?, Megarodon):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 6, già usata dall'attaccante della vecchia Big Waves Joe Dawes (Joe Jones). Cole tira e la palla viene accompagnata da un minaccioso squalo gigante verso la porta. L'angolazione del movimento dello squalo è diversa da quella del tiro usato da Dawes, e mentre in quest'ultimo la palla è arancione, in quello usato da Cole è azzurra.
Amanda Turner (アマンダ・ターナー?, Amanda Tānā), centrocampista, numero 9
Ragazza pallida dai lunghi capelli verdi legati in una piccola coda e dagli occhi rosa.
Rob Stark (ロブ・スターク?, Robu Sutāku), attaccante, numero 10
Ha i capelli rosso scuro, gli occhi celesti e la pelle scura. Usa anche lui nel gioco la tecnica Megalodonte (Megalodon, メガロドン?, Megarodon).
Octa Pasun (オクタ・パースン?, Okuta Pāsun), attaccante, numero 11
Doppiato da Tōru Nara
Ha i capelli bianchi, gli occhi blu e la pelle scura. Usa anche lui la tecnica Megalodonte (Megalodon, メガロドン?, Megarodon).
Shamshir (Arabia Saudita)
La Shamshir (シャムシール?, Shamushīru) è la terza squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, nei quarti di finale, e viene sconfitta da essa per 3-2. È allenata da Murshid Amir (ムルシド・アミール?, Murushido Amīru), che compare solo nel gioco. A differenza delle squadre comparse precedentemente, ha un nome diverso dalla squadra della stessa nazione comparsa in Inazuma Eleven 3: la vecchia nazionale dell'Arabia Saudita si chiamava The Barracuda. La squadra è conosciuta anche come "I Leoni dell'Arabia". È composta interamente da alieni, i quali si sono camuffati con l'aspetto dell'allenatore e dei giocatori ai quali si sono sostituiti. Nonostante questo, è l'unica squadra del Football Frontier International Vision 2 per cui alla fine della partita non è successo un avvenimento paranormale. Non possiedono riserve nell'anime e non presentano ragazze in squadra. Una shamshir è un'arma persiana.
Tattica Micidiale: Dai Sabaku Sunaarashi (大砂漠砂嵐? lett. "Grande Tempesta di Sabbia del Deserto"):
Cinque giocatori effettuano contemporaneamente una scivolata, con la quale generano una gigantesca tempesta di sabbia, che travolge e sbaraglia via gli avversari.
Sultan Karam (スルタン・カラム?, Surutan Karamu), portiere, numero 1
Doppiato da Hiroaki Tajiri
Ha i capelli verde scuro, gli occhi marroni e la pelle scura. Usa la tecnica:
- Dry Blow (ドライ・ブロー?, Dorai burō):
Tecnica di parata usata nell'episodio 9, durante la sfida contro la Inazuma Japan. Sultan riempie di fiamme la mano destra e colpisce con un pugno il pallone che, dopo essersi infiammato, viene incenerito.
Shakir Zahar (シャーキル・ザハル?, Shākiru Zaharu), difensore, numero 2
Ha due bende bianche che avvolgono parte dei capelli marroni e gli occhi neri.
Assad Gais (アサド・ガイス?, Asado Gaisu), difensore, numero 3
Ha i capelli e la barba rossi, gli occhi neri e la pelle scura ed è muscoloso.
Batal Majid (バタル・マジド?, Bataru Majido), difensore, numero 4
Ha i capelli neri e gli occhi neri.
Kamil Sadid (カミール・サディード?, Kamīru Sadīdo), difensore, numero 5
Ha i capelli verde scuro, gli occhi neri e la pelle scura.
Khalil Utbah (ハリール・ウトバ?, Harīru Utoba), centrocampista, numero 6
Ha i capelli neri, gli occhi marroni e la pelle scura. Usa la tecnica:
- Desert Drift (デザートドリフト?, Dezāto dorifuto):
Tecnica di dribbling usata solo nel gioco. Khalil esegue una scivolata in piedi, alzando un polverone con cui confonde l'avversario e lo supera.
Nazim Nizar (ナジム・ニザール?, Najimu Nizāru), centrocampista, numero 7
Ha i capelli viola cespugliosi, gli occhi neri e la pelle scura. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Desert Drift (デザートドリフト?, Dezāto dorifuto).
Tamir Nasr (タミル・ナスル?, Tamiru Nasuru), centrocampista, numero 8
Doppiato da Aya Endō
Ha i capelli blu, gli occhi argentati e la pelle scura. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Desert Drift (デザートドリフト?, Dezāto dorifuto).
Rashid Haqim (ラーシド・ハキム?, Rāshido Hakimu), centrocampista, numero 9
Doppiato da Yū Kobayashi
Ha i capelli bianchi, gli occhi chiusi e la pelle scura. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Desert Drift (デザートドリフト?, Dezāto dorifuto).
Said Ashraf (サイード・アシュラフ?, Saīdo Ashurafu), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Kōsuke Takaguchi
Ha i capelli marroni-verdi, gli occhi neri, un pizzetto e la pelle scura. È molto violento e aggressivo. Usa la tecnica:
- Oil Rush (オイルラッシュ?, Oiru rasshu):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 8. Said unisce le mani in un pugno e lo sbatte violentemente sul terreno, dal quale s'innalza una colonna di petrolio che lo spinge verso l'alto. A quel punto Said tira sul terreno la palla, che nel frattempo si è riempita di petrolio, ed essa si dirige in porta dopo che è spuntata violentemente dal petrolio.
Kasim Bador (カシム・バドル?, Kashimu Badoru), attaccante, numero 11
Doppiato da Kaito Ishikawa
Ha i capelli neri coperti da una bandana bianca, gli occhi neri e la pelle scura. Lo si vede quasi sempre in coppia con Said. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Oil Rush (オイルラッシュ?, Oiru rasshu).
Mach Tiger (Thailandia)
La Mach Tiger (マッハタイガー?, Makku Taigā) è la quarta squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, nelle semifinali, e viene sconfitta da essa per 3-2. La loro allenatrice è Rasiree Saranyu (ラシリー・サランユ?, Rashirī Saran'yu). Anche in questo caso la squadra ha un nome diverso da quello della vecchia nazionale, la Southern Cross. I giocatori della squadra applicano nel calcio la disciplina del muay thai, un'arte marziale originaria della Thailandia, di cui eseguono delle mosse durante la partita. È composta interamente da alieni, i quali si sono camuffati con l'aspetto dell'allenatore e dei giocatori ai quali si sono sostituiti. Non possiedono riserve nell'anime.
Udom Geuchai (ウドム・ゲウチャイ?, Udomu Geuchai), portiere, numero 1
Doppiato da Ryō Iwasaki
Grosso di statura, ha i capelli marroni-verdi, gli occhi neri e la pelle scura. Usa la tecnica:
- Killer Elbow (キラーエルボー?, Kirā erubō):
Tecnica di parata usata nell'episodio 12. Dopo aver eseguito dei movimenti con le braccia, Udom salta e gira il braccio destro; il gomito crea una lama di energia che taglia in due il pallone.
Yam Boapan (ヤム・ボアパン?, Yamu Boapan), difensore, numero 2
Doppiato da Jun Konno
Ha i capelli blu scuro con una fascia bianca, gli occhi neri e la pelle scura. Usa la tecnica:
- Death Scythe Middle (デスサイズミドル?, Desu saizu midoru):
Tecnica di difesa usata in combinazione con Napa Radamu, apparsa nell'episodio 12. Yam muove la gamba sinistra mentre Napa muove la gamba destra; essi generano così una lama di energia gialla, che respinge via l'avversario. Può essere usata anche per fermare i tiri.
Napa Radamu (ナパ・ラダーム?, Napa Radāmu), difensore e capitano, numero 3
Doppiato da Akira Konomi
Ha i capelli verde scuro e gli occhi neri. Alla fine del primo tempo della sfida contro la Inazuma Japan, come per Cole LaRouze, appaiono inquietanti vene sul suo braccio destro; oltre a questo, a fine partita, i suoi occhi s'illuminano di una luce lilla altrettanto inquietante. Usa la tecnica Death Scythe Middle (デスサイズミドル?, Desu saizu midoru) insieme a Yam Boapan.
Nadet Sirilak (ナデート・シリラック?, Nadēto Shirirakku), difensore, numero 4
Alto, ha i capelli marroni e gli occhi neri.
Salana Kukrit (サラナ・ククリット?, Sarana Kukuritto), centrocampista, numero 5
Ragazza dai capelli marroni e dagli occhi verdi. Usa la tecnica:
- Death Scythe Low (デスサイズロー?, Desu saizu rō):
Tecnica di dribbling usata solo nel gioco. Salana ruota su se stessa e crea una lama di energia gialla che sbalza via l'avversario.
Sarit Shinawatra (サリット・チナワット?, Saritto Chinawatto), centrocampista, numero 6
Ragazza dai capelli marroni che le coprono l'occhio sinistro, con gli occhi gialli e la pelle chiara, a differenza dei suoi compagni.
Nawat Lam (ナワット・ラム?, Nawatto Ramu), centrocampista, numero 7
Ha i capelli marroni e gli occhi blu.
Mei Pakudi (メイ・パクディ?), centrocampista, numero 8
Ragazza dai capelli viola scuro e dagli occhi neri.
Bark Sepakro (バーク・セパクロー?, Bāku Sepakurō), centrocampista, numero 9
Ha i capelli rosso scuro, gli occhi verde scuro e la pelle scura.
Kaolan Sagot (ガオラン・サゴット?, Kaoran Sagotto), centrocampista, numero 10
È calvo, ha gli occhi rossi e la pelle scura ed è muscoloso.
Tamugan Jar (タムガン・ジャー?, Tamugan Jā), attaccante, numero 11
Doppiato da Yūki Tai
Ha i capelli blu scuro con una coda di cavallo, gli occhi neri e la pelle scura ed è muscoloso. Usa la tecnica:
- Ivory Crash (アイボリークラッシュ?, Aiborī kurasshu):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 12. Tamugan lancia con il ginocchio la palla in aria e dopo aver eseguito dei movimenti con le braccia, salta e tira la palla col ginocchio, spedendola in porta avvolta da un'aura gialla, mentre alle sue spalle compare un elefante in carica.
Storm Wolf (Uzbekistan)
La Storm Wolf (ストームウルフ?, Sutōmu Urufu) è la quinta squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, nella finale, e viene sconfitta da essa per 5-4. È allenata da Nikolay Gagarin (ニコライ・ガガーリン?, Nikorai Gagārin). Ha anch'essa un nome diverso da quello della vecchia nazionale, la Red Viper. È composta interamente da alieni, i quali si sono camuffati con l'aspetto dell'allenatore e dei giocatori ai quali si sono sostituiti. Non possiedono riserve nell'anime e non presentano ragazze in squadra. Alla fine della partita, sopra lo stadio appare una luce gialla che fa addormentare gli spettatori e fa trasformare tutti i giocatori della squadra in modo che si vedano nelle loro vere sembianze di alieni: esseri dalla pelle grigia e dagli occhi blu. Appare inoltre un'astronave aliena.
Alexei Karnov (アレクセイ・カルノフ?, Arekusei Karanofu), portiere, numero 1
Doppiato da Fumihiro Okabayashi
Alto e pallido, ha i capelli marroni coperti da un bandana verde scuro, gli occhi chiusi e un pizzetto. Usa la tecnica:
- Twist Reach (ツイストリーチ?, Tsuisuto rīchi):
Tecnica di parata usata nell'episodio 17. Alexei allunga il braccio sinistro, il quale rotea e blocca il pallone respingendolo via.
Sergei Chernov (セルゲイ・チェルノフ?, Serugei Cherunofu), difensore, numero 2
Di statura robusta, ha i capelli marroni-verdi di cui una parte è grigia, gli occhi neri e un pizzetto. Usa la tecnica:
- Rolling Cutter (ローリングカッター?, Rōringu kattā):
Tecnica di difesa usata in combinazione con Micha Elemin nell'episodio 16. Micha e Sergei si prendono per le mani e i due, rotolando, formano una sega circolare che ruba la palla all'avversario e lo sbalza via.
Micha Elemin (ミーチャ・エレミン?, Mīcha Erumin), difensore, numero 3
Doppiato da Yūki Tai
Ha lunghi capelli bordeaux e gli occhi azzurri. Usa la tecnica Rolling Cutter (ローリングカッター?, Rōringu kattā) insieme a Sergei Chernov.
Yuri Averin (ユーリ・アヴェリン?, Yūri Averin), difensore, numero 4
Ha i capelli bianchi legati in una treccia e gli occhi grigi ed è pallido. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Rolling Cutter (ローリングカッター?, Rōringu kattā).
Gennady Golbakh (ゲンナジー・ゴリバフ?, Gennajī Goribafu), difensore, numero 5
Grosso di statura, ha i capelli viola e gli occhi neri.
Rolan Lazarev (ロラン・ラザレフ?, Roran Razarefu), centrocampista, numero 6
Doppiato da Yū Kobayashi
Ha lunghi capelli biondi e gli occhi viola ed è pallido. Usa la tecnica:
- Silk Road (シルクロード?, Shiruku rōdo):
Tecnica di dribbling usata nell'episodio 16. Rolan corre mentre, sullo sfondo, si crea uno scenario di un deserto col sole in tramonto; l'avversario viene abbagliato dalla luce solare e così Rolan può proseguire con la palla al piede.
Ruslan Kasimov (ルスラン・カシモフ?, Rusuran Kashimofu), centrocampista, numero 7
Doppiato da Sōma Saitō
Ha i capelli verde acqua che ai lati sono corti e azzurro chiaro e gli occhi neri. È arrogante ma abile nel dirigere le manovre offensive della squadra. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Rolling Cutter (ローリングカッター?, Rōringu kattā) e la tecnica Silk Road (シルクロード?, Shiruku rōdo).
Aaron Gachinsky (アーロン・ガチンスキー?, Āron Gachinsukī), centrocampista, numero 8
Ha i capelli grigi-verdi e gli occhi blu. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Silk Road (シルクロード?, Shiruku rōdo).
Maxim Adorov (マクシム・アドロフ?, Makushimu Adorofu), attaccante, numero 9
Doppiato da Tatsuhisa Suzuki
Ha i capelli biondo chiaro, gli occhi neri ed un pizzetto ed è pallido. Usa la tecnica:
- Gold Fever (ゴールドフィーバー?, Gōrudo fībā):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 15. Maxim salta, gira su se stesso con la palla fra i piedi e la spedisce sottoterra; la palla scava nel terreno, sbuca fuori e si dirige in porta insieme a un turbine di vento e a delle pepite d'oro.
Dimitri Sobirov (ドミトリー・ソビロフ?, Domitorī Sobirofu), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Kensuke Satō
Ha i capelli grigi, gli occhi gialli e un canino sporgente ed è pallido. Usa anche lui la tecnica Gold Fever (ゴールドフィーバー?, Gōrudo fībā) e, nel gioco, anche la tecnica Silk Road (シルクロード?, Shiruku rōdo).
Zauru Merev (ザウル・メレフ?, Zauru Merefu), attaccante, numero 11
Doppiato da Yūki Tai
Ha i capelli bianchi che gli coprono l'occhio destro, gli occhi grigi e la pelle scura. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Gold Fever (ゴールドフィーバー?, Gōrudo fībā).
Squadre solo menzionate
- Leoni del Deserto (Desert Lion, デザートライオン?, Dezāto Raion), Qatar: è stata sconfitta per 5-0 dalla Mach Tiger nei quarti di finale delle qualificazioni asiatiche.
- ?, Emirati Arabi Uniti: è stata sconfitta dalla Storm Wolf nelle semifinali delle qualificazioni asiatiche.
Squadre del Grand Celesta Galaxy
Sandorius Eleven (Sandorius)
La Sandorius Eleven (サンドリアスイレブン?, Sandoriasu Irebun) è la prima squadra che la Earth Eleven affronta nel Grand Celesta Galaxy, e viene sconfitta da essa per 3-2. È allenata da Zundal Zand (ズンダル・ザンド?, Zundaru Zando). È composta interamente da alieni. Non possiedono riserve nell'anime, ad eccezione di Regi Stunin, il quale sostituisce Barga Zachs nel secondo tempo. Non presentano ragazze in squadra.
Badai Jaran (バダイ・ジャラン?), portiere, numero 1
Doppiato da Yūki Tai
È calvo. Ha gli occhi azzurri con la sclera nera, una benda "ipnotica" che gli copre l'occhio destro e la pelle marrone con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca. Usa la tecnica:
- Sand Knock (サンドノック?, Sando nokku):
Tecnica di parata usata nell'episodio 22. Badai evoca dal terreno una mano di sabbia, la quale esegue gli stessi movimenti di Badai e dà alla palla un pugno che la respinge via.
Gobira Mongo (ゴビラ・モンゴ?), difensore, numero 2
Ha i capelli neri, gli occhi neri, le occhiaie e la pelle rossastra con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca.
Duff Natter (ダフ・ナッター?, Dafu Nattā), difensore, numero 3
È calvo e ha gli occhi grigi, le occhiaie, delle corna e la pelle marrone con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca. Usa la tecnica:
- Dig Up (ディグアップ?, Digu appu):
Tecnica di difesa usata nell'episodio 23. Duff salta e rotea su se stesso come una trivella, quindi va sottoterra per poi sbucare fuori, sotto l'avversario, sbalzandolo via e rubandogli la palla.
Barga Zachs (バルガ・ザックス?, Baruga Zakkusu), difensore, numero 4
Doppiato da Ryō Iwasaki
Ha lunghi capelli rossi, gli occhi neri, dei segni arancioni sulla faccia, la pelle marrone chiaro e delle corna ed è muscoloso. Indossa una maglia diversa da quella dei suoi compagni. Fa parte del Shitennō. È arrogante e gioca in maniera scorretta, cercando di imporsi e ignorando il capitano Kazerma. Nel secondo tempo della sfida con la Earth Eleven, quando i suoi compagni decidono di non dargli più retta abbandona il campo, venendo poi sostituito. Usa:
- Soul: Gandoran (ガンドラン?, Gandoran):
Barga si trasforma in un triceratopo marrone. Barga la usa solo nel gioco.
- Soul Strike:
Tecnica di difesa.
- Rock Hammer (ロックハンマー?, Rokku hanmā):
Tecnica di difesa usata nell'episodio 22. Barga da un pugno alla terra e tira fori da essa un gigantesco martello di roccia; dopodiché, salta e lo sbatte violentemente sul terreno, sbalzando via l'avversario e rubandogli il pallone.
Takla Markar (タクラ・マーカー?, Takura Mākā), difensore, numero 5
È calvo e ha gli occhi neri, delle corna e la pelle rossastra con dei segni bianchi sulla testa e del rosa intorno alla bocca.
Namiba Mibu (ナミバ・ミブ?), difensore, numero 6
Basso di statura, ha i capelli marroni, gli occhi neri rettangolari e la pelle marrone chiaro con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca.
Kazerma Woorg (ガゼルマ・ウォーグ?, Gazeruma Wōgu), centrocampista e capitano, numero 7
Doppiato da Kengo Kawanishi
Ha i capelli grigio chiaro, gli occhi rossi e la pelle rossastra con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca. Usa:
- Soul: Dōma (ドーマ?):
Kazerma si trasforma in una grande lucertola gialla e bianca. Appare per la prima volta nell'episodio 23.
- Soul Strike:
Tecnica di dribbling. Kazerma prende la palla in bocca e va sottoterra, per poi sbucare fuori travolgendo l'avversario e superandolo.
- Dust Javelin (ダストジャベリン?, Dasuto jaberin):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 23. Kazerma calcia in aria il pallone, il quale si illumina di un'aura gialla e dal quale esce della sabbia che accompagna la palla in porta prendendo la forma di una lancia.
- Dig Through (ディグスルー?, Diggu surū):
Tecnica di dribbling usata solo nel gioco. Kazerma salta e rotea su se stesso come una trivella, quindi va sottoterra per poi sbucare fuori, dietro l'avversario.
Gara Haliza (ガラ・ハリザ?, Gara Hariza), attaccante, numero 8
È calvo e ha gli occhi neri e la pelle marrone chiaro con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca.
Zaba Harler (ザバ・ハーラー?, Zaba Hārā), attaccante, numero 9
Doppiato da Hiroaki Tajiri
È alto ed ha i capelli neri, gli occhi senza pupille, la pelle rossastra con dei segni rosa sulla testa e del bianco intorno alla bocca e delle corna. Usa:
- Soul: Gūma (グーマ?):
Zaba si trasforma in una grande lucertola rossa. Zaba la usa solo nel gioco.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro.
- Dig Through (ディグスルー?, Diggu surū):
Tecnica di dribbling usata nell'episodio 22. Zaba salta e rotea su se stesso come una trivella, quindi va sottoterra per poi sbucare fuori, dietro l'avversario.
- Dust Javelin (ダストジャベリン?, Dasuto jaberin):
Tecnica di tiro usata solo nel gioco. Zaba calcia in aria il pallone, il quale si illumina di un'aura gialla e dal quale esce della sabbia che accompagna la palla in porta prendendo la forma di una lancia.
Shar Kīyā (シャル・キーヤー?, Sharu Kīyā), attaccante, numero 10
Ha i capelli grigio scuro, gli occhi marroni e la pelle marrone chiaro con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Dust Javelin (ダストジャベリン?, Dasuto jaberin).
Akka Tamal (アッカー・タマル?, Akkā Tamaru), attaccante, numero 11
Ha i capelli viola, gli occhi bianchi con la sclera rossa, delle corna, un canino sporgente, due cicatrici sull'occhio sinistro e la pelle marrone con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca.
Regi Stunin (レギ・スタニン?, Regi Sutanin), difensore, numero 12
Basso di statura, ha i capelli neri, gli occhi marroni e la pelle marrone con dei segni bianchi sulla testa e del bianco intorno alla bocca. Entra nel secondo tempo della sfida contro la Earth Eleven, sostituendo Barga Zachs.
Sazanāra Eleven (Sazanāra)
La Sazanāra Eleven (サザナーライレブン?, Sazanāra Irebun) è la seconda squadra che la Earth Eleven affronta nel Grand Celesta Galaxy, e viene sconfitta da essa per 3-2. È allenata da Porco Umil (ポルコ・ウミール?, Poruko Umīru). È composta interamente da alieni. I giocatori della squadra hanno il potere di vedere nella menti delle persone. Non possiedono riserve nell'anime, ad eccezione di Sarama Salasa, che gioca il primo tempo della sfida contro la Earth Eleven per poi essere sostituita da Hilary Flail.
Van Tareru (ヴァン・タレル?), portiere, numero 1
Doppiato da Yūki Tai
Ha i capelli viola chiaro e in fondo bianchi, gli occhi rossi e la pelle azzurra. Usa:
- Soul: Delpinus (デルピヌス?, Derupinasu):
Van si trasforma in un delfino grigio. Van la usa solo nel gioco.
- Soul Strike:
Tecnica di parata. Van emette dalla bocca delle onde sonar di ecolocalizzazione che bloccano la palla.
- Aqua Breath (アクアブレス?, Akua buresu):
Tecnica di parata usata nell'episodio 26. Dal corpo di Van esce una luce che in seguito rientra; Van forma un tubo con le mani vicino alla bocca e spara da essa un getto d'acqua che blocca il pallone e lo respinge.
Ness Biicha (ネス・ビーチャ?, Nesu Bīcha), difensore, numero 2
Doppiata da Marina Inoue
Ragazza dai capelli viola e in fondo bianchi, dagli occhi viola e dalla pelle azzurra. Usa la tecnica:
- Waterfall (ウォーターフォール?, Wōtāfōru):
Tecnica di difesa usata nell'episodio 26. Ness crea un'enorme cascata con la quale travolge l'avversario, sottraendogli la palla.
Garira Zabu (ガリラ・ザブ?), difensore, numero 3
Ha i capelli grigio scuro e in fondo bianchi, gli occhi grigi e la pelle azzurra.
Urumi Chapupu (ウルミ・チャププ?), centrocampista, numero 4
Doppiata da Aoi Yūki
Ragazza bassa di statura, dai capelli blu scuro e in fondo bianchi, dagli occhi rossi e viola e dalla pelle azzurra. Usa:
- Soul: Dolphanus (ドルファヌス?, Dorufanusu):
Urumi si trasforma in un delfino azzurro. Urumi la usa solo nel gioco.
- Soul Strike:
Tecnica di difesa.
- Liquid Flow (リキッドフロウ?, Rikiddo furou):
Tecnica di dribbling usata solo nel gioco. Urumi si trasforma in un flusso d'acqua e gira intorno all'avversario; dopo averlo dribblato, Urumi ritorna normale.
Powai Pichori (ボワイ・ピチョリ?), centrocampista e capitano, numero 5
Doppiata da Fumiko Orikasa
Ragazza dai capelli azzurri e in fondo bianchi, dagli occhi viola e dalla pelle azzurra. Parla in terza persona. Usa anche lei, nel gioco, la Soul Dolphanus (ドルファヌス?, Dorufanusu) e la tecnica Liquid Flow (リキッドフロウ?, Rikiddo furou).
Kapis Tamal (カピス・タマル?, Kapisu Tamaru), centrocampista, numero 6
Ragazza con lunghi capelli verde acqua e in fondo bianchi, occhi rossi e viola e la pelle azzurra.
Hilary Flail (ヒラリ・フレイル?, Hirari Fureiru), centrocampista, numero 7
Doppiata da Yū Kobayashi
Ragazza dai lunghi capelli celeste chiaro e in fondo viola, dagli occhi azzurri e con una benda che le copre l'occhio sinistro. Indossa una maglia diversa da quella dei suoi compagni. Fa parte del Shitennō ed è il suo unico membro di sesso femminile. Ha il potere di usare i suoi lunghi capelli per privare gli altri della loro forza vitale. Entra nel secondo tempo della sfida contro la Earth Eleven, mentre nel primo resta in panchina. Usa:
- Soul: Phoenikias (フェニキアス?, Fenikiasu):
Hilary si trasforma in una fenice azzurra. Hilary la usa solo nel gioco.
- Soul Strike:
Tecnica di dribbling. Hilary mostra all'avversario la sua coda, la quale si illumina e lo abbaglia, permettendo a Hilary di superarlo.
- Jack Knife (ジャックナイフ?, Jakku naifu):
Tecnica di dribbling usata nell'episodio 27. Hilary gira su sé stessa generando un flusso d'acqua che infilza l'avversario alla schiena e lo blocca davanti a Hilary, che lo colpisce con il flusso d'acqua sbalzandolo via.
Chulka Botta (チュルカ・ボッタ?, Churuka Botta), centrocampista, numero 8
Doppiata da Hinako Sasaki
Ragazza dai lunghi capelli biondi e in fondo bianchi, dagli occhi neri e dalla pelle azzurra. Usa anche lei, nel gioco, la tecnica Liquid Flow (リキッドフロウ?, Rikiddo furou).
Batul Dovo (バトゥル・ドボ?, Baturu Dobo), attaccante, numero 9
Ha lunghi capelli biondo chiaro e in fondo bianchi, gli occhi gialli e grigi e la pelle azzurra.
Sevan Basha (セバン・バシャ?, Seban Basha), attaccante, numero 10
Doppiato da Tatsuhisa Suzuki
Ha i capelli blu e in fondo bianchi, gli occhi neri e la pelle azzurra. Usa la tecnica:
- Bubble Boil (バブルボイル?, Baburu boiru):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 26. Sevan alza il braccio destro creando un muro d'acqua che diventa calda e che carica il pallone; dopodiché, Sevan lo tira.
Valha Borobo (ヴァルハ・ボロボ?, Varuha Borobo), attaccante, numero 11
Ha i capelli bianchi e in fondo grigi, gli occhi neri e la pelle verde acqua.
Sarama Salasa (サラマ・サラサ?, Sarama Sarasa), centrocampista, numero 12
Ragazza dai capelli lunghi grigio scuro e in fondo bianchi, dagli occhi neri e dalla pelle azzurra. Gioca il primo tempo della sfida contro la Earth Eleven per poi essere sostituita da Hilary Flail.
Gurdon Eleven (Gurdon)
La Gurdon Eleven (ガードンイレブン?, Gādon Irebun) è la terza squadra che la Earth Eleven affronta nel Grand Celesta Galaxy, e viene sconfitta da essa per 3-2. È allenata da Caldera Dawn (カルデラ・ドーン?, Karudera Dōn). È composta interamente da alieni. I giocatori della squadra e l'allenatore, tranne Rodan, somigliano ad uccelli antropomorfi e fanno tutti parte della fazione a favore delle macchine; per questo si sono amputati le ali per sostituirle con braccia robotiche. Non possiedono riserve nell'anime, ad eccezione di Taru Parakee.
Arbega Gordon (アルベガ・ゴードン?, Arubega Gōdon), portiere e capitano, numero 1
Doppiato da Kōsuke Takaguchi
È alto e ha il piumaggio marrone, gli occhi marroni e una lente che gli copre l'occhio destro. È il figlio di Roglos Gordon, che al contrario di Arbega fa parte della fazione contraria alle macchine. Come per Thomas Feldt, nella sua lente è inserito un computer con il quale riesce a coordinare i movimenti dei suoi compagni e a calcolare quali traiettorie devono eseguire per effettuare i passaggi giusti. Usa:
- Soul: Gouryuu (ゴウリュウ? lett. "Drago forte"):
Arbega si trasforma in un grande pangolino rosso. Appare per la prima volta nell'episodio 31.
- Soul Strike:
Tecnica di parata. Arbega colpisce la palla con la coda, respingendola via.
- Volcano Head (ボルケイノヘッド?, Borukeino heddo):
Tecnica di parata usata solo nel gioco. Arbega, con le braccia piegate, si abbassa e colpisce la palla con una violenta testata, respingendola via, mentre alle sue spalle appare un vulcano in eruzione.
Mayon Creste (マヨン・クレステ?, Mayon Kuresute), difensore, numero 2
Ragazza dal piumaggio blu scuro e dagli occhi gialli. Usa:
- Soul: Garyuu (ガリュウ?):
Mayon si trasforma in un grande pangolino nero. Mayon la usa solo nel gioco.
- Soul Strike:
Tecnica di difesa.
- Volcanic Fly (ボルカニックフライ?, Borukanikku furai):
Tecnica di difesa usata solo nel gioco. Mayon viene spinta in alto da un getto di lava che parte sotto i suoi piedi e così vola in aria e ruba la palla all'avversario.
Merapir Sekreta (メラピル・セクレタ?, Merapiru Sekureta), difensore, numero 3
Ha il piumaggio bianco, tranne per una parte della faccia che è gialla, con tre penne blu su entrambi i lati della testa e gli occhi grigi. Usa anche lui, nel gioco, la Soul Garyuu (ガリュウ?).
Misty Owl (ミスティ・オール?, Misuti Ōru), difensore, numero 4
Ragazza bassa di statura, dal piumaggio viola e dagli occhi neri con la sclera gialla. Assomiglia molto ad un gufo; infatti "owl" vuol dire "gufo" in inglese.
Nevado Condarm (ネバド・コンダルム?, Nebado Kondarumu), centrocampista, numero 5
Ha il piumaggio rosso e nero a forma di collare come quello dei condor, gli occhi neri e la punta del becco bianca.
Etuna Holk (エトゥナ・ホルク?, Etuna Horuku), centrocampista, numero 6
Ragazza dal piumaggio bianco, tranne per una parte della faccia che è rossa, e dagli occhi verdi. Usa la tecnica:
- Magma Carpet (マグマカーペット?, Maguma kāpetto):
Tecnica di dribbling usata nell'episodio 30. Etuna colpisce la palla e crea una spaccatura nel terreno, da cui fuoriesce una distesa di lava che avvolge i piedi dell'avversario e raffreddandosi lo blocca, permettendo a Etuna di proseguire.
Puromo Shuubir (プロモ・シュービル?, Puromo Shūbiru), centrocampista, numero 7
È alto e ha il piumaggio lilla, gli occhi senza pupille e un grosso becco grigio.
Kotopak Gerigar (コトパク・ジャリガー?, Kotopaku Jarigā), attaccante, numero 8
Ha il piumaggio giallo chiaro, tranne per una parte della testa che è azzurra, gli occhi bianchi con la sclera nera, due cicatrici sotto l'occhio sinistro e una sciarpa azzurra.
Ves Horne (ヴェス・ホーネ?, Vesu Hōne), attaccante, numero 9
Doppiato da Fumihiro Okabayashi
Ha il piumaggio grigio e gli occhi gialli. Usa la tecnica:
- Kazan Gun (カザンガン?, Kazan Gan, lett. "Pistola vulcanica"):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 30. Ves salta con la palla ed esegue delle capriole in aria, poi la spinge nel terreno, dal quale poi fuoriesce insieme a della lava e si dirige in porta.
Rodan Gasgus (ロダン・ガスグス?, Rodan Gasugusu), attaccante, numero 10
Doppiato da Ayumi Fujimura
Basso di statura, ha i capelli neri coperti da un cappuccio, gli occhi rossi, due corna, uno rosso e uno bianco, e una parte del viso rossa. Indossa una maglia diversa da quella dei suoi compagni. Fa parte del Shitennō. Usa:
- Soul: Dorūga (ドルーガ?):
Rodan si trasforma in una tigre rossa. Appare per la prima volta nell'episodio 28, durante una partita di allenamento.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro. Rodan salta e ruggisce, facendo caricare di fuoco la palla e spedendola in porta.
- Kazanrai (カザンライ? lett. "Fulmine vulcanico"):
Tecnica di tiro usata nell'episodio 30. Rodan unisce le mani sopra la testa e, dopo che le ha sciolte, dietro di lui si materializza un vulcano in eruzione; dopo di che Rodan salta, rotea su sé stesso e tira la palla col piede destro, spedendola in porta avvolta da lava e fulmini. I "fulmini vulcanici" sono fulmini prodotti all'interno di una colonna eruttiva di un vulcano.
Nīra Fezun (ニーラ・フェズン?), attaccante, numero 11
Doppiato da Hiroaki Tajiri
Ha il piumaggio rosso e blu e gli occhi neri e porta degli occhialetti sulla testa. Usa anche lui, nel gioco, la tecnica Kazan Gun (カザンガン?, Kazan Gan, lett. "Pistola vulcanica").
Taru Parakee (タール・パラキー?, Tāru Parakī), attaccante, numero 12
Ha il piumaggio rosa e in fondo viola e gli occhi neri. Entra nel secondo tempo della sfida contro la Earth Eleven sostituendo Rodan.
Ratoniik Eleven (Ratoniik)
La Ratoniik Eleven (ラトニークイレブン?, Ratonīku Irebun) è la quarta squadra che la Earth Eleven affronta nel Grand Celesta Galaxy. La loro allenatrice è Shimur Pheromona (シムール・フェロモナ?, Shimūru Feromona). È composta interamente da alieni. A differenza delle altre squadre affrontate dalla Earth Eleven nel torneo, questa squadra presenta ben due membri del Shitennō. I giocatori della squadra, tranne Ryugel e Gandales, hanno parti del corpo simili a quelle degli insetti. Non possiedono riserve nell'anime, ad eccezione di Hornet Harcha e Locus Inagus.
Ronga Kamikyura (ロンガ・カミキュラ?), portiere, numero 1
Ha lunghi capelli verde scuro e gli occhi viola. Usa:
- Soul: Mossfi (モスフィー?, Mosufī):
Ronga si trasforma in un grande formichiere blu.
- Soul Strike:
Tecnica di parata. Ronga fa cadere dal suo corpo delle bacche che esplodono, creando una nuvola di polvere che blocca la palla.
- Big Mouth (ビッグマウス?, Biggu mausu):
Tecnica di parata.
Drone Naboon (ドロン・ナブーン?, Doron Nabūn), difensore, numero 2
Ha i capelli bianchi e gli occhi neri. Usa la tecnica:
- Tentacle Hold (テンタクルホールド?, Tentakuru hōrudo):
Tecnica di difesa. Drone fa apparire dal terreno dei tentacoli che avvolgono e bloccano l'avversario, permettendo a Drone di rubargli la palla.
Moth Gar (モス・ガー?, Mosu Gā), difensore, numero 3
Ha i capelli biondo scuro e gli occhi rossi.
Antwa Arry (アントワ・アーリィ?, Antowa Āri), centrocampista, numero 4
Ragazza bassa di statura, dai capelli verde acqua e dagli occhi neri con la sclera rossa.
Tis Kahma (ティス・カーマ?, Tisu Kāma), centrocampista, numero 5
Ragazza dai capelli biondi e dagli occhi con la sclera azzurra senza pupille.
Patafu Chocho (パタフ・チョチョ?), centrocampista, numero 6
Ragazza dai capelli rosa e dagli occhi gialli.
Banda Koloogyu (バンダ・コローギュ?, Banda Korōgyu), centrocampista, numero 7
Doppiato da Jun Konno
Ha i capelli bianchi e gli occhi rossi. Ha una rivalità amichevole con Ryūji. Muore durante la partita contro la Earth Eleven dopo aver usato la sua Soul. Usa:
- Soul: Gusfii (グスフィー?, Gusufī):
Banda si trasforma in un grande formichiere verde.
- Soul Strike:
Tecnica di dribbling. Banda fa cadere dal suo corpo delle bacche che esplodono intorno all'avversario, creando una nuvola di polvere che lo blocca, quindi Banda lo supera.
- Gigant Vine (ギガントバイン?, Giganto bain):
Tecnica di tiro. Banda spinge la palla nel terreno, dal quale poi cresce un'enorme pianta che avvolge la palla mentre si dirige in porta.
- Mushroom Hop (マッシュルームホップ?, Masshurūmu hoppu):
Tecnica di dribbling. Banda, con la palla al piede, esegue dei salti, creando dei funghi non appena tocca terra, i quali spariscono dopo che Banda ha superato l'avversario.
Hopper Bata (ホッパー・バタ?, Hoppā Bata), centrocampista, numero 8
Ha i capelli bianchi e gli occhi neri.
Stag Kwatta (スタッグ・クワッタ?, Sutaggu Kuwatta), centrocampista e capitano, numero 9
Ha i capelli bianchi e gli occhi senza pupille. Usa anche lui la Soul Gusfii (グスフィー?, Gusufī) e le tecniche Gigant Vine (ギガントバイン?, Giganto bain) e Mushroom Hop (マッシュルームホップ?, Masshurūmu hoppu).
Ryugel Baran (リュゲル・バラン?, Ryugeru Baran), attaccante, numero 10
Doppiato da Arthur Lounsbery
Ha i capelli bianchi con una coda di cavallo e con una parte a forma di corno, gli occhi viola chiaro e un segno viola chiaro a forma di diamante sulla fronte. Indossa una maglia diversa da quella dei suoi compagni. Fa parte del Shitennō. È il fratello maggiore di Gandales. Usa:
- Soul: Pelion (ぺリオン?, Perion):
Ryugel si trasforma in una iena bianca.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro. Ryugel corre velocemente a zig zag e salta, ruota su sé stesso e colpisce la palla con le sue code, formando una X viola e spedendola in porta.
- Scream of Eden (スクリーム・オブ・エデン?, Sukurīmu obu Eden):
Tecnica di tiro usata in combinazione con Gandales nell'episodio 33. Ryugel morde una mela gialla e la lancia in aria, quindi Gandales inizia ad urlare, facendo caricare la mela di energia viola; dopodiché, i due saltano e tirano, e la mela gialla diventa la palla e si dirige in porta avvolta da un'aura nera, viola e bianca.
Gandales Baran (ガンダレス・バラン?, Gandaresu Baran), attaccante, numero 11
Doppiato da Kazuyuki Okitsu
Ha lunghi cappelli neri con una parte a forma di corno, gli occhi viola scuro e dei segni viola scuro sotto gli occhi. Indossa una maglia diversa da quella dei suoi compagni. Fa parte del Shitennō. È il fratello minore di Ryugel. Usa:
- Soul: Belion (ベリオン?, Berion):
Gandales si trasforma in una iena nera.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro. Gandales corre velocemente a zig zag e salta, ruota su sé stesso e colpisce la palla con le sue code, formando una X viola e spedendola in porta.
- Scream of Eden (スクリーム・オブ・エデン?, Sukurīmu obu Eden):
Tecnica di tiro usata in combinazione con Ryugel nell'episodio 33. Ryugel morde una mela gialla e la lancia in aria, quindi Gandales inizia ad urlare, facendo caricare la mela di energia viola; dopodiché, i due saltano e tirano, e la mela gialla diventa la palla e si dirige in porta avvolta da un'aura nera, viola e bianca.
Hornet Harcha (ホネット・ハーチャ?, Honetto Hācha), attaccante, numero 12
Locus Inagus (ローカス・イナグス?, Rōkasu Inagusu), attaccante, numero 13
Faram Dite (Faram Obius)
La Faram Dite (ファラム・ディーテ?, Faramu Dīte) è la quinta squadra che la Earth Eleven affronta nel Grand Celesta Galaxy. È allenata da Ryūsei Kuroiwa, che è in realtà un androide. È composta interamente da alieni, tranne Victor.
Argo Burgess (アルゴ・バージェス?, Arugo Bājesu), portiere, numero 1
Usa:
- Soul: Angidra (アンギドラ?, Angidora):
Argo si trasforma in un'idra a tre teste gialla e viola con delle corna.
- Soul Strike:
Tecnica di parata. Argo colpisce la palla con le sue teste, respingendola via.
- Rebound Layer (リバウンドレイヤー?, Ribaundo reiyā):
Tecnica di parata.
Kiseno Volf (キセノ・ヴォルフ?, Kiseno Vorufu), difensore, numero 2
Usa la tecnica:
- Stealth Walk (ステルスウオーク?, Suterusu Uōku):
Tecnica di difesa.
Barga Zachs (バルガ・ザックス?, Baruga Zakkusu), difensore, numero 3
Radon Morm (ラドン・モーム?, Radon Mōmu), difensore, numero 4
Usa la tecnica:
- Hologram Rock (ホログラムロック?, Horoguramu rokku):
Tecnica di dribbling.
Seren Melvil (セレン・メルヴィル?, Seren Meruviru), centrocampista, numero 5
Ragazza dai capelli rosa. Usa la tecnica:
- Injection (インジェクション?, Injekushon):
Tecnica di tiro. Seren colpisce col piede destro il terreno, sul quale appare uno stivale a razzo che emette energia verde; quindi Seren salta, ruota su se stessa e tira col piede destro la palla, che si carica con l'energia verde e con elettricità.
Hilary Flail (ヒラリ・フレイル?, Hirari Fureiru), centrocampista, numero 6
Neol Lotts (ネオル・ロッツ?, Neoru Rottsu), centrocampista, numero 7
Gandales Baran (ガンダレス・バラン?, Gandaresu Baran), attaccante, numero 8
Ryugel Baran (リュゲル・バラン?, Ryugeru Baran), attaccante, numero 9
Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante e capitano, numero 10
Rodan Gasgus (ロダン・ガスグス?, Rodan Gasugusu), attaccante, numero 11
Sulfur Barg (サルファー・バーグ?, Sarufā Bāgu), attaccante, numero 12
Ryūsei Kuroiwa (黒岩 流星?, Kuroiwa Ryūsei), attaccante, numero 96
Altre squadre
Royal Academy
La Royal Academy (帝国学園?, Teikoku Gakuen), squadra comparsa in Inazuma Eleven GO, in questa serie gioca una partita di esibizione contro la Inazuma Japan, la prima partita per quest'ultima, e vince per 10-1.
Resistance Japan (Giappone)
La Resistance Japan (レジスタンスジャパン?, Rejisutansu Japan) è una squadra formata da molte vecchie conoscenze di Arion, Riccardo e Victor, escluse dalla nazionale giapponese. È allenata da Caleb Stonewall (Akio Fudō), che indossa una maglia col numero 210. Affronta la Inazuma Japan in una partita d'allenamento, sconfiggendola per 3-1.
Quentin Cinquedea, nome originale Yamato Sengūji, portiere, numero 1
Tetsurō Gomaki, difensore, numero 2
Harrold Houdini, nome originale Tadashi Mahoro, difensore, numero 3
Lou, nome originale Ginjirō Makari, difensore, numero 4
Chronos Fourseasons, nome originale Makoto Kurosaki, centrocampista, numero 5
Bein Laurel, nome originale Taiga Kishibe, centrocampista, numero 6
Nord Heslio, nome originale Hyōga Yukimura (雪村 豹牙?, Yukimura Hyōga), centrocampista, numero 7
Jimmy Kirk, nome originale Ichiban Kita, centrocampista, numero 8
Doug MacArthur, nome originale Atsushi Minamisawa (南沢 篤志?, Minamisawa Atsushi), attaccante, numero 9
Hakuryū (白竜?), attaccante e capitano, numero 10
Davy Jones, nome originale Rensuke Namikawa, attaccante, numero 11
Raimon
La Raimon (雷門?) è la squadra protagonista di Inazuma Eleven GO, di cui facevano parte anche Arion, Riccardo, Victor e Jean-Pierre. In questa serie compare solo nell'episodio 19, organizzando una breve partita di allenamento contro la Earth Eleven che sta per partire per lo spazio.
Osoroshii Kage
La Osoroshii Kage (おそろしい影? lett. "Ombra Terribile") è una squadra che la Earth Eleven affronta sul pianeta Ratoniik. È composta interamente da alieni, oscuri personaggi chiamati "Kage" (かげ?) e distinti l'uno dall'altro con un numero da 1 a 11 accanto a questo nome. Nel corso della partita contro la Earth Eleven, quattro di essi prendono le sembianze di Satoko Kanda, Jinsuke Manabe, Sakura Nozaki da bambina e Tetsu Tetsukado.
Galaxy Eleven
La Galaxy Eleven (ギャラクシーイレブン?, Gyarakushī Irebun) è la squadra che sostituisce la Earth Eleven nel secondo tempo della partita contro la Ixal Fleet, chiamata così perché è formata da giocatori di diversi pianeti e provenienti da altre squadre, tranne Banda Koloogyu Jr. È composta interamente da alieni, tranne Jean-Pierre. La maglia e lo stemma della squadra sono gli stessi della Earth Eleven.
Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), portiere e capitano, numero 20
Arbega Gordon (アルベガ・ゴードン?, Arubega Gōdon), difensore, numero 12
Barga Zachs (バルガ・ザックス?, Baruga Zakkusu), difensore, numero 13
Kazerma Woorg (ガゼルマ・ウォーグ?, Gazeruma Wōgu), difensore, numero 14
Powai Pichori (ボワイ・ピチョリ?), difensore, numero 15
Hilary Flail (ヒラリ・フレイル?, Hirari Fureiru), centrocampista, numero 16
Stag Kwatta (スタッグ・クワッタ?, Sutaggu Kuwatta), centrocampista, numero 17
Rodan Gasgus (ロダン・ガスグス?, Rodan Gasugusu), centrocampista, numero 19
Banda Koloogyu Jr. (バンダ・コローギュ Jr?, Banda Korōgyu Jr), centrocampista, numero 21
È un alieno di Ratoniik ed è uguale a Banda Koloogyu della Ratoniik Eleven.
Gandales Baran (ガンダレス・バラン?, Gandaresu Baran), attaccante, numero 22
Ryugel Baran (リュゲル・バラン?, Ryugeru Baran), attaccante, numero 23
Zaba Harler (ザバ・ハーラー?, Zaba Hārā), attaccante, numero 24
Urumi Chapupu (ウルミ・チャププ?), centrocampista, numero 25
Van Tareru (ヴァン・タレル?), portiere, numero 26
Mayon Creste (マヨン・クレステ?, Mayon Kuresute), difensore, numero 27
Ronga Kamikyura (ロンガ・カミキュラ?), portiere, numero 28
Ixal Fleet (Ixal)
La Ixal Fleet (イクサルフリート?, Ikusaru Furīto) è la squadra avversaria finale del gioco. È composta interamente da alieni, i quali sono gli ultimi sopravvissuti del pianeta Ixal, che fu distrutto dagli abitanti di Faram Obius duecento anni fa; benché 184 persone si rifugiarono ibernandosi, solo queste undici sono riuscite a svegliarsi dal sonno di ibernazione, e hanno deciso di impadronirsi della galassia e vendicarsi di Faram Obius.
Tattica Micidiale: Berserk Ray (ベルセルクレイ?, Beruseruku rei):
Cinque giocatori formano un grande pentagono viola, il quale contiene un altro pentagono, questo però rovesciato e blu, anch'esso formato da cinque giocatori, che contiene Bitway. Gli undici giocatori con questa formazione rivoltano il potere delle Soul degli avversari contro i propri proprietari, facendoli impazzire e costringendoli ad attaccare i propri compagni. La tattica viene spezzata dall'intervento combinato dei due Pixie.
Phobos Quasar (フォボス・クエーサー?, Fobosu Kuēsā), portiere, numero 1
Usa:
- Soul: Gigirasu (ギギラス?):
Phobos si trasforma in un grande calamaro nero e viola.
- Soul Strike:
Tecnica di parata. Phobos colpisce la palla con i suoi tentacoli, bloccandola.
- Shoot Eater (シュートイーター?, Shūto ītā):
Tecnica di parata. Phobos crea una sfera gialla che ingloba la palla e la rallenta, quindi Phobos la respinge via.
Aegir Sephido (エーギル・セフアイド?, Ēgiru Sefuaido), difensore, numero 2
Usa:
- Soul: Kulupe (クルペ?, Kurupe):
- Soul Strike:
Tecnica di difesa.
- Judgement Ray (ジャッジメント・レイ?, Jajjimento rei):
Tecnica di difesa. Aegir fa apparire delle sfere viola, le quali sparano dei laser che colpiscono l'avversario facendogli perdere la palla.
Ishigashi Gorham (イシガシ・ゴーラム?, Ishigashi Gōramu), difensore, numero 3
Doppiato da Aya Endō
Ha i capelli azzurri e gli occhi verdi e assomiglia a una ragazza. È un alieno a cui Bitway Ozrock ha ordinato di fare da guida alla Earth Eleven sui pianeti, e per questo compare già quando la Earth Eleven arriva su Sandorius, nell'episodio 20. Fa parte del Ginga Renbō Yōgikai. Usa:
- Soul: Radio (レディオ?):
- Soul Strike:
Tecnica di dribbling. L'avversario si ritrova sul bordo di un dirupo e Ishigashi lo salta e supera l'avversario.
- Judgement Ray (ジャッジメント・レイ?, Jajjimento rei):
Tecnica di difesa. Ishigashi fa apparire delle sfere viola, le quali sparano dei laser che colpiscono l'avversario facendogli perdere la palla.
Deimos Reputon (デイモス・レプトン?, Deimosu Reputon), difensore, numero 4
Usa anche lui la Soul Kulupe (クルペ?, Kurupe).
Ymir Katena (ユミル・カテナ?, Yumiru Katena), difensore, numero 5
Usa anche lui la Soul Kulupe (クルペ?, Kurupe).
Sinope Rinoa (シノーぺ・リノア?, Shinōpe Rinoa), difensore, numero 6
Usa anche lei la Soul Radio (レディオ?).
Tarvos Boson (タルヴォス・ボソン?, Taruvosu Boson), centrocampista, numero 7
Usa:
- Soul: Begiran (ベギラン?):
Tarvos si trasforma in uno scorpione nero.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro. Tarvos corre velocemente a zig zag e salta, ruota su sé stesso e colpisce la palla con le sue code, formando una X viola e spedendola in porta.
- Shiny Feather (シャイニーフェザー?, Shainī fezā):
Tecnica di dribbling. Dalla schiena di Tarvos escono due ali azzurre con le quali vola con la palla sopra l'avversario, superandolo.
Dione Balge (ディオネ・バルジ?, Dione Baruji), centrocampista, numero 8
Usa anche lui la Soul Radio (レディオ?).
Despina Lacus (デスピナ・ラクス?, Desupina Rakuru), attaccante, numero 9
Usa:
- Soul: Begiran (ベギラン?):
Despina si trasforma in uno scorpione nero.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro. Despina corre velocemente a zig zag e salta, ruota su sé stesso e colpisce la palla con le sue code, formando una X viola e spedendola in porta.
- Magic Amp (マジックアンプ?, Majikku anpu):
Tecnica di tiro. Despina crea un cerchio runico verde e tira la palla in rovesciata al centro di esso, il quale esplode e spedisce la palla in porta.
Bitway Ozrock (ビットウェイ・オズロック?, Bittowei Ozurokku), attaccante e capitano, numero 10
Doppiato da Kenjirō Tsuda
Ha i capelli verde acqua e gli occhi gialli. È un alieno che è stato inviato sulla Terra tre mesi prima dell'inizio della serie per parlare ad Axel Blaze del Grand Celesta Galaxy. Fa parte del Ginga Renbō Yōgikai. Ha il potere di sigillare i pianeti, in quanto crea un pallone speciale e lo tira, ed esso finisce vicino alla Luna, la "ingloba" in una sfera rosa e la sigilla. Compare già alla fine del Football Frontier International Vision 2, nell'episodio 18, ma solo in seguito si scopre che è un sopravvissuto di Ixal ed un membro della Ixal Fleet. Usa:
- Soul: Ixaal (イクサール?, Ikusāru):
Il suo nome è un riferimento a Ixal, il pianeta di Bitway. A differenza delle altre Soul della Ixal Fleet, che hanno tutte l'elemento "Void", questa Soul ha l'elemento "Vento".
- Soul Strike:
Tecnica di tiro. Bitway carica la palla di energia viola e la spedisce in porta insieme a un raggio viola che in seguito si ingrandisce.
- Star Gazer (スターゲイザー?, Sutā geizā):
Tecnica di tiro. Bitway tira in aria la palla, la quale si illumina di azzurro e crea uno scenario spaziale; in seguito ad un movimento di Bitway, le stelle lanciano dei raggi azzurri che si dirigono in porta.
Loge Koris (ローゲ・コリス?, Rōge Korisu), attaccante, numero 11
Usa anche lui la Soul Begiran (ベギラン?) e la tecnica Magic Amp (マジックアンプ?, Majikku anpu).
Big Bang
La Big Bang (ビッグバン?, Biggu Ban) è la squadra esclusiva della versione Big Bang. È composta interamente da alieni. Sei giocatori di questa squadra fanno parte degli Space Rankers.
Storem Guzer (ストレム・グーザー?, Sutoremu Gūzā), portiere
Grosso di statura, ha i capelli lilla legati a forma di sfera verso l'alto e gli occhi neri. Usa:
- Soul: Magnatoise (マグナタス?, Magunatasu):
Storem si trasforma in una grande tartaruga azzannatrice rossa.
- Soul Strike:
Tecnica di parata. Storem si mette in una posizione eretta su due zampe e colpisce la palla con la zampa destra, afferrandola.
- Castle Gate (キャッスルゲート?, Kyasuru gēto):
Tecnica di parata. Storem fa apparire davanti alla porta un grande portone di un castello il cui cancello si chiude e blocca la palla, respingendola via.
Banbaros Tower (バンバロス・タワー?, Banbarosu Tawā), difensore
Ha i capelli azzurri-grigi e gli occhi neri.
Cherio Bardon (チェリオ・バルドン?, Cherio Barudon), difensore
Ha i capelli verde chiaro e le occhiaie.
Majison Barada (マジソン・バラーダ?, Majison Barāda), difensore
Ha i capelli verde acqua.
Waruda (ワールダー?, Wārudā), difensore
Foe (フォウ?), difensore
Thine (ザイン?, Zin), difensore
Astra Justin (アストラ・ジャスティン?, Asutora Jasutin), centrocampista
Ha i capelli biondo chiaro.
Joss Fool (ジョッス・フール?, Jossu Fūru), centrocampista
Ha i capelli grigi legati e una grande cicatrice sul viso.
Bind (バインド?, Baindo), centrocampista
Sarjes Rugu (サージェス・ルーグ?, Sājesu Rūgu), attaccante e capitano
Ha i capelli biondi che gli coprono l'occhio destro e gli occhi verde acqua. Era il cavaliere protettore di Katra Paige ed era soprannominato "Il Cavaliere Leggendario". Gli altri cavalieri erano gelosi di lui e lo cacciarono via, ma Sarjes promise a Katra di tornare a proteggerla ogni volta che fosse stata in pericolo. Quando Katra era in pericolo tornò per proteggerla, ma durante uno di questi salvataggi morì e in seguito si reincarnò nel Pixie bianco. Usa:
- Soul: Gryphbang (グリフバーン?, Gurifubān):
Sarjes si trasforma in un grifone bianco.
- Soul Strike:
Tecnica di dribbling.
- Royal Heart Shot (ロイヤルハートショット?, Royaru hāto shotto):
Tecnica di tiro. Sarjes mette la mano vicino al cuore, dal quale esce energia rossa che si incanala nella palla; quindi Sarjes salta, ruota su se stesso e tira la palla.
- Atlas Sword (アトラスソード?, Atorasu sōdo):
Tecnica di dribbling. Sarjes tira fuori dal terreno una spada che contiene la palla e che emette elettricità azzurra che carica la lama della spada stessa, quindi Sarjes colpisce con essa l'avversario.
- Galactica Fall (ギャラクティカフォール?, Gyarakutika fōru):
Tecnica di tiro usata in combinazione con Acrous Obies negli Space Rankers. La palla si illumina e intorno ad essa si forma una galassia, quindi Sarjes e Acrous la spingono in porta e la galassia si trasforma in un vortice che avvolge la palla.
Supernova
La Supernova (スーパーノヴァ?, Sūpānova) è la squadra esclusiva della versione Supernova. È composta interamente da alieni. Cinque giocatori di questa squadra fanno parte degli Space Rankers.
Ashubina Barany (アシュビナ・バラニー?, Ashubina Baranī), portiere
Ragazza dai capelli bianchi e dalla pelle rossa. Usa:
- Soul: Saranarja (サラナージャ?, Saranāja):
Ashubina si trasforma in un'idra a tre teste bianca e azzurra con delle corna.
- Soul Strike:
Tecnica di parata.
- Sacrifice (サクリファイス?, Sakurifaisu):
Tecnica di parata. Ashubina crea dalle mani una sfera viola che si ingrandisce e teletrasporta un giocatore della squadra avversaria che blocca la palla con il proprio corpo e la respinge via.
Soma Roby (ソーマ・ロービィ?, Sōma Rōbi), difensore
Ragazza dai capelli grigio scuro e dagli occhi gialli. Usa la tecnica:
- Fatal Lift (フェイタルリフト?, Feitaru rifuto):
Tecnica di difesa. La mano sinistra di Soma emette elettricità viola; Soma la alza e l'avversario inizia a sollevarsi da terra, circondato da elettricità viola, quindi Soma lo colpisce e gli ruba la palla.
Rudra Ardo (ルドラ・アルド?, Rudora Arudo), difensore
È calvo ed ha le occhiaie e la pelle grigia con del bianco sopra la testa e intorno alla bocca.
Baga Guny (バガ・グーニー?, Baga Gūnī), difensore
Ha i capelli neri, la barba anch'essa nera, gli occhi gialli con la sclera nera, le occhiaie viola e la pelle azzurra.
Abas Muran (アバス・ムーラン?, Abasu Mūran), difensore
Hasta Sapital (ハスター・サピタル?, Hasutā Sapitaru), difensore
Indora Vayu (インドラ・ヴァーユ?, Indora Vāyu), centrocampista
È calvo ed ha gli occhi arancioni con intorno dei segni grigi, delle corna e la pelle gialla.
Mitora Jeshuu (ミトラ・ジェシュウ?), centrocampista
Ha i capelli verde acqua e indossa degli occhialini gialli.
Ashley Salpara (アシュレー・サルパラ?, Ashurē Sarupara), centrocampista
Bass Danish (バッス・ダニッシュ?, Bassu Danisshu), centrocampista
Acrous Obies (アクロウス・オビエス?, Akurousu Obiesu), attaccante e capitano, numero 11
Doppiato da Makoto Furukawa
Ha lunghi capelli viola scuro e gli occhi neri. È il padre di Lalaya Obies e l'ex re di Faram Obius. Suo padre, Ireid Obies, era il re di Faram Obius ed era un sovrano spietato che voleva conquistare altri pianeti, e quando la madre di Acrous fu catturata dagli abitanti di un pianeta di nome Raagand, Ireid non volle salvarla. Acrous tentò di salvare sua madre ma Ireid non glielo permise per non rovinare il suo piano. Acrous allora affrontò suo padre in un duello e accidentalmente lo fece cadere da una piattaforma, uccidendolo, e così Acrous divenne il re di Faram Obius. Quando Lalaya nacque, inizialmente la trattò affettuosamente, ma a causa dei suoi doveri di re iniziò a ignorarla. Quando promise a Lalaya di prendersi più cura di lei, purtroppo morì in battaglia e in seguito si reincarnò nel Pixie nero. Prima di morire era un uomo adulto dai capelli viola scuro corti e dagli occhi arancioni. Usa:
- Soul: Dragnova (ドラグノヴァ?, Doragunova):
Acrous si trasforma in un drago viola.
- Soul Strike:
Tecnica di tiro.
- Orbital Drive (オービタルドライブ?, Ōbitaru doraibu):
Tecnica di tiro.
- Psychic Bow (サイキックボウ?, Saikikku bou):
Tecnica di dribbling. Acrous alza la palla e la colpisce con la mano destra; essa emette energia azzurra ed elettricità viola, e Acrous la lancia sull'avversario come una freccia, sbalzandolo via.
- Galactica Fall (ギャラクティカフォール?, Gyarakutika fōru):
Tecnica di tiro usata in combinazione con Sarjes Rugu negli Space Rankers. La palla si illumina e intorno ad essa si forma una galassia, quindi Sarjes e Acrous la spingono in porta e la galassia si trasforma in un vortice che avvolge la palla.
Space Rankers
La Space Rankers (スペースランカーズ?, Supēsu Rankāzu) è la squadra-combinazione fra la Big Bang e la Supernova e appare solo se si collegano fra loro le versioni Big Bang e Supernova. È composta interamente da alieni: sei giocatori della Big Bang e cinque della Supernova. I giocatori della Big Bang sono indicati con BB e quelli della Supernova con Su.
Ashubina Barany (アシュビナ・バラニー?, Ashubina Baranī), portiere, numero 1 (Su)
Baga Guny (バガ・グーニー?, Baga Gūnī), difensore (Su)
Soma Roby (ソーマ・ロービィ?, Sōma Rōbi), difensore (Su)
Foe (フォウ?), difensore (BB)
Majison Barada (マジソン・バラーダ?, Majison Barāda), difensore (BB)
Banbaros Tower (バンバロス・タワー?, Banbarosu Tawā), difensore (BB)
Bind (バインド?, Baindo), centrocampista (BB)
Indora Vayu (インドラ・ヴァーユ?, Indora Vāyu), centrocampista (Su)
Joss Fool (ジョッス・フール?, Jossu Fūru), centrocampista (BB)
Sarjes Rugu (サージェス・ルーグ?, Sājesu Rūgu), attaccante (BB)
Acrous Obies (アクロウス・オビエス?, Akurousu Obiesu), attaccante e capitano (Su)
Ginga Renbō Yōgikai
Il Ginga Renbō Yōgikai (銀河連邦評議会? lett. "Consiglio della Federazione della Galassia") è un'organizzazione aliena che ha creato il torneo Grand Celesta Galaxy (グランドセレスタ・ギャラクシー?, Gurando Seresuta Gyarakushī), un torneo spaziale che deciderà le sorti della Terra e si terrà 188.000 anni luce lontano da essa.
Bitway Ozrock (ビットウェイ・オズロック?, Bittowei Ozurokku)
Ishigashi Gorham (イシガシ・ゴーラム?, Ishigashi Gōramu)
Shitennō
Il Shitennō (紫天王? lett. "Re del cielo viola") è un'altra organizzazione aliena, il cui scopo è quello di sconfiggere la Earth Eleven in modo che la leggenda che la Terra avrebbe minacciato il futuro del pianeta Faram Obius non si realizzi mai. Per farlo, inviano uno o più membri dell'organizzazione in aiuto alla squadra che la Earth Eleven deve affrontare. I suoi membri provengono tutti da Faram Obius e sono:
Barga Zachs (バルガ・ザックス?, Baruga Zakkusu)
Hilary Flail (ヒラリ・フレイル?, Hirari Fureiru)
Rodan Gasgus (ロダン・ガスグス?, Rodan Gasugusu)
Ryugel Baran (リュゲル・バラン?, Ryugeru Baran)
Gandales Baran (ガンダレス・バラン?, Gandaresu Baran)
Altri
Chester Horse Sr., nome originale Ōshō Kakuma (角馬 王将?, Kakuma Ōshō), cronista sportivo
Doppiato da Tetsu Inada
Cronista comparso fin dalla prima serie, in Inazuma Eleven GO: Galaxy è il commentatore delle partite del Football Frontier International Vision 2.
Yasujirō Matsui (松居 安二郎?, Matsui Yasujirō), cronista sportivo
Doppiato da Yasutarō Matsuki
Ha i capelli neri e gli occhi neri. Nel gioco commenta insieme a Chester Horse Sr. le partite del Football Frontier International Vision 2, mentre nell'anime è comparso solo durante la partita tra la Shinsei Inazuma Japan e la Royal Academy, sempre commentandola insieme a Chester Horse Sr.
Shizune Kabata (蒲田 静音?, Kabata Shizune)
Doppiata da Kujira
Donna grossa di statura, ha i capelli verde scuro e gli occhi neri. È inizialmente la proprietaria del luogo dove i membri della Inazuma Japan dormono e la loro cuoca, poi diventa la guidatrice del Galaxy Nauts Gō. È chiamata da tutti "zia".
Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru)
Doppiato da Junko Takeuchi
Ex giocatore dell'Inazuma Japan e poi allenatore della Raimon, in questa serie compare quando Kuroiwa gli fa una misteriosa telefonata alla fine della partita tra Inazuma Japan e Royal Academy e poi dopo l'arrivo di Bitway Ozrock, quando presenta alla Earth Eleven il giocatore che lui ha allenato, Zanakurō Ichikawa.
Axel Blaze, nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya)
Doppiato da Hiroyuki Yoshino
Ex giocatore dell'Inazuma Japan e poi capo del Quinto Settore, in questa serie compare già durante la partita tra Inazuma Japan e Royal Academy, in cui parla con l'allenatore della Royal Academy Jude Sharp (Yūto Kidō) dicendo che Kuroiwa assomiglia a Ray Dark. In seguito si scopre che è diventato il presidente della Nihon Shōnen Sakkā Kyōkai (日本少年サッカー協会? lett. "Associazione Giapponese Calcio Giovanile") e lo si vede parlare con Riccardo dicendogli che si fida di Kuroiwa. Si scopre poi che è a lui che Bitway Ozrock ha annunciato per la prima volta il torneo Grand Celesta Galaxy.
Vladimir Blade, nome originale Yūichi Tsurugi (剣城 優一?, Tsurugi Yūichi)
Doppiato da Tomoaki Maeno
È il fratello di Victor. In questa serie compare solo una volta, nell'episodio 19, per salutare la Earth Eleven in partenza per lo spazio, insieme alla Raimon.
Daxgun Varview (ダクスガン・バービュー?, Dakusugan Bābyū), cronista sportivo
Doppiato da Anri Katsu
È un alieno ed è il commentatore delle partite del Grand Celesta Galaxy. Il suo aspetto ricorda vagamente un polipo e ha gli occhi gialli con la sclera nera, una grande bocca, una grande testa verde acqua senza capelli con un simbolo e la pelle grigia. Usa spesso parole in lingua inglese.
Lalaya Obies (ララヤ・オビエス?, Raraya Obiesu)
Doppiata da Ayahi Takagaki
È la regina di Faram Obius, una ragazza aliena dai lunghi capelli viola scuro e dagli occhi verde acqua e con una corona viola. Vuole sposare Victor, perché gli ricorda suo padre che era un re giusto, e vuole far diventare Victor il nuovo re perché crede che prenderà le decisioni giuste, come ha fatto suo padre. Per questo motivo ha fatto rapire Victor sostituendolo con un alieno. Suo padre altri non è che Acrous Obies, il capitano della Supernova, mentre Ireid Obies è suo nonno. Secondo Acrous, il suo nome significa "Felicità" nell'antica lingua di Faram Obius. Nel gioco può essere reclutata e gioca come centrocampista.
Minel Eiba (ミネル・エイバ?, Mineru Eiba)
Doppiato da Kensuke Satō
È un alieno che è al servizio di Lalaya Obies. Ha i capelli verde scuro medio-lunghi, legati in una piccola coda, ma corti sulla testa. Ha gli occhi verdi, delle corna e la pelle marrone. Nel gioco può essere reclutato e gioca come difensore.
Ruza Donolzen (ルーザ・ドノルゼン?, Rūza Donoruzen)
Doppiata da Mina
È un'aliena anziana di Faram Obius, consigliera di Lalaya Obies. Ha i capelli grigi lunghi con uno chignon, gli occhi viola, la pelle marrone e le orecchie molto lunghe. È molto critica riguardo alle azioni di Lalaya e ha contattato Rodan Gasgus del Shitennō chiedendogli di sbarazzarsi della Earth Eleven con ogni mezzo.
Ireid Obies (イレイド・オビエス?, Ireido Obiesu)
Era il re di Faram Obius, un alieno dai capelli blu, padre di Acrous Obies e nonno di Lalaya Obies. Era un sovrano spietato che voleva conquistare altri pianeti, e quando la madre di Acrous fu catturata dagli abitanti di un pianeta di nome Raagand, Ireid non volle salvarla. Acrous tentò di salvare sua madre ma Ireid non glielo permise per non rovinare il suo piano. Acrous allora affrontò suo padre in un duello e accidentalmente lo fece cadere da una piattaforma, uccidendolo. Nel gioco può essere reclutato e gioca come portiere.
Katra Paige (カトラ・ペイジ?, Katora Peiji)
Doppiata da Reina Ueda
Era la principessa di Kiel, pianeta ora distrutto. È una ragazza aliena dai capelli viola chiaro legati in due code e dagli occhi rosa chiaro e rosa scuro. Parla spesso ad Arion nel corso della serie. Nel gioco può essere reclutata e gioca come attaccante.
Pixie (ピクシー?, Pikushī)
Doppiato da Sayaka Kitahara (Pixie bianco)
Esistono due piccoli alieni chiamati Pixie. Il primo, chiamato "Pixie bianco", è bianco e ha il pelo giallo chiaro, gli occhi verde acqua e una coda. Compare prima nei sogni di Arion e poi si presenta a lui di persona. In seguito si scopre che è in realtà Sarjes Rugu, il capitano della Big Bang e cavaliere protettore di Katra Paige, reincarnatosi così dopo la sua morte. Il secondo, chiamato "Pixie nero", è bianco e ha il pelo viola, gli occhi rossi e una coda. È Acrous Obies, il capitano della Supernova ed ex re di Faram Obius, anch'egli reincarnatosi così dopo la sua morte.
Haniwā Paolo (はにわーパウロ?, Haniwā Paoro)
Doppiato da Yuka Terasaki
È un alieno il cui aspetto è quello di una bambola di legno e indossa la divisa della Raimon. Nel gioco è uno dei tanti personaggi da reclutare, mentre nell'anime appare nell'episodio 21, dove insieme a delle copie di se stesso sfida Shin, Jean-Pierre, Konoha, Kazuto e Victor (questi ultimi tre in versione computerizzata) in una partita d'allenamento nella Black Room.
Manūba Gibutsu (マヌーバ・ギブツ?), attaccante
Doppiato da Takashi Ōhara
È un alieno che ha preso il posto di Victor nella Earth Eleven, spacciandosi per lui. Assomiglia molto a Victor, tranne per il fatto che ha gli occhi viola con le borse sotto.
Roglos Gordon (ログロス・ゴードン?, Rogurosu Gōdon)
Doppiato da Keiichi Sonobe
È un alieno di Gurdon, il padre di Arbega Gordon della Gurdon Eleven ed il membro più anziano della fazione contraria alle macchine del pianeta, di cui è il capo, a differenza di suo figlio, che fa parte invece della fazione a favore delle macchine. Ha il piumaggio bianco, gli occhi azzurri e una cicatrice sopra l'occhio sinistro. Appare per la prima volta nell'episodio 28. Anche lui come Ray Dark ha l'abilità di vedere chi possiede il potere della Soul.
Arata Sena (瀬名 アラタ?, Sena Arata), attaccante
Doppiato da Ryōta Ōsaka
Protagonista del gioco Danball Senki Wars, in Inazuma Eleven GO: Galaxy compare come uno dei tanti personaggi da reclutare. Ha i capelli rossi e gli occhi azzurri.
Questa pagina contiene anche informazioni derivate da Inazuma Eleven Wiki (EN) utilizzate con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)